Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Felice Cavallotti

Indice Felice Cavallotti

Fu soprannominato "il bardo della democrazia". Volontario garibaldino in gioventù, benché la sua fama sia oggi molto inferiore a quella di Mazzini e Garibaldi presso il grande pubblico, all'epoca era considerato tra i primi eredi politici dei due protagonisti del Risorgimento.

Indice

  1. 188 relazioni: Abrogazione, Achille Bizzoni, Adria, Africa, Agostino Bertani, Agostino Depretis, Alberto Mario Cavallotti, Alberto Savinio, Alessandro Galante Garrone, Alexandre Dumas padre, Anarchismo, Andrea Costa, Anticaglie, Anticlericalismo, Antifascismo, Antonio Maffi, Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Arnaldo de Mohr, Arona, Arteria carotide, Aurelio Saffi, Badia Polesine, Bardo, Bari, Battaglia di Adua, Battaglia di Mentana, Battaglia di Vezza d'Oglio, Benedetto Croce, Bompiani, Brescia, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Benso, conte di Cavour, Camillo Prampolini, Camillo Tassi, Capo di Stato, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane, Carocci Editore, Casa Savoia, Centocelle, Cimitero, Codice penale italiano del 1889, Colera, Colonialismo, Colonialismo italiano, Colpo di Stato del 18 brumaio, Colpo di Stato in Francia del 1851, Comune di Parigi, Corpo Volontari Italiani, Corriere della Sera, ... Espandi índice (138 più) »

  2. Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia
  3. Deputati della XII legislatura del Regno d'Italia
  4. Deputati della XIII legislatura del Regno d'Italia
  5. Deputati della XIV legislatura del Regno d'Italia
  6. Deputati della XIX legislatura del Regno d'Italia
  7. Deputati della XV legislatura del Regno d'Italia
  8. Deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia
  9. Deputati della XVII legislatura del Regno d'Italia
  10. Deputati della XVIII legislatura del Regno d'Italia
  11. Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia

Abrogazione

L'abrogazione è l'istituto mediante il quale il legislatore determina la cessazione ex nunc (non retroattiva) dell'efficacia di una norma giuridica.

Vedere Felice Cavallotti e Abrogazione

Achille Bizzoni

Studiò Giurisprudenza nell'Università degli Studi di Pavia ma non completò gli studi: nel 1859 si arruolò nell'esercito del Regno di Sardegna e due anni più tardi partecipò all'assedio di Gaeta (episodio finale dei combattimenti tra le forze borboniche e le truppe piemontesi che seguirono l'impresa dei Mille), ottenendo una medaglia al valore.

Vedere Felice Cavallotti e Achille Bizzoni

Adria

Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.

Vedere Felice Cavallotti e Adria

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Vedere Felice Cavallotti e Africa

Agostino Bertani

Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.

Vedere Felice Cavallotti e Agostino Bertani

Agostino Depretis

Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.

Vedere Felice Cavallotti e Agostino Depretis

Alberto Mario Cavallotti

Nipote dello scrittore e uomo politico repubblicano Felice Cavallotti, aveva costituito nel 1939, a Milano dove esercitava la sua professione, il “Movimento antifascista socialista italiano”.

Vedere Felice Cavallotti e Alberto Mario Cavallotti

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele (primogenita, morta nel 1891), studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Vedere Felice Cavallotti e Alberto Savinio

Alessandro Galante Garrone

È considerato uno dei padri fondatori della Repubblica Italiana.

Vedere Felice Cavallotti e Alessandro Galante Garrone

Alexandre Dumas padre

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.

Vedere Felice Cavallotti e Alexandre Dumas padre

Anarchismo

Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.

Vedere Felice Cavallotti e Anarchismo

Andrea Costa

Figlio di Pietro Casadio e di Rosa Tozzi, Andrea nacque nel Palazzo Orsini di Imola, dove il padre svolgeva l'incarico di uomo di fiducia del ricco produttore e mercante di canapa Orso Orsini, amico intimo di Papa Pio IX, nonché zio e tutore di Felice Orsini.

Vedere Felice Cavallotti e Andrea Costa

Anticaglie

Anticaglie è un'opera di Felice Cavallotti, uscita nel 1879 e poi compresa nel volume IV delle Opere, edito a Milano per la Tipografia sociale Reggiani e C. nel 1883.

Vedere Felice Cavallotti e Anticaglie

Anticlericalismo

Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Vedere Felice Cavallotti e Anticlericalismo

Antifascismo

Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.

Vedere Felice Cavallotti e Antifascismo

Antonio Maffi

Radicale su posizioni anarchico-libertarie, fu il primo operaio eletto alla Camera dei deputati. Tipografo, fu membro del Consiglio superiore del Lavoro.

Vedere Felice Cavallotti e Antonio Maffi

Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.

Vedere Felice Cavallotti e Antonio Starabba, marchese di Rudinì

Arnaldo de Mohr

Discendente da una famiglia di origine austriaca naturalizzata italiana, fu fervente patriota di ispirazione democratica. Curò il volume celebrativo su Felice Cavallotti e pubblicò diverse raccolte di novelle e poesie.

Vedere Felice Cavallotti e Arnaldo de Mohr

Arona

Arona (IPA:, Aruna in dialetto locale ed in lombardo, Aron-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara, in Piemonte.

Vedere Felice Cavallotti e Arona

Arteria carotide

L'arteria carotide è uno dei più grandi tronchi arteriosi del corpo umano. Insieme all'arteria vertebrale la carotide irrora il sistema nervoso centrale e le strutture facciali.

Vedere Felice Cavallotti e Arteria carotide

Aurelio Saffi

Importante figura del Risorgimento italiano, Saffi fu un politico di spicco dell'ala repubblicana radicale incarnata da Giuseppe Mazzini, di cui è considerato l'erede politico.

Vedere Felice Cavallotti e Aurelio Saffi

Badia Polesine

Badia Polesine (Badia in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a ovest del capoluogo.

Vedere Felice Cavallotti e Badia Polesine

Bardo

Il bardo era un antico poeta-cantore di imprese e gesta epiche presso i popoli celtici, per certi versi raffrontabile agli aedi greci. Egli era un cantastorie professionista, rimatore, musico, esperto di storia orale e genealogista, ingaggiato da un mecenate di alto lignaggio, come un rix o un nobile, per lodarne le azioni e commemorare uno o più dei suoi antenati; in ultima istanza, aveva il compito di cantare e narrare i trascorsi e gli eroismi del clan del suo patrono al fine di cimentare i legami tribali tra diversi clan e mantenere la memoria storica.

Vedere Felice Cavallotti e Bardo

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Felice Cavallotti e Bari

Battaglia di Adua

La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.

Vedere Felice Cavallotti e Battaglia di Adua

Battaglia di Mentana

La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.

Vedere Felice Cavallotti e Battaglia di Mentana

Battaglia di Vezza d'Oglio

La battaglia di Vezza d'Oglio si svolse all'interno del contesto della terza guerra di indipendenza e consistette in un fallito tentativo italiano, il 4 luglio 1866, di respingere le truppe di montagna austriache che avevano disceso il Passo del TonaleA.

Vedere Felice Cavallotti e Battaglia di Vezza d'Oglio

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Felice Cavallotti e Benedetto Croce

Bompiani

Bompiani è una casa editrice italiana, fondata a Milano nel 1929 da Valentino Bompiani. Nel corso dei decenni essa ha pubblicato le opere di alcuni dei più influenti autori della letteratura italiana, tra cui Alberto Moravia e Umberto Eco, e internazionale, come T.S. Eliot, J.R.R. Tolkien, Albert Camus, John Steinbeck, Imre Kertész, Svetlana Aleksievič e László Krasznahorkai.

Vedere Felice Cavallotti e Bompiani

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Felice Cavallotti e Brescia

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Felice Cavallotti e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.

Vedere Felice Cavallotti e Camillo Benso, conte di Cavour

Camillo Prampolini

Camillo Prampolini nacque il 27 aprile 1859 a Reggio nell'Emilia da Luigi Eugenio, ragioniere capo e Sindaco del Comune di Reggio Emilia verso il quale nutriva molta stima, e da Maria Luigia Casali, con la quale Camillo ebbe sempre un ottimo rapporto.

Vedere Felice Cavallotti e Camillo Prampolini

Camillo Tassi

Laureato in giurisprudenza a Torino, è stato consigliere comunale, assessore all'istruzione e consigliere provinciale a Piacenza.

Vedere Felice Cavallotti e Camillo Tassi

Capo di Stato

Il capo di Stato è la persona o il gruppo di persone poste al vertice dello Stato, i cui effettivi poteri, tuttavia, variano notevolmente secondo la forma di governo adottata: dalla titolarità di tutti i pubblici poteri (come avviene nello Stato assoluto), all'esercizio di funzioni di governo fino ad un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale.

Vedere Felice Cavallotti e Capo di Stato

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Vedere Felice Cavallotti e Carlo Cattaneo

Carlo Pisacane

Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.

Vedere Felice Cavallotti e Carlo Pisacane

Carocci Editore

Carocci Editore è una casa editrice italiana fondata nel 1980 da Giovanni Carocci (1932-2018), figlio del deputato Alberto Carocci, fondatore delle riviste Solaria e Nuovi Argomenti, e Tristano Codignola, a Roma con il nome di La Nuova Italia Scientifica, costola universitaria della storica casa editrice La Nuova Italia.

Vedere Felice Cavallotti e Carocci Editore

Casa Savoia

La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.

Vedere Felice Cavallotti e Casa Savoia

Centocelle

Centocelle è la zona urbanistica 7A del Municipio Roma V di Roma Capitale. Si estende sull'intero quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle e sul quadrante sud-est del quartiere Q. XXII Collatino.

Vedere Felice Cavallotti e Centocelle

Cimitero

Un cimitero è un'area, solitamente delimitata, nella quale sono deposti i corpi (o le ceneri) dei defunti.

Vedere Felice Cavallotti e Cimitero

Codice penale italiano del 1889

Il codice penale italiano del 1889 (comunemente detto Codice Zanardelli dal nome di Giuseppe Zanardelli, allora ministro di Grazia e Giustizia che ne promosse l'approvazione) è un codice penale che fu in vigore nel Regno d'Italia dal 1890 al 1930.

Vedere Felice Cavallotti e Codice penale italiano del 1889

Colera

Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Vedere Felice Cavallotti e Colera

Colonialismo

Il colonialismo è definito come l'espansione politico-economica di uno Stato su altri territori spesso lontani al fine di creare delle colonie per sfruttarne le risorse naturali, come minerali, gas, acqua, petrolio e terreni coltivabili, e umanitarie, come la Forza lavoro, e per espandere il proprio dominio politico ed economico, magari anche per poter rivaleggiare con altri stati.

Vedere Felice Cavallotti e Colonialismo

Colonialismo italiano

Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.

Vedere Felice Cavallotti e Colonialismo italiano

Colpo di Stato del 18 brumaio

Nella Francia post monarchica, il colpo di Stato del 18 brumaio, anno VIII della Rivoluzione (9 novembre 1799), compiuto da Napoleone Bonaparte, segnò la fine del Direttorio - già fautore di un colpo di Stato il 18 fruttidoro dell'anno V (4 settembre 1797) - e della Rivoluzione stessa, dando inizio al Consolato guidato dalle personalità di Bonaparte, Sieyès e Ducos.

Vedere Felice Cavallotti e Colpo di Stato del 18 brumaio

Colpo di Stato in Francia del 1851

Il colpo di Stato del 2 dicembre 1851 fu effettuato da Luigi Napoleone Bonaparte, allora presidente della Seconda Repubblica francese. Dopo aver sciolto l'Assemblea nazionale, organizzò un plebiscito che approvò il prolungamento a dieci anni del mandato presidenziale, e il 2 dicembre 1852 pose formalmente fine alla Repubblica proclamandosi imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III.

Vedere Felice Cavallotti e Colpo di Stato in Francia del 1851

Comune di Parigi

La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.

Vedere Felice Cavallotti e Comune di Parigi

Corpo Volontari Italiani

Il Corpo Volontari Italiani è stata una grande unità militare pluriarma (fanteria, artiglieria, genio, marina, sanità, reali carabinieri, guardia mobile, servizio telegrafico e giustizia militare) del Regio esercito italiano composta da 43.543 uomini, quasi interamente da volontari compresi alcune centinaia di stranieri, e posta al comando del generale Giuseppe Garibaldi che operò nel corso della terza guerra di indipendenza del 1866 sul fronte del Trentino contro l'impero austriaco.

Vedere Felice Cavallotti e Corpo Volontari Italiani

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Felice Cavallotti e Corriere della Sera

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico fisico-biologico un processo di degenerazione e decomposizione. In ambito sociale è riferito più specificamente alla condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi.

Vedere Felice Cavallotti e Corruzione

Corteolona

Corteolona (Curtlòna in dialetto pavese) è una località di abitanti e, sede del comune di Corteolona e Genzone della provincia di Pavia in Lombardia.

Vedere Felice Cavallotti e Corteolona

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Felice Cavallotti e Creta (Grecia)

Dagnente

Dagnente (Dagnént in lombardo) è una frazione del comune italiano di Arona. Fu comune autonomo fino al 1928. La località è divenuta famosa soprattutto per il suo piccolo cimitero, luogo di sepoltura di due illustri personaggi.

Vedere Felice Cavallotti e Dagnente

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Felice Cavallotti e Democrazia

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si erano affermati in precedenza all'estero o che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu un raggruppamento politico italiano nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del XX secolo.

Vedere Felice Cavallotti e Destra storica

Duello

Un duello è un combattimento formalizzato tra due persone. Nelle modalità in cui è stato praticato dal XV secolo in poi nelle società occidentali, un duello ricade sotto una precisa definizione: combattimento consensuale e prestabilito che scaturisce per la difesa dell'onore, della giustizia e della rispettabilità e che si svolge secondo regole accettate in modo esplicito o implicito tra uomini di medesimo ceto sociale e armati nel medesimo modo.

Vedere Felice Cavallotti e Duello

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, fondata nel 1953. Pubblica i classici del pensiero politico e filosofico del socialismo, testi accademici di fisica, di matematica, di storia del socialismo e del comunismo, di storia dell'Europa orientale, dell'Europa centro-orientale e della Penisola balcanica.

Vedere Felice Cavallotti e Editori Riuniti

Elisabetta Cavallotti

Dopo il debutto in teatro nel 1982 in La patente di Luigi Pirandello, Elisabetta Cavallotti si è dedicata prevalentemente al cinema.

Vedere Felice Cavallotti e Elisabetta Cavallotti

Enna

Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.

Vedere Felice Cavallotti e Enna

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δῆμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nei tempi, avente la stessa origine.

Vedere Felice Cavallotti e Epidemia

Errico Malatesta

Passò più di dieci anni della sua vita in carcere e buona parte in esilio all'estero. Collaborò a un gran numero di testate rivoluzionarie ed è nota la sua amicizia con Michail Bakunin.

Vedere Felice Cavallotti e Errico Malatesta

Estrema sinistra storica

Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Vedere Felice Cavallotti e Estrema sinistra storica

Età giolittiana

Per età giolittiana s'intende quel periodo della storia italiana che va dal 1903 al 1914, un decennio che prese il nome dai governi guidati da Giovanni Giolitti, esponente liberale, che caratterizzarono la vita politica italiana sino alla vigilia della prima guerra mondiale.

Vedere Felice Cavallotti e Età giolittiana

Ettore Ferrari

Figlio dello scultore Filippo Ferrari, fu uno dei protagonisti della celebrazione artistica del nuovo stato laico nato con l'Unità d'Italia.

Vedere Felice Cavallotti e Ettore Ferrari

Ettore Sacchi

Ettore Sacchi si laureò in legge a Pavia ed esercitò la professione di avvocato nella città natale, ove più tardi fu eletto consigliere comunale e provinciale.

Vedere Felice Cavallotti e Ettore Sacchi

Fasci siciliani

I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.

Vedere Felice Cavallotti e Fasci siciliani

Federalismo

Il federalismo indica la condizione di un insieme di entità autonome, legate però tra loro dal vincolo di un patto (in latino, appunto, foedus, "patto, alleanza").

Vedere Felice Cavallotti e Federalismo

Ferruccio Macola

Figlio di Evaristo e di Maria Bettiolo, proveniva da una famiglia epirota che era stata nobilitata dalla Serenissima nel 1701.

Vedere Felice Cavallotti e Ferruccio Macola

Filippo Turati

Figlio di Pietro, un alto funzionario statale di idee conservatrici e altoborghesi, e di Adele De Giovanni, il giovane Filippo nacque e visse i suoi primi anni a Canzo, una piccola cittadina vicino a Como.

Vedere Felice Cavallotti e Filippo Turati

Fiorenzo Bava Beccaris

Figlio di Carlo Ignazio Bava Beccaris e Costanza Nicolis di Frassino, apparteneva ad una nobile e antica famiglia piemontese.

Vedere Felice Cavallotti e Fiorenzo Bava Beccaris

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Felice Cavallotti e Firenze

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Vedere Felice Cavallotti e Francesco Crispi

Franco Serantini

Franco Serantini venne abbandonato in brefotrofio, dove rimane fino all'età di due anni quando viene adottato da una coppia senza figli.

Vedere Felice Cavallotti e Franco Serantini

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci nacque a Coiano, frazione di Prato, il 10 novembre del 1869, figlio dei contadini Gaspare Bresci (talvolta scritto "Gasparo" o "Gaspero") e Maddalena Godi, morti rispettivamente nel 1895 e nel 1889.

Vedere Felice Cavallotti e Gaetano Bresci

Gangemi Editore

Gangemi Editore è una casa editrice italiana, fondata da Giuseppe Gangemi nel 1962. La sede è a Roma.

Vedere Felice Cavallotti e Gangemi Editore

Garibaldino

Con garibaldino si indica ogni soldato volontario che abbia militato nelle numerose formazioni costituite e guidate da Giuseppe Garibaldi, o ispirate ai suoi ideali.

Vedere Felice Cavallotti e Garibaldino

Gazzetta di Venezia

La Gazzetta di Venezia è stato il quotidiano principale della metropoli veneta nel XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo. Ha attraversato la storia di Venezia e ne ha testimoniato i vari cambiamenti.

Vedere Felice Cavallotti e Gazzetta di Venezia

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato il 10 giugno 1924 da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, a causa delle sue denunce delle illegalità commesse dalla nascente dittatura di Benito Mussolini.

Vedere Felice Cavallotti e Giacomo Matteotti

Giangiacomo Feltrinelli

Partecipò molto giovane alla Resistenza, fu fondatore della casa editrice Feltrinelli e nel 1970 dei GAP (Gruppi d'Azione Partigiana), una delle prime organizzazioni armate di sinistra della stagione degli anni di piombo.

Vedere Felice Cavallotti e Giangiacomo Feltrinelli

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Felice Cavallotti e Giordano Bruno

Giornalista

Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.

Vedere Felice Cavallotti e Giornalista

Giosuè Carducci

Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.

Vedere Felice Cavallotti e Giosuè Carducci

Giovanni Bovio

Giovanni Scipione Bovio nasce a Trani da Nicola Bovio di Altamura, impiegato, e Chiara Pasquini. Autodidatta, pubblica nel 1864 Il Verbo Novello, un poema filosofico scritto con intonazione enfatica.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Bovio

Giovanni Cadolini

A soli 17 anni d'età abbandono la famiglia per seguire i suoi ideali rivoluzionari. Nel 1848 si arruolò nei Corpi Volontari Lombardi e combatté nella colonna cremonese di Gaetano Tibaldi in Trentino; nel 1849 fu dapprima nella Guardia civica di Firenze che contribuì ad abbattere il Granducato di Toscana e poi a Roma con Giacomo Medici.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Cadolini

Giovanni Giolitti

Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Giolitti

Giovanni Orsina

Professore ordinario di storia contemporanea alla LUISS Guido Carli di Roma, insegna anche alla School of Government della stessa università.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Orsina

Giovanni Prati

Nacque il 27 gennaio 1814 a Campo Lomaso nelle Giudicarie da Carlo Prati, di Dasindo, e Francesca Manfroni, originaria di Caldes in Val di Sole.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Prati

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Felice Cavallotti e Giovanni Spadolini

Giulio Pinchetti

Il padre, Giovanni, era primario di Chirurgia nell'ospedale di Como e Giulio compie gli studi in un collegio comasco, conservandone un pessimo ricordo.

Vedere Felice Cavallotti e Giulio Pinchetti

Giulio Uberti

Laureatosi in legge, mazziniano, partecipa alle Cinque Giornate di Milano ed è costretto all'esilio. Rientra a Milano nel 1859 dove a settant'anni, nel 1876, muore suicida con un colpo di pistola per un amore turbato da maligne dicerie.

Vedere Felice Cavallotti e Giulio Uberti

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Felice Cavallotti e Giurisprudenza

Giuseppe de Felice Giuffrida

Era figlio di Maria Giuffrida e Sebastiano de Felice, il quale fu ucciso nel 1868 mentre compiva una rapina. D'ispirazione socialista si mantenne inizialmente indipendente dal partito ufficiale, fu sindacalista e direttore del giornale democratico «L'Unione».

Vedere Felice Cavallotti e Giuseppe de Felice Giuffrida

Giuseppe Finzi

Giuseppe Finzi nacque nel 1815 a Rivarolo Mantovano da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di famiglia ebraica. Aderì già da studente alla Giovane Italia di Giuseppe Mazzini e, nel 1848, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò nell'esercito piemontese.

Vedere Felice Cavallotti e Giuseppe Finzi

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Felice Cavallotti e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Mazzini

Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.

Vedere Felice Cavallotti e Giuseppe Mazzini

Giuseppe Pinelli

Morì a 41 anni nella notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto (oltre le 48 ore di fermo di polizia) per accertamenti in seguito alla esplosione di una bomba nella sede di piazza Fontana della Banca Nazionale dell'Agricoltura, evento noto come strage di piazza Fontana e dal quale risultò poi essere stato estraneo.

Vedere Felice Cavallotti e Giuseppe Pinelli

Giustizia sociale

La giustizia sociale si riferisce all'obiettivo di realizzare una società che sia giusta e bilanciata in termini di distribuzione della ricchezza, delle pari opportunità e dei privilegi e in cui ogni individuo vede i suoi diritti riconosciuti e protetti.

Vedere Felice Cavallotti e Giustizia sociale

Gran maestro

Gran maestro o grammaestro è il titolo tipico che porta il più alto membro nella gerarchia di un ordine cavalleresco o militare. Nelle monarchie è automaticamente il sovrano nei casi di ordini dinastici e nazionali.

Vedere Felice Cavallotti e Gran maestro

Grande Oriente d'Italia

Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).

Vedere Felice Cavallotti e Grande Oriente d'Italia

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Vedere Felice Cavallotti e Greci

Guanto

Il guanto è un capo di abbigliamento che si indossa sulla mano. Ha lo scopo principale di proteggere le mani dal freddo, ma può essere usato anche semplicemente con una funzione estetica.

Vedere Felice Cavallotti e Guanto

Guerra di Abissinia

La guerra di Abissinia (Abissinia era l'antico nome dell'odierna Etiopia) fu un conflitto militare combattuto tra il dicembre del 1895 e l'ottobre del 1896 tra il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Vedere Felice Cavallotti e Guerra di Abissinia

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Vedere Felice Cavallotti e Guerra franco-prussiana

Imperialismo

Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.

Vedere Felice Cavallotti e Imperialismo

Jessie White

Fu soprannominata Miss Uragano. o la "Giovanna d'Arco della causa italiana" (da Giuseppe Mazzini). Fu infermiera in quattro campagne con Giuseppe Garibaldi; fece ricerche sulle condizioni di vita nei quartieri più poveri di Napoli e dei minatori delle solfare siciliane.

Vedere Felice Cavallotti e Jessie White

L'Indipendente (Napoli 1860)

L'Indipendente fu un quotidiano fondato a Napoli dallo scrittore Alexandre Dumas padre l'11 ottobre 1860, con il patrocinio del ministro dell'Interno Liborio Romano.

Vedere Felice Cavallotti e L'Indipendente (Napoli 1860)

Lauro Rossi

Entrò giovanissimo nel Real Collegio di Musica di Napoli, dove studiò musica coi maestri Giovanni Furno, Niccolò Zingarelli e Girolamo Crescentini, e ne uscì musicista nel 1829.

Vedere Felice Cavallotti e Lauro Rossi

Le Monnier

Le Monnier è una casa editrice italiana fondata a Firenze da Felice Le Monnier nel 1840, dal 1999 di proprietà del Gruppo Mondadori. Tra le maggiori collane della casa editrice si ha la Biblioteca Nazionale. Tra i maggiori titoli dell'offerta editoriale di dizionari e testi di approfondimento si ricordano il Nuovo Devoto-Oli.

Vedere Felice Cavallotti e Le Monnier

Leggi antianarchiche

Le Leggi antianarchiche furono tre leggi approvate dal Parlamento del Regno d'Italia nel luglio 1894 aventi lo scopo di reprimere la sovversione sociale.

Vedere Felice Cavallotti e Leggi antianarchiche

Luigi Castellazzo

Luigi Castellazzo, detto comunemente Bigio dagli amici, dalla metà dell'Ottocento fino alla sua morte avvenuta nel 1890 fu uno dei personaggi più discussi del Risorgimento nazionale, in quanto veniva considerato da molti il responsabile del tradimento dei congiurati nei moti mazziniani di Mantova del 1851-52, tra i quali don Enrico Tazzoli e Tito Speri, che trovarono poi la morte a Belfiore, mentre altri, tra i quali Giuseppe Garibaldi, lo ritenevano un sincero e disinteressato patriota.

Vedere Felice Cavallotti e Luigi Castellazzo

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Felice Cavallotti e Margherita di Savoia

Martiri di Belfiore

Martiri di Belfiore fu il nome dato al primo gruppo di patrioti italiani condannati a morte per impiccagione a Mantova tra il 1852 e il 1855, in pieno Risorgimento, per ordine del governatore generale del Lombardo-Veneto, il feldmaresciallo Josef Radetzky.

Vedere Felice Cavallotti e Martiri di Belfiore

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Felice Cavallotti e Marxismo

Massoneria

La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".

Vedere Felice Cavallotti e Massoneria

Massoneria in Italia

Le prime testimonianze certe e documentate della presenza della massoneria nel territorio italiano risalgono al 1728 con delle tracce potenziali nel 1723Notizie d'archivio, «Erasmo Notizie», 9 (2008), 19-20, p. 26.

Vedere Felice Cavallotti e Massoneria in Italia

Matrimonio

Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Vedere Felice Cavallotti e Matrimonio

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Felice Cavallotti e Metrica classica

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Felice Cavallotti e Milano

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Felice Cavallotti e Monarchia

Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma)

Il monumento a Giuseppe Garibaldi è un'imponente statua equestre situata a Roma, sulla sommità del Gianicolo. Venne realizzato da Emilio Gallori e fu inaugurato il 20 settembre 1895, in occasione del venticinquesimo anniversario della presa di Roma.

Vedere Felice Cavallotti e Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma)

Moti di Milano

I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo del Regno d'Italia, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.

Vedere Felice Cavallotti e Moti di Milano

Napoleone Colajanni (1847)

Attratto in giovane età dalle attività di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 tentò invano di raggiungerlo durante i moti di Palermo, sfuggendo ai genitori.

Vedere Felice Cavallotti e Napoleone Colajanni (1847)

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Felice Cavallotti e Napoli

Nazionalismo

Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.

Vedere Felice Cavallotti e Nazionalismo

Nicarete ovvero La Festa degli Alòi

Nicarete ovvero La Festa degli Alòi è una commedia in un atto di Felice Cavallotti. La festa degli Alòi, o festa Talisia, del titolo, a cui si fa riferimento nell'ottava scena della commedia per introdurre un episodio in cui la protagonista canta accompagnandosi con una cetra, è una festa che si svolgeva in nell'antica Grecia in occasione della raccolta della frutta o della vendemmia.

Vedere Felice Cavallotti e Nicarete ovvero La Festa degli Alòi

Olindo Guerrini

Considerato esponente della poesia realista di epoca positivista, spaziò dalla lirica intimista alla poesia dialettale e satirica (spesso di tono anticlericale), dallo stile classico e carducciano fino alle tematiche anticonformiste, pre-decadentiste e naturalistiche della scapigliatura.

Vedere Felice Cavallotti e Olindo Guerrini

Opposizione (politica)

L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.

Vedere Felice Cavallotti e Opposizione (politica)

Oratoria

Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.

Vedere Felice Cavallotti e Oratoria

Otto von Bismarck

Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.

Vedere Felice Cavallotti e Otto von Bismarck

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Felice Cavallotti e Palermo

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.

Vedere Felice Cavallotti e Papa Pio IX

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali dieta, congresso, assemblea nazionale, assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione, rappresentando dunque l'organo principale di una democrazia rappresentativa.

Vedere Felice Cavallotti e Parlamento

Partito Radicale Italiano

Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.

Vedere Felice Cavallotti e Partito Radicale Italiano

Patriottismo

Il patriottismo è l'impegno profuso in nome della patria, in genere uno Stato-nazione, ma anche una regione o una città. Si esprime ad esempio attraverso l'orgoglio per i progressi conseguiti o per la cultura sviluppata in patria ma anche col desiderio di conservarne il carattere e i costumi, l'identificazione con altri membri della nazione.

Vedere Felice Cavallotti e Patriottismo

Pena di morte

La pena di morte (detta anche pena capitale, esecuzione capitale e condanna a morte) è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel togliere la vita alla persona condannata.

Vedere Felice Cavallotti e Pena di morte

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è un genere letterario nel quale il componimento poetico esprime in modo soggettivo il sentimento dell'autore e attraversa epoche e luoghi vasti.

Vedere Felice Cavallotti e Poesia lirica

Polesine

Il Polesine (Połéxine in dialetto polesano e Pulésan in dialetto ferrarese) è una regione storica e geografica italiana la cui identificazione ha subito variazioni nel corso dei secoli.

Vedere Felice Cavallotti e Polesine

Presa di Roma

La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Felice Cavallotti e Presa di Roma

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato, e può essere il nome ufficiale della carica istituzionale, o un semplice nome alternativo.

Vedere Felice Cavallotti e Primo ministro

Probiviri

I probiviri (o probi viri, latino, termine plurale) sono i cosiddetti "uomini onesti", persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull'andamento di un'istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili.

Vedere Felice Cavallotti e Probiviri

Querela

La querela è un istituto del diritto processuale penale, a volte necessario per l'esercizio dell'azione penale.

Vedere Felice Cavallotti e Querela

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.

Vedere Felice Cavallotti e Radicali Italiani

Radicalismo

Il radicalismo è una corrente ideologica sorta nel XVIII secolo all'interno del movimento liberale. I "radicali" rappresentavano l'ala più estrema dello schieramento liberale identificandosi nella sinistra liberale.

Vedere Felice Cavallotti e Radicalismo

Raffaele Colapietra

Fu docente di storia moderna presso l'Università di Salerno, dove insegnò fino al 1990. Scrisse numerosi saggi di storia sociale e sulle classi dirigenti del Mezzogiorno in età moderna e contemporanea, occupandosi, in particolare, della Napoli vicereale, di Masaniello, della transumanza, nonché dei partiti politici italiani fra XIX e XX secolo.

Vedere Felice Cavallotti e Raffaele Colapietra

Regime del Terrore

Il Regime del Terrore, spesso definito nella storiografia Terrore giacobino o semplicemente come Il Terrore (in francese Régime de la Terreur), è una fase storica della Rivoluzione francese che ebbe inizio nel settembre del 1793.

Vedere Felice Cavallotti e Regime del Terrore

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Felice Cavallotti e Repubblicanesimo

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Felice Cavallotti e Risorgimento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Felice Cavallotti e Roma

Rosalia Montmasson

Nativa della Savoia, allora parte del Regno di Sardegna, fu moglie di Francesco Crispi ed è celebre quale unica partecipante femminile alla spedizione dei Mille, anche se in territorio siciliano i garibaldini ebbero tra le proprie file anche altre donne, come la veneta Antonia Masanello, la romana "Marzia" (mai pienamente identificata), la palermitana Lia, compagna di Narciso Cozzo, e l'anglo-italiana Jessie White-Mario, secondo quanto ricordato dallo stesso Garibaldi nel suo racconto "I Mille".

Vedere Felice Cavallotti e Rosalia Montmasson

Rovigo

Rovigo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nel Veneto.

Vedere Felice Cavallotti e Rovigo

Scandalo della Banca Romana

Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.

Vedere Felice Cavallotti e Scandalo della Banca Romana

Scapigliatura

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.

Vedere Felice Cavallotti e Scapigliatura

Scherma

La scherma è l'insieme delle abilità e delle tecniche proprie dell'arte dell'uso delle armi da taglio, per uso in guerra, difesa personale, duello o pratica sportiva.

Vedere Felice Cavallotti e Scherma

Sciabola

La sciabola (da szabla, lingua polacca) è un'arma bianca manesca del tipo spada destinata prevalentemente ai reparti di cavalleria, con lama monofilare solitamente curva, affilata sul lato convesso e con falso filo sulla prima porzione della costa a partire dalla punta, di lunghezza variabile a seconda del paese di provenienza e dell'impiego, e guardia molto pronunciata, atta a coprire tutta la mano.

Vedere Felice Cavallotti e Sciabola

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Felice Cavallotti e Scultura

Separazione tra Stato e Chiesa

La separazione tra Stato e Chiesa può essere vista come la prima fase storica del processo di secolarizzazione e rappresenta una reazione alla stretta unione trono-altare (Stato-Chiesa) tipica dell'ancien régime e ritentata con la restaurazione.

Vedere Felice Cavallotti e Separazione tra Stato e Chiesa

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Vedere Felice Cavallotti e Sinistra storica

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Felice Cavallotti e Socialismo

Spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Felice Cavallotti e Spedizione dei Mille

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Felice Cavallotti e Statuto Albertino

Stefano Merli

Fratello di Vincenzo e Giovanna, cresce nel mondo contadino e operaio emiliano, diventando militante socialista. Storico del movimento operaio, ha insegnato nelle università di Siena, Venezia e Milano.

Vedere Felice Cavallotti e Stefano Merli

Strage

La strage, spesso chiamata anche eccidio o massacro, è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di esseri viventi.

Vedere Felice Cavallotti e Strage

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Vedere Felice Cavallotti e Terza guerra d'indipendenza italiana

Terza Repubblica (Francia)

La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Vedere Felice Cavallotti e Terza Repubblica (Francia)

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Felice Cavallotti e Torino

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.

Vedere Felice Cavallotti e Trasformismo (politica)

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.

Vedere Felice Cavallotti e Umberto I di Savoia

Unione civile

Ununione civile è una forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce attraverso uno specifico istituto giuridico uno status giuridico analogo, per molti aspetti, a quello conferito dal matrimonio.

Vedere Felice Cavallotti e Unione civile

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Felice Cavallotti e Università degli Studi di Pavia

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.

Vedere Felice Cavallotti e Università di Bologna

UTET

L'UTET (Unione Tipografico-Editrice Torinese), nata a Torino nel 1791, è una casa editrice, tra le più antiche d'Italia. Per oltre duecento anni ha pubblicato opere di cultura e di divulgazione, spaziando dalla letteratura al diritto, dalla medicina all'architettura, dalle scienze naturali a quelle tecniche.

Vedere Felice Cavallotti e UTET

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Felice Cavallotti e Valtellina

Vilipendio

Si parla di vilipendio, nel diritto penale italiano, in riferimento ad alcuni reati che consistono in manifestazioni di disprezzo verbale rivolte a determinati soggetti (particolarmente le istituzioni dello Stato, ma anche le confessioni religiose o i defunti).

Vedere Felice Cavallotti e Vilipendio

Vincenzo Montenovesi

Proveniente da una ricca famiglia che aveva ampi possedimenti terrieri a Fiano Romano, paese al quale rimase sempre legato, Montenovesi si laureò in medicina e divenne un noto e stimato chirurgo a RomaDeliberazione della Giunta Municipale di Roma n. 4595 del 22 settembre 1953 ratificata con Deliberazione del Consiglio Comunale di Roma n.

Vedere Felice Cavallotti e Vincenzo Montenovesi

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Felice Cavallotti e Vittorio Emanuele III di Savoia

XI legislatura del Regno d'Italia

L'XI legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 5 dicembre 1870 e si concluse il 20 settembre 1874.

Vedere Felice Cavallotti e XI legislatura del Regno d'Italia

XII legislatura del Regno d'Italia

La XII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 novembre 1874 e si concluse il 3 ottobre 1876.

Vedere Felice Cavallotti e XII legislatura del Regno d'Italia

XIII legislatura del Regno d'Italia

La XIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 20 novembre 1876 e si concluse il 2 maggio 1880.

Vedere Felice Cavallotti e XIII legislatura del Regno d'Italia

XIV legislatura del Regno d'Italia

La XIV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 26 maggio 1880 e si concluse il 25 settembre 1882.

Vedere Felice Cavallotti e XIV legislatura del Regno d'Italia

XIX legislatura del Regno d'Italia

La XIX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 10 giugno 1895 e si concluse il 2 marzo 1897.

Vedere Felice Cavallotti e XIX legislatura del Regno d'Italia

XV legislatura del Regno d'Italia

La XV legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 22 novembre 1882 e si concluse il 27 aprile 1886.

Vedere Felice Cavallotti e XV legislatura del Regno d'Italia

XVI legislatura del Regno d'Italia

La XVI legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 10 giugno 1886 e si concluse il 22 ottobre 1890.

Vedere Felice Cavallotti e XVI legislatura del Regno d'Italia

XVII legislatura del Regno d'Italia

La XVII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 10 dicembre 1890 e si concluse il 27 settembre 1892.

Vedere Felice Cavallotti e XVII legislatura del Regno d'Italia

XVIII legislatura del Regno d'Italia

La XVIII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 23 novembre 1892 e si concluse l'8 maggio 1895.

Vedere Felice Cavallotti e XVIII legislatura del Regno d'Italia

XX legislatura del Regno d'Italia

La XX legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 5 aprile 1897 e si concluse il 17 maggio 1900.

Vedere Felice Cavallotti e XX legislatura del Regno d'Italia

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Felice Cavallotti e 2000

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Felice Cavallotti e 2010

Vedi anche

Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XII legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XIII legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XIV legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XIX legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XV legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XVI legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XVII legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XVIII legislatura del Regno d'Italia

Deputati della XX legislatura del Regno d'Italia

Conosciuto come Felice Carlo Emanuele Cavallotti.

, Corruzione, Corteolona, Creta (Grecia), Dagnente, Democrazia, Destra storica, Duello, Editori Riuniti, Elisabetta Cavallotti, Enna, Epidemia, Errico Malatesta, Estrema sinistra storica, Età giolittiana, Ettore Ferrari, Ettore Sacchi, Fasci siciliani, Federalismo, Ferruccio Macola, Filippo Turati, Fiorenzo Bava Beccaris, Firenze, Francesco Crispi, Franco Serantini, Gaetano Bresci, Gangemi Editore, Garibaldino, Gazzetta di Venezia, Giacomo Matteotti, Giangiacomo Feltrinelli, Giordano Bruno, Giornalista, Giosuè Carducci, Giovanni Bovio, Giovanni Cadolini, Giovanni Giolitti, Giovanni Orsina, Giovanni Prati, Giovanni Spadolini, Giulio Pinchetti, Giulio Uberti, Giurisprudenza, Giuseppe de Felice Giuffrida, Giuseppe Finzi, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Pinelli, Giustizia sociale, Gran maestro, Grande Oriente d'Italia, Greci, Guanto, Guerra di Abissinia, Guerra franco-prussiana, Imperialismo, Jessie White, L'Indipendente (Napoli 1860), Lauro Rossi, Le Monnier, Leggi antianarchiche, Luigi Castellazzo, Margherita di Savoia, Martiri di Belfiore, Marxismo, Massoneria, Massoneria in Italia, Matrimonio, Metrica classica, Milano, Monarchia, Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma), Moti di Milano, Napoleone Colajanni (1847), Napoli, Nazionalismo, Nicarete ovvero La Festa degli Alòi, Olindo Guerrini, Opposizione (politica), Oratoria, Otto von Bismarck, Palermo, Papa Pio IX, Parlamento, Partito Radicale Italiano, Patriottismo, Pena di morte, Poesia lirica, Polesine, Presa di Roma, Primo ministro, Probiviri, Querela, Radicali Italiani, Radicalismo, Raffaele Colapietra, Regime del Terrore, Repubblicanesimo, Risorgimento, Roma, Rosalia Montmasson, Rovigo, Scandalo della Banca Romana, Scapigliatura, Scherma, Sciabola, Scultura, Separazione tra Stato e Chiesa, Sinistra storica, Socialismo, Spedizione dei Mille, Statuto Albertino, Stefano Merli, Strage, Terza guerra d'indipendenza italiana, Terza Repubblica (Francia), Torino, Trasformismo (politica), Umberto I di Savoia, Unione civile, Università degli Studi di Pavia, Università di Bologna, UTET, Valtellina, Vilipendio, Vincenzo Montenovesi, Vittorio Emanuele III di Savoia, XI legislatura del Regno d'Italia, XII legislatura del Regno d'Italia, XIII legislatura del Regno d'Italia, XIV legislatura del Regno d'Italia, XIX legislatura del Regno d'Italia, XV legislatura del Regno d'Italia, XVI legislatura del Regno d'Italia, XVII legislatura del Regno d'Italia, XVIII legislatura del Regno d'Italia, XX legislatura del Regno d'Italia, 2000, 2010.