Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Mazzarello

Indice Luigi Mazzarello

Don Luigi Giovanni Battista Mazzarello è stato un sacerdote italiano annoverato tra i “Giusti tra le nazioni” da Yad Vashem di Gerusalemme per aver salvato, fra il 1943 e il 1945, quattro ebrei fra i quali Enrico Levi, zio dello scrittore Primo Levi.

5 relazioni: Gerusalemme, Giusti tra le nazioni, Paolo Mazzarello, Primo Levi, Yad Vashem.

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Luigi Mazzarello e Gerusalemme · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Nuovo!!: Luigi Mazzarello e Giusti tra le nazioni · Mostra di più »

Paolo Mazzarello

Paolo Mazzarello è uno storico della medicina, saggista e scrittore italiano.

Nuovo!!: Luigi Mazzarello e Paolo Mazzarello · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Luigi Mazzarello e Primo Levi · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Nuovo!!: Luigi Mazzarello e Yad Vashem · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »