Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorentzimys nouhuysi

Indice Lorentzimys nouhuysi

Lorentzimys nouhuysi (Jentink, 1911) è un roditore della famiglia dei Muridi, unica specie del genere Lorentzimys (Jentink, 1911), endemica della Nuova Guinea.

28 relazioni: Animalia, Areale, Bolla timpanica, Cariotipo, Chordata, Epiteto, Euarchontoglires, Eukaryota, Famiglia (tassonomia), Fredericus Anna Jentink, Genere (tassonomia), George Henry Hamilton Tate, Lista rossa IUCN, Mammalia, Monti Maoke, Muridae, Murinae, Muroidea, Myomorpha, Nuova Guinea, Olotipo, Pandanus, Richard Archbold, Rodentia, Specie, Vibrissa, 1911, 1941.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Areale · Mostra di più »

Bolla timpanica

La bolla timpanica (o bolla uditiva) è una struttura ossea cava presente sulla superficie ventrale della parte posteriore del cranio dei mammiferi placentati, che racchiude parti dell'orecchio medio e interno.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Bolla timpanica · Mostra di più »

Cariotipo

L'insieme delle caratteristiche dei cromosomi nella cellula è detta cariotipo.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Cariotipo · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Chordata · Mostra di più »

Epiteto

L'epiteto (dal greco ἐπίθετος epithetos, "aggiunto") è l'accostamento, generalmente al sostantivo, di un elemento che lo caratterizza.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Epiteto · Mostra di più »

Euarchontoglires

Gli Euarchontoglires (detti anche Supraprimates) sono un superordine di mammiferi, definito sulla base di analisi di sequenza genetica e su dati di presenza/assenza di retrotrasposoni.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Euarchontoglires · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Eukaryota · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fredericus Anna Jentink

Nel 1875 divenne curatore del Museo di Storia Naturale di Leida, del quale, nel 1884, alla morte di Hermann Schlegel, fu nominato direttore ed editore della rivista Notes from the Leyden Museum.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Fredericus Anna Jentink · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

George Henry Hamilton Tate

Lavorò a lungo come mammalogo all'American Museum of Natural History di New York.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e George Henry Hamilton Tate · Mostra di più »

Lista rossa IUCN

La Lista rossa IUCN (in inglese: IUCN Red List of Threatened Species, IUCN Red List o Red Data List) è stata istituita nel 1948 e rappresenta il più ampio database di informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali di tutto il globo terrestre.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Lista rossa IUCN · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Mammalia · Mostra di più »

Monti Maoke

I monti Maoke (Pegunungan Maoke in lingua indonesiana) sono una catena montuosa situata nella porzione occidentale dell'isola di Nuova Guinea, nella provincia indonesiana di Papua.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Monti Maoke · Mostra di più »

Muridae

I Muridi sono la famiglia più numerosa di roditori, comunemente noti come ratti e topi del vecchio mondo.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Muridae · Mostra di più »

Murinae

I Murini (Murinae Illiger, 1811), o ratti e topi del Vecchio Mondo, sono la sottofamiglia più numerosa della famiglia dei Muridi.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Murinae · Mostra di più »

Muroidea

Muroidea è una superfamiglia di Roditori che comprende i criceti, gerbilli, i topi e i ratti del vecchio e nuovo mondo, le arvicole e forme affini.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Muroidea · Mostra di più »

Myomorpha

I Miomorfi (Myomorpha Brandt, 1855) sono un sottordine di Roditori che comprende i criceti, gerbilli, i topi e i ratti del vecchio e nuovo mondo, le arvicole, i topi saltatori, i gerboa, i topi delle betulle e forme affini.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Myomorpha · Mostra di più »

Nuova Guinea

La Nuova Guinea è un'isola dell'oceano Pacifico, parte dell'Oceania, prossima all'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Nuova Guinea · Mostra di più »

Olotipo

Olotipo di ''Marocaster coronatus'' L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Olotipo · Mostra di più »

Pandanus

Pandanus Parkinson è un genere di piante della famiglia Pandanaceae che comprende oltre 600 specie distribuite nella fascia tropicale di Africa, Asia e Oceania.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Pandanus · Mostra di più »

Richard Archbold

Esponente di una ricchissima famiglia, impiegò i suoi beni per organizzare e condurre personalmente una serie di spedizioni in Nuova Guinea per conto dell'American Museum of Natural History; in seguito fece costruire in Florida un centro di ricerca biologica.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Richard Archbold · Mostra di più »

Rodentia

I roditori (Rodentia Bowdich, 1821) sono l'ordine di mammiferi più numeroso in termini di numero di specie ascritte (probabilmente non in termini di biomassa), comprendente circa il 43% delle specie totali di mammiferi attualmente esistenti, più altrettanti taxa estinti.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Rodentia · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Specie · Mostra di più »

Vibrissa

Le vibrisse sono gli organi tattili di vari mammiferi come i felini e i roditori e si presentano costituiti da una base (radice) e da uno stelo di forma cilindrica con una terminazione appuntita.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e Vibrissa · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e 1911 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lorentzimys nouhuysi e 1941 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lorentzimys.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »