Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tema e rema

Indice Tema e rema

In linguistica pragmatica, la coppia di termini "tema" e "rema" (rispettivamente nopunti) serve a distinguere, nel contesto di un enunciato, ciò di cui si parla (tema) da quanto su di esso viene detto (rema).

Indice

  1. 36 relazioni: Allomorfo, Anafora (linguistica), Catafora (linguistica), Contesto (linguistica), Cotesto, Diatesi passiva, Dislocazione (linguistica), Dislocazione a sinistra, Enciclopedia (linguistica), Enunciato (linguistica), Focalizzazione (linguistica), Frase scissa, Genere (linguistica), Il Mulino, Intonazione (linguistica), Lingua francese, Lingua inglese, Lingua italiana, Lingua somala, Marcatezza, Massimo Palermo, Morfema, Morfo, Numero (linguistica), Persona (linguistica), Pragmatica, Pronome relativo, Proposizione relativa, Prosodia, Raffaele Simone, Sintagma, Soggetto (linguistica), Soggetto Oggetto Verbo, Soggetto Verbo Oggetto, Topicalizzazione contrastiva, Virgola.

  2. Linguistica

Allomorfo

In linguistica, il termine "allomorfo" risale alla tradizione della linguistica distribuzionale degli studiosi statunitensi Leonard Bloomfield e Zellig Harris e indica ciascuna delle differenti realizzazioni concrete di un morfema in diversi contesti sintagmatici.

Vedere Tema e rema e Allomorfo

Anafora (linguistica)

Lanafora è una delle più importanti funzioni di coesione linguistica dei testi.Lo Duca, cit., 2008, p. 181. Serve a mettere in opera dei legami tra porzioni di un testo più o meno vaste e più o meno distanti tra loro.

Vedere Tema e rema e Anafora (linguistica)

Catafora (linguistica)

La catafora è una funzione di coesione linguistica dei testi. Consiste nella relazione tra un'espressione anaforica (o "dispositivo anaforico") e un'altra espressione (successiva) che funge da referente.

Vedere Tema e rema e Catafora (linguistica)

Contesto (linguistica)

In linguistica, il termine contesto ha diversi significati.

Vedere Tema e rema e Contesto (linguistica)

Cotesto

Il cotesto o co-testo è composto dal testo che precede e segue una unità linguistica. Ad esempio, il cotesto di un lessema è composto dalle parole scritte prima e dopo di esso, mentre il cotesto di un fonema è la parola in cui appare.

Vedere Tema e rema e Cotesto

Diatesi passiva

La diatesi passiva è un tipo di diatesi circostanziale che eleva l'argomento paziente (espresso tramite l'oggetto) in un soggetto, rimanendo semanticamente il paziente.

Vedere Tema e rema e Diatesi passiva

Dislocazione (linguistica)

La dislocazione è un fenomeno molto presente soprattutto nell'italiano parlato, in registri linguistici solitamente bassi. Consiste nello staccare il complemento iniziale dal resto della frase mediante una pausa, resa generalmente nello scritto con una virgola, e a riprenderlo mediante un pronome clitico con funzione anaforica, utile per mettere in evidenza una parte dell'enunciato che costituisce “il centro di interesse comunicativo della frase”.

Vedere Tema e rema e Dislocazione (linguistica)

Dislocazione a sinistra

La dislocazione a sinistra, nella grammatica della lingua italiana, indica l'anteposizione (o lo "spostamento a sinistra") di un componente della proposizione, rispetto alla posizione che occuperebbe normalmente.

Vedere Tema e rema e Dislocazione a sinistra

Enciclopedia (linguistica)

In linguistica, per enciclopedia (background knowledge, nella linguistica di scuola anglosassone) si intende la conoscenza determinata che i parlanti hanno del mondo.

Vedere Tema e rema e Enciclopedia (linguistica)

Enunciato (linguistica)

In linguistica, un enunciato è una sequenza di suoni che riceve significato dal contesto. Un enunciato costituisce dunque un atto linguistico o espressione detta in un dato momento, in un dato luogo, da un dato individuo e, come tale, appartiene alla sfera della parole.

Vedere Tema e rema e Enunciato (linguistica)

Focalizzazione (linguistica)

In linguistica (più precisamente nella pragmatica), la focalizzazione (o rematizzazione) è la messa in rilievo del rema (nella linguistica anglosassone, il rema è detto anche comment o focusDiadori, Palermo, Troncarelli, Manuale di didattica dell'italiano L2, 2009, cit., pp.

Vedere Tema e rema e Focalizzazione (linguistica)

Frase scissa

La frase scissa è un costrutto che mette in evidenza una parte dell'enunciato: «Sono io che ringrazio te». Il procedimento di messa in rilievo causa una separazione fra reggente e subordinata.

Vedere Tema e rema e Frase scissa

Genere (linguistica)

Il genere, in linguistica, è una categoria grammaticale di classificazione dei sostantivi.

Vedere Tema e rema e Genere (linguistica)

Il Mulino

La Società editrice il Mulino è una casa editrice italiana attiva nel campo della saggistica e della manualistica.

Vedere Tema e rema e Il Mulino

Intonazione (linguistica)

L'intonazione è un tratto prosodico che comprende l'insieme dei fenomeni acustici, strutturati sui cosiddetti correlati acustici (frequenza fondamentale, intensità, durata, quest'ultima in senso fonologico, quindi in quanto quantità), che indicano inizio e fine delle unità sintattiche maggiori e l'intenzione pragmatica del parlante.

Vedere Tema e rema e Intonazione (linguistica)

Lingua francese

Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.

Vedere Tema e rema e Lingua francese

Lingua inglese

Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).

Vedere Tema e rema e Lingua inglese

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Tema e rema e Lingua italiana

Lingua somala

Il somalo (alfabeto latino: Af Soomaali, scrittura somala: 𐒖𐒍 𐒈𐒝𐒑𐒛𐒐𐒘) è una lingua cuscitica parlata in Somalia e nelle aree limitrofe; Gibuti, Etiopia, Yemen e Kenya.

Vedere Tema e rema e Lingua somala

Marcatezza

La marcatezza è un concetto linguistico basato sul confronto tra due o più forme linguistiche: una forma marcata è una forma non basilare o meno naturale; essa si contrappone alla forma non marcata, che è la forma basilare o neutrale.

Vedere Tema e rema e Marcatezza

Massimo Palermo

Laureato in Storia della lingua italiana con Luca Serianni, è professore ordinario di Linguistica italiana presso l'Università per stranieri di Siena dove ha ricoperto le cariche di prorettore, preside, coordinatore del dottorato di ricerca e direttore di dipartimento.

Vedere Tema e rema e Massimo Palermo

Morfema

Nella linguistica descrittiva moderna, il morfema è il più piccolo elemento dotato di significato in una parola (o in un enunciato) e si colloca sul piano della prima articolazione.

Vedere Tema e rema e Morfema

Morfo

Il morfo, in linguistica, è un'entità fonologica lineare che rappresenta il significante di un morfema, ossia la forma concreta che assume un morfema.

Vedere Tema e rema e Morfo

Numero (linguistica)

In linguistica, il numero è una categoria grammaticale. Serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti.

Vedere Tema e rema e Numero (linguistica)

Persona (linguistica)

In linguistica, la persona è una categoria grammaticale. Indica il ruolo o la posizione di qualcosa o qualcuno rispetto a chi sta parlando. Si tratta di un riferimento deittico dunque profondamente legato al contesto in cui nasce l'atto dell'enunciazione.

Vedere Tema e rema e Persona (linguistica)

Pragmatica

La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.

Vedere Tema e rema e Pragmatica

Pronome relativo

Il pronome relativo sostituisce un elemento della frase mettendo in relazione proposizioni diverse. La frase da esso introdotta risulta subordinata a quella che contiene l'elemento sostituito (proposizione reggente).

Vedere Tema e rema e Pronome relativo

Proposizione relativa

La proposizione relativa è una particolare costruzione della proposizione subordinata. È in generale introdotta da pronomi relativi (il quale, la quale, i quali, le quali, cui, che, chi) o da avverbi (dove).

Vedere Tema e rema e Proposizione relativa

Prosodia

La prosodia (dal latino prosodia(m), termine che deriva dal greco προσωδία, composto di προς-, 'verso', e οδε, 'canto') è la parte della linguistica che studia l'intonazione, il ritmo (isocronia), la durata (quantità) e l'accento del linguaggio parlato.

Vedere Tema e rema e Prosodia

Raffaele Simone

Laureato nel 1966 a Roma in Filosofia, ha studiato anche matematiche e diritto. Ha perfezionato la sua formazione in Germania.

Vedere Tema e rema e Raffaele Simone

Sintagma

In linguistica strutturale, il sintagma è un'unità della struttura sintattica di un enunciato. In contesto di frase, si dicono 'sintagmi' dei costituenti strutturali (di proporzioni variabili), composti da elementi appartenenti a diverse categorie lessicali (o parti del discorso).

Vedere Tema e rema e Sintagma

Soggetto (linguistica)

Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

Vedere Tema e rema e Soggetto (linguistica)

Soggetto Oggetto Verbo

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SOV quando le frasi seguono generalmente un ordine '''S'''oggetto '''O'''ggetto '''V'''erbo.

Vedere Tema e rema e Soggetto Oggetto Verbo

Soggetto Verbo Oggetto

In tipologia linguistica, si dice che una lingua è SVO quando le frasi seguono, generalmente, un ordine '''S'''oggetto '''V'''erbo '''O'''ggetto.

Vedere Tema e rema e Soggetto Verbo Oggetto

Topicalizzazione contrastiva

In linguistica, la topicalizzazione contrastiva (o rematizzazione a sinistra) è la messa in rilievo del rema attraverso strumenti prosodici.

Vedere Tema e rema e Topicalizzazione contrastiva

Virgola

La virgola è uno dei segni di interpunzione più utilizzati. È il più breve segno di pausa e corrisponde nella lettura a un minutissimo intervallo della voce.

Vedere Tema e rema e Virgola

Vedi anche

Linguistica

Conosciuto come Rema, Tema (pragmatica), Tema (semantica), Tematizzazione, Topicalizzazione.