Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Bellini Carnesali

Indice Luigi Bellini Carnesali

Da giovane si laurea in legge presso l'Università di Bologna.

14 relazioni: Anticlericalismo, Centro di documentazione per la storia della Valpolicella, Conservatorismo, Destra storica, Duello, Fascismo, Interventismo, L'Adige, L'Arena, Prima guerra mondiale, San Pietro in Cariano, Sindaci di Verona, Università di Bologna, Verona.

Anticlericalismo

L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Anticlericalismo · Mostra di più »

Centro di documentazione per la storia della Valpolicella

Il Centro di Documentazione per la Storia della Valpolicella è nato nel 1980 come una libera associazione culturale.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Centro di documentazione per la storia della Valpolicella · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Conservatorismo · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Destra storica · Mostra di più »

Duello

Si definisce duello il combattimento formalizzato tra due persone.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Duello · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Fascismo · Mostra di più »

Interventismo

Con il termine interventismo si definiscono, in riferimento alla storia italiana, le posizioni assunte da alcune correnti politiche e di pensiero favorevoli all'intervento nella I guerra mondiale.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Interventismo · Mostra di più »

L'Adige

l'Adige è un quotidiano regionale del Trentino-Alto Adige, diffuso principalmente nella provincia di Trento.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e L'Adige · Mostra di più »

L'Arena

L'Arena è il giornale di Verona e provincia.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e L'Arena · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

San Pietro in Cariano

San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e San Pietro in Cariano · Mostra di più »

Sindaci di Verona

Questo elenco riporta i sindaci di Verona (sindaci, commissari e podestà) dal 1866 sino a oggi.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Sindaci di Verona · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Università di Bologna · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Luigi Bellini Carnesali e Verona · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »