Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Macroplacus raeticus

Indice Macroplacus raeticus

Il macroplaco (Macroplacus raeticus) è un rettile estinto, appartenente ai placodonti.

20 relazioni: Animalia, Chordata, Cranio, Dente, Diapsida, Eukaryota, Germania, Mollusca, Nothosauria, Pachypleurosauria, Pistosauroidea, Placochelys placodonta, Placodontia, Plesiosauria, Reptilia, Retico (geologia), Sauropterygia, Testudines, Triassico superiore, 1975.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Animalia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Chordata · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Cranio · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Dente · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Diapsida · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Eukaryota · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Germania · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Mollusca · Mostra di più »

Nothosauria

I notosauri (Nothosauria) sono un gruppo di rettili semiacquatici appartenenti ai saurotterigi, vissuti esclusivamente nel Triassico, i cui resti sono stati rinvenuti soprattutto nei continenti settentrionali (Europa e Asia).

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Nothosauria · Mostra di più »

Pachypleurosauria

I pachipleurosauri (Pachypleurosauria) sono un gruppo di rettili acquatici estinti appartenenti ai saurotterigi, vissuti nel Triassico medio (tra 242 e 235 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Pachypleurosauria · Mostra di più »

Pistosauroidea

I pistosauroidi (Pistosauroidea) sono un gruppo di rettili marini inclusi all'interno dei saurotterigi, comparsi alla fine del Triassico inferiore e considerati gli antenati dei plesiosauri.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Pistosauroidea · Mostra di più »

Placochelys placodonta

La placochelide (Placochelys placodonta) è un rettile marino estinto, appartenente ai placodonti.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Placochelys placodonta · Mostra di più »

Placodontia

I placodonti (Placodontia) sono un ordine di rettili estinti, vissuti esclusivamente nel Triassico.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Placodontia · Mostra di più »

Plesiosauria

I plesiosauri (Plesiosauria) sono un gruppo di rettili acquatici vissuti tra il Triassico superiore e il Cretacico superiore, divenendo particolarmente comuni nel corso del Giurassico.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Plesiosauria · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Reptilia · Mostra di più »

Retico (geologia)

Nella scala dei tempi geologici il Retico è il terzo e ultimo dei tre piani o piani in cui viene suddivisa l'epoca del Triassico superiore, a sua volta parte del periodo Triassico.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Retico (geologia) · Mostra di più »

Sauropterygia

I saurotterigi (Sauropterygia) sono un gruppo di rettili estinti, vissuti nel Mesozoico (tra 245 e 65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Sauropterygia · Mostra di più »

Testudines

L'ordine Testudines Linnaeus, 1758 o Chelonia comprende rettili comunemente noti come tartarughe e testuggini.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Testudines · Mostra di più »

Triassico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Triassico superiore rappresenta l'ultima delle tre epoche o serie stratigrafiche in cui è suddiviso il Triassico, che a sua volta è il primo dei tre periodi in cui è suddivisa l'era del Mesozoico.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e Triassico superiore · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Macroplacus raeticus e 1975 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Macroplacus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »