Indice
20 relazioni: Anafora (linguistica), Catafora (linguistica), Coerenza (linguistica), Coesione (linguistica), Competenza comunicativa, Connettivo (linguistica), Frase, Genere letterario, Grammatica generativa, Isotopia (linguistica), Logica, Massimo Palermo, Pragmatica, Retorica, Riassunto, Robert-Alain De Beaugrande, Sintagma, Stilistica, Tema e rema, Testo.
- Linguistica applicata
Anafora (linguistica)
Lanafora è una delle più importanti funzioni di coesione linguistica dei testi.Lo Duca, cit., 2008, p. 181. Serve a mettere in opera dei legami tra porzioni di un testo più o meno vaste e più o meno distanti tra loro.
Vedere Linguistica testuale e Anafora (linguistica)
Catafora (linguistica)
La catafora è una funzione di coesione linguistica dei testi. Consiste nella relazione tra un'espressione anaforica (o "dispositivo anaforico") e un'altra espressione (successiva) che funge da referente.
Vedere Linguistica testuale e Catafora (linguistica)
Coerenza (linguistica)
La coerenza è, in linguistica testuale, la relazione che lega i significati degli enunciati che formano un testo. Un testo, quindi, produce senso in virtù di una continuità di senso, di una relazione coerente fra gli enunciati che lo compongono, da un lato, e fra le espressioni testuali e le porzioni di sapere che queste attivano, dall'altro.
Vedere Linguistica testuale e Coerenza (linguistica)
Coesione (linguistica)
Con il termine coesione, la linguistica testuale riassume tutte le funzioni (sintattiche o grammaticali) che si possono utilizzare per collegare fra loro le componenti di un testo.
Vedere Linguistica testuale e Coesione (linguistica)
Competenza comunicativa
La competenza comunicativa è un termine linguistico collegato non solo all'abilità di applicare le regole grammaticali di una lingua per formare enunciati corretti, ma anche di sapere quando usare correttamente questi enunciati.
Vedere Linguistica testuale e Competenza comunicativa
Connettivo (linguistica)
In linguistica testuale, il connettivo (o anche connettore o legamento) è un elemento linguistico (sia esso un avverbio o una congiunzione o un'altra parte del discorso, comunque invariabile, o anche un'intera locuzione) che rende espliciti e chiarisce i legami logici con altre parti dello stesso testo, ne assicura coerenza e coesione, e concorre all'integrazione progressiva dell'esposizione delle informazioni.
Vedere Linguistica testuale e Connettivo (linguistica)
Frase
La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".
Vedere Linguistica testuale e Frase
Genere letterario
Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria. La letteratura viene convenzionalmente suddivisa in una molteplicità di generi detti anche forme codificate di un’espressione che ne rendono la classificazione molto più semplice e la discussione critica.
Vedere Linguistica testuale e Genere letterario
Grammatica generativa
La grammatica generativa è una teoria del linguaggio, parzialmente ispirata dalla teoria della grammatica formale e inaugurata da Noam Chomsky negli anni Cinquanta del Novecento.
Vedere Linguistica testuale e Grammatica generativa
Isotopia (linguistica)
L'isotopia è, secondo Greimas, «un insieme di categorie semantiche ridondanti che rendono possibile la lettura uniforme di una storia». Caratteristica intrinseca al testo, l'isotopia deve necessariamente essere riconosciuta tramite la competenza enciclopedica del lettore.
Vedere Linguistica testuale e Isotopia (linguistica)
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Linguistica testuale e Logica
Massimo Palermo
Laureato in Storia della lingua italiana con Luca Serianni, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università per stranieri di Siena dove ha ricoperto le cariche di prorettore, preside, coordinatore del dottorato di ricerca e direttore di dipartimento.
Vedere Linguistica testuale e Massimo Palermo
Pragmatica
La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.
Vedere Linguistica testuale e Pragmatica
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Vedere Linguistica testuale e Retorica
Riassunto
Il riassunto, anche detto estratto o compendio, è una sintesi esplicativa dei contenuti di un testo, esposti nel loro significato sostanziale.
Vedere Linguistica testuale e Riassunto
Robert-Alain De Beaugrande
Le sue teorie vennero esposte nel 1981 nel volume "Introduction to Text Linguistics", a cui collaborò il collega Wolfgang U. Dressler, docente di linguistica applicata presso l'Università di Vienna.
Vedere Linguistica testuale e Robert-Alain De Beaugrande
Sintagma
In linguistica strutturale, il sintagma è un'unità della struttura sintattica di un enunciato. In contesto di frase, si dicono 'sintagmi' dei costituenti strutturali (di proporzioni variabili), composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso).
Vedere Linguistica testuale e Sintagma
Stilistica
La stilistica, che propriamente è l'insieme dei mezzi stilistici propri di ciascuna lingua o degli stilemi (cioè di quegli elementi formali o linguistici che contraddistinguono le consuetudini scrittorie di un'opera o di uno scrittore) propri di ogni autore, si è costituita, all'inizio del XX secolo, come disciplina innovativa rispetto alla tradizione dei precedenti secoli.
Vedere Linguistica testuale e Stilistica
Tema e rema
In linguistica pragmatica, la coppia di termini "tema" e "rema" (rispettivamente nopunti) serve a distinguere, nel contesto di un enunciato, ciò di cui si parla (tema) da quanto su di esso viene detto (rema).
Vedere Linguistica testuale e Tema e rema
Testo
Il testo (dal latino textus, "tessuto", "trama"), è un insieme di parole correlate fra loro per formare un'unità logico-concettuale, rispettando la sintassi e la semantica della lingua utilizzata, ovvero la sua grammatica e il suo lessico.
Vedere Linguistica testuale e Testo
Vedi anche
Linguistica applicata
- Alfabetizzazione
- Analisi conversazionale
- Apprendimento della seconda lingua
- Banca dati terminologica
- Brown Corpus
- COBUILD
- Cambridge English Corpus
- Comunicazione mediata dal computer
- Errore (linguistica)
- Imperialismo linguistico
- Lessicografia
- Lettura
- Linguistica applicata
- Linguistica forense
- Linguistica testuale
- Logopedia
- Neo-Assyrian Text Corpus Project
- Ortografia
- Pianificazione linguistica
- Realia
- Retorica
- Stilistica
- Terminologia
- Traduzione
- Vorlage