Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Località italiane Bandiera Blu (2005)

Indice Località italiane Bandiera Blu (2005)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2005.

139 relazioni: Abruzzo, Acciaroli, Agropoli, Alba Adriatica, Albisola Superiore, Albissola Marina, Anzio, Arzachena, Ascea, Bandiera blu, Bari Sardo, Basilicata, Bellaria-Igea Marina, Bergeggi, Bibbona, Bibione, Bisceglie, Bordighera, Brindisi, Calabria, Camaiore, Campania, Camporosso, Cannero Riviera, Cannobio, Caorle, Capri (Italia), Castagneto Carducci, Castellabate, Castiglione della Pescaia, Castrignano del Capo, Catanzaro Lido, Cattolica, Celle Ligure, Centola, Cervia, Cesenatico, Chiavari, Chioggia, Cirò Marina, Civitanova Marche, Civitavecchia, Comacchio, Cupra Marittima, Emilia-Romagna, Follonica, Forte dei Marmi, Fossacesia, Foundation for Environmental Education, Friuli-Venezia Giulia, ..., Furnari, Gabicce Mare, Gaeta, Ginosa, Giulianova, Grado (Italia), Grosseto, Grottammare, Imperia, Jesolo, La Spezia, Latisana, Lavagna (Italia), Lazio, Lerici, Lignano Sabbiadoro, Liguria, Lombardia, Marche, Marina di Camerota, Marina di Gioiosa Ionica, Marsala, Martinsicuro, Menfi (Italia), Misano Adriatico, Molise, Moneglia, Nettuno (Italia), Numana, Palinuro (Centola), Pesaro, Pescara, Peschici, Piemonte, Pietrasanta, Pioppi (Pollica), Pisa, Pisciotta, Policoro, Pollica, Portisco, Porto Cervo, Porto Ercole, Porto Recanati, Porto Rotondo, Porto San Giorgio, Porto Venere, Portorosa, Positano, Pozzallo, Pozzuoli, Puglia, Quartu Sant'Elena, Rapallo, Ravenna, Rimini, Rocca San Giovanni, Roccella Ionica, Roseto degli Abruzzi, Rosignano Marittimo, Sabaudia, San Benedetto del Tronto, San Giorgio di Nogaro, San Marco (Castellabate), San Salvo, San Vito Chietino, Santa Maria di Castellabate, Santa Maria Navarrese, Santa Teresa Gallura, Santo Stefano al Mare, Sapri, Sardegna, Savona, Scanno, Scilla (Italia), Senigallia, Sicilia, Sirmione, Sirolo, Sperlonga, Taggia, Termoli, Tortoreto, Toscana, Vasto, Veneto, Viareggio, Vieste, 2005. Espandi índice (89 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Abruzzo · Mostra di più »

Acciaroli

Acciaroli è la maggiore frazione del comune di Pollica, in provincia di Salerno, e sede portuale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Acciaroli · Mostra di più »

Agropoli

Agropoli (Aruòpule o Aruòpëlë in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Agropoli · Mostra di più »

Alba Adriatica

Alba Adriatica è un comune italiano di 12 475 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo ed appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Alba Adriatica · Mostra di più »

Albisola Superiore

Albisola Superiore (Arbisöa o d'äto d'Arbissêua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria, l'ottavo comune della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Albisola Superiore · Mostra di più »

Albissola Marina

Albissola Marina (Arbisöa o A Mænn-a d'Arbisseua in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Albissola Marina · Mostra di più »

Anzio

Anzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Anzio · Mostra di più »

Arzachena

Arzachena (Alzachèna in gallurese, Altzaghèna in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Arzachena · Mostra di più »

Ascea

Ascea (Ascìa in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Ascea · Mostra di più »

Bandiera blu

La bandiera blu è un riconoscimento conferito dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località costiere europee che soddisfano criteri di qualità relativi a parametri delle acque di balneazione e al servizio offerto, tenendo in considerazione ad esempio la pulizia delle spiagge e gli approdi turistici.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bandiera blu · Mostra di più »

Bari Sardo

Bari Sardo (Barì in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 51 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bari Sardo · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Basilicata · Mostra di più »

Bellaria-Igea Marina

Bellaria-Igea Marina (Belària e Igea Maròina in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bellaria-Igea Marina · Mostra di più »

Bergeggi

Bergéggi (Berzezi in ligure) è un comune italiano di 1.113 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bergeggi · Mostra di più »

Bibbona

Bibbona è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bibbona · Mostra di più »

Bibione

Bibione (Bibion in veneto e in friulano) è una frazione del comune di San Michele al Tagliamento.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bibione · Mostra di più »

Bisceglie

Bisceglie (pronuncia Biscéglie,;Vescégghie nel dialetto biscegliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bisceglie · Mostra di più »

Bordighera

Bordighera (IPA:; A Bordighea in ligure, A Burdighea nella variante locale) è un comune italiano di 10.462 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Bordighera · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Brindisi · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Calabria · Mostra di più »

Camaiore

Camaiore (Campus Maior in Latino) è un comune italiano di 32.322 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Camaiore · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Campania · Mostra di più »

Camporosso

Camporosso (così anche in ligure, Campurussu nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Camporosso · Mostra di più »

Cannero Riviera

Cannero Riviera (Càner nel locale dialetto lombardo occidentale) è un comune italiano di 939 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cannero Riviera · Mostra di più »

Cannobio

Cannobio (Canöbi nel locale dialetto lombardo occidentale) è un comune italiano di 5.145 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cannobio · Mostra di più »

Caorle

Càorle è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Caorle · Mostra di più »

Capri (Italia)

Capri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Capri (Italia) · Mostra di più »

Castagneto Carducci

Castagneto Carducci è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Castagneto Carducci · Mostra di più »

Castellabate

Castellabate (IPA: Castiellabbate in dialetto cilentano) è un comune italiano sparso con sede comunale nella frazione Santa Maria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Castellabate · Mostra di più »

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Castiglione della Pescaia · Mostra di più »

Castrignano del Capo

Castrignano del Capo (Cascignanu in dialetto salentino) è un comune italiano di 5.194 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Castrignano del Capo · Mostra di più »

Catanzaro Lido

Catanzaro Lido è un quartiere di Catanzaro; situato in linea d'aria 8 km (16 km percorrendo tutta la costa) a sud rispetto al centro cittadino, si estende per circa 5 km sulla costa ionica.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Catanzaro Lido · Mostra di più »

Cattolica

Cattolica (Catòlga in dialetto romagnolo) è un comune italiano di 17.199 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cattolica · Mostra di più »

Celle Ligure

Celle Ligure (Çelle in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Celle Ligure · Mostra di più »

Centola

Cèntola (Cèndula in dialetto cilentano) è un comune italiano di 5.144 abitanti della Provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Centola · Mostra di più »

Cervia

Cervia (Zíria in romagnolo) è un comune italiano di 28.783 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cervia · Mostra di più »

Cesenatico

Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cesenatico · Mostra di più »

Chiavari

Chiàvari (Ciävai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Chiavari · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Chioggia · Mostra di più »

Cirò Marina

Cirò Marina è un comune italiano di 14.787 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cirò Marina · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Civitanova Marche · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Civitavecchia · Mostra di più »

Comacchio

Comacchio (Cmâc' in dialetto comacchiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Comacchio · Mostra di più »

Cupra Marittima

Cupra Marittima (Cōprë in dialetto cuprense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Cupra Marittima · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Follonica

Follònica è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Follonica · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Fossacesia

Fossacesia è un comune italiano di 6.345 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Fossacesia · Mostra di più »

Foundation for Environmental Education

La Foundation for Environmental Education (acronimo FEE; fondazione per l'educazione ambientale) è un'organizzazione internazionale non governativa e non-profit con sede in Danimarca, fondata nel 1981.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Foundation for Environmental Education · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Furnari

Fùrnari (Fùrniri in siciliano) è un comune italiano di 3.821 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Furnari · Mostra di più »

Gabicce Mare

Gabicce Mare (Al Gabez in romagnolo, El Gabéc' in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 5.711 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Gabicce Mare · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Gaeta · Mostra di più »

Ginosa

Ginosa (Genòse in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Ginosa · Mostra di più »

Giulianova

Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di 23.904 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Giulianova · Mostra di più »

Grado (Italia)

Grado (Gravo in dialetto gradese, Grau in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Grado (Italia) · Mostra di più »

Grosseto

Grosseto (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Grosseto · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Grottammare · Mostra di più »

Imperia

Imperia (Imperia in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Liguria; situato nella Riviera di Ponente, è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di Oneglia (Ineja in lingua ligure) e Porto Maurizio (U portu in lingua ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del torrente Impero, oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e Costa d'Oneglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Imperia · Mostra di più »

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Jesolo · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e La Spezia · Mostra di più »

Latisana

Latisana (Tisane in friulano standard, Tisana in friulano centro-orientale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Latisana · Mostra di più »

Lavagna (Italia)

Lavagna (Lavagna in ligure) è un comune di 12.680 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Lavagna (Italia) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Lazio · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Lerici · Mostra di più »

Lignano Sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro (Lignan in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Lignano Sabbiadoro · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Liguria · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Lombardia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Marche · Mostra di più »

Marina di Camerota

Marina di Camerota (Marina re Cammarota in cilentano; Marina 'e Cammerota in napoletano) è il centro più popoloso del comune di Camerota, in provincia di Salerno, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Marina di Camerota · Mostra di più »

Marina di Gioiosa Ionica

Marina di Gioiosa Ionica ('A Marina nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.615 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Marina di Gioiosa Ionica · Mostra di più »

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale) è un comune italiano di 82.798 abitanti.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Marsala · Mostra di più »

Martinsicuro

Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e appartiene all'Unione dei comuni della Val Vibrata.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Martinsicuro · Mostra di più »

Menfi (Italia)

Menfi (IPA:, Mènfrici in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Menfi (Italia) · Mostra di più »

Misano Adriatico

Misano Adriatico (Misên in romagnolo) è un comune italiano di 13.296 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Misano Adriatico · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Molise · Mostra di più »

Moneglia

Monèglia (Moneggia in ligure) è un comune italiano di 2.794 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Moneglia · Mostra di più »

Nettuno (Italia)

Nettuno è un comune italiano di abitanti, della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Nettuno (Italia) · Mostra di più »

Numana

Con il R.D. N. 5426 del 18/12/1869 ha variato il nome precedente di Umana in quello attuale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Numana · Mostra di più »

Palinuro (Centola)

Palinuro è la maggiore frazione di Centola, in provincia di Salerno, Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Palinuro (Centola) · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pesaro · Mostra di più »

Pescara

Pescara (Pescàrë in dialetto abruzzese, Piscàrë in pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pescara · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Peschici · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Piemonte · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pietrasanta · Mostra di più »

Pioppi (Pollica)

Pioppi è una frazione marina del comune di Pollica, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pioppi (Pollica) · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pisa · Mostra di più »

Pisciotta

Pisciotta è un comune italiano di 2.886 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pisciotta · Mostra di più »

Policoro

Policòro (Pulecòre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Matera in Basilicata.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Policoro · Mostra di più »

Pollica

Pollica (Pòddëca in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pollica · Mostra di più »

Portisco

Portisco è una località che fa parte del comune di Olbia, in provincia di Sassari.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Portisco · Mostra di più »

Porto Cervo

Porto Cervo (Poltu Celvu in gallurese) è una frazione del comune di Arzachena, in provincia di Sassari nella Sardegna settentrionale, regione storico-geografica conosciuta col nome di Gallura.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto Cervo · Mostra di più »

Porto Ercole

Porto Ercole è una frazione del comune italiano di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto Ercole · Mostra di più »

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto Recanati · Mostra di più »

Porto Rotondo

Porto Rotondo (Poltu Rutundu in gallurese, Poltu Ridundu in sardo) è una frazione (Rudalza Porto Rotondo) del comune di Olbia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto Rotondo · Mostra di più »

Porto San Giorgio

Porto San Giorgio è chiamata anche "La Perla dell'Adriatico", è il comune con maggiore densità di popolazione della provincia di Fermo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto San Giorgio · Mostra di più »

Porto Venere

Porto Venere (IPA:, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale), scritto anche Portovenere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Porto Venere · Mostra di più »

Portorosa

Portorosa è un complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Portorosa · Mostra di più »

Positano

Positano (Pasitano in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Positano · Mostra di più »

Pozzallo

Pozzallo è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pozzallo · Mostra di più »

Pozzuoli

Pozzuoli (Pëzzulë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Pozzuoli · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Puglia · Mostra di più »

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (IPA:, Cuartu Sant'Alèni in sardo) è un comune italiano di formatnum:70948 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Quartu Sant'Elena · Mostra di più »

Rapallo

Rapallo (Rapallo in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Rapallo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Ravenna · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Rimini · Mostra di più »

Rocca San Giovanni

Rocca San Giovanni è un comune italiano di 2.384 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, a nord-est di Lanciano.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Rocca San Giovanni · Mostra di più »

Roccella Ionica

Roccella Ionica o Roccella Jonica (Rucceja nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 6.533 abitanti situato nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Roccella Ionica · Mostra di più »

Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, affacciato sul mare Adriatico e compreso tra le foci dei fiumi Vomano (a sud) e Tordino (a nord).

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Roseto degli Abruzzi · Mostra di più »

Rosignano Marittimo

Rosignano Marittimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Rosignano Marittimo · Mostra di più »

Sabaudia

Sabaudia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sabaudia · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

San Giorgio di Nogaro

San Giorgio di Nogaro (Sant Zorç di Noiâr in friulano standard, San Zorz in friulano centro-orientale anticamente Zuccola) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e San Giorgio di Nogaro · Mostra di più »

San Marco (Castellabate)

San Marco (Sandu Marco in cilentano) è una popolosa frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e San Marco (Castellabate) · Mostra di più »

San Salvo

San Salvo (Sàndë Sàlvë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, situato in prossimità della costa adriatica.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e San Salvo · Mostra di più »

San Vito Chietino

San Vito Chietino è un comune italiano di 5.365 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e San Vito Chietino · Mostra di più »

Santa Maria di Castellabate

Santa Maria di Castellabate (A Marina in cilentano) è la maggiore frazione del comune di Castellabate, in provincia di Salerno, ed è la sua sede comunale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Santa Maria di Castellabate · Mostra di più »

Santa Maria Navarrese

Santa Maria Navarrese è una frazione costiera del comune di Baunei, nella provincia di Nuoro che conta circa 1450 abitanti.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Santa Maria Navarrese · Mostra di più »

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura (Lungoni in gallurese, Lungone in sardo) è un comune italiano di 5.211 abitanti della provincia di Sassari (zona omogenea Olbia Tempio), in Sardegna.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Santa Teresa Gallura · Mostra di più »

Santo Stefano al Mare

Santo Stefano al Mare (San Stéva in ligure) è un comune italiano di 2.213 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Santo Stefano al Mare · Mostra di più »

Sapri

Sapri è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sapri · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sardegna · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Savona · Mostra di più »

Scanno

Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Scanno · Mostra di più »

Scilla (Italia)

Scilla (anticamente U Scigghiju nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Scilla (Italia) · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Senigallia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sicilia · Mostra di più »

Sirmione

Sirmione (Sirmiù in dialetto bresciano, Sirmion in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, il cui centro storico sorge su una penisola che divide il basso lago di Garda.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sirmione · Mostra di più »

Sirolo

Sirolo si trova a 125 m s.l.m., a sud ed alle pendici del Monte Conero (rientrante in gran parte nel suo territorio) e confina con il mare Adriatico.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sirolo · Mostra di più »

Sperlonga

Sperlonga (Špëlònghë, IPA: in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Sperlonga · Mostra di più »

Taggia

Taggia (Tàggia in ligure) è un comune italiano sparso di 14.040 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Taggia · Mostra di più »

Termoli

Termoli (Térmele in dialetto molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Termoli · Mostra di più »

Tortoreto

Tortoreto (IPA:; Tërtërètë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Tortoreto · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Toscana · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Vasto · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Veneto · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Viareggio · Mostra di più »

Vieste

Vieste (Vìst in dialetto viestano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e Vieste · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Località italiane Bandiera Blu (2005) e 2005 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »