Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lorenza Maranini

Indice Lorenza Maranini

Figlia di Paolo Maranini, direttore de La scintilla e poi redattore del Lavoro di Genova e de Il ''Popolo'' di Trento, e di Rina Melli, fondatrice del giornale Eva, Lorenza Maranini frequentò il liceo classico Parini di Milano per poi iscriversi, nel 1927, alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano.

9 relazioni: Antonio Banfi, Francesistica, Giuseppe Antonio Borgese, Il Popolo, Liceo classico Giuseppe Parini, Marcel Proust, Paolo Maranini, Rina Melli, Università degli Studi di Pavia.

Antonio Banfi

Fu sostenitore di un razionalismo aperto e antidogmatico in grado di attraversare i vari settori dell'animo umano.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Antonio Banfi · Mostra di più »

Francesistica

La francesistica è la branca delle scienze umane che studia la lingua, la cultura e la letteratura dei paesi francofoni.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Francesistica · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Il Popolo

Il Popolo è stato un quotidiano politico fondato a Roma il 5 aprile 1923 da Giuseppe Donati.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Il Popolo · Mostra di più »

Liceo classico Giuseppe Parini

Il liceo ginnasio statale Giuseppe Parini è uno dei licei classici di Milano, situato in posizione centrale vicino a Brera, in via Goito 4.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Liceo classico Giuseppe Parini · Mostra di più »

Marcel Proust

La sua vita si snoda nel periodo compreso tra la repressione della Comune di Parigi e gli anni immediatamente successivi alla prima guerra mondiale; la trasformazione della società francese in quel periodo, con la crisi dell'aristocrazia e l'ascesa della borghesia durante la Terza Repubblica francese, trova nell'opera maggiore di Proust un'approfondita rappresentazione del mondo di allora.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Marcel Proust · Mostra di più »

Paolo Maranini

Pur nato da un'agiata famiglia, fu costretto ad abbandonare l'università per problemi economici.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Paolo Maranini · Mostra di più »

Rina Melli

Rina Melli, attivista socialista, sindacalista ed editorialista, fondatrice del primo periodico femminile socialista “Eva”, nacque a Ferrara il 3 novembre del 1882 da una famiglia benestante di origine ebraica.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Rina Melli · Mostra di più »

Università degli Studi di Pavia

L'Università degli Studi di Pavia (abbreviata in UNIPV) è una università statale italiana fondata nel 1361.

Nuovo!!: Lorenza Maranini e Università degli Studi di Pavia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »