Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lavandula × intermedia

Indice Lavandula × intermedia

Il lavandino (Lavandula × intermedia Emeric ex Loisel.) è una pianta aromatica, ibrido tra L. angustifolia × L. latifolia.

14 relazioni: Eukaryota, Ibrido, Lamiaceae, Lamiales, Lavandula, Lavandula angustifolia, Lavandula latifolia, Livello del mare, Magnoliophyta, Magnoliopsida, Olio essenziale, Pianta aromatica, Plantae, Provenza.

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Eukaryota · Mostra di più »

Ibrido

Ibrido è un individuo generato dall'incrocio di due organismi di specie diverse che differiscono per più caratteri, che nell'ambito delle scienze biologiche ha differenti significati.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Ibrido · Mostra di più »

Lamiaceae

Lamiaceae Martinov, 1820 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Lamiaceae · Mostra di più »

Lamiales

Lamiales Bromhead (1838) è un ordine di piante nella classe delle dicotiledoni, nella divisione delle angiosperme.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Lamiales · Mostra di più »

Lavandula

Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Lavandula · Mostra di più »

Lavandula angustifolia

La lavanda officinale o lavanda vera, viene detta anche spico o lavanda a foglie strette (nome scientifico Lavandula angustifolia Miller, oppure come sinonimo anche Lavandula officinalis Chaix) è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Lavandula angustifolia · Mostra di più »

Lavandula latifolia

La lavanda latifolia (nome scientifico Lavandula latifolia Medik., 1783) è una pianta suffruticosa sempreverde della famiglia delle Lamiaceae.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Lavandula latifolia · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Livello del mare · Mostra di più »

Magnoliophyta

Le Magnoliofite (Magnoliophyta Cronquist, Takht. & W.Zimm., 1966) sono una vasta divisione di piante note anche sotto il nome di Angiosperme (Angiospermae, Lindl.). A livello scientifico la definizione è sicuramente più complessa ma semplificando e con una buona approssimazione possiamo dire che rientrano in questa definizione le piante più evolute, con fiore vero e con seme protetto.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Magnoliophyta · Mostra di più »

Magnoliopsida

La classe delle Dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Magnoliopsida · Mostra di più »

Olio essenziale

Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico, ricco cioè in "essenze" (da non confondere dunque con il termine aromatico usato in chimica organica per le strutture altamente insature).

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Olio essenziale · Mostra di più »

Pianta aromatica

Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Pianta aromatica · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Plantae · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Lavandula × intermedia e Provenza · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lavandula X Intermedia, Lavandula hybrida, Lavandula x intermedia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »