Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Antonio di Borbone-Condé

Indice Luigi Antonio di Borbone-Condé

Nessuna descrizione.

75 relazioni: Alexandre Dumas (padre), Anne Jean Marie René Savary, Anne Julie de Melun, Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne, Augusta di Baden-Baden, Batilde di Borbone-Orléans, Borbone, Borbone-Condé, Carlo di Rohan-Soubise, Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel, Carlo X di Francia, Carlotta di Rohan-Rochefort, Carlotta di Rohan-Soubise, Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Castello di Chantilly, Castello di Vincennes, Charles François Dumouriez, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Colpo di Stato, Consolato (Francia), Cronologia dell'età napoleonica, Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort, Elettorato di Baden, Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, Ettenheim, Filippo II di Borbone-Orléans, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francesca Maria di Borbone-Francia, Francesco Luigi di Borbone-Conti, Georges Cadoudal, Giovanni Perich, Guardia imperiale (Primo Impero), Guerra e pace, Guerre rivoluzionarie francesi, Guido Gerosa, I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia, I miserabili, Jean Victor Marie Moreau, Jean-Charles Pichegru, Jean-Jacques Régis de Cambacérès, Joseph Fouché, Jules Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné, Lev Tolstoj, Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée, Luigi Armando II di Borbone-Conti, Luigi di Borbone-Orléans, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo I di Borbone-Orléans, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, ..., Luigi Giuseppe di Borbone-Condé, Luigi Guglielmo di Baden-Baden, Luigi III di Borbone-Condé, Luigi IV Enrico di Borbone-Condé, Luigi VI Enrico di Borbone-Condé, Luigi XIV di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa Elisabetta di Borbone-Condé, Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Francesca di Borbone, Marguerite-Joséphine Weimer, Maria Teresa di Borbone-Condé, Napoleone Bonaparte, Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina, Parigi, Presa della Bastiglia, Principe del sangue, Reggenza, Rivoluzione francese, Sainte-Chapelle di Vincennes, Sibilla di Sassonia-Lauenburg, Strasburgo, Trattato di Lunéville, 1804, 1816. Espandi índice (25 più) »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Anne Jean Marie René Savary

Terzo figlio di un maggiore dell'esercito francese, iniziò a sedici anni la carriera militare.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Anne Jean Marie René Savary · Mostra di più »

Anne Julie de Melun

Nata nel 1698, fu battezzata con i nomi di Anne Julie Adélaïde e nota come Anne Julie.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Anne Julie de Melun · Mostra di più »

Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne

Nata all'Hôtel de Bouillon da Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne (1668–1730), Duca di Bouillon e dalla sua terza moglie Anne Marie Christiane de Simiane, fu l'unico figlio della coppia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Anne Marie Louise de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Augusta di Baden-Baden

Augusta nacque a Aschaffenburg come nona figlia del comandante dell'esercito imperiale Luigi Guglielmo, Margravio di Baden-Baden, e di sua moglie Sibilla di Sassonia-Lauenburg, che era di vent'anni più giovane di suo marito.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Augusta di Baden-Baden · Mostra di più »

Batilde di Borbone-Orléans

Figlia di Luigi Filippo I, duca d'Orléans, rimase orfana di madre all'età di nove anni: la nuova compagna del padre riuscì, per gelosia, a convincere il Duca a mandare la figlia in convento, luogo che Batilde lasciò solo all'età di vent'anni, quando ne uscì per sposare il cugino, il duca di Borbone, figlio del principe di Condé, che all'epoca era un adolescente di soli quattordici anni.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Batilde di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Borbone · Mostra di più »

Borbone-Condé

I Condé, il cui titolo di Principe di Condé si riferiva al principato di Condé-en-Brie, nel dipartimento dell'Aisne, erano un ramo collaterale della Casa Reale di Francia, iniziato con Luigi di Borbone (1530 – 1569), figlio di Carlo, duca di Vendôme (1489 – 1537) e di Francesca di Alençon.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Borbone-Condé · Mostra di più »

Carlo di Rohan-Soubise

Era figlio di Jules, Principe di Soubise (1697 – 1724), principe di Soubise e principe di Guéméné, capitano-luogotenente dei gendarmi della guardia del re, e di Anne Julie Adélaïde de Melun (1698 – 1724).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carlo di Rohan-Soubise · Mostra di più »

Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel

Carlo Guglielmo Ferdinando era figlio del duca Carlo I di Brunswick-Lüneburg e della principessa Filippina Carlotta di Prussia, una delle sorelle del re Federico II di Prussia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Carlo X di Francia

Zio del re eletto Luigi XVII e fratello minore dei sovrani Luigi XVI e Luigi XVIII, supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carlo X di Francia · Mostra di più »

Carlotta di Rohan-Rochefort

Carlotta era figlia di Charles Jules Armand, principe di Rochefort, e di Marie-Henriette d'Orléans, ultima esponente del ramo degli Orléans-Rothelin.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carlotta di Rohan-Rochefort · Mostra di più »

Carlotta di Rohan-Soubise

Suo padre era Carlo di Rohan, Principe de Soubise, un grande amico di Luigi XV.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carlotta di Rohan-Soubise · Mostra di più »

Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Era la figlia di Ernesto Leopoldo, langravio d'Assia-Rotenburg, e della moglie Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Carolina d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Castello di Chantilly

Il castello di Chantilly si trova nell'omonima località del Nord della Francia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Castello di Chantilly · Mostra di più »

Castello di Vincennes

Il castello di Vincennes o château de Vincennes è il più importante castello fortificato francese tuttora esistente; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Castello di Vincennes · Mostra di più »

Charles François Dumouriez

Figlio di un militare di carriera, Anne-François Duperrier-Dumouriez, entra giovanissimo nell'esercito e combatte la sua prima campagna a 19 anni come cadetto nel Reggimento Escars, diventando presto capitano.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Charles François Dumouriez · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Colpo di Stato · Mostra di più »

Consolato (Francia)

Il Consolato fu in Francia un regime politico nato dal colpo di Stato del 18 brumaio anno VIII (9 novembre 1799), che rovesciò il regime del Direttorio (1795-1799) nato dalla Rivoluzione.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Consolato (Francia) · Mostra di più »

Cronologia dell'età napoleonica

L'epoca napoleonica è un periodo di circa vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Cronologia dell'età napoleonica · Mostra di più »

Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort

Nacque a Vienna da Massimiliano Carlo, Conte di Löwenstein-Wertheim-Rochefort e da sua moglie Maria Polissena Khuen di Lichtenberg.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Eleonora Maria di Löwenstein-Wertheim-Rochefort · Mostra di più »

Elettorato di Baden

L'Elettorato di Baden era uno stato tedesco esistente dal 1803 al 1806.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Elettorato di Baden · Mostra di più »

Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne

Fu duca di Bouillon, duca d'Albret, duca di Château-Thierry, conte di Montfort, conte di Nègrepelisse, conte d'Alvernia, conte d'Évreux, conte di Beaumont-le-Roger, visconte di Turenne, visconte di Castillon, visconte di Lanquais, barone di Montgascon, barone di Limeuil.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg

Ernesto Leopoldo era figlio del langravio Guglielmo d'Assia-Rotenburg (1648 – 1725) e di sua moglie, Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-Rochefort (1652 – 1688).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Ernesto Leopoldo d'Assia-Rheinfels-Rotenburg · Mostra di più »

Ettenheim

Ettenheim è una città tedesca di 11.935 abitanti, situata nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Ettenheim · Mostra di più »

Filippo II di Borbone-Orléans

Era figlio di Filippo I di Borbone-Orléans e della sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera, principessa Palatina (1652-1722); fu reggente di Francia durante la minorità di Luigi XV (1715-1723).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Françoise-Athénaïs di Montespan · Mostra di più »

Francesca Maria di Borbone-Francia

Francesca Maria nacque il 4 maggio 1677 nel castello di Maintenon,Hilton, Lisa, Athénaïs: The Real Queen of France dal 1674 di proprietà di Françoise d'Aubigné, madame de Maintenon, la governante dei figli illegittimi del Re Sole e Françoise-Athénaïs di Montespan.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Francesca Maria di Borbone-Francia · Mostra di più »

Francesco Luigi di Borbone-Conti

Figlio di Armando di Borbone-Conti (1629-1666), primo principe di Conti, e di Anna Maria Martinozzi-Mancini (1637 – 1672, nipote del cardinale Mazarino), era conte di La Marche, conte di Clermont, principe di La Roche-sur-Yon.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Francesco Luigi di Borbone-Conti · Mostra di più »

Georges Cadoudal

Il suo nome in Bretagna era sinonimo di resistenza, fino al martirio, al giacobinismo parigino.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Georges Cadoudal · Mostra di più »

Giovanni Perich

Il padre Giorgio è di origini dalmate, mentre la madre Mafalda D'Alicandro è di origini toscane.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Giovanni Perich · Mostra di più »

Guardia imperiale (Primo Impero)

La Guardia imperiale (Garde impériale) fu l'unità militare di élite creata da Napoleone Bonaparte il 18 maggio 1804 a partire dalla vecchia Guardia consolare (Garde des consuls) dell'epoca post-rivoluzionaria.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Guardia imperiale (Primo Impero) · Mostra di più »

Guerra e pace

Guerra e pace (in russo: Война и мир, Vojnà i mir; nell'ortografia originale pre-riforma: Война и миръ, Vojnà i mir") è un romanzo storico di Lev Tolstoj.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Guerra e pace · Mostra di più »

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Guerre rivoluzionarie francesi · Mostra di più »

Guido Gerosa

Guido Gerosa nacque a Fiume, allora in territorio italiano, da una famiglia abbiente.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Guido Gerosa · Mostra di più »

I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia

I Buddenbrook.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e I Buddenbrook. Decadenza di una famiglia · Mostra di più »

I miserabili

I miserabili (Les Misérables) è un romanzo storico - sociale di Victor Hugo pubblicato nel 1862 e ambientato nella prima metà del XIX secolo; suddiviso in 48 libri, è considerato uno dei romanzi cardine del XIX secolo europeo ed è fra i più popolari e letti della sua epoca.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e I miserabili · Mostra di più »

Jean Victor Marie Moreau

Si distinse durante le guerre rivoluzionarie, ottenendo numerose vittorie e raggiungendo fama e prestigio tra i generali della repubblica.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Jean Victor Marie Moreau · Mostra di più »

Jean-Charles Pichegru

Nato ad Arbois (o secondo Charles Nodier, a Les Planches, vicino a Lons-le-Saulnier), era figlio di un contadino.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Jean-Charles Pichegru · Mostra di più »

Jean-Jacques Régis de Cambacérès

È ricordato soprattutto per la stesura di tre progetti di Codice Civile tra il 1793 e il 1796, progetti mai entrati in vigore, ma che gettarono le basi per il Codice Napoleonico del 1804, che rappresenta una delle basi del diritto moderno.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Jean-Jacques Régis de Cambacérès · Mostra di più »

Joseph Fouché

Di umili natali (proveniva da una famiglia di marinai e commercianti), per la sua fragilità e la salute cagionevole fu inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Joseph Fouché · Mostra di più »

Jules Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné

Jules era il figlio maggiore di Hercule Mériadec de Rohan, principe di Guéméné (1688–1757) e Louise de Rohan (1704–1741), figlia di Hercule Mériadec de Rohan ed Anne Geneviève de Lévis Il 10 febbraio 1743 sposò Marie Louise de La Tour d'Auvergne (1725–1793), figlia di Charles Godefroy de La Tour d'Auvergne, duca di Bouillon (1706–1771) e Maria Carolina Sobieska.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Jules Hercule Mériadec de Rohan-Guéméné · Mostra di più »

Lev Tolstoj

Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Lev Tolstoj · Mostra di più »

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan e quindi membro del potente casato dei Rohan.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée · Mostra di più »

Luigi Armando II di Borbone-Conti

Era figlio unico sopravvissuto del Gran Conti Francesco Luigi di Borbone-Conti (1664 – 1709) e di Maria Teresa di Borbone-Condé (1666 – 1732).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Armando II di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Orléans

I suoi nonni paterni erano Filippo I di Borbone-Orléans e la sua seconda moglie, Elisabetta Carlotta di Baviera Principessa Palatina; quelli materni erano Luigi XIV di Francia e la sua favorita, Françoise-Athénaïs di Montespan: Luigi XIV e Filippo erano fratelli, figli di Luigi XIII di Francia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo I di Borbone-Orléans

Fu il padre di Philippe Égalité, duca di Orleans famoso per essersi schierato con i rivoluzionari durante la Rivoluzione francese e nonno del sovrano di Francia, Luigi Filippo.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Filippo I di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Luigi Filippo era figlio di Luigi Filippo d'Orléans, duca di Chartres, e di Luisa Enrichetta di Borbone.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans · Mostra di più »

Luigi Giuseppe di Borbone-Condé

Ottavo e penultimo dei principi di Condé, era figlio di Luigi-Enrico di Borbone-Condé e della principessa Carolina d'Assia-Rotenburg (1714 – 1787).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Giuseppe di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi Guglielmo di Baden-Baden

Luigi era figlio del Margravio Ferdinando Massimiliano di Baden-Baden e della Principessa Luisa Cristina di Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi Guglielmo di Baden-Baden · Mostra di più »

Luigi III di Borbone-Condé

Fu duca di Montmorency (1668 – 1689), duca di Enghien (1689 – 1709), sesto principe di Condé e conte di Charolais (1709 – 1710), gran maestro di Francia (1685-1710).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi III di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi IV Enrico di Borbone-Condé

Fu duca di Borbone, settimo principe di Condé (1710), duca d'Enghien e duca di Guisa, pari di Francia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi IV Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi VI Enrico di Borbone-Condé

Era il figlio unico dell'ottavo principe di Condé Luigi Giuseppe (1736 – 1818) e di Carlotta di Rohan-Soubise (1737 – 1760), figlia di Carlo, principe di Soubise e duca di Rohan-Rohan (1715 – 1787).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi VI Enrico di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia, era il fratello minore del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luigi XVIII di Francia · Mostra di più »

Luisa Elisabetta di Borbone-Condé

Figlia del principe Luigi III di Borbone-Condé e della principessa Luisa Francesca di Borbone, sposò il 9 luglio 1713 il principe di Conti Luigi Armando II (1695 – 1727).

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luisa Elisabetta di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti · Mostra di più »

Luisa Francesca di Borbone

Luisa Francesca nacque il 1º giugno 1673 a Tournai, dove i suoi genitori si trovavano per un viaggio di ispezione militare; dopo essere ritornati da Tournai, essi diedero lei e i suoi fratelli e sorelle più grandi in affido ad una conoscente della madre, Françoise Scarron.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Luisa Francesca di Borbone · Mostra di più »

Marguerite-Joséphine Weimer

Era figlia di Georges Weimer e di Marie Verteuil, il padre era direttore teatrale e la madre attrice e soubrette di talento.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Marguerite-Joséphine Weimer · Mostra di più »

Maria Teresa di Borbone-Condé

Per parte di padre essa discendeva dalla casa reale francese di Borbone, mentre per parte di madre era una discendente della nobiltà britannica e della Casa di Nassau.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Maria Teresa di Borbone-Condé · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina

Le opposizioni realista e giacobina si manifestarono all'indomani della rapida ascesa di Napoleone Bonaparte, divenuto Primo Console.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Napoleone Bonaparte: le opposizioni realista e giacobina · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Parigi · Mostra di più »

Presa della Bastiglia

La presa della Bastiglia, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini francesi.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Presa della Bastiglia · Mostra di più »

Principe del sangue

Un principe del sangue è una persona legittimamente discendente per via mascolina in linea dinastica da uno qualsiasi dei monarchi ereditari di un regno.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Principe del sangue · Mostra di più »

Reggenza

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Reggenza · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Sainte-Chapelle di Vincennes

La Sainte-Chapelle di Vincennes (Sainte-Chapelle de Vincennes in lingua francese) è una cappella fondata nel 1379O nel 1378.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Sainte-Chapelle di Vincennes · Mostra di più »

Sibilla di Sassonia-Lauenburg

Francesca Sibilla Augusta era la figlia minore del duca Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg e della principessa Edvige del Palatinato-Sulzbach.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Sibilla di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Strasburgo

Strasburgo (AFI:; in francese Strasbourg,; in alsaziano Strossburi,; in tedesco Straßburg; dal latino Strateburgus, letteralmente "la città delle strade", nome alternativo dell'antica Argentoratum) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Strasburgo · Mostra di più »

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801 fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e Trattato di Lunéville · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e 1804 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Antonio di Borbone-Condé e 1816 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Luigi Antonio Enrico di Borbone, Duca di Enghien, Luigi-Antonio Enrico di Borbone-Condé.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »