Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Le pecore e il pastore

Indice Le pecore e il pastore

Le pecore e il pastore è un romanzo giallo storico di Andrea Camilleri pubblicato dall'editore Sellerio nel 2007.

Indice

  1. 22 relazioni: Agrigento, Andrea Camilleri, Badessa, Benedetto da Norcia, Clausura, Duca, Eremo, Giallo (genere), Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Isola di Lampedusa, Latifondo, Latitanza, Medioevo, Mistica, Palma di Montechiaro, Parroco, Principe, Romanzo, Romanzo storico, Sellerio, Vescovo.

Agrigento

Agrigento (AFI:, Girgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Fondata dai greci intorno al 581 a. C., Agrigento sorge in un territorio in cui si insediarono i vari popoli che lasciarono traccia nell'isola.

Vedere Le pecore e il pastore e Agrigento

Andrea Camilleri

Ha raggiunto la popolarità dalla fine degli anni novanta per aver ispirato la serie televisiva di grande successo Il commissario Montalbano trasmessa da Rai 1.

Vedere Le pecore e il pastore e Andrea Camilleri

Badessa

Il termine badessa, forma aferetica di abadessa, entrambi derivati da abatessa, quale femminile di abate, indica la superiora di un monastero di alcuni ordini religiosi cristiani.

Vedere Le pecore e il pastore e Badessa

Benedetto da Norcia

San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.

Vedere Le pecore e il pastore e Benedetto da Norcia

Clausura

La clausura (dal latino claudere, "chiudere") è il complesso di luoghi che in una casa religiosa sono riservati alla comunità; il termine indica anche il complesso di norme che regola l'ingresso e l'uscita dei religiosi e degli estranei a questi ambienti.

Vedere Le pecore e il pastore e Clausura

Duca

Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.

Vedere Le pecore e il pastore e Duca

Eremo

Lèremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si auto-escludono dalla società solitamente per condurre una vita di preghiera e/o ascesi a stretto contatto con la natura.

Vedere Le pecore e il pastore e Eremo

Giallo (genere)

Il giallo è un popolare genere di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura di genere, il giallo si è esteso agli altri mezzi espressivi veicolati da diversi media di massa: prima ai prodotti destinati alla radio e al cinema, quindi ai fumetti e ai prodotti destinati al pubblico televisivo.

Vedere Le pecore e il pastore e Giallo (genere)

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Letterato di complessa personalità e autore del noto romanzo Il Gattopardo, fu un personaggio taciturno e solitario e trascorse gran parte del suo tempo nella lettura.

Vedere Le pecore e il pastore e Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Il Gattopardo

Il Gattopardo è un romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa che narra le trasformazioni avvenute nella vita e nella società in Sicilia durante il Risorgimento, dal momento del trapasso dal Regno Borbonico alla transizione unitaria del Regno d'Italia, seguita alla spedizione dei Mille di Garibaldi.

Vedere Le pecore e il pastore e Il Gattopardo

Isola di Lampedusa

Lampedusa (Lampidusa in) è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Pelagie, in Sicilia. Facente parte del libero consorzio comunale di Agrigento, è l'isola più estesa dell'arcipelago delle isole Pelagie nel mar Mediterraneo, e la più meridionale dell'Italia, e dell’ Europa ma solo dal punto di vista amministrativo e giuridico perché geologicamente appartiene alla placca africana.

Vedere Le pecore e il pastore e Isola di Lampedusa

Latifondo

Il latifondo (in latino, latifundium, da latus, "ampio", e fundus, "podere", "fondo") è una proprietà terriera di grandi dimensioni, lasciata incolta o coltivata con un'agricoltura estensiva.

Vedere Le pecore e il pastore e Latifondo

Latitanza

La latitanza, così l'art. 296 del ''Codice di procedura penale'' (cpp) italiano, è la situazione in cui viene a trovarsi colui, detto latitante, che "volontariamente si sottrae alla custodia cautelare, agli arresti domiciliari, al divieto di espatrio, all'obbligo di dimora o ad un ordine con cui si dispone la carcerazione".

Vedere Le pecore e il pastore e Latitanza

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Le pecore e il pastore e Medioevo

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, indicano quel sentimento di contemplazione, venerazione o adorazione della dimensione del sacro o della divinità, implicandone un'esperienza diretta al di là del pensiero logico-discorsivo.

Vedere Le pecore e il pastore e Mistica

Palma di Montechiaro

Palma di Montechiaro (Parma in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Le pecore e il pastore e Palma di Montechiaro

Parroco

Il parroco è il presbitero che il vescovo invia a presiedere una parrocchia. L'autorità del parroco è dipendente da quella del vescovo, per realizzare gli orientamenti che questi propone alla sua diocesi.

Vedere Le pecore e il pastore e Parroco

Principe

Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.

Vedere Le pecore e il pastore e Principe

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Le pecore e il pastore e Romanzo

Romanzo storico

Il romanzo storico è un'opera narrativa ambientata in un'epoca passata, della quale si ricostruisce in maniera significativa l'atmosfera, gli usi, i costumi, la mentalità e la vita in generale, così da farli rivivere al lettore.

Vedere Le pecore e il pastore e Romanzo storico

Sellerio

La Sellerio Editore S.r.l. è una casa editrice italiana nata nel 1969 a Palermo da Elvira Giorgianni (allora funzionaria pubblica che si licenziò e investì la sua liquidazione di 12 milioni di lire nell'impresa) e suo marito Enzo Sellerio (fotografo) su ispirazione di Leonardo Sciascia e dell'antropologo Antonino Buttitta.

Vedere Le pecore e il pastore e Sellerio

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Le pecore e il pastore e Vescovo