Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Lea (film 1916)

Indice Lea (film 1916)

Lea è un film muto italiano del 1916 diretto e interpretato da Diana Karenne.

9 relazioni: Alfonsina Pieri, Carlo Montuori, Diana Karenne, Felice Cavallotti, Film muto, Guglielmo Zorzi, Italia, Umberto Casilini, 1916.

Alfonsina Pieri

È stata attrice di teatro dei primi anni del XX secolo, partecipò a diversi spettacoli fra cui la prima della tragedia di Gabriele d'Annunzio La nave dell'11 gennaio 1908, che si rivelò un grande successo.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Alfonsina Pieri · Mostra di più »

Carlo Montuori

Carlo Montuori ha accompagnato per quasi cinquant'anni lo sviluppo del cinema italiano, dai suoi inizi ai tempi del muto sino alla commedia all'italiana degli anni sessanta, passando attraverso la produzione degli anni trenta e del neorealismo.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Carlo Montuori · Mostra di più »

Diana Karenne

Nata presso Danzica nell'allora Prussia Occidentale (successivamente in Polonia) nel 1888, ebbe probabilmente delle esperienze teatrali nella Russia zarista, da cui fuggì prima della guerraEnciclopedia dello spettacolo, cit.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Diana Karenne · Mostra di più »

Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia".

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Felice Cavallotti · Mostra di più »

Film muto

Per film muto si intende un film senza traccia sonora, storicamente riconducibile al periodo antecedente l'avvento del sonoro, vale a dire dal 1895 fino al 1927, anno in cui venne distribuito il primo film sonoro, Il cantante di jazz.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Film muto · Mostra di più »

Guglielmo Zorzi

Proveniente da una nobile famiglia di conti di origine veneziana, laureato in legge, si dedicò alla musica, alla pittura e al teatro come autore di commedie, regista e direttore di compagnie.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Guglielmo Zorzi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Italia · Mostra di più »

Umberto Casilini

Appartenente ad un'illustre famiglia di attori teatrali, esordì come «amoroso» nella compagnia teatrale di Bianca Iggius, per poi passare nel 1904 a quella di Emma Gramatica e Leo Orlandini dove fu «primo attore giovane».

Nuovo!!: Lea (film 1916) e Umberto Casilini · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lea (film 1916) e 1916 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »