Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Luigi Pareyson

Indice Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

69 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Accento (linguistica), Alberto Rosso, Alfabeto fonetico internazionale, Angoscia, Augusto Guzzo, Chiesa cattolica, Criticismo, Cuneo, Diego Marconi, Duccio Galimberti, Ermeneutica, Esistenza, Esistenzialismo, Essere, Estasi, Estetica, Filosofia positiva e filosofia negativa, Francesco Tomatis, Friedrich Schelling, Gabriel Marcel, Germania, Gianni Vattimo, Gioele Solari, Giovanni Gentile, Idealismo tedesco, Ildebrando Vivanti, Italia, Johann Gottlieb Fichte, Karl Jaspers, Libertà, Liceo classico Cavour, Liceo classico Vincenzo Gioberti, Ludwig Feuerbach, Male, Mario Perniola, Martin Heidegger, Marxismo, Milano, Neohegelismo, Ontologia, Partito Liberale Italiano, Piasco, Piero Coda, Pietro Chiodi, Provincia di Cuneo, Ragione, Resistenza italiana, Santi Lo Giudice, Søren Kierkegaard, ..., Secondo dopoguerra in Italia, Sergio Givone, Sillaba, Storiografia, Totalmente Altro, Uberto Revelli, Ugo Perone, Umberto Eco, Università degli Studi di Torino, Valerio Zanone, Valle d'Aosta, Verità, Verità e interpretazione, XX secolo, 1939, 1952, 1968, 1985, 1991. Espandi índice (19 più) »

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Accento (linguistica)

In linguistica, l'accento di parola è un tratto prosodico (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione fonetica di una parola – la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Accento (linguistica) · Mostra di più »

Alberto Rosso

Giocò in Serie A con Torino, Alessandria, Livorno e Napoli.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Alberto Rosso · Mostra di più »

Alfabeto fonetico internazionale

L'alfabeto fonetico internazionale (AFI, comunemente indicato con la sigla in lingua inglese IPA, International Phonetic Alphabet) è un sistema di scrittura alfabetico, basato principalmente sull'alfabeto latino, utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Alfabeto fonetico internazionale · Mostra di più »

Angoscia

L'angoscia (in tedesco Angst) è uno stato psichico cosciente di un individuo caratterizzato da un sentimento intenso di ansia e apprensione.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Angoscia · Mostra di più »

Augusto Guzzo

Si laureò all'Università di Napoli nel 1915, dove fu allievo del neohegeliano Sebastiano Maturi.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Augusto Guzzo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Criticismo · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Cuneo · Mostra di più »

Diego Marconi

Professore ordinario di Filosofia del linguaggio all'Università di Torino, ha studiato con Luigi Pareyson a Torino e con Nicholas Rescher, Wilfrid Sellars e Richmond H. Thomason a Pittsburgh, dove ha scritto la sua tesi di Ph.D. su Hegel.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Diego Marconi · Mostra di più »

Duccio Galimberti

Fu la figura più importante della Resistenza in Piemonte.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Duccio Galimberti · Mostra di più »

Ermeneutica

L'ermeneutica è in filosofia la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ermeneutica · Mostra di più »

Esistenza

L'esistenza è argomento ontologico per eccellenza e si relaziona con quello dell'Essere ma in subordine, come suo modo contingente di manifestarsi e di fluire.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Esistenza · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Esistenzialismo · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Essere · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Estasi · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Estetica · Mostra di più »

Filosofia positiva e filosofia negativa

Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Filosofia positiva e filosofia negativa · Mostra di più »

Francesco Tomatis

Dal 2002 insegna alla Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Salerno come professore ordinario in Filosofia teoretica.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Francesco Tomatis · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Gabriel Marcel

Studiò al Liceo Carnot ed alla Sorbona, dove risentì dell'influenza di Léon Brunschvicg e di Henri Bergson.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Gabriel Marcel · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Germania · Mostra di più »

Gianni Vattimo

Tra i massimi esponenti della corrente postmoderna, è teorizzatore del pensiero debole.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Gianni Vattimo · Mostra di più »

Gioele Solari

Solari frequentò in gioventù il prestigioso Collegio San Francesco di Lodi retto dai Padri Barnabiti per poi proseguire gli studi all'Università di Messina da dove poi si trasferì presso l'Università di Torino: si formò nel Laboratorio di Economia Politica di Salvatore Cognetti de Martiis, per poi scegliere la filosofia del diritto sotto la guida di Giuseppe Carle.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Gioele Solari · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Ildebrando Vivanti

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ildebrando Vivanti · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Italia · Mostra di più »

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Johann Gottlieb Fichte · Mostra di più »

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nel campo della psichiatria, della filosofia, della teologia e della politica.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Karl Jaspers · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Libertà · Mostra di più »

Liceo classico Cavour

Il Liceo ginnasio statale Camillo Benso di Cavour è uno storico liceo di Torino.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Liceo classico Cavour · Mostra di più »

Liceo classico Vincenzo Gioberti

Il liceo classico statale Vincenzo Gioberti di Torino è uno dei più antichi licei italiani.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Liceo classico Vincenzo Gioberti · Mostra di più »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775–1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ludwig Feuerbach · Mostra di più »

Male

Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Male · Mostra di più »

Mario Perniola

È stato inoltre un teorico dell'arte contemporanea.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Mario Perniola · Mostra di più »

Martin Heidegger

È considerato il maggior esponente dell'esistenzialismo ontologico e fenomenologico, anche se ha sempre rigettato quest'ultima etichetta.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Martin Heidegger · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Marxismo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Milano · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Neohegelismo · Mostra di più »

Ontologia

L'ontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ontologia · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Piasco

Piasco (Ël Piasch in piemontese, Lou Piasc in occitano) è un comune italiano di 2.845 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, che sorge nella bassa Valle Varaita e fa parte della Comunità montana Valli Po, Bronda, Infernotto e Varaita.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Piasco · Mostra di più »

Piero Coda

Si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, e in teologia presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, presso la quale è poi divenuto professore ordinario.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Piero Coda · Mostra di più »

Pietro Chiodi

Figlio di Annibale e Maria Romelli, frequentò le scuole elementari al paese natio e le medie inferiori e superiori a Sondrio sotto la guida del prof.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Pietro Chiodi · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ragione · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Resistenza italiana · Mostra di più »

Santi Lo Giudice

È nato nell'entroterra della provincia messinese, figlio di un maestro elementare.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Santi Lo Giudice · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sergio Givone

Laureato a Torino con Luigi Pareyson,Fonte: Enciclopedie on line, riferimenti in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Sergio Givone · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Sillaba · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Storiografia · Mostra di più »

Totalmente Altro

Il totalmente Altro (tedesco ganz Anderes) è un'espressione coniata dallo storico delle religioni e teologo tedesco Rudolf Otto (1869 - 1937) nell'opera del 1917 Das Heilige.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Totalmente Altro · Mostra di più »

Uberto Revelli

Nato a Rocca Cigliè, in provincia di Cuneo, il 16 maggio 1922 da Rosa Gallo e Giuseppe Revelli, visse l'infanzia a Carrù.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Uberto Revelli · Mostra di più »

Ugo Perone

Allievo di Luigi Pareyson, è stato professore di Filosofia teoretica e di Filosofia morale presso le università di Torino, “Tor Vergata” e del Piemonte Orientale.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Ugo Perone · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Umberto Eco · Mostra di più »

Università degli Studi di Torino

L'Università degli Studi di Torino, o semplicemente Università di Torino (UniTo), è una università statale italiana, fondata a Torino nel XV secolo.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Valerio Zanone

Si è laureato in filosofia estetica con Luigi Pareyson all'Università di Torino.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Valerio Zanone · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Verità · Mostra di più »

Verità e interpretazione

Verità e interpretazione è un saggio di Luigi Pareyson del 1971.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e Verità e interpretazione · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e XX secolo · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e 1939 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e 1952 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e 1968 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e 1985 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Luigi Pareyson e 1991 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »