Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Leonardo Bragaglia

Indice Leonardo Bragaglia

Nato a Roma nel 1932, Leonardo Bragaglia era figlio d'arte: suo padre era il pittore futurista Alberto Bragaglia, i suoi zii erano Anton Giulio Bragaglia, Carlo Ludovico Bragaglia e Arturo Bragaglia, e il nonno paterno Francesco fu direttore generale della Cines.

Indice

  1. 53 relazioni: A fil di spada, Accademia nazionale d'arte drammatica, Alberto Bragaglia, Anna Magnani, Anton Giulio Bragaglia, Antonio Gandusio, Arturo Bragaglia, Attore bambino, Carlo Goldoni, Carlo Ludovico Bragaglia, Cines, Compagnia teatrale, Difendo il mio amore (film 1956), Don Lorenzo, Elena Zareschi, Elsa Merlini, Enrico IV (Pirandello), Ermete Novelli, Figaro qua, Figaro là, Giacomo Puccini, Giulio Macchi (regista), Giuseppe Verdi, Glauco Mauri, Il fidanzato di mia moglie, L'angelo bianco (film 1955), La cortigiana di Babilonia, La Gerusalemme liberata (film 1957), La ragazza di Via Veneto, La spada e la croce, Lamberto Picasso, Le sei mogli di Barbablù, Lia Zoppelli, Lo sbaglio di essere vivo, Luigi Pirandello, Marino Girolami, Mario Scaccia, Massimo Dapporto, Memo Benassi, Molière, Nino Manfredi, Orazio Costa, Paola Borboni, Raffaello Matarazzo, Rai, Riccardo Bacchelli, Robert E. Sherwood, Ruggero Ruggeri, Sciuscià (film), Sei personaggi in cerca d'autore, Totò, ... Espandi índice (3 più) »

A fil di spada

A fil di spada è un film del 1952 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e A fil di spada

Accademia nazionale d'arte drammatica

LAccademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", con sede a Roma, è un istituto universitario di alta formazione artistica, musicale e coreutica per la formazione di attori e registi di teatro.

Vedere Leonardo Bragaglia e Accademia nazionale d'arte drammatica

Alberto Bragaglia

La sua opera, contributo essenziale al Futurismo Europeo, lo qualifica e lo impone come protagonista notevole dell’avanguardia del primo Novecento italiano.

Vedere Leonardo Bragaglia e Alberto Bragaglia

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici, nonché la prima italiana, a essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica.

Vedere Leonardo Bragaglia e Anna Magnani

Anton Giulio Bragaglia

Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.

Vedere Leonardo Bragaglia e Anton Giulio Bragaglia

Antonio Gandusio

Nato in Istria Gandusio fu uno dei più famosi attori brillanti del teatro novecentesco. Si avviò agli studi di Giurisprudenza spinto dal padre, avvocato, e conseguì la laurea studiando prima a Genova e poi a Roma, dove coltivò la sua passione per la recitazione che lo spinse a studiare presso una filodrammatica e, successivamente, a trovare scritture presso alcune delle più rinomate compagnie teatrali dell'epoca.

Vedere Leonardo Bragaglia e Antonio Gandusio

Arturo Bragaglia

Secondogenito di Francesco Bragaglia (direttore generale della Casa di produzione Cines) e della nobildonna romana Maria Tassi-Visconti, insieme al fratello Carlo Ludovico si dedicò al lavoro di fotografo-ritrattista, e solo nel 1937 esordì come caratterista in Stasera alle undici di Oreste Biancoli.

Vedere Leonardo Bragaglia e Arturo Bragaglia

Attore bambino

Attore bambino è in generale chi durante l'infanzia interpreta un ruolo in un film, in uno spettacolo teatrale o in una fiction televisiva. Più specificamente la locuzione - in particolare l'equivalente inglese "child actor" - designa attori cinematografici e televisivi che raggiungono il successo in tenera età.

Vedere Leonardo Bragaglia e Attore bambino

Carlo Goldoni

Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.

Vedere Leonardo Bragaglia e Carlo Goldoni

Carlo Ludovico Bragaglia

Regista prolifico, Bragaglia portò nel cinema italiano l'amore per il nonsense e il surreale e moduli di lavoro di tipo efficientista, già comuni negli altri paesi ma ancora sconosciuti in Italia, dove il cinema continuava ad avere connotazioni artigianali.

Vedere Leonardo Bragaglia e Carlo Ludovico Bragaglia

Cines

La Società Italiana Cines è stata una casa cinematografica specializzata nella produzione e distribuzione di film.

Vedere Leonardo Bragaglia e Cines

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del personale artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Vedere Leonardo Bragaglia e Compagnia teatrale

Difendo il mio amore (film 1956)

Difendo il mio amore è un film del 1956 diretto da Giulio Macchi.

Vedere Leonardo Bragaglia e Difendo il mio amore (film 1956)

Don Lorenzo

Don Lorenzo è un film del 1952, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e Don Lorenzo

Elena Zareschi

Nata in Argentina da una famiglia di commercianti toscani di origine lucchese, arriva in Italia alla metà degli anni trenta, si presenta alle selezioni per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, viene ammessa e si diploma nel 1937, debuttando subito dopo diretta da Umberto Barbaro, nel film L'ultima nemica.

Vedere Leonardo Bragaglia e Elena Zareschi

Elsa Merlini

Nata nella Trieste ancora sotto l'Impero austro-ungarico, si trasferì a Firenze e dovette studiare a lungo dizione per poter portare alla norma del toscano il suo scorretto vocalismo, derivato dal dialetto triestino; mutò il suo cognome anagrafico (tedesco e di difficile pronuncia: Tscheliesnig) in Merlini, debuttando sul palcoscenico teatrale a diciassette anni con Annibale Ninchi.

Vedere Leonardo Bragaglia e Elsa Merlini

Enrico IV (Pirandello)

Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. Considerato il capolavoro teatrale di Pirandello insieme a Sei personaggi in cerca d'autore, Enrico IV è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità.

Vedere Leonardo Bragaglia e Enrico IV (Pirandello)

Ermete Novelli

Era discendente di una nobile e antica famiglia romagnola - una di quelle dodici, racconta lui stesso, della famosa "Colonna dell'ospitalità" di Bertinoro - ma nonostante il casato, « patì la miseria e la fame » in quanto il padre faceva il suggeritore teatrale, cosa che lo portò ben presto a entrare in arte: il suo primo ingaggio avvenne infatti nel 1866, dunque a 15 anni, in una compagnia a Viadana che prese genitore e figlio insieme.

Vedere Leonardo Bragaglia e Ermete Novelli

Figaro qua, Figaro là

Figaro qua, Figaro là è un film del 1950 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. È l'unico film in cui Totò indossa la maschera di Pulcinella e recita insieme a Renato Rascel.

Vedere Leonardo Bragaglia e Figaro qua, Figaro là

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Leonardo Bragaglia e Giacomo Puccini

Giulio Macchi (regista)

È stato il pioniere della divulgazione scientifica nella televisione italiana.

Vedere Leonardo Bragaglia e Giulio Macchi (regista)

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Vedere Leonardo Bragaglia e Giuseppe Verdi

Glauco Mauri

Personaggio di spicco degli ultimi cinquant'anni del teatro italiano, Mauri incomincia i suoi studi come attore nel 1949 all'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, e ha come maestri Orazio Costa, Sergio Tofano, Wanda Capodaglio.

Vedere Leonardo Bragaglia e Glauco Mauri

Il fidanzato di mia moglie

Il fidanzato di mia moglie è un film del 1943 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e Il fidanzato di mia moglie

L'angelo bianco (film 1955)

L'angelo bianco è un film del 1955 diretto da Raffaello Matarazzo. È il seguito di I figli di nessuno (1951).

Vedere Leonardo Bragaglia e L'angelo bianco (film 1955)

La cortigiana di Babilonia

La cortigiana di Babilonia è un film del 1954 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e La cortigiana di Babilonia

La Gerusalemme liberata (film 1957)

La Gerusalemme liberata è un film del 1957, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, tratto dal poema epico di Torquato Tasso. Si tratta dell'ultimo film riguardo all'opera, dopo i primi adattamenti cinematografici di Enrico Guazzoni realizzati nell'epoca del cinema muto.

Vedere Leonardo Bragaglia e La Gerusalemme liberata (film 1957)

La ragazza di Via Veneto

La ragazza di Via Veneto è un film del 1955 diretto da Marino Girolami.

Vedere Leonardo Bragaglia e La ragazza di Via Veneto

La spada e la croce

La spada e la croce è un film drammatico del 1958, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e La spada e la croce

Lamberto Picasso

Nonostante fosse principalmente un attore teatrale, lavorò anche in numerose produzioni cinematografiche.

Vedere Leonardo Bragaglia e Lamberto Picasso

Le sei mogli di Barbablù

Le sei mogli di Barbablù è un film del 1950 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e Le sei mogli di Barbablù

Lia Zoppelli

Debutta in teatro a diciotto anni con la compagnia Cimara-Maltagliati-Ninchi e prosegue l'attività durante e dopo la guerra, al fianco di interpreti di prestigio quali Ruggero Ruggeri, Memo Benassi, Sarah Ferrati, Tino Carraro.

Vedere Leonardo Bragaglia e Lia Zoppelli

Lo sbaglio di essere vivo

Lo sbaglio di essere vivo è un film del 1945 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia.

Vedere Leonardo Bragaglia e Lo sbaglio di essere vivo

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Leonardo Bragaglia e Luigi Pirandello

Marino Girolami

Capostipite di una famiglia di cineasti, essendo fratello di Romolo Guerrieri e padre di Enzo G. Castellari, registi, nonché padre dell'attore Enio Girolami, Marino si iscrive alla Facoltà di Medicina, ma abbandona gli studi per intraprendere la carriera di pugile, che ha inizi alquanto promettenti e raggiunge il culmine.

Vedere Leonardo Bragaglia e Marino Girolami

Mario Scaccia

Nato e cresciuto a Roma, figlio di un pittore, allo scoppio della seconda guerra mondiale venne chiamato alle armi come ufficiale in Sicilia ed in seguito finì nel 1942 prigioniero degli americani, che lo internarono in un campo di prigionia del Marocco.

Vedere Leonardo Bragaglia e Mario Scaccia

Massimo Dapporto

Primogenito del noto attore teatrale Carlo Dapporto, ha seguito le orme paterne formandosi presso l'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" per poi dedicarsi prima al teatro e, poi, al cinema e fiction TV.

Vedere Leonardo Bragaglia e Massimo Dapporto

Memo Benassi

Fu fra i maggiori esponenti della generazione teatrale che segnò il passaggio dal mattatore ottocentesco all'attore contemporaneo.

Vedere Leonardo Bragaglia e Memo Benassi

Molière

Assieme a Corneille e Racine rappresenta uno degli autori più importanti del teatro classico francese del XVII secolo.

Vedere Leonardo Bragaglia e Molière

Nino Manfredi

Tra i più importanti e apprezzati esponenti del cinema italiano, nel corso della sua lunga carriera ha alternato ruoli comici e drammatici con notevole efficacia, ottenendo numerosi riconoscimenti.

Vedere Leonardo Bragaglia e Nino Manfredi

Orazio Costa

È uno dei principali rappresentanti (insieme a Luchino Visconti e Giorgio Strehler) della generazione teatrale italiana formatasi fra le due guerre e affermatasi negli anni che seguirono lo scoppio e la fine dell'ultima, e il principale esponente, in Italia, della pedagogia teatrale di matrice europea.

Vedere Leonardo Bragaglia e Orazio Costa

Paola Borboni

Nacque nel quartiere Golese di Parma, che all'epoca costituiva un comune, il primo giorno del 1900, una data particolare che la portava tra ironia e compiacimento a definirsi "la prima attrice del secolo".

Vedere Leonardo Bragaglia e Paola Borboni

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Vedere Leonardo Bragaglia e Raffaello Matarazzo

Rai

Rai − Radiotelevisione italiana S.p.A., conosciuta come Rai, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiofonico e televisivo in Italia.

Vedere Leonardo Bragaglia e Rai

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.. Il padre Giuseppe, amministratore cittadino di idee liberali, era uno stimato avvocato, mentre la madre Anna Bumiller era tedesca, originaria della Svevia; aiutò Giosuè Carducci a imparare il tedesco.

Vedere Leonardo Bragaglia e Riccardo Bacchelli

Robert E. Sherwood

Nato a New Rochelle, era figlio di Arthur Murray Sherwood e di Rosina Emmet, una pittrice e illustratrice conosciuta con il nome di Rosina E. Sherwood.

Vedere Leonardo Bragaglia e Robert E. Sherwood

Ruggero Ruggeri

Nacque a Fano da genitori emiliani: l'avvocato Augusto, parmigiano, che in quel periodo era insegnante di filosofia e preside del locale ginnasio liceo “Nolfi”; e Corinna Casazza, di Guastalla, località reggiana in cui i due si erano sposati il 5 ottobre 1870.

Vedere Leonardo Bragaglia e Ruggero Ruggeri

Sciuscià (film)

Sciuscià è un film drammatico italiano del 1946 diretto da Vittorio De Sica. Considerato uno dei capolavori del neorealismo italiano, opera del noto binomio De Sica / Zavattini (regista il primo, soggettista e sceneggiatore il secondo) fu la prima pellicola ad aggiudicarsi il Premio Oscar al miglior film in lingua straniera, all'epoca consegnato come Oscar onorario con la seguente motivazione: Il film tratta tematiche legate ai bambini e alla difficile vita che essi sono costretti a portare avanti per sopravvivere al degradato e povero dopoguerra italiano.

Vedere Leonardo Bragaglia e Sciuscià (film)

Sei personaggi in cerca d'autore

Sei personaggi in cerca d'autore è un dramma di Luigi Pirandello. Ritenuto la sua opera più famosa, e quella più caratteristica della sua produzione drammaturgica, debuttò il al teatro Valle di Roma con esiti clamorosi: tra i detrattori di Pirandello e i suoi ammiratori si rischiò lo scontro fisico.

Vedere Leonardo Bragaglia e Sei personaggi in cerca d'autore

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata»; è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Vedere Leonardo Bragaglia e Totò

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Leonardo Bragaglia e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Leonardo Bragaglia e Vittorio De Sica

Wanda Capodaglio

Proveniente da una celebre famiglia teatrale iniziata dal nonno Luigi e proseguita dai genitori Tullio Capodaglio e Ida Secorini, nonché dai quattro zii e dai quattro fratelli, tra cui il celebre Ruggero Capodaglio, inizia a calcare le scene giovanissima come amorosina nella Compagnia di Paladini, poi attrice giovane con Irma Gramatica, con la Severi-Zoncada, quindi nel 1910 con la Gandusio-Borelli-Piperno dove fu diretta da Flavio Andò e, alla sua morte avvenuta nel 1915, passa con Ruggero Ruggeri per tornare infine con Irma Gramatica.

Vedere Leonardo Bragaglia e Wanda Capodaglio

, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Vittorio De Sica, Wanda Capodaglio.