Indice
18 relazioni: Atomo, Bronchite acuta, Bronchite cronica, Broncopolmonite, Cefaclor, Clearance, Escherichia coli, Haemophilus influenzae, Insufficienza renale, Metandiile, Molecola, Otite media acuta purulenta, Pielonefrite, Plasma (biologia), Polmonite, Siero (biologia), Streptococcus pneumoniae, Zolfo.
- Cefalosporine
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Loracarbef e Atomo
Bronchite acuta
La bronchite acuta è un'infiammazione delle vie aeree di grandi dimensioni dei polmoni. Si tratta di una presentazione clinica comune nei reparti di pronto soccorso, nei centri di cure urgenti e negli ambulatori medici di base.
Vedere Loracarbef e Bronchite acuta
Bronchite cronica
La bronchite cronica è una malattia dei polmoni molto comune e debilitante, caratterizzata da una produzione eccessiva di muco delle ghiandole che viene espulsa dall'organismo e si accompagna a una tosse continua.
Vedere Loracarbef e Bronchite cronica
Broncopolmonite
La broncopolmonite (polmonite lobulare), è uno dei due tipi di polmonite batterica classificati per la presenza di masse solide. Nella polmonite batterica, l'invasione del batterio nel parenchima polmonare produce una risposta infiammatoria.
Vedere Loracarbef e Broncopolmonite
Cefaclor
Il cefaclor o cefacloro è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e alcuni negativi, appartiene alla classe delle cefalosporine di seconda generazione.
Vedere Loracarbef e Cefaclor
Clearance
La clearance di un organo o capacità di smaltimento, in fisiologia, è la capacità di un organo di depurare da una sostanza nell'unità di tempo.
Vedere Loracarbef e Clearance
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Vedere Loracarbef e Escherichia coli
Haemophilus influenzae
H. influenzae è un coccobacillo pleomorfo Gram negativo della famiglia delle Pasteurellaceae. Il suo diametro è di 0.2-2.0 micron, è asporigeno, immobile, aerobio-anaerobio facoltativo e caratterizzato da parassitismo obbligato (deve colonizzare un organismo vivente, non è un batterio ambientale).
Vedere Loracarbef e Haemophilus influenzae
Insufficienza renale
L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina) nel sistema dell'organismo.
Vedere Loracarbef e Insufficienza renale
Metandiile
In chimica organica, un ponte metilene, distanziale metilene, o gruppo metandiile è qualsiasi porzione di molecola con formula R--R', con R ed R' gruppi alchilici o arilici; formalmente, un atomo di carbonio legato a due atomi d'idrogeno connesso con due legami singoli a due distinti atomi al resto della molecola.
Vedere Loracarbef e Metandiile
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Loracarbef e Molecola
Otite media acuta purulenta
L'otite media acuta purulenta è una patologia infiammatoria su base microbica dell'orecchio medio caratterizzata dalla presenza di essudato purulento.
Vedere Loracarbef e Otite media acuta purulenta
Pielonefrite
La pielonefrite (dal greco πύελoς pỳelos, che significa "tinozza, bacinella" per intendere "pelvi renale" e νεφρός nephròs, cioè "rene") è un'infiammazione del rene (nefrite) che coinvolge sia il parenchima che i calici e la pelvi renale.
Vedere Loracarbef e Pielonefrite
Plasma (biologia)
Il plasma sanguigno è una componente liquida del sangue; contiene proteine, nutrienti, prodotti del metabolismo, ormoni e elettroliti inorganici, ma è privo di cellule.
Vedere Loracarbef e Plasma (biologia)
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere Loracarbef e Polmonite
Siero (biologia)
Il siero è il liquido tratto dal sangue, formato da plasma senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.
Vedere Loracarbef e Siero (biologia)
Streptococcus pneumoniae
Lo Streptococcus pneumoniae, anche detto pneumococco e un tempo noto come Diplococcus pneumoniae o Diplococcus lanceolatus o Bacillo di Fraenkel, è un batterio gram-positivo appartenente al genere Streptococcus ed è il principale responsabile della polmonite negli adulti.
Vedere Loracarbef e Streptococcus pneumoniae
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Loracarbef e Zolfo
Vedi anche
Cefalosporine
- Acetossietilcefuroxima
- Cefaclor
- Cefadrossile
- Cefalexina
- Cefalosporine
- Cefalotina
- Cefamandolo
- Cefapirina
- Cefazolina
- Cefditoren pivoxil
- Cefepima
- Cefixima
- Cefmetazolo
- Cefonicid
- Cefoperazone
- Cefotaxima
- Cefotetan
- Cefoxitina
- Cefpirome
- Cefpodoxima
- Cefprozil
- Cefquinome
- Cefradina
- Ceftarolina
- Ceftazidima
- Ceftizoxima
- Ceftobiprolo
- Ceftriaxone
- Cefuroxima
- Latamoxef
- Loracarbef
Conosciuto come C16H16ClN3O4.