Indice
331 relazioni: Acanthaceae, Acanthoideae, Acanthus, Achenio, Aeschynanthus, Africa, Aix-en-Provence, Ajuga, Albero, Alcaloidi, Aloysia citriodora, Altopiano del Deccan, Alwyn Howard Gentry, America, America centrale, America del Nord, America meridionale, Anarrhinum, Anarrhinum bellidifolium, Androceo, Angiosperm Phylogeny Group, Angiosperme, Antera, Antirrhinum, Antoine-Laurent de Jussieu, Apparato tegumentario, Arbusto, Arthur Cronquist, Asia, Assam, Asteridae, Asteridi, Austorio, Australia, Autotrofia, Avicennia, Bacca, Ballota, Barthélemy Charles Joseph Dumortier, Bartsia, Bartsia trixago, Bignoniaceae, Bombus, Brasile, Brattea, Buddleja, Buddlejeae, Buttonieae, Byblis (botanica), Byblis aquatica, ... Espandi índice (281 più) »
Acanthaceae
Acanthaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales..
Vedere Lamiales e Acanthaceae
Acanthoideae
Acanthoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..
Vedere Lamiales e Acanthoideae
Acanthus
Acanthus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Acanthaceae, originario delle regioni mediterranee.
Vedere Lamiales e Acanthus
Achenio
Un achenio è un frutto secco con un pericarpo più o meno indurito (talvolta anche legnoso) e che contiene un unico seme che è distinto dal pericarpo stesso.
Vedere Lamiales e Achenio
Aeschynanthus
Aeschynanthus Jack, 1823 è un genere di piante tropicali della famiglia delle Gesneriaceae, diffuse per la gran parte nel Sud-est dell'Asia, in Indonesia, Nuova Guinea e Filippine.
Vedere Lamiales e Aeschynanthus
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Vedere Lamiales e Africa
Aix-en-Provence
Aix-en-Provence (pronuncia /ɛk.sɑ̃.pʁɔ.vɑ̃s/, chiamata anche in italiano: Acqui di Provenza, in provenzale: Ais de Provença secondo la norma classica o Ais de Prouvènço secondo la norma mistraliana) è una città del sud della Francia situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.
Vedere Lamiales e Aix-en-Provence
Ajuga
Ajuga L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Ajuga
Albero
Un albero (dal latino arbor) è una pianta legnosa perenne, capace di svilupparsi in altezza grazie ad un fusto legnoso, detto "tronco", che di solito inizia a ramificarsi a qualche metro dal suolo.
Vedere Lamiales e Albero
Alcaloidi
Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.
Vedere Lamiales e Alcaloidi
Aloysia citriodora
La verbena odorosa (Aloysia citriodora Palau) è una pianta arbustiva perenne della famiglia delle Verbenaceae. Da non confondere con la "verbena comune" (Verbena officinalis).
Vedere Lamiales e Aloysia citriodora
Altopiano del Deccan
Laltopiano del DeccanPage 46, è un "plateau basaltico", cioè un altopiano di origine vulcanica, occupante la maggior parte dell'India peninsulare, su un'altitudine compresa tra i 305 e i 915 metri, con alcuni picchi di 1220 metri, contornato ad occidente dalla catena montuosa dei Ghati occidentali e ad oriente da quella dei Ghati orientali.
Vedere Lamiales e Altopiano del Deccan
Alwyn Howard Gentry
Gentry si diplomò nel 1963 presso la Clay Center Community High School. Si diplomò poi presso la Kansas State University nel 1967 con un B.A. in Fisica e un B.S. in Botanica e Zoologia.
Vedere Lamiales e Alwyn Howard Gentry
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Lamiales e America
America centrale
L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è la parte del continente americano compresa fra il confine meridionale del Messico e quello settentrionale della Colombia.
Vedere Lamiales e America centrale
America del Nord
L'America del Nord (anche Nord America, Nordamerica o America settentrionale) è la parte del continente americano posta a nord dell'Istmo di Panama: nella letteratura geografica italiana, dell'Europa occidentale (escluse le Isole britanniche) e dell'America Latina, è considerata un subcontinente, facente parte del continente America, mentre secondo la letteratura geografica di cultura inglese, cinese e russa sarebbe invece un continente a sé stante.
Vedere Lamiales e America del Nord
America meridionale
LAmerica del Sud o Sud America o Sudamerica o America meridionale è la parte del continente americano che dall'Istmo di Panama si estende verso sud fino a Capo Horn-Capo Froward, comprendendo buona parte dell'America Latina.
Vedere Lamiales e America meridionale
Anarrhinum
Anarrhinum Desf., 1798 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Anarrhinum
Anarrhinum bellidifolium
La muffolaria azzurra (nome scientifico Anarrhinum bellidifolium (L.) Desf., 1798) è una pianta dai piccoli fiori azzurri appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Anarrhinum bellidifolium
Androceo
Landroceo (dal greco oikos: "dimora" e andros: "del maschio") è l'apparato riproduttivo maschile dei fiori, formato da più stami, i quali hanno come funzione la generazione dei gametofiti maschili o granuli di pollini, dei quali ognuno è costituito da due parti: una sottile detta "filamento" e l'altra, spessa, detta "antera" (formata da 4 sacche polliniche e microspore).
Vedere Lamiales e Androceo
Angiosperm Phylogeny Group
LAngiosperm Phylogeny Group è un gruppo di botanici sistematici che operano per stabilire una visione consensuale sulla tassonomia delle piante con fiori (angiosperme), avvalendosi dei recenti progressi della sistematica molecolare.
Vedere Lamiales e Angiosperm Phylogeny Group
Angiosperme
Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.
Vedere Lamiales e Angiosperme
Antera
Le antère - al singolare antèra - (dal greco antheros, 'fiorito') sono la parte terminale degli stami, gli organi sessuali maschili delle Angiosperme (o piante a fiore) e sono deputate alla produzione del polline.
Vedere Lamiales e Antera
Antirrhinum
Antirrhinum L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Antirrhinum
Antoine-Laurent de Jussieu
Famoso per essere stato il primo a proporre una naturale classificazione delle Magnoliophyta o "piante fiorite". Larga parte del sistema di classificazione da lui elaborato è ancor oggi in uso.
Vedere Lamiales e Antoine-Laurent de Jussieu
Apparato tegumentario
Negli animali, lapparato tegumentario è un apparato che svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.
Vedere Lamiales e Apparato tegumentario
Arbusto
Un arbusto, chiamato anche frutice, (o pianta arbustiva o anche solo arbustiva) è un vegetale simile all'albero: è una pianta legnosa perenne, i cui rami si separano dal fusto centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco manca del tutto.
Vedere Lamiales e Arbusto
Arthur Cronquist
Si laurea in biologia nel 1939 in California. È considerato uno dei maggiori botanici del XX secolo ed è ricordato soprattutto per lo sviluppo del sistema Cronquist, la più diffusa classificazione delle angiosperme, e per i suoi studi sulle Asteraceae.
Vedere Lamiales e Arthur Cronquist
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Lamiales e Asia
Assam
LAssam è una regione storica, e attualmente anche uno Stato dell'India. Storicamente è stato governato per secoli dalla dinastia Ahom, originata da un principe di etnia shan.
Vedere Lamiales e Assam
Asteridae
La sottoclasse delle Asteridae (Asteridae, Takht. 1967) comprende un vasto raggruppamento di piante della classe Magnoliopsida. Il nome asteridae deriva dal greco aster che significa stella, scelto per via della particolare forma dei fiori.
Vedere Lamiales e Asteridae
Asteridi
Asteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Rosidi).
Vedere Lamiales e Asteridi
Austorio
L'austorio (plurale austori) in micologia è l'estremità ifale di un fungo parassita o una micorriza, in botanica è l'estroflessione simile ad una radice di una pianta parassita (come le piante del genere Rafflesia).
Vedere Lamiales e Austorio
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Lamiales e Australia
Autotrofia
L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.
Vedere Lamiales e Autotrofia
Avicennia
Avicennia L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni descritto all'interno della famiglia delle Acanthaceae, appartenenti alla formazione vegetale delle mangrovie.
Vedere Lamiales e Avicennia
Bacca
In botanica una bacca è un tipo di frutto carnoso in cui tutti gli strati sono di consistenza morbida e acquosa. Le bacche si distinguono dalle drupe principalmente per via dell'assenza della componente interna legnosa.
Vedere Lamiales e Bacca
Ballota
Ballota (cimiciotta o marrubio) è un genere di piante della famiglia Lamiaceae. Comprende circa 35 specie, originarie delle regioni temperate dell'Europa, Africa settentrionale e Asia occidentale, con una biodiversità massima nella regione mediterranea.
Vedere Lamiales e Ballota
Barthélemy Charles Joseph Dumortier
È stato presidente della Camera dei Deputati del Belgio.
Vedere Lamiales e Barthélemy Charles Joseph Dumortier
Bartsia
Bartsia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori.
Vedere Lamiales e Bartsia
Bartsia trixago
La perlina minore (nome scientifico Bartsia trixago L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Lamiales e Bartsia trixago
Bignoniaceae
Bignoniaceae Jussieu, 1789 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Bignoniaceae
Bombus
Bombus è un genere di insetti imenotteri della famiglia Apidae, comunemente noti come bombi. È l'unico genere della tribù Bombini. Allo stesso modo delle api, i bombi raccolgono il nettare e il polline per nutrizione.
Vedere Lamiales e Bombus
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Lamiales e Brasile
Brattea
In botanica la bràttea (o ipsofillo) è una foglia modificata che accompagna fiori o infiorescenze. Se di piccole dimensioni viene definita bratteola.
Vedere Lamiales e Brattea
Buddleja
Buddleja L., 1753 è un genere di arbusti e alberi sempreverdi o caducifoglie appartenenti alla famiglia delle Buddlejaceae (Scrophulariaceae secondo la classificazione APG II) notevoli per le infiorescenze i cui fiori si raccolgono in lunghe pannocchie.
Vedere Lamiales e Buddleja
Buddlejeae
Buddlejeae Bartl., 1830 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae..
Vedere Lamiales e Buddlejeae
Buttonieae
Buttonieae è una tribù di piante parassite (o semiparassite), spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae. La circoscrizione di questa tribù nell'ambito della famiglia è in via di definizione.
Vedere Lamiales e Buttonieae
Byblis (botanica)
Byblis Salisb., 1808 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenente all'ordine Lamiales. È anche l'unico genere della famiglia delle Byblidaceae Domin, 1922.
Vedere Lamiales e Byblis (botanica)
Byblis aquatica
Byblis aquatica Lowrie & Conran, 1998 è una pianta carnivora annuale appartenente alla famiglia Byblidaceae, diffusa nell'Australia settentrionale.
Vedere Lamiales e Byblis aquatica
Calceolaria
Calceolaria è un genere della famiglia delle Scrophulariaceae originaria dell'America.
Vedere Lamiales e Calceolaria
Calceolariaceae
Calceolariaceae Raf. ex Olmstead, 2001 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Calceolariaceae
Calice (botanica)
Il calice è l'insieme dei sepali; costituisce il primo verticillo del perianzio del fiore diclamide. Racchiude gli altri organi del fiore prima ch'esso sbocci, proteggendoli.
Vedere Lamiales e Calice (botanica)
Callitriche
Callitriche è un genere di piante acquatiche sommerse, che talvolta possono crescere anche sul fango delle rive. Prediligono acque stagnanti o a flusso debole, e formano caratteristici ciuffi sulla superficie dell'acqua, dove affiorano i loro apici.
Vedere Lamiales e Callitriche
Callitricheae
Callitricheae (Dumort.) Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae...
Vedere Lamiales e Callitricheae
Campanulidi
Campanulidi o Euasteridi II nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle Asteridi.
Vedere Lamiales e Campanulidi
Campsis
Campsis Lour. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Bignoniaceae, originario dell'America Settentrionale, della Cina e del Giappone.
Vedere Lamiales e Campsis
Capsula (botanica)
In botanica, la capsula è un tipo di frutto secco deiscente, composto da almeno due carpelli e contenente in genere più semi.
Vedere Lamiales e Capsula (botanica)
Carl Skottsberg
Skottsberg nacque a Karlshamn ed iniziò gli studi accademici presso l'università di Uppsala nel 1898 laureandosi ed ottenendovi un dottorato nel 1907.
Vedere Lamiales e Carl Skottsberg
Carlemanniaceae
Carlemanniaceae Airy Shaw, 1965 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine Lamiales.
Vedere Lamiales e Carlemanniaceae
Carpello (botanica)
Il carpello, dal greco karpos (frutto), è una foglia modificata con funzione riproduttiva, facente parte del fiore ed in particolare costituente il gineceo (parte del fiore composta da uno o più pistilli).
Vedere Lamiales e Carpello (botanica)
Casselieae
Casselieae Tronc., 1974 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Verbenaceae...
Vedere Lamiales e Casselieae
Catalpa
Catalpa Scop., 1777 è un genere di piante appartenente alla famiglia Bignoniaceae, originario dell'America Settentrionale, Centrale e dell'Asia Orientale.
Vedere Lamiales e Catalpa
Catalpa bungei
Catalpa bungei, la catalpa di Bunge, è una specie di catalpa originaria della Cina. L'epiteto specifico è stato dato in onore del botanico Alexander Bunge, che collezionò per primo gli esemplari che Carl Anton von Meyer descrisse più tardi.
Vedere Lamiales e Catalpa bungei
Cenozoico
Il Cenozoico, cioè nuova vita, detto anche Terziario, è l'ultima delle tre ere geologiche del Fanerozoico. Ha avuto inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, al termine del Mesozoico ed è tuttora in corso.
Vedere Lamiales e Cenozoico
Chaenorhinum
Chaenorhinum (DC.) Rchb., 1828 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae. In alcuni Autori la grafia del genere è Chaenorrhinum.
Vedere Lamiales e Chaenorhinum
Chaiturus marrubiastrum
La cardiaca nepetellona (nome scientifico Chaiturus marrubiastrum (L.) Ehrh. ex Rchb., 1831) è una piccola pianta erbacea bienne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Chaiturus marrubiastrum
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Lamiales e Cina
Cladistica
La cladistica, o tassonomia cladistica (dal greco κλάδος.
Vedere Lamiales e Cladistica
Clado
In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.
Vedere Lamiales e Clado
Cladogramma
Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.
Vedere Lamiales e Cladogramma
Classificazione APG II
La classificazione APG II, o sistema APG II, è la classificazione scientifica delle angiosperme basata sugli aggiornamenti più recenti (2003) dell''''''A'''ngiosperm '''P'''hylogeny '''G'''roup''.
Vedere Lamiales e Classificazione APG II
Classificazione APG III
La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.
Vedere Lamiales e Classificazione APG III
Classificazione APG IV
La classificazione APG IV (Angiosperm Phylogeny Group IV) è la quarta versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme basata sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2016 dall'Angiosperm Phylogeny Group.
Vedere Lamiales e Classificazione APG IV
Classificazione di Wettstein
La Classificazione di Wettstein è il sistema di classificazione delle piante proposto dal botanico Richard von Wettstein (1863-1931) nel suo Handbuch der Systematischen Botanik (traduzione italiana: Botanica sistematica).
Vedere Lamiales e Classificazione di Wettstein
Clima subtropicale
Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 37° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 35° di latitudine sud dell'emisfero australe.
Vedere Lamiales e Clima subtropicale
Clinopodium
Clinopodium L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Clinopodium
Clorofilla
La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.
Vedere Lamiales e Clorofilla
Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).
Vedere Lamiales e Cloroplasto
Collenchima
collenchima angolare in fusto di sedano (''Apium graveolens'' L.) Il collènchima è un tessuto vegetale adulto. Fa parte, insieme allo sclerenchima, dei tessuti meccanici.
Vedere Lamiales e Collenchima
Como
Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.
Vedere Lamiales e Como
Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz
Personaggio dal comportamento eccentrico e per tale motivo spesso non compreso dai suoi contemporanei, alternava il suo interesse tra la zoologia, la botanica, la malacologia, la meteorologia, la teoria dell'evoluzione e la letteratura.
Vedere Lamiales e Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz
Cornales
Cornales Link è un ordine di angiosperme del clade Asteridi.
Vedere Lamiales e Cornales
Corolla
La corolla è una parte del fiore delle angiosperme. Formata dall'insieme dei petali, costituisce la serie più interna di elementi del perianzio.
Vedere Lamiales e Corolla
Costa Rica
La Costa Rica o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica, è uno Stato dell'America centrale. Includendo l'area insulare (Isola del Cocco), si estende per chilometri quadrati e ha una popolazione di abitanti (dati 2020).
Vedere Lamiales e Costa Rica
Cotiledone
I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.
Vedere Lamiales e Cotiledone
Cymbalaria
Cymbalaria Hill., 1756 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae (o alle Plantaginaceae, secondo la classificazione APG), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni con fiori labiati.
Vedere Lamiales e Cymbalaria
Deiscenza (botanica)
Il termine deiscenza indica, in ambito botanico, il fenomeno che riguarda quelle strutture (come frutti o antere) che una volta giunti a maturità si aprono spontaneamente per lasciare uscire il proprio contenuto.
Vedere Lamiales e Deiscenza (botanica)
Didymocarpoideae
Didymocarpoideae (D. Don) Arn., 1832 è una sottofamiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Gesneriaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Didymocarpoideae
Digitalidoideae
Digitalidoideae (Dumort.) Luerss., 1882 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Digitalidoideae
Digitalis
Digitalis L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Digitalis
Diptera
I Ditteri (Diptera) costituiscono un ordine di insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.
Vedere Lamiales e Diptera
Disseminazione
La disseminazione è il processo mediante il quale i semi delle piante spermatofite pervengono in un terreno adatto alla germinazione.
Vedere Lamiales e Disseminazione
Diterpeni
I diterpeni sono una classe di terpeni costituiti da quattro unità isopreniche, aventi formula bruta C20H32. I diterpeni possono essere lineari (aciclici) o contenere anelli (ciclici).
Vedere Lamiales e Diterpeni
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Lamiales e DNA
Dracocephalum
Dracocephalum L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Dracocephalum
Droseraceae
Le Droseracee (Droseraceae Salisb., 1808) sono una famiglia di piante carnivore dell'ordine Caryophyllales.
Vedere Lamiales e Droseraceae
Drupa
La drupa è un tipo di frutto. È carnoso e caratterizzato da una parte interna legnosa. L'esocarpo (la parte esterna del frutto che qui corrisponde alla "buccia") è sottile e membranoso, il mesocarpo carnoso (la parte mediana del frutto che qui corrisponde alla polpa, che viene chiamato mallo) e l'endocarpo (la parte interna del frutto che qui corrisponde ad una parte del nòcciolo) è legnoso.
Vedere Lamiales e Drupa
Embrione
L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide. Negli organismi che si riproducono sessualmente, lo sviluppo embrionale è la parte del ciclo vitale che inizia subito dopo la fecondazione del gamete femminile da parte dello spermatozoo (o gamete) maschile.
Vedere Lamiales e Embrione
Endemismo
L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie vegetali o animali sono esclusive di un dato territorio. Anche se, tecnicamente, il termine endemismo si può applicare anche a territori vastissimi, come interi continenti (per esempio gli armadilli sono endemici dell'America), risultano interessanti gli endemismi relativi ad areali molto ristretti come quelli insulari, a volte estesi solo per qualche chilometro quadrato.
Vedere Lamiales e Endemismo
Endosperma
L'endosperma è un tessuto vegetale tipicamente triploide (in cui ogni cellula possiede tre cromosomi per tipo) che avvolge l'embrione nell'interno dei semi di molte piante con fiori.
Vedere Lamiales e Endosperma
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Lamiales e Enzima
Eocene
L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.
Vedere Lamiales e Eocene
Erba
Lerba o pianta erbacea è genericamente una pianta con fusto non lignificato. Solitamente le erbacee sono annuali, ma non rare sono le specie biennali o perenni che, dopo l'appassimento della parte aerea, rinascono l'anno successivo grazie alla sopravvivenza della radice in stato quiescente durante la stagione sfavorevole.
Vedere Lamiales e Erba
Erinus
Erinus L., 1753 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Erinus
Etimologia
In linguistica, letimologia (nopunti) è lo studio dell'origine e della storia delle parole, la loro evoluzione fonetica, morfologica e semantica.
Vedere Lamiales e Etimologia
Euasteridi
Euasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Lamiales e Euasteridi
Eudicotiledoni
Le eudicotiledoni sono un clade di piante a fiore che si distinguono per la produzione di polline tricolpato, o forme derivate da esso. Le eudicotiledoni sono chiamate anche tricolpate o dicotiledoni non magnoliidi; questi termini furono introdotti nel 1991 dai botanici James A. Doyle e Carol L. Hotton per mostrare la divergenza evolutiva delle dicotiledoni tricolpate rispetto alle dicotiledoni più primitive.
Vedere Lamiales e Eudicotiledoni
Eudicotiledoni centrali
Le eudicotiledoni centrali (in inglese core eudicots) sono un grande ed estremamente diversificato clade di angiosperme, che comprende piante estremamente differenti per portamento, morfologia e distribuzione geografica.
Vedere Lamiales e Eudicotiledoni centrali
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Lamiales e Eukaryota
Euphrasia
Euphrasia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.
Vedere Lamiales e Euphrasia
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Lamiales e Europa
Famiglia (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, batteriologia, virologia.
Vedere Lamiales e Famiglia (tassonomia)
Fanerozoico
L'eone Fanerozoico (da φανερός, visibile, e ζωή, vita.
Vedere Lamiales e Fanerozoico
Fenolo
Il fenolo è un composto aromatico derivato dal benzene recante un gruppo ossidrile (-OH) direttamente legato all'anello benzenico. Tale composto appartiene alla classe dei fenoli, che raggruppa i composti che presentano uno o più ossidrili legati ad un anello aromatico.
Vedere Lamiales e Fenolo
Filogenesi
La filogenesi (non comune filogenia) è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. La sua ricostruzione è fondamentale per la sistematica, che appunto si propone di ricostruire le relazioni di parentela evolutiva tra gruppi tassonomici (a qualunque livello sistematico) di organismi.
Vedere Lamiales e Filogenesi
Fiore delle angiosperme
Il fiore delle Angiosperme è formato da pezzi fiorali con diversa struttura e funzione, derivanti dalla modificazione di foglie. L'elevata posizione filogenetica delle Angiosperme si manifesta con la grande variabilità delle strutture fiorali, che da Linneo in poi costituiscono il più importante carattere sistematico per la loro classificazione.
Vedere Lamiales e Fiore delle angiosperme
Flavone
I flavoni sono una sottoclasse di composti chimici di origine naturale appartenenti alla classe dei flavonoidi. La struttura chimica è basata su uno scheletro C15 di atomi di carbonio composto da due anelli aromatici ed uno eterociclico; un anello aromatico (anello A) risulta condensato con l'eterociclico (anello C) ed il terzo (anello aromatico B) collegato all'anello C in posizione 2.
Vedere Lamiales e Flavone
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Lamiales e Foglia
Fontanesia
Fontanesia Labill., 1791 è un genere di piante arbustive, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae. Fontanesia è anche l'unico genere della tribù Fontanesieae H. Taylor ex L.A.S. Johnson, 1957.
Vedere Lamiales e Fontanesia
Foresta pluviale
La foresta pluviale è una foresta caratterizzata da elevata piovosità, considerata tale quando abbia all'incirca una quantità di precipitazioni annue oltre i millimetri.
Vedere Lamiales e Foresta pluviale
Formula fiorale
La formula fiorale è una convenzione adottata per schematizzare la descrizione di un fiore utilizzando sigle e numeri che indicano i verticilli e la loro disposizione.
Vedere Lamiales e Formula fiorale
Forsythia
Forsythia Vahl è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Oleaceae, che comprende specie in maggior parte originarie dell'Asia orientale (Cina, Corea e Giappone), con una sola specie (Forsythia europaea Degen & Bald.) nativa della penisola balcanica.
Vedere Lamiales e Forsythia
Fraxinus
Fraxinus L., 1753 è un genere di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae che comprende oltre 60 specie di alberi o arbusti a foglie decidue, originarie delle zone temperate dell'emisfero settentrionale.
Vedere Lamiales e Fraxinus
Friedrich Gottlieb Bartling
Studiò scienze naturali presso l'Università di Gottinga e nel 1818 intraprese un viaggio botanico attraverso l'Ungheria e la Croazia.
Vedere Lamiales e Friedrich Gottlieb Bartling
Fusto (botanica)
Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.
Vedere Lamiales e Fusto (botanica)
Galeopsis
Canapetta (nome scientifico Galeopsis L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae dall'aspetto di piccole erbacee perenni o annuali dai tipici fiori a forma labiata.
Vedere Lamiales e Galeopsis
Genere (tassonomia)
Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro. Più generi vengono a loro volta raggruppati in famiglie.
Vedere Lamiales e Genere (tassonomia)
Gentianales
Gentianales Lindl., 1833 è un ordine di piante angiosperme eudicotiledoni del clado Lamiidi (o Euasteridi I).
Vedere Lamiales e Gentianales
Gesneriaceae
Gesneriaceae Rich. & Juss. ex DC., 1816 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni assegnata tradizionalmente all'ordine Scrophulariales, che la moderna classificazione APG colloca tra le Lamiales.
Vedere Lamiales e Gesneriaceae
Gesnerioideae
Gesnerioideae Link, 1829 è una sottofamiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Gesneriaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Gesnerioideae
Ghiandola nettarifera
Un nettàrio è una ghiandola nettarifera della quale sono provvisti numerosi vegetali. I nettàri sono generalmente situati alla base delle infiorescenze (petali).
Vedere Lamiales e Ghiandola nettarifera
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Lamiales e Giappone
Gineceo
Il gineceo, nell'Antica Grecia, era la parte interna della casa riservata alle donne.
Vedere Lamiales e Gineceo
Gineceo (botanica)
Il gineceo, chiamato anche pistillo (dal lat. pistillum: mano del mortaio), è la parte femminile dei fiori nelle piante angiosperme, ed è la parte che, dopo la fecondazione, origina il frutto.
Vedere Lamiales e Gineceo (botanica)
Glechoma
Glechoma L., 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee stolonifere perenni dal tipico fiore labiato.
Vedere Lamiales e Glechoma
Glicosidi
I glicosidi sono una classe di composti chimici ottenuti per reazione di un carboidrato in forma emiacetalica e caratterizzati dalla formazione di un legame glicosidico.
Vedere Lamiales e Glicosidi
Globularieae
Globularieae Rchb., 1837 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae...
Vedere Lamiales e Globularieae
Gratiola
Gratiola L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Gratiola
Guatemala
Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato dell'America centrale. Nel 2019 risultava avere circa abitanti. La capitale è Città del Guatemala, che con i suoi 5 milioni di abitanti risulta essere la città più popolosa dell'America centrale.
Vedere Lamiales e Guatemala
Habitat
Lhabitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e ambientali possono permettere ad una determinata specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.
Vedere Lamiales e Habitat
Hemimerideae
Hemimerideae Benth., 1835 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae....
Vedere Lamiales e Hemimerideae
Henri Ernest Baillon
Ottenne il diploma di dottore in medicina a Parigi e, dal 1863, trascorse la sua vita professionale come docente di storia naturale. Nel 1867 fu nominato membro della Legion d'onore e, il 26 aprile 1894, entrò nella Royal Society.
Vedere Lamiales e Henri Ernest Baillon
Herbert Kenneth Airy Shaw
Ha descritto numerose nuove famiglie botaniche tra cui: Alseuosmiaceae, Anarthriaceae, Hanguanaceae, Carlemanniaceae, Dioncophyllaceae, Ecdeiocoleaceae, Emblingiaceae, Oncothecaceae, Paracryphiaceae, Rapateaceae, Sladeniaceae e Tetramelaceae.
Vedere Lamiales e Herbert Kenneth Airy Shaw
Horminum pyrenaicum
L'ormino dei Pirenei (Horminum pyrenaicum L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle Lamiaceae. È l'unica specie del genere Horminum.
Vedere Lamiales e Horminum pyrenaicum
Hymenoptera
Gli imenotteri (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota o Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo.
Vedere Lamiales e Hymenoptera
Hyssopus
L'issopo (Hyssopus), pronuncia issòpo, è un genere di circa 10-12 specie di piante semi-boscose nella famiglia Lamiaceae, native del Mar Mediterraneo orientale all'Asia centrale.
Vedere Lamiales e Hyssopus
Ibicella lutea
Ibicella lutea ((Lindl.) Van Eselt. 1929) è una pianta angiosperma appartenente alla famiglia Martyniaceae.
Vedere Lamiales e Ibicella lutea
Impollinazione
Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).
Vedere Lamiales e Impollinazione
Indonesia
LIndonesia, ufficialmente Repubblica d'Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico. Composto da isole (dato ufficiale del governo indonesiano, ministero del coordinamento marittimo, del 27 maggio 2018), è il più grande Stato-arcipelago del mondo e con più di 279 milioni di abitanti è il quarto Paese più popoloso del mondo dopo India, Cina e Stati Uniti e davanti a Pakistan, Nigeria e Brasile, oltreché il più popoloso paese a maggioranza musulmana.
Vedere Lamiales e Indonesia
Infiorescenza
Una infiorescenza o inflorescenza (inflorescentia, derivato dal latino tardo inflorescĕre «fiorire») in botanica è un raggruppamento di rami che portano fiori, tipicamente osservabile nelle Angiosperme.
Vedere Lamiales e Infiorescenza
Insetti pronubi
Si definiscono insetti prònubi quegli insetti che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente formazione del frutto.
Vedere Lamiales e Insetti pronubi
Iridoidi
Gli iridoidi sono una classe di metaboliti secondari che si trovano in una grande varietà di piante e in alcuni animali. Sono monoterpeni biosintetizzati a partire dall'isoprene e sono spesso intermedi nella biosintesi di alcaloidi.
Vedere Lamiales e Iridoidi
Jacaranda
Jacaranda Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia delle Bignoniaceae, comprendente 49 specie, originarie delle regioni tropicali e subtropicali del Sud America, Centro America, Sud Africa e dei Caraibi.
Vedere Lamiales e Jacaranda
James Reveal
Reveal è noto soprattutto per i suoi lavori sui nomi di livello superiore al genere, lavoro presentato in un sito web molto ampio.
Vedere Lamiales e James Reveal
Jasmineae
Jasmineae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante arbustive, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae...
Vedere Lamiales e Jasmineae
Jasminum
Jasminum L. è un genere di piante (che include varie specie del gelsomino) appartenente alla famiglia Oleaceae. Comprende circa 200 specie arbustive e rampicanti alte fino a 4-6 metri, tra cui le più note e coltivate come piante ornamentali sono il Gelsomino comune, il Gelsomino di Spagna, il Gelsomino trifogliato e il Gelsomino marzolino; specie più rustiche, a fiore giallo e fioritura a fine inverno sui rami nudi, sono il Gelsomino di san Giuseppe e il ''Gelsomino primulino''.
Vedere Lamiales e Jasminum
Jasminum fruticans
Il gelsomino giallo (Jasminum fruticans L.) è una pianta della famiglia delle Oleaceae.
Vedere Lamiales e Jasminum fruticans
Johann Centurius Hoffmannsegg
Il sostantivo Graf nel nome dello studioso non è un nome proprio, bensì un titolo equivalente all'italiano conte. Studiò alle Università di Lipsia e Gottinga, dopodiché intraprese un viaggio a scopo scientifico attraverso l'Europa (Ungheria, Austria e Italia nel biennio 1795-1796 e poi Portogallo fra il 1797 ed il 1801), durante il quale acquisì vaste conoscenze e si procurò numerosissimi campioni animali e vegetali, che mandò a Brunswick, in modo tale che Johann Karl Wilhelm Illiger potesse studiarli e catalogarli.
Vedere Lamiales e Johann Centurius Hoffmannsegg
Johann Heinrich Friedrich Link
Era figlio del ministro August Heinrich Link (1738–1783). Nel 1786 iniziò gli studi di medicina e scienze naturali all'Università di Göttingen e nel 1789 conseguì il dottorato in medicina con la tesi "Flora der Felsgesteine rund um Göttingen".
Vedere Lamiales e Johann Heinrich Friedrich Link
Karl Sigismund Kunth
Kunth trascorse 24 anni della sua vita lavorativa ad analizzare i campioni, che Alexander von Humboldt ed Aimé Bonpland avevano raccolto durante il loro viaggio in Sudamerica.
Vedere Lamiales e Karl Sigismund Kunth
Kickxia
Kickxia Dumort., 1827 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Kickxia
Kigelia africana
Kigelia africana (Lam.) Benth., nota volgarmente con il nome albero delle salsicce, è una pianta appartenente alla famiglia Bignoniaceae. È l'unica specie del genere Kigelia.
Vedere Lamiales e Kigelia africana
Lamiaceae
Lamiaceae Martinov, 1820, dette anche Labiate, è una famiglia di piante spermatofite eudicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Lamiaceae
Lamiales
Le Lamiales Bromhead, 1838 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme.
Vedere Lamiales e Lamiales
Lamieae
Lamieae Coss. & Germ., 1845 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Lamieae
Lamiidi
Lamiidi o Euasteridi I nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi in cui viene suddiviso il gruppo delle asteridi.
Vedere Lamiales e Lamiidi
Lamioideae
Lamioideae Harley, 2003 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Lamioideae
Lamium
Lamium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Vedere Lamiales e Lamium
Lamium album
La falsa ortica bianca (nome scientifico Lamium album L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai bianchi fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Lamium album
Lathraea
Lathraea L. 1753 è un genere di piante parassite spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Lamiales e Lathraea
Lavandula
Lavandula L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.
Vedere Lamiales e Lavandula
Lentibulariaceae
Lentibulariaceae Rich., 1808 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni carnivore, appartenente all'ordine delle Lamiales..
Vedere Lamiales e Lentibulariaceae
Leonurus
Leonurus L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Vedere Lamiales e Leonurus
Leonurus cardiaca
La cardiaca comune (nome scientifico Leonurus cardiaca L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Leonurus cardiaca
Liana
Una liana è una pianta rampicante, in genere legnosa, che nasce al livello del suolo e si arrampica sui tronchi di altri alberi per raggiungerne le chiome, in modo da riuscire a prendere quanta più luce possibile.
Vedere Lamiales e Liana
Libia
La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.
Vedere Lamiales e Libia
Ligustrum
Ligustrum L., 1753 è un genere di piante arbustive della famiglia delle Oleacee.
Vedere Lamiales e Ligustrum
Limnophila
Limnofila (Limnophila, R.Br.) è un genere di piante acquatiche che fa parte della famiglia delle Scrophulariaceae; comprende 79 specie. Nel 1967 sono state scoperte due nuove specie appartenenti a questo genere: Limnofila crassifolia e Limnofila glandulifera.
Vedere Lamiales e Limnophila
Linaria (botanica)
Linaria Mill., 1754 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Linaria (botanica)
Lindernia
Lindernia All., 1766 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Linderniaceae.
Vedere Lamiales e Lindernia
Lindernia procumbens
La vandellia palustre (nome scientifico Lindernia procumbens (Krock.) Philcox, 1965) è una pianta spontanea dai piccoli fiori della famiglia Linderniaceae.
Vedere Lamiales e Lindernia procumbens
Linderniaceae
Linderniaceae Borsch, Kai Müll. & Eb.Fisch., 2005 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Linderniaceae
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Lamiales e Lingua greca antica
Littorella uniflora
La littorella uniflora (Littorella uniflora L., 1743; Asch., 1864) è una piccola pianta perenne anfibia del genere Littorella. Questa pianta può svolgere il suo intero ciclo di vita sott'acqua, riproducendosi principalmente per stoloni e talvolta, in giugno-luglio, producendo fiori che escono dall'acqua.
Vedere Lamiales e Littorella uniflora
Louis Claude Marie Richard
Anche suo figlio Achille Richard fu un importante botanico.
Vedere Lamiales e Louis Claude Marie Richard
Lycopus (botanica)
Lycopus L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a verticilli sovrapposti.
Vedere Lamiales e Lycopus (botanica)
Madagascar
Il Madagascar (AFI), ufficialmente Repubblica del Madagascar, è uno Stato insulare situato nell'oceano indiano, al largo della costa orientale dell'Africa di fronte al Mozambico.
Vedere Lamiales e Madagascar
Magnoliopsida
La classe delle dicotiledoni (Magnoliopsida) comprende piante a fiore nel cui seme l'embrione è fornito di due cotiledoni.
Vedere Lamiales e Magnoliopsida
Malaysia
La Malaysia o Malaisia (IPA:; in cinese) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale. Il Paese è comunemente indicato in italiano anche con la sineddoche Malesia o più raramente come Grande Malesia.
Vedere Lamiales e Malaysia
Marrubium
Marrubium L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Vedere Lamiales e Marrubium
Martyniaceae
Martyniaceae Horam., 1847 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Martyniaceae
Mazaceae
Mazaceae Reveal, 2011 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Mazaceae
Melampyrum
Melampyrum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni spesso colorate con vivaci tinte nella parte apicale.
Vedere Lamiales e Melampyrum
Melissa (botanica)
Melissa L., 1754 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbe aromatiche dal tipico fiore labiato.
Vedere Lamiales e Melissa (botanica)
Melittis
Melittis L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di erbacee perenni con grandi fiori labiati.
Vedere Lamiales e Melittis
Mentha
Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Mentha
Mentha piperita
La menta piperita (Mentha × piperita) è una pianta erbacea perenne, stolonifera, fortemente aromatica, che appartiene alla famiglia delle Labiate (Lamiaceae), e al genere Mentha.
Vedere Lamiales e Mentha piperita
Mesangiosperme
Le mesangiosperme sono uno dei due maggiori cladi di angiosperme riconosciuti dalla classificazione APG IV. Il raggruppamento comprende oltre specie, circa il 99,95% delle angiosperme esistenti.
Vedere Lamiales e Mesangiosperme
Mesofillo
Il mesofillo è l'insieme dei tessuti che compongono la foglia, esclusa l'epidermide. Gli strati inferiori del mesofillo costituiscono il mesofillo lacunoso (o spugnoso).
Vedere Lamiales e Mesofillo
Messico
Il Messico (in spagnolo: México; in nahuatl: Mexko), denominato ufficialmente Stati Uniti Messicani (in spagnolo: Estados Unidos Mexicanos; in nahuatl: Mexika Sentik Wexteyowalko), è una repubblica federale presidenziale composta da 32 entità federative (31 stati e Città del Messico).
Vedere Lamiales e Messico
Micromeria
Micromeria Benth. è un genere di piccoli cespugli aromatici della famiglia delle Labiatae.
Vedere Lamiales e Micromeria
Misopates
Misopates Raf., 1840 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Misopates
Monofilia
È detta monofilia la proprietà di un insieme di specie di essere tutte e le sole discendenti di un comune antenato.
Vedere Lamiales e Monofilia
Monotipo (tassonomia)
Nelle scienze della vita, il monotipo è un gruppo tassonomico rappresentato da un solo tipo; ad esempio una famiglia con un solo genere oppure un genere con una sola specie.
Vedere Lamiales e Monotipo (tassonomia)
Morfologia (biologia)
La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente con le sue relazioni e confronti. La morfologia si distingue dall'anatomia, che studia la struttura interna degli organismi viventi, e dalla fisiologia, che studia il funzionamento dei tessuti, degli organi e degli apparati, tuttavia si collega ad esse integrando la conoscenza degli organismi viventi.
Vedere Lamiales e Morfologia (biologia)
Mucillagine
La mucillagine è una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride e un polimero prodotto da molte piante e da alcuni microrganismi.
Vedere Lamiales e Mucillagine
Myoporeae
Myoporeae Rchb., 1837 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae... La classificazione tradizionale (sistema Cronquist) riconosceva a questo raggruppamento il rango di famiglia a sé stante (Myoporaceae).
Vedere Lamiales e Myoporeae
Nelsonioideae
Nelsonioideae Pfeiff., 1871 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..
Vedere Lamiales e Nelsonioideae
Neospartoneae
Neospartoneae Richard Glenn Olmstead & Nataly O'Leary, 2010 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia Verbenaceae.
Vedere Lamiales e Neospartoneae
Nepeta
Nepeta L., 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico fiore labiato.
Vedere Lamiales e Nepeta
Nome scientifico
In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.
Vedere Lamiales e Nome scientifico
Nuova Guinea
La Nuova Guinea è un'isola situata nell'Oceano Pacifico; è parte dell'Oceania ed è prossima all'arcipelago malese. Seconda isola per estensione al mondo, è divisa politicamente sul 141º meridiano est, tra lo stato della Papua Nuova Guinea e le province di Papua e Papua Occidentale parte dell'indonesia, dal 2022 sono suddivise in 6 province.
Vedere Lamiales e Nuova Guinea
Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'Oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le Isole Chatham.
Vedere Lamiales e Nuova Zelanda
Nuovo Mondo
Nuovo Mondo o Continente Nuovo sono espressioni usate per indicare l'America e le isole adiacenti, in uso fin dal XVI secolo. Il continente era nuovo per gli europei, per i quali il mondo consisteva solo del cosiddetto Vecchio Mondo (o "Continente Antico"), costituito da Africa, Asia ed Europa"America." The Oxford Companion to the English Language.
Vedere Lamiales e Nuovo Mondo
Oceano Pacifico
LOceano Pacifico è la più vasta distesa d'acqua della Terra, sia per superficie sia per volume. Inizialmente noto come Mare del Sud, nel mondo occidentale fu scoperto da Vasco Núñez de Balboa solo nel 1513, poi ribattezzato da Magellano per via delle sue acque calme durante la spedizione che il navigatore portoghese intraprese nel 1519 e nella quale compì la prima circumnavigazione del globo.
Vedere Lamiales e Oceano Pacifico
Ocimum
Ocimum L. è un genere di piante aromatiche che comprende circa 35 specie di erbe e arbusti, annuali e perenni, della famiglia delle Lamiaceae (o Labiatae), native delle regioni calde e tropicali del vecchio mondo.
Vedere Lamiales e Ocimum
Odontites
Odontites (Ludwig, 1760) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Lamiales e Odontites
Olea
Il genere Olea L., 1753 appartiene alla famiglia delle Oleaceae. Esso comprende (a seconda delle classificazioni) da 5 a circa 30 specie di piccoli alberi o grandi arbusti sempreverdi.
Vedere Lamiales e Olea
Oleaceae
Oleaceae Hoffmanns. & Link, 1809 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenente all'ordine delle Lamiales...
Vedere Lamiales e Oleaceae
Oleinae
Oleinae Wallander & V. Albert, 2001 è una sottotribù di piante arbustive, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae.
Vedere Lamiales e Oleinae
Oligocene
Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.
Vedere Lamiales e Oligocene
Oligosaccaridi
Gli oligosaccaridi costituiscono una classe di composti organici appartenenti alla classe più ampia dei glucidi (o zuccheri o carboidrati). La caratteristica chimica principale degli oligosaccaridi è di essere formati da poche unità ripetitive di monosaccaride.
Vedere Lamiales e Oligosaccaridi
Olio essenziale
Gli oli essenziali o oli eterici sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale dotato di aromi, ricco cioè in "essenze".
Vedere Lamiales e Olio essenziale
Ordine (tassonomia)
In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica.
Vedere Lamiales e Ordine (tassonomia)
Origanum
Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Origanum
Orobanchaceae
Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.
Vedere Lamiales e Orobanchaceae
Orobanche
Orobanche L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Lamiales e Orobanche
Ovario (botanica)
In botanica, l'ovario è la parte inferiore del gineceo. All'interno dell'ovario, sono custoditi gli ovuli.
Vedere Lamiales e Ovario (botanica)
Ovulo (botanica)
Nelle piante il termine ovulo indica il macrosporangio, cioè lo sporangio della linea femminile, che origina e contiene le cellule riproduttive femminili.
Vedere Lamiales e Ovulo (botanica)
Paederota
Paederota L., 1758 è un genere di piante erbacee della famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Paederota
Parafilia (filogenesi)
Nella filogenesi, si dice parafilia la caratteristica per cui un insieme include solo alcune delle specie derivate da un progenitore comune appartenente al gruppo, escludendo dunque una parte dei discendenti.
Vedere Lamiales e Parafilia (filogenesi)
Parassitismo
Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.
Vedere Lamiales e Parassitismo
Parenchima
Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.
Vedere Lamiales e Parenchima
Parentucellia
Parentucellia Viv., 1824 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae).
Vedere Lamiales e Parentucellia
Paulowniaceae
Paulowniaceae Nakai, 1949 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Paulowniaceae
Pedaliaceae
Pedaliaceae R.Br., 1810 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...
Vedere Lamiales e Pedaliaceae
Pedicularis
Pedicularis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Lamiales e Pedicularis
Peltanthera floribunda
Peltanthera floribunda Benth., 1876 è una pianta appartenente alla famiglia delle Peltantheraceae Molinari, 2016. È l'unica specie del genere Peltanthera Benth., 1876 e della famiglia.
Vedere Lamiales e Peltanthera floribunda
Petalo
Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.
Vedere Lamiales e Petalo
Phillyrea
Il genere Phillyrea (in italiano scientifico Fillirea) comprende arbusti e piccoli alberi sempreverdi della famiglia delle Oleacee. Alcune specie sono tipici componenti della macchia mediterranea.
Vedere Lamiales e Phillyrea
Phlomis
Il salvione (nome scientifico Phlomis L. 1753) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Vedere Lamiales e Phlomis
Phryma leptostachya
Phryma leptostachya L., 1753 è una specie di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Phrymaceae. Phryma leptostachya è anche l'unica specie del genere Phryma L., 1753, mentre il genere è l'unico della tribù Phrymeae Hogg, 1858.
Vedere Lamiales e Phryma leptostachya
Phrymaceae
Phrymaceae Schauer, 1847 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...
Vedere Lamiales e Phrymaceae
Piante epifite
Le piante epifite sono tutte quelle specie di piante che vivono su altre piante, di solito usate come semplice sostegno e non per procurarsi il nutrimento, come ad esempio felci, muschi, licheni o altri organismi sessili che non crescono sul terreno ma vivono prevalentemente sui tronchi o sui rami degli alberi, soprattutto nelle foreste tropicali e subtropicali.
Vedere Lamiales e Piante epifite
Picciolo
Picciolo, o picciuolo, è un termine relativo alla botanica, derivante dal latino petiŏlus. Costituisce la struttura che sostiene la foglia. La sua funzione è duplice: meccanica, in quanto permette il movimento della foglia che viene mossa dal soffiare del vento; e da collegamento, perché unisce la foglia al fusto permettendo la connessione dei fasci vascolari che, diramandosi, formano la sua nervatura.
Vedere Lamiales e Picciolo
Pinguicula
Pinguicula L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Le piante di questo genere usano foglie collose e ghiandolari per attirare, catturare, uccidere e digerire gli insetti per supplire alla carenza di nutrienti minerali presenti nel loro habitat.
Vedere Lamiales e Pinguicula
Placentazione
In botanica, si definisce placentazione la disposizione degli ovuli nella cavità dell'ovario delle angiosperme. Il numero di placente è, in generale, uguale al numero di carpelli che formano l'ovario.
Vedere Lamiales e Placentazione
Plantae
Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.
Vedere Lamiales e Plantae
Plantaginaceae
Plantaginaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni in maggioranza erbacee prevalentemente terricole, ma anche acquatiche, con fiori disposti a spiga o a capolino, zigomorfi (tipicamente labiati) o attinomorfi.
Vedere Lamiales e Plantaginaceae
Plantagineae
Plantagineae Barthélemy Charles Joseph Dumortier, 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Plantagineae
Plantago
Plantago L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia Plantaginaceae.
Vedere Lamiales e Plantago
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Vedere Lamiales e Plinio il Vecchio
Plocosperma buxifolium
Plocosperma buxifolium Benth., 1876 è una specie di piante spermatofite dicotiledoni endemica dell'America centrale. È anche l'unica specie del genere Plocosperma Benth., 1876 che a sua volta è l'unico genere della famiglia Plocospermataceae Hutc., 1973 dell'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Plocosperma buxifolium
Polline
Il polline o granulo pollinico è l'insieme dei microgametofiti prodotti dalle spermatofite. Nelle gimnosperme è prodotto dai coni maschili, nelle angiosperme è prodotto nelle antere.
Vedere Lamiales e Polline
Portamento (botanica)
Il portamento è in botanica la forma che si stabilisce con la crescita delle parti aeree della pianta.
Vedere Lamiales e Portamento (botanica)
Porto Rico
Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
Vedere Lamiales e Porto Rico
Priveae
Priveae Briq., 1895 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia Verbenaceae...
Vedere Lamiales e Priveae
Propagulo
In biologia il propagulo, anche detto propagolo, è un elemento di organismi quali le piante, i funghi, o i batteri, capace di svilupparsi separatamente per dare vita a un nuovo organismo identico a quello da cui deriva.
Vedere Lamiales e Propagulo
Prostantheroideae
Prostantheroideae Luerss., 1882 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Prostantheroideae
Prunella (botanica)
Prunella L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Prunella (botanica)
Rhinanthus
Rhinanthus L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali dai delicati fiori gialli.
Vedere Lamiales e Rhinanthus
Ribosoma
I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.
Vedere Lamiales e Ribosoma
Richard von Wettstein
Professore di botanica all'Università di Praga, a partire dal 1892 e poi all'università di Vienna a partire dal 1900, è stato uno specialista di Pteridophyta, Micologia, Alghe e Spermatophyta.
Vedere Lamiales e Richard von Wettstein
Robert Brown (botanico 1773)
Agli inizi del XIX secolo esplorò l'Australia ed al termine di quel viaggio pubblicò (1810) l'opera Prodromus Florae Novae Hollandie et Insule Van Diemen, in cui cataloga e descrive oltre specie vegetali da lui scoperte.
Vedere Lamiales e Robert Brown (botanico 1773)
Rosidae
Rosidae è una sottoclasse della classe delle Magnoliopsida. Alcuni autori (Frohne & U. Jensen ex Reveal, 1994) indicano la sottoclasse come Cornidae.
Vedere Lamiales e Rosidae
Rosmarinus officinalis
Il rosmarino (Salvia rosmarinus L. 1753) è una pianta aromatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. È spontaneo dell'area mediterranea dove cresce nelle zone litoranee lungo tutte le coste tirreniche e ioniche della penisola italiana; sulle coste adriatiche fino al Molise; su tutte le isole; anche sulle rive occidentali del Garda.
Vedere Lamiales e Rosmarinus officinalis
Rubiaceae
Le Rubiacee (Rubiaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Gentianales che comprende specie prevalentemente legnose. La famiglia è cosmopolita ma la maggior parte delle specie si trovano ai tropici.
Vedere Lamiales e Rubiaceae
Salvia
Salvia L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae, la stessa famiglia del timo e della menta.
Vedere Lamiales e Salvia
Samara (frutto)
La sàmara (dal latino: samara o samera, frutto dell'olmo) è un frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi.
Vedere Lamiales e Samara (frutto)
Sapindaceae
Sapindaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine delle Sapindales, dall'aspetto di piante erbacee, arbusti o alberi.
Vedere Lamiales e Sapindaceae
Satureja
Satureja L., 1753 (santoreggia) è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Satureja
Schizocarpo
Uno schizocarpo è un tipo di frutto secco che giunto a maturazione si divide in più parti indeiscenti detti mericarpi, ognuno dei quali deriva da un carpello e contiene uno o più semi.
Vedere Lamiales e Schizocarpo
Schlegeliaceae
Schlegeliaceae (A.H.Gentry) Reveal, 1996 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Schlegeliaceae
Scrophularia
Scrophularia L., 1753 è un genere di piante Angiosperme dicotiledoni erbacee appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae. Comprende all'incirca 200 specie di cui 14 presenti in Italia.
Vedere Lamiales e Scrophularia
Scrophulariaceae
Scrophulariaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni con fiori zigomorfi (tipicamente labiati).
Vedere Lamiales e Scrophulariaceae
Scutellaria
Scutellaria L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Scutellaria
Seme
Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.
Vedere Lamiales e Seme
Sepalo
In botanica, il termine sepalo indica una foglia modificata che fa parte del calice. I sepali costituiscono il calice, uno dei verticilli sterili del fiore e hanno funzione protettiva.
Vedere Lamiales e Sepalo
Serie tipo
Una serie tipo o tipo fissa il nome di un genere o di un taxon di categoria inferiore. Contestualmente si usano perciò anche le denominazioni specie tipo e genere tipo per indicare, rispettivamente, i tipi di riferimento per il genere e per i taxa superiori.
Vedere Lamiales e Serie tipo
Sesamum
Sesamum è un genere di piante della famiglia delle Pedaliaceae. Il genere comprende undici specie selvatiche diffuse in Asia e in Africa.
Vedere Lamiales e Sesamum
Sesamum indicum
Il sesamo (Sesamum indicum L.) è una Pianta erbacea della famiglia delle Pedaliaceae, originaria dell'India e dell'Africa, i cui semi sono utilizzati nell'alimentazione umana.
Vedere Lamiales e Sesamum indicum
Sessilità
In biologia la parola sessilità può avere due distinti significati, uno riguardante la botanica e l'altro la zoologia. In botanica è sessile un organo privo di stelo.
Vedere Lamiales e Sessilità
Sideritis
Sideritis L. 1753, nota in italiano come stregonia o siderite, è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai tipici fiori labiati.
Vedere Lamiales e Sideritis
Sinapomorfia
thumb La sinapomorfia (dal greco, syn.
Vedere Lamiales e Sinapomorfia
Sistema Cronquist
Il sistema Cronquist è una schematizzazione per la classificazione delle angiosperme (piante con fiori). Questo sistema venne sviluppato da Arthur Cronquist nei suoi testi: An Integrated System of Classification of Flowering Plants (1981) e The Evolution and Classification of Flowering Plants (1988).
Vedere Lamiales e Sistema Cronquist
Solanales
Solanales Dumort., 1829 è un ordine di piante angiosperme eudicotiledoni.
Vedere Lamiales e Solanales
Sottofamiglia
La sottofamiglia è una categoria tassonomica, utilizzata in biologia per la classificazione scientifica delle forme di vita, tanto della zoologia, quanto della botanica.
Vedere Lamiales e Sottofamiglia
Sottotribù
Nella classificazione scientifica delle forme viventi, una sottotribù è una categoria tassonomica intermedia tra tribù e genere. Secondo i criteri sistematici, le sottotribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia, di una sottofamiglia o di una tribù.
Vedere Lamiales e Sottotribù
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Lamiales e Specie
Spermatophyta
Le spermatofite (dal greco: spèrmatos.
Vedere Lamiales e Spermatophyta
Spiga
La spiga è una infiorescenza formata da numerosi fiori sessili (privi di peduncolo) inseriti su un rachide centrale.
Vedere Lamiales e Spiga
Stabia
Stabia è un'antica città, corrispondente all'attuale Castellammare di Stabia, la cui storia ha origine intorno all'VIII secolo a.C. per terminare simbolicamente nel 1086, quando in un documento compare per la prima volta il nome di Castrum ad Mare; venne distrutta insieme a Pompei ed Ercolano durante l'eruzione del Vesuvio del 79, anche se il ripopolamento avvenne immediatamente dopo, al contrario delle altre due città.
Vedere Lamiales e Stabia
Stachys
Betonica (nome scientifico Stachys L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae dall'aspetto di piccole erbacee perenni o annuali.
Vedere Lamiales e Stachys
Stame
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Vedere Lamiales e Stame
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Lamiales e Stati Uniti d'America
Stigma (botanica)
In botanica si chiama stigma o stimma la parte del gineceo che riceve il polline durante l'impollinazione.
Vedere Lamiales e Stigma (botanica)
Stilbaceae
Stilbaceae Kunth, 1831 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...
Vedere Lamiales e Stilbaceae
Stilo (botanica)
In botanica, lo stilo di un fiore di angiosperma è il prolungamento dell'ovario al termine del quale appare lo stigma. Lo stilo non contiene ovuli, rimanendo questi confinati nella regione del gineceo chiamata ovario.
Vedere Lamiales e Stilo (botanica)
Stoma
Gli stomi sono strutture formate da due cellule, annesse all'epidermide, presenti negli organi aerei (foglie, fiori, fusti) delle embriofite.
Vedere Lamiales e Stoma
Suffruticosa
Con suffruticosa o pianta suffruticosa si intende una piccola pianta perenne, legnosa con rami erbacei fino alla base, alta al massimo mezzo metro.
Vedere Lamiales e Suffruticosa
Sumatra
Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.
Vedere Lamiales e Sumatra
Superasteridi
Superasteridi nella classificazione filogenetica indica un clade, ovvero un gruppo monofiletico, di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla divisione botanica delle Angiosperme; è uno dei due cladi principali in cui viene suddiviso il raggruppamento delle angiosperme eudicotiledoni (il secondo clade è quello definito Superrosidi).
Vedere Lamiales e Superasteridi
Syringa
Syringa è un genere della famiglia delle Oleacee, originario dell'Europa e Asia del Nord, Estremo oriente, Persia.
Vedere Lamiales e Syringa
Tassonomia
La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.
Vedere Lamiales e Tassonomia
Teca (botanica)
Con il termine teca (dal gr. theke, lat thecam.) in senso generale ci si riferisce a "copertura" o "involucro". In botanica, la teca di un angiosperma è costituita da una coppia di microsporangi adiacenti l'un l'altro che condividono un'area comune di deiscenza chiamata stoma.
Vedere Lamiales e Teca (botanica)
Teedieae
Teedieae Benth., 1835 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Scrophulariaceae....
Vedere Lamiales e Teedieae
Tetrachondraceae
Tetrachondraceae Skottsb. ex R.W.Sanders & P.D.Cantino, 1984 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.
Vedere Lamiales e Tetrachondraceae
Teucrium
Teucrium L., 1753, noto con il nome di Camedrio, è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni con fiori dalla caratteristica forma labiata (a labbro superiore ridotto) e tipiche dei climi mediterranei.
Vedere Lamiales e Teucrium
Teucrium chamaedrys
Il camedrio comune (nome scientifico Teucrium chamaedrys L., 1753) è una piccola pianta arbustiva, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Teucrium chamaedrys
Thomandersia
Thomandersia Baill., 1891 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenente all'ordine Lamiales. È anche l'unico genere della famiglia Thomandersiaceae Sreem., 1977.
Vedere Lamiales e Thomandersia
Thymbra
Thymbra L., 1753 è un genere di piante annuale o perenne della famiglia delle Lamiaceae, indigene del Mediterraneo meridionale e orientale.
Vedere Lamiales e Thymbra
Thymus
Thymus L., 1753 è un genere di piante della famiglia delle Lamiaceae.
Vedere Lamiales e Thymus
Tozzia alpina
La tozzia (nome scientifico Tozzia alpina L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.
Vedere Lamiales e Tozzia alpina
Tracheophyta
Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.
Vedere Lamiales e Tracheophyta
Tribù (tassonomia)
Tribù è, negli studi di classificazione scientifica delle forme viventi, una categoria tassonomica intermedia tra sottofamiglia e genere. Secondo i criteri sistematici, le tribù riuniscono quindi i generi che condividono una storia evolutiva simile all'interno di una famiglia o di una sottofamiglia.
Vedere Lamiales e Tribù (tassonomia)
Tricoma
I tricomi, dal greco "crescita di peli", sono sottili escrescenze o appendici di piante e protisti. I tricomi possono avere strutture e funzioni diverse, alcuni esempi sono i capelli o i peli, peli ghiandolari, squame e papille.
Vedere Lamiales e Tricoma
Tubero
Il tubero è la struttura ingrossata di una pianta che assume un aspetto globoso/ovale più o meno allungato la cui funzione di organo è quella di accumulare sostanze di riserva.
Vedere Lamiales e Tubero
Utricularia
Utricularia L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Costituisce il genere più grande di piante carnivore, vi appartengono infatti circa 215 specieBruce Salmon,Carnivorous Plants of New Zealand, Ecosphere publications, 2001 che vivono in acque dolci o in suoli saturi di acqua di tutti i continenti eccetto l'Antartide.
Vedere Lamiales e Utricularia
Vecchio Mondo
Con le espressioni Vecchio Mondo e Continente Antico ci si riferisce a quelle parti della Terra note agli europei prima dei viaggi di Cristoforo Colombo; esse includono Europa, Africa e Asia (collettivamente chiamate anche Eurafrasia), e le isole circostanti.
Vedere Lamiales e Vecchio Mondo
Verbascum
Verbascum L. è un genere di piante della famiglia Scrophulariaceae.
Vedere Lamiales e Verbascum
Verbena (botanica)
Verbena L. è un genere di piante erbacee annue o perenni della famiglia delle Verbenaceae.
Vedere Lamiales e Verbena (botanica)
Verbenaceae
Verbenaceae J.St.-Hil., 1805 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...
Vedere Lamiales e Verbenaceae
Verbeneae
Verbeneae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia Verbenaceae..
Vedere Lamiales e Verbeneae
Veronica (botanica)
Veronica L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni. I fiori vengono chiamati comunemente occhi della Madonna e sono confuse con il genere Myosotis.
Vedere Lamiales e Veronica (botanica)
Veroniceae
Veroniceae Duby, 1828 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae....
Vedere Lamiales e Veroniceae
Viticoideae
Viticoideae Briq. in Engl. & Prantl, 1895 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).
Vedere Lamiales e Viticoideae
Washington
Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).
Vedere Lamiales e Washington
Wulfenia
Wulfenia è un genere di piante della famiglia delle Plantaginacee. Fu descritta nel 1781 da Nikolaus Joseph von Jacquin. Prende nome dal gesuita austriaco Franz Xaver von Wulfen (1728–1805), botanico, zoologo, mineralogista e alpinista.
Vedere Lamiales e Wulfenia
Zona torrida
La zona torrida o zona tropicale è la zona del globo terrestre compresa tra i due tropici: il Tropico del Cancro a Nord e il Tropico del Capricorno a Sud, delimitata quindi dai paralleli di latitudine 23° 27' Nord e 23° 27' Sud, estendendosi per 46° 54.
Vedere Lamiales e Zona torrida
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Lamiales e 2001
Conosciuto come Scrophulariales.
, Calceolaria, Calceolariaceae, Calice (botanica), Callitriche, Callitricheae, Campanulidi, Campsis, Capsula (botanica), Carl Skottsberg, Carlemanniaceae, Carpello (botanica), Casselieae, Catalpa, Catalpa bungei, Cenozoico, Chaenorhinum, Chaiturus marrubiastrum, Cina, Cladistica, Clado, Cladogramma, Classificazione APG II, Classificazione APG III, Classificazione APG IV, Classificazione di Wettstein, Clima subtropicale, Clinopodium, Clorofilla, Cloroplasto, Collenchima, Como, Constantine Samuel Rafinesque-Schmaltz, Cornales, Corolla, Costa Rica, Cotiledone, Cymbalaria, Deiscenza (botanica), Didymocarpoideae, Digitalidoideae, Digitalis, Diptera, Disseminazione, Diterpeni, DNA, Dracocephalum, Droseraceae, Drupa, Embrione, Endemismo, Endosperma, Enzima, Eocene, Erba, Erinus, Etimologia, Euasteridi, Eudicotiledoni, Eudicotiledoni centrali, Eukaryota, Euphrasia, Europa, Famiglia (tassonomia), Fanerozoico, Fenolo, Filogenesi, Fiore delle angiosperme, Flavone, Foglia, Fontanesia, Foresta pluviale, Formula fiorale, Forsythia, Fraxinus, Friedrich Gottlieb Bartling, Fusto (botanica), Galeopsis, Genere (tassonomia), Gentianales, Gesneriaceae, Gesnerioideae, Ghiandola nettarifera, Giappone, Gineceo, Gineceo (botanica), Glechoma, Glicosidi, Globularieae, Gratiola, Guatemala, Habitat, Hemimerideae, Henri Ernest Baillon, Herbert Kenneth Airy Shaw, Horminum pyrenaicum, Hymenoptera, Hyssopus, Ibicella lutea, Impollinazione, Indonesia, Infiorescenza, Insetti pronubi, Iridoidi, Jacaranda, James Reveal, Jasmineae, Jasminum, Jasminum fruticans, Johann Centurius Hoffmannsegg, Johann Heinrich Friedrich Link, Karl Sigismund Kunth, Kickxia, Kigelia africana, Lamiaceae, Lamiales, Lamieae, Lamiidi, Lamioideae, Lamium, Lamium album, Lathraea, Lavandula, Lentibulariaceae, Leonurus, Leonurus cardiaca, Liana, Libia, Ligustrum, Limnophila, Linaria (botanica), Lindernia, Lindernia procumbens, Linderniaceae, Lingua greca antica, Littorella uniflora, Louis Claude Marie Richard, Lycopus (botanica), Madagascar, Magnoliopsida, Malaysia, Marrubium, Martyniaceae, Mazaceae, Melampyrum, Melissa (botanica), Melittis, Mentha, Mentha piperita, Mesangiosperme, Mesofillo, Messico, Micromeria, Misopates, Monofilia, Monotipo (tassonomia), Morfologia (biologia), Mucillagine, Myoporeae, Nelsonioideae, Neospartoneae, Nepeta, Nome scientifico, Nuova Guinea, Nuova Zelanda, Nuovo Mondo, Oceano Pacifico, Ocimum, Odontites, Olea, Oleaceae, Oleinae, Oligocene, Oligosaccaridi, Olio essenziale, Ordine (tassonomia), Origanum, Orobanchaceae, Orobanche, Ovario (botanica), Ovulo (botanica), Paederota, Parafilia (filogenesi), Parassitismo, Parenchima, Parentucellia, Paulowniaceae, Pedaliaceae, Pedicularis, Peltanthera floribunda, Petalo, Phillyrea, Phlomis, Phryma leptostachya, Phrymaceae, Piante epifite, Picciolo, Pinguicula, Placentazione, Plantae, Plantaginaceae, Plantagineae, Plantago, Plinio il Vecchio, Plocosperma buxifolium, Polline, Portamento (botanica), Porto Rico, Priveae, Propagulo, Prostantheroideae, Prunella (botanica), Rhinanthus, Ribosoma, Richard von Wettstein, Robert Brown (botanico 1773), Rosidae, Rosmarinus officinalis, Rubiaceae, Salvia, Samara (frutto), Sapindaceae, Satureja, Schizocarpo, Schlegeliaceae, Scrophularia, Scrophulariaceae, Scutellaria, Seme, Sepalo, Serie tipo, Sesamum, Sesamum indicum, Sessilità, Sideritis, Sinapomorfia, Sistema Cronquist, Solanales, Sottofamiglia, Sottotribù, Specie, Spermatophyta, Spiga, Stabia, Stachys, Stame, Stati Uniti d'America, Stigma (botanica), Stilbaceae, Stilo (botanica), Stoma, Suffruticosa, Sumatra, Superasteridi, Syringa, Tassonomia, Teca (botanica), Teedieae, Tetrachondraceae, Teucrium, Teucrium chamaedrys, Thomandersia, Thymbra, Thymus, Tozzia alpina, Tracheophyta, Tribù (tassonomia), Tricoma, Tubero, Utricularia, Vecchio Mondo, Verbascum, Verbena (botanica), Verbenaceae, Verbeneae, Veronica (botanica), Veroniceae, Viticoideae, Washington, Wulfenia, Zona torrida, 2001.