Indice
19 relazioni: Autorità, Azione sociale (sociologia), Biblioteca, Classe dirigente, Erving Goffman, Il Mulino, Interazionismo simbolico, La maschera del comando, Libro, Metafora, Proletariato, Retroscena, Ribalta, Saggio, Sé (coscienza), Sociologia, Teatro, Understatement, Uno, nessuno e centomila.
Autorità
Lautorità (dal latino auctoritas, da augeo, accrescere) è l'insieme di qualità proprie di una istituzione o di una singola persona alle quali gli individui si assoggettano in modo volontario per realizzare determinati scopi comuni.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Autorità
Azione sociale (sociologia)
Lazione sociale è un concetto introdotto dal sociologo tedesco Max Weber. Può essere definito come un'azione condivisa con altre persone e destinata a produrre effetti su altre persone.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Azione sociale (sociologia)
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Biblioteca
Classe dirigente
La locuzione classe dirigente si riferisce alla classe sociale che domina le strutture politiche, economiche, sociali e culturali di una nazione.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Classe dirigente
Erving Goffman
Nato a Mannville, in Canada, l'11 giugno 1922, compì gli studi accademici tra Toronto (1945) e Chicago (1953). Il principale contributo di Goffman alla teoria sociale è la sua formulazione dell'interazione simbolica nel suo La vita quotidiana come rappresentazione (The Presentation of Self in Everyday Life) del 1959.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Erving Goffman
Il Mulino
La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Il Mulino
Interazionismo simbolico
Linterazionismo simbolico è un approccio teorico sviluppatosi negli Stati Uniti d'America, che costituisce una prosecuzione in sociologia e psicologia del pensiero pragmatista di William James.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Interazionismo simbolico
La maschera del comando
La maschera del comando è un saggio del 1987 dello scrittore storico britannico John Keegan.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e La maschera del comando
Libro
Un libro è un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Libro
Metafora
La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») in linguistica è un tropo, ovvero una figura retorica che si basa su una similitudine per analogia ed in base alla quale un vocabolo o una locuzione sono utilizzati per esprimere un concetto diverso da quello che normalmente significano.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Metafora
Proletariato
Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Proletariato
Retroscena
Il retroscena o dietro le quinte (in inglese rispettivamente backstage e behind the scenes) è la parte retrostante il palcoscenico. Tale termine viene usato retoricamente anche per indicare gli eventi legati alla produzione di uno spettacolo o un evento e che non sono visibili direttamente al pubblico.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Retroscena
Ribalta
La ribalta è il bordo del proscenio, la parte più protesa verso la platea; delimita il palcoscenico stesso, prima del golfo mistico. Aveva in passato lo scopo di nascondere al proprio interno le luci, una serie di faretti alloggiati in celle rifrangenti ricavate all'interno di una sede di lamiera.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Ribalta
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Saggio
Sé (coscienza)
Il Sé, dal punto di vista introspettivo, è considerato il nucleo della personalità, indicato col pronome di terza persona singolare per distinguerlo dall'Io, cioè dalla sua immagine riflessa nella quale la coscienza normalmente si identifica.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Sé (coscienza)
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Sociologia
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Teatro
Understatement
L'understatement è una figura retorica che consiste nello sminuire il peso o la gravità di un certo fatto oltre i limiti della verosimiglianza, in modo ironico o per creare un effetto di comicità che nasce dal paradosso.
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Understatement
Uno, nessuno e centomila
Uno, nessuno e centomila è un romanzo di Luigi Pirandello. Incominciato almeno nel 1909 e rimasto a lungo in gestazione, uscì solo nel dicembre 1925 sotto forma di romanzo a puntate nella rivista La Fiera Letteraria, e in volume nel 1926 (la rivista Sapientia, nel gennaio 1915, aveva pubblicato alcuni frammenti con il titolo Ricostruire, che sarebbero confluiti con alcune modifiche nei capitoli VI-XI del secondo libro della versione definitiva).
Vedere La vita quotidiana come rappresentazione e Uno, nessuno e centomila
Conosciuto come The Presentation of Self in Everyday Life.