Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucky Luke

Indice Lucky Luke

Lucky Luke è un personaggio dei fumetti creato nel 1946 da Morris, protagonista di una serie a fumetti umoristica di genere western ritenuta un classico del fumetto francofono, in questo caso belga.

Indice

  1. 76 relazioni: Achdé, Alberto Angrisano, Andrea Ward, Anni 2000, Antoine de Caunes, Asterix, Attore cinematografico, Banda Dalton, Bande dessinée, Belgio, Billy the Kid, Cabaret, Calamity Jane, Cappello da cowboy, Cartone animato, Cintura, Claudio Moneta, Comico, Correttezza politica, Daniel Pennac, Fiction televisiva, Fumetti western, Fumetto, Hanna-Barbera, Harvey Kurtzman, I Dalton (serie animata), Il Giornalino, Italia, James Huth, Jean Dujardin, Jeans, Jesse James, Kid Lucky, La grande avventura dei Dalton, Lambert Wilson, Le nuove avventure di Lucky Luke, Les Dalton (film), Lucky Luke (film 1971), Lucky Luke (film 1991), Lucky Luke (film 2009), Lucky Luke (serie animata 1983), Lucky Luke (serie animata 1991), Lucky Luke (serie televisiva), Lucky Luke - La ballata dei Dalton, Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton, Lucky Luke: La febbre del Far West, Lucky Luke: Nitroglycérine, Lungometraggio, Mad Magazine, Marcel Bozzuffi, ... Espandi índice (26 più) »

  2. Fumetti del 1946
  3. Fumetti franco-belgi
  4. Fumetti western
  5. Personaggi dei fumetti

Achdé

Fin dalla più giovane età aveva l'ambizione di diventare un disegnatore. Nel 1993 ha lanciato la serie umoristica CRS.

Vedere Lucky Luke e Achdé

Alberto Angrisano

Di origini napoletane, si è diplomato alla Bottega teatrale del Mezzogiorno diretta da Antonio Casagrande, ha esordito a teatro con Gabriele Lavia (Riccardo III, Il duello, L'uomo, la bestia e la virtù).

Vedere Lucky Luke e Alberto Angrisano

Andrea Ward

Appartiene a una "dinastia" di doppiatori: il padre Aleardo (deceduto per un aneurisma quando Andrea aveva 10 anni) lo è stato prima di lui, i suoi fratelli Monica e Luca ed il fratellastro Metello Mori sono suoi colleghi, così come i suoi figli (Alessio, Mattia, Niccolò e Lucrezia).

Vedere Lucky Luke e Andrea Ward

Anni 2000

A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.

Vedere Lucky Luke e Anni 2000

Antoine de Caunes

Figlio del giornalista Georges de Caunes e della presentatrice Jacqueline Joubert, Antoine de Caunes cominciò a lavorare in televisione sul finire degli anni settanta.

Vedere Lucky Luke e Antoine de Caunes

Asterix

Asterix (nell'originale francese Astérix o Astérix le Gaulois) è una serie a fumetti francese incentrata sull'omonimo personaggio, di genere umoristico/avventuroso creata da René Goscinny (testi) e Albert Uderzo (disegni) e pubblicata a partire dal 1959 sulla rivista Pilote e successivamente pubblicata in trentasette volumi e, tradotta in oltre un centinaio di paesi, ha venduto oltre 200 milioni di copie.

Vedere Lucky Luke e Asterix

Attore cinematografico

L'actor (e attrice) cinematografico è un attore che usa come mezzo espressivo l'obiettivo di una macchina da presa o di una telecamera. La recitazione è relativa principalmente all'inquadratura di una scena.

Vedere Lucky Luke e Attore cinematografico

Banda Dalton

La Banda Dalton fu un gruppo di fuorilegge statunitensi, attivo nel periodo compreso tra il 1890 ed il 1892.

Vedere Lucky Luke e Banda Dalton

Bande dessinée

Spirou in ''Place Sainctelette'' a Bruxelles. Manga, fumetti franco-belgi e americani, ''graphic novel'', ecc. una gamma della diversità culturali ed editoriali del polimorfico universo del fumetto. Bande dessinée (letteralmente "striscia disegnata") è la locuzione francese che indica i fumetti; nei paesi non francofoni identifica le storie a fumetti realizzate in Francia e Belgio.

Vedere Lucky Luke e Bande dessinée

Belgio

Il Belgio (in olandese België; in francese Belgique; in tedesco Belgien), ufficialmente Regno del Belgio (in olandese: Koninkrijk België; in francese: Royaume de Belgique; in tedesco: Königreich Belgien), è uno Stato federale retto da una monarchia parlamentare.

Vedere Lucky Luke e Belgio

Billy the Kid

Entrato nell'immaginario collettivo come uno dei più famosi pistoleri del Far West, è divenuto altresì un'icona della ribellione adolescenziale e dell'anti conformismo.

Vedere Lucky Luke e Billy the Kid

Cabaret

Il cabaret (o, meno usato, cabarè) è storicamente una forma di spettacolo che combina teatro, canzone, commedia e danza. Per estensione il termine si riferisce anche al locale dove venivano rappresentati questi spettacoli.

Vedere Lucky Luke e Cabaret

Calamity Jane

Considerata un'avventuriera, è entrata nella leggenda per essere stata la prima donna pistolero.

Vedere Lucky Luke e Calamity Jane

Cappello da cowboy

Il cappello da cowboy è un tipo di copricapo, tipico dell'abbigliamento dei lavoratori di fattorie e ranch nell'ovest e nel sud degli Stati Uniti d'America, del Canada e del nord del Messico.

Vedere Lucky Luke e Cappello da cowboy

Cartone animato

ripetuti continuamente in sequenza Un cartone animato, spesso abbreviato in cartone, è un'opera audiovisiva d'animazione. Più raramente viene chiamato disegno animato o cartoon (dall'inglese).

Vedere Lucky Luke e Cartone animato

Cintura

Una cintura o cinghia o cinta è una striscia flessibile generalmente di pelle, tessuto o fibre intrecciate che si porta attorno alla vita. La cintura ha funzione di supporto per capi di abbigliamento come pantaloni e gonne, di oggetti (spada, borsa) o decorativa.

Vedere Lucky Luke e Cintura

Claudio Moneta

Inizia la sua carriera nel 1988. In teatro è assiduo interprete, lavorando come attore e regista in più di cento spettacoli e in televisione come conduttore, apparendo anche in serie televisive e film.

Vedere Lucky Luke e Claudio Moneta

Comico

Un comico è un artista che intrattiene un pubblico cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente (come in una farsa), ed eventualmente usando oggetti di scena.

Vedere Lucky Luke e Comico

Correttezza politica

L'espressione correttezza politica (in inglese political correctness) è un termine che designa una linea di opinione, un orientamento ideologico e un atteggiamento sociale con lo scopo inteso soprattutto nel rifuggire l'offesa o lo svantaggio verso determinate categorie di persone all'interno di una società.

Vedere Lucky Luke e Correttezza politica

Daniel Pennac

Nato nel 1944 in una famiglia di militari di origini corse e provenzali, passa la sua infanzia in Africa, nel sud-est asiatico, in Europa e nella Francia meridionale.

Vedere Lucky Luke e Daniel Pennac

Fiction televisiva

Uno sceneggiato televisivo, anche noto come fiction o telefilm, è un programma televisivo caratterizzato dalla narrazione di eventi di fantasia.

Vedere Lucky Luke e Fiction televisiva

Fumetti western

Il fumetto western è un fumetto di genere western ambientato generalmente nel Far West. Vanta una lunga tradizione con numerosissimi esempi non solo negli Stati Uniti d'America da dove trae origine e si è sviluppato, ma anche in Europa e in Giappone e in special modo in Italia.

Vedere Lucky Luke e Fumetti western

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Lucky Luke e Fumetto

Hanna-Barbera

La Hanna-Barbera Productions Inc. è stata una casa di produzione statunitense, leader nella produzione di serie televisive nel settore del disegno animato.

Vedere Lucky Luke e Hanna-Barbera

Harvey Kurtzman

Il suo personaggio più importante, creato nell'ottobre del 1962 insieme al disegnatore Will Elder, è stato Little Annie Fanny, che verrà pubblicata sulle pagine di Playboy per 26 anni(dal '62 al '88).

Vedere Lucky Luke e Harvey Kurtzman

I Dalton (serie animata)

I Dalton (Les Dalton) è una serie televisiva animata francese co-prodotta da Xilam, Dargaud Media e Lucky Comics, in coproduzione con France Televisions e Canal+, trasmessa a partire dal 23 maggio 2010 in Francia sul canale Canal+ Family.

Vedere Lucky Luke e I Dalton (serie animata)

Il Giornalino

Il Giornalino è una rivista italiana per ragazzi di fumetti e rubriche di vario genere di ispirazione cattolica pubblicata in Italia dal 1924 dalle Edizioni San Paolo.

Vedere Lucky Luke e Il Giornalino

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lucky Luke e Italia

James Huth

Nato nel borgo londinese di Sutton, Huth dirige i suoi primi cortometraggi dal 1992 al 1993 con Télécommandes e Big Dream con l'attrice Elise Tielrooy.

Vedere Lucky Luke e James Huth

Jean Dujardin

Nel 2012 vince l'Oscar al miglior attore grazie alla sua interpretazione in The Artist. Sempre per lo stesso film vince un Golden Globe, un Premio BAFTA, uno Screen Actors Guild e il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes.

Vedere Lucky Luke e Jean Dujardin

Jeans

Il termine jeans, o blue jeans, (pronuncia italiana: blu gins) si ritiene derivi direttamente dalle parole in lingua francese "bleu de Gênes" ovvero "blu di Genova" in italiano.

Vedere Lucky Luke e Jeans

Jesse James

Famosissimo per la sua proverbiale mira, conobbe la vita dura e violenta del Missouri, stato di frontiera in piena guerra di secessione americana.

Vedere Lucky Luke e Jesse James

Kid Lucky

Kid Lucky è una serie televisiva d'animazione francese basata sul fumetto Les Aventures de Kid Lucky: spin-off di Lucky Luke. La serie viene trasmessa sul canale francese M6 dall'estate 2020 con episodi della durata di 12 minuti ciascuno.

Vedere Lucky Luke e Kid Lucky

La grande avventura dei Dalton

La grande avventura dei Dalton (Lucky Luke - Les Dalton en cavale) è un film d'animazione del 1983 diretto da William Hanna, Joseph Barbera, Morris e Ray Petterson con protagonisti Lucky Luke e i fratelli Dalton.

Vedere Lucky Luke e La grande avventura dei Dalton

Lambert Wilson

È uno dei più popolari e apprezzati attori del cinema e del teatro francese.

Vedere Lucky Luke e Lambert Wilson

Le nuove avventure di Lucky Luke

Le nuove avventure di Lucky Luke (Les Nouvelles aventures de Lucky Luke) è una serie televisiva d'animazione franco-canadese basata sul fumetto omonimo di Morris e René Goscinny.

Vedere Lucky Luke e Le nuove avventure di Lucky Luke

Les Dalton (film)

Les Dalton è un film del 2004 diretto da Philippe Haïm. Commedia western francese-tedesco-spagnola ispirata ai fratelli Dalton dell'universo Lucky Luke, creati dai fumettisti Morris e René Goscinny.

Vedere Lucky Luke e Les Dalton (film)

Lucky Luke (film 1971)

Lucky Luke è un film del 1971 diretto da René Goscinny. È il primo film d'animazione con protagonista il personaggio dei fumetti Lucky Luke, creato dal fumettista belga Morris (che lavorò al film come sceneggiatore e direttore artistico).

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (film 1971)

Lucky Luke (film 1991)

Lucky Luke è un film del 1991 diretto da Terence Hill e tratto dal film animato ''Lucky Luke'' (o Daisy Town) con qualche elemento preso da Il 20º cavalleria.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (film 1991)

Lucky Luke (film 2009)

Lucky Luke è un film nel 2009 diretto da James Huth. Si tratta di un adattamento per cinema del fumetto Lucky Luke di Morris.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (film 2009)

Lucky Luke (serie animata 1983)

Lucky Luke è una serie televisiva animata francese, tedesca e statunitense del 1984, creata da Morris. Ispirata alla storia a fumetti francese Lucky Luke, la serie è stata co-prodotta da Hanna-Barbera insieme a Gaumont, Extrafilm e FR3.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (serie animata 1983)

Lucky Luke (serie animata 1991)

Lucky Luke è una serie animata francese basata sul fumetto omonimo di Morris e René Goscinny. È la seconda serie di Lucky Luke, prodotta da I.D.D.H. e trasmessa su France 3 nel 1991.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (serie animata 1991)

Lucky Luke (serie televisiva)

Lucky Luke è una serie televisiva trasmessa nel 1992, con protagonista Terence Hill.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke (serie televisiva)

Lucky Luke - La ballata dei Dalton

Lucky Luke - La ballata dei Dalton (La ballade des Dalton), noto anche come La ballata dei Dalton, è un film d'animazione prodotto in Francia nel 1978.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke - La ballata dei Dalton

Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton

Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton (Tous à l'Ouest) è un film d'animazione del 2007 diretto da Olivier Jean-Marie. È il quarto film d'animazione su Lucky Luke, ed è basato sull'albo del 1964 La carovana.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke e la più grande fuga dei Dalton

Lucky Luke: La febbre del Far West

Lucky Luke: La febbre del Far West (Lucky Luke: Western Fever) è un videogioco d'azione e sparatutto in terza persona ispirato alle avventure di Lucky Luke, su licenza ufficiale della Lucky Comics, sviluppato da Kalisto Entertainment e pubblicato dalla Infogrames nel 2001 per PlayStation e Microsoft Windows solo in Europa.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke: La febbre del Far West

Lucky Luke: Nitroglycérine

Lucky Luke: Nitroglycérine, meglio noto solo come Lucky Luke o Nitroglycerine, è il primo videogioco basato sul personaggio di Lucky Luke, pubblicato nel 1987 per i computer Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64, MS-DOS, Thomson MO6 e Thomson TO8 dalla Coktel Vision in collaborazione con Cedic VIFI.

Vedere Lucky Luke e Lucky Luke: Nitroglycérine

Lungometraggio

Un lungometraggio è un film di lunga durata, minimo un'ora, comunque più lungo del cortometraggio e del mediometraggio.

Vedere Lucky Luke e Lungometraggio

Mad Magazine

Mad Magazine, registrata come MAD, è una famosa rivista umoristica periodica statunitense ideata da Harvey Kurtzman e William Gaines nel 1952 per la casa editrice EC Comics.

Vedere Lucky Luke e Mad Magazine

Marcel Bozzuffi

Marcel Bozzuffi, di origini parmensi, si diplomò alla scuola d'arte drammatica Cours Simon a Parigi. Iniziò la sua carriera d'attore interpretando ruoli tipici dei film noir, ma affrontò anche ruoli drammatici lavorando in Fatti di gente perbene (1974) di Mauro Bolognini e Cadaveri eccellenti (1976) di Francesco Rosi.

Vedere Lucky Luke e Marcel Bozzuffi

Michele Gammino

Nato a Roma il 16 giugno 1941 da genitori trasferitisi da Palermo, è il padre del doppiatore Roberto Gammino e del direttore del doppiaggio Giampaolo Gammino; è inoltre zio della doppiatrice Maria Letizia Scifoni.

Vedere Lucky Luke e Michele Gammino

Morris (fumettista)

Nasce a Courtrai (Belgio) il 1º dicembre 1923 e diviene uno dei più grandi fumettisti europei. La sua influenza sul mondo dei fumetti si concretizza con la creazione di Lucky Luke, un cowboy infallibile a zonzo per la frontiera nordamericana.

Vedere Lucky Luke e Morris (fumettista)

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Lucky Luke e New York

Organizzazione mondiale della sanità

LOrganizzazione mondiale della sanità (OMS; in inglese World Health Organization, WHO) è un istituto specializzato dell'ONU per la salute. È stata istituita con il trattato adottato a New York nel luglio del 1946, entrato in vigore nel 1948 e ha sede in Svizzera, a Ginevra.

Vedere Lucky Luke e Organizzazione mondiale della sanità

Paolo Maria Scalondro

Ha partecipato ad alcune fiction, tra le quali Un medico in famiglia nel ruolo di Andrea Biglietti. Nella serie televisiva di Canale 5 R.I.S. - Delitti imperfetti ha interpretato il capitano dei Carabinieri Edoardo Rocchi per 4 stagioni.

Vedere Lucky Luke e Paolo Maria Scalondro

Personaggio immaginario

Un personaggio immaginario è una persona che appare in un'opera di narrativa (un romanzo, una favola, un fumetto, un cartone animato) o in una qualunque altra opera di intrattenimento (ad esempio un videogioco o un gioco da tavolo).

Vedere Lucky Luke e Personaggio immaginario

Philippe Haïm

Haïm ha composto le musiche dei seguenti film vincendo vari premi: Les Naufragés (1991), Viaggio a Roma (1992) e L'esca (1995).

Vedere Lucky Luke e Philippe Haïm

Pistola

Il termine pistola indica comunemente un'arma da sparo a canna corta o arma corta concepita per essere impugnata con una sola mano. La pistola rientra tra le armi leggere ed è definita, più nello specifico, come arma da fianco (portata nella fondina sul fianco del busto); ma se la forma e le dimensioni lo consentono, può essere usata nel porto occulto, nascosta in posizioni del corpo differenti, come ad esempio sotto la giacca all'ascella, al polpaccio o posteriormente ai pantaloni, ecc.

Vedere Lucky Luke e Pistola

Pistolero

Il pistolero (gunfighter o gunslinger in inglese), nel gergo del Far West, è un individuo particolarmente abile nell'uso della pistola, spesso un fuorilegge che opera in solitario o parte di una banda criminale.

Vedere Lucky Luke e Pistolero

Rantanplan

Rantanplan (conosciuto anche come Ran-Tan-Plan, Rin Tin Can, Rintindumb, Rataplan o Bushwack) è un personaggio immaginario della serie a fumetti Lucky Luke, inventato da Morris e René Goscinny ed esordito nel 1960.

Vedere Lucky Luke e Rantanplan

Regia cinematografica

La regia cinematografica è la direzione del film, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico. La similitudine più immediata, ma parziale, è quella con la regia teatrale.

Vedere Lucky Luke e Regia cinematografica

René Goscinny

Numerose le pubblicazioni a cui ha partecipato e le serie da lui portate al successo: tra queste Lucky Luke e, in sodalizio con il disegnatore Albert Uderzo, Asterix.

Vedere Lucky Luke e René Goscinny

Riccardo Rossi (doppiatore)

Tra gli attori più frequentemente doppiati ci sono Adam Sandler, Ben Affleck e Johnny Depp (del quale condivide il doppiaggio con il cugino Fabio Boccanera), Sam Rockwell, Christian Bale, Mark Ruffalo, Cuba Gooding Jr., Matt Damon e Paul Walker; inoltre è sua la voce italiana di Tom Cruise nei film La guerra dei mondi e Mission: Impossible III.

Vedere Lucky Luke e Riccardo Rossi (doppiatore)

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa. Origini e caratteristiche fondanti del romanzo sono argomento di dibattito tra gli studiosi.

Vedere Lucky Luke e Romanzo

Sperone (cavalleria)

Lo sperone è uno strumento usato dai cavalieri allo scopo di "spronare" ossia stimolare il cavallo. Questo particolare strumento, applicato sopra il tacco dello stivale, viene usato sia nella monta western che nella monta inglese e può avere varie forme e dimensioni.

Vedere Lucky Luke e Sperone (cavalleria)

Spin-off (mass media)

Uno spin-off (scritto anche spin off o spinoff, in italiano anche derivato o derivazione) nell'ambito dei mass media è un'opera derivata sviluppata da un'opera principale, tipicamente un prodotto audiovisivo nato da una serie televisiva, un film, un fumetto o un videogioco, che mantiene l'ambientazione dell'opera originaria ma narra storie parallele focalizzando l'attenzione su personaggi diversi, spesso secondari nell'opera di riferimento.

Vedere Lucky Luke e Spin-off (mass media)

Spirou

Le Journal de Spirou, meglio conosciuto col diminutivo Spirou, è un settimanale a fumetti belga, fondato nel 1938 dall'autore Charles Dupuis per le edizioni Dupuis, di proprietà del fratello Jean.

Vedere Lucky Luke e Spirou

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Lucky Luke e Stati Uniti d'America

Terence Hill

Ha iniziato a lavorare come attore dall'età di undici anni con il nome anagrafico Mario Girotti, e si è contraddistinto come interprete di fotoromanzi e di pellicole cinematografiche di autori come Citto Maselli, Luchino Visconti e Anton Giulio Majano.

Vedere Lucky Luke e Terence Hill

Til Schweiger

È noto soprattutto per aver interpretato Cynric nel film King Arthur di Antoine Fuqua e Hugo Stiglitz in Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino.

Vedere Lucky Luke e Til Schweiger

Umorismo

L'umorismo è la capacità di rilevare e rappresentare l'aspetto comico della realtà.

Vedere Lucky Luke e Umorismo

Walt Disney

Annoverato tra i principali cineasti del XX secolo, co-fondatore, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, una delle più grandi compagnie al mondo, e riconosciuto come uno dei padri dell'animazione cinematografica, ha inoltre creato Disneyland, il primo di una serie di parchi a tema; è altresì noto per la sua grande abilità nella narrazione di storie, come divo televisivo e uno dei più carismatici artisti del XX secolo nel campo dell'intrattenimento.

Vedere Lucky Luke e Walt Disney

West

Il termine West ("ovest" in inglese), o Far West (lontano ovest) indica i territori degli Stati Uniti d'America (grosso modo a ovest del Mississippi) in particolare nel periodo della loro progressiva occupazione da parte degli statunitensi o immigrati bianchi, più o meno lungo tutto il XIX secolo.

Vedere Lucky Luke e West

Western

Il western è un genere artistico che racconta storie ambientate prevalentemente nella seconda metà del XIX secolo nell'ovest degli Stati Uniti d'America, il cosiddetto vecchio West, territorio di frontiera fino a quasi tutto il XIX secolo.

Vedere Lucky Luke e Western

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Lucky Luke e 2000

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Lucky Luke e 2001

Vedi anche

Fumetti del 1946

Fumetti franco-belgi

Fumetti western

Personaggi dei fumetti

Conosciuto come Jolly Jumper.

, Michele Gammino, Morris (fumettista), New York, Organizzazione mondiale della sanità, Paolo Maria Scalondro, Personaggio immaginario, Philippe Haïm, Pistola, Pistolero, Rantanplan, Regia cinematografica, René Goscinny, Riccardo Rossi (doppiatore), Romanzo, Sperone (cavalleria), Spin-off (mass media), Spirou, Stati Uniti d'America, Terence Hill, Til Schweiger, Umorismo, Walt Disney, West, Western, 2000, 2001.