Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Loracarbef

Indice Loracarbef

Il loracarbef è un antibiotico β-lattamico chimicamente analogo al cefacloro dal quale differisce per la presenza nella molecola di un gruppo metilenico in sostituzione di un atomo di zolfo.

18 relazioni: Atomo, Bronchite acuta, Bronchite cronica, Broncopolmonite, Cefaclor, Clearance, Escherichia coli, Haemophilus influenzae, Insufficienza renale, Metilene, Molecola, Otite media acuta purulenta, Pielonefrite, Plasma (biologia), Polmonite, Siero sanguigno, Streptococcus pneumoniae, Zolfo.

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Loracarbef e Atomo · Mostra di più »

Bronchite acuta

La bronchite acuta è la forma acuta della bronchite, un'infiammazione tracheo-bronchiale.

Nuovo!!: Loracarbef e Bronchite acuta · Mostra di più »

Bronchite cronica

La bronchite cronica è una malattia dei polmoni molto comune e debilitante, caratterizzata da una produzione eccessiva di muco delle ghiandole che viene espulsa dall'organismo e si accompagna a una tosse continua.

Nuovo!!: Loracarbef e Bronchite cronica · Mostra di più »

Broncopolmonite

La broncopolmonite (polmonite lobulare), è uno dei due tipi di polmonite batterica classificati per la presenza di masse solide.

Nuovo!!: Loracarbef e Broncopolmonite · Mostra di più »

Cefaclor

Il cefaclor o cefacloro è un principio attivo che si utilizza contro infezioni da batteri Gram positivi e alcuni negativi, appartiene alla classe delle cefalosporine di seconda generazione.

Nuovo!!: Loracarbef e Cefaclor · Mostra di più »

Clearance

La clearance di un organo, in farmacologia, indica il volume virtuale di plasma che quell'organo è in grado di depurare da una certa sostanza "x" nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Loracarbef e Clearance · Mostra di più »

Escherichia coli

Escherichia coli (Migula, 1895; Castellani & Chalmers, 1919) – abbreviato E. coli – è un batterio Gram-negativo ed è la specie più nota del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.

Nuovo!!: Loracarbef e Escherichia coli · Mostra di più »

Haemophilus influenzae

H.

Nuovo!!: Loracarbef e Haemophilus influenzae · Mostra di più »

Insufficienza renale

L'insufficienza renale è una riduzione delle capacità del rene di adempiere alle proprie funzioni (escretoria ed endocrina) nel sistema dell'organismo.

Nuovo!!: Loracarbef e Insufficienza renale · Mostra di più »

Metilene

Un gruppo metilenico o metilene è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio legato a due atomi di idrogeno.

Nuovo!!: Loracarbef e Metilene · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Loracarbef e Molecola · Mostra di più »

Otite media acuta purulenta

L'otite media acuta purulenta è una patologia infiammatoria su base microbica dell'orecchio medio caratterizzata dalla presenza di essudato purulento.

Nuovo!!: Loracarbef e Otite media acuta purulenta · Mostra di più »

Pielonefrite

La pielonefrite (dal Greco πήληξ – pyelum, che significa "pelvi renale" e νεφρός – nephros, cioè "rene") è un'infiammazione del parenchima, dei calici e della pelvi renale.

Nuovo!!: Loracarbef e Pielonefrite · Mostra di più »

Plasma (biologia)

Il plasma sanguigno è una componente del sangue.

Nuovo!!: Loracarbef e Plasma (biologia) · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Nuovo!!: Loracarbef e Polmonite · Mostra di più »

Siero sanguigno

Il siero sanguigno è il risultato di un liquido formato da plasma (fase liquida del sangue) senza fibrinogeno, fattore VIII, fattore V e protrombina.

Nuovo!!: Loracarbef e Siero sanguigno · Mostra di più »

Streptococcus pneumoniae

Lo Streptococcus pneumoniae, un tempo noto come Diplococcus pneumoniae o Diplococcus lanceolatus o Bacillo di Fraenkel, è un batterio gram-positivo appartenente al genere Streptococcus ed è il principale responsabile della polmonite negli adulti.

Nuovo!!: Loracarbef e Streptococcus pneumoniae · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Loracarbef e Zolfo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »