Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Len Taunyane

Indice Len Taunyane

Partecipò alla maratona dei Giochi olimpici di, dove arrivò nono ed è stato quindi uno dei primi due neri africani a partecipare ai Giochi Olimpici moderni.

Indice

  1. 10 relazioni: Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona, Battaglia di Colenso, Battaglia di Paardeberg, Esposizione internazionale della Luisiana, Sant'Elena (isola), Seconda guerra boera, Sudafrica, Tswana, Unione Sudafricana, Zulu.

Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona

La gara di maratona dei Giochi della III Olimpiade si tenne il 30 agosto 1904 a Saint Louis, in occasione dei terzi Giochi olimpici dell'era moderna.

Vedere Len Taunyane e Atletica leggera ai Giochi della III Olimpiade - Maratona

Battaglia di Colenso

La battaglia di Colenso è uno scontro militare combattuto il 15 dicembre 1899 tra le truppe dell'Impero britannico e l'esercito degli stati boeri nell'ambito della Seconda guerra boera.

Vedere Len Taunyane e Battaglia di Colenso

Battaglia di Paardeberg

La battaglia di Paardeberg fu combattuta tra il 18 e il 27 febbraio 1900 e segnò un momento decisivo della seconda guerra boera. Il corpo di spedizione britannico che aveva iniziato l'11 febbraio 1900 una grande offensiva invadendo lo Stato Libero d'Orange, riuscì a bloccare sulle rive del fiume Modder i commando boeri del generale Piet Cronje.

Vedere Len Taunyane e Battaglia di Paardeberg

Esposizione internazionale della Luisiana

L'Esposizione internazionale della Luisiana, conosciuta informalmente come la Fiera mondiale di Saint Louis, era un'esposizione internazionale tenutasi a St. Louis, nel Missouri, negli Stati Uniti, dal 30 aprile al 1º dicembre 1904.

Vedere Len Taunyane e Esposizione internazionale della Luisiana

Sant'Elena (isola)

Sant'Elena è un'isola situata nell'oceano Atlantico centro-meridionale, a 15°55' di latitudine sud e a 5°42' di longitudine ovest e a circa dalla costa dell'Angola (Africa meridionale): costituisce un territorio britannico d'oltremare che comprende anche l'Isola di Ascensione e quelle di Tristan da Cunha ed ha avuto questo nome in onore di Sant'Elena di Costantinopoli.

Vedere Len Taunyane e Sant'Elena (isola)

Seconda guerra boera

La seconda guerra boera (Afrikaans: Tweede Boereoorlog, più spesso denominata Tweede Vryheidsoorlog, "seconda guerra per la libertà"), chiamata anche grande guerra boera, guerra sudafricana o seconda guerra anglo-boera fu un conflitto militare combattuto tra l'11 ottobre 1899 e il 31 maggio 1902 dall'Impero britannico contro le due repubbliche boere indipendenti, la Repubblica del Transvaal e lo Stato Libero dell'Orange.

Vedere Len Taunyane e Seconda guerra boera

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica del Sudafrica, è uno Stato indipendente dell' Africa australe. Si affaccia sull'Oceano Atlantico ad ovest e su quello Indiano ad est.

Vedere Len Taunyane e Sudafrica

Tswana

Gli Tswana (o Motswana, plurale Batswana) sono un gruppo etnico dell'Africa meridionale. Appartengono al gruppo dei popoli bantu, e parlano la lingua tswana o setswana.

Vedere Len Taunyane e Tswana

Unione Sudafricana

L'Unione Sudafricana fu prima una colonia dell'Impero britannico (dal 1910 al 1931) e poi un dominion (fino al 1961) costituitosi il 31 maggio 1910 dalla fusione di quattro diverse colonie britanniche.

Vedere Len Taunyane e Unione Sudafricana

Zulu

Gli Zulu (o Zulù) sono un gruppo etnico africano che ebbe fortuna politica e militare agli inizi del XIX secolo, appartenente al popolo Ngoni insieme agli Swazi e agli Ndebele dello Zimbabwe. Gli Zulu sono circa 11 milioni e si trovano principalmente nell'area della provincia di KwaZulu-Natal in Sudafrica.

Vedere Len Taunyane e Zulu

Conosciuto come Len Taw.