Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Maddalena di Neuenahr-Alpen

Indice Maddalena di Neuenahr-Alpen

Era figlia del conte Gumprecht II e della moglie Amöna, figlia a sua volta del conte Wirich V di Daun-Falkenstein. Il 26 luglio 1573, a Wesel, sposò il conte Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg.

Indice

  1. 43 relazioni: Adolf van Nieuwenaar, Anhalt-Dessau, Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg, Avvocazia, Bad Bentheim, Bentheim-Teclemburgo, Calvinismo, Cristiano I di Anhalt-Bernburg, Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg, Ducato di Limburgo, Elettorato di Colonia, Ernesto di Baviera, Federico III del Palatinato, Feudatario, Isenburg-Büdingen, Luigi I di Anhalt-Köthen, Padova, Principato di Nassau-Dillenburg, Reggenza, Repubblica delle Sette Province Unite, Sacro Romano Impero, Steinfurt, Teclemburgo, 10 marzo, 13 febbraio, 13 gennaio, 14 gennaio, 15 maggio, 19 marzo, 22 dicembre, 23 agosto, 26 agosto, 3 settembre, 31 gennaio, 31 maggio, 4 aprile, 4 gennaio, 5 novembre, 6 maggio, 6 ottobre, 7 luglio, 8 gennaio, 9 dicembre.

Adolf van Nieuwenaar

Nieuwenaar (o Neuenahr) era figlio del conte Gumprecht II van Nieuwenaar-Alpen e di Amöna von Daun-Falkenstein. Alla morte del padre, avvenuta nel 1556, egli venne cresciuto alla corte dello zio e tutore, il protestante conte Ermanno di Neuenahr e Moers, che aveva sposato Maddalena, sorellastra di Guglielmo ''il Taciturno'', principe d'Orange.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Adolf van Nieuwenaar

Anhalt-Dessau

LAnhalt-Dessau fu un principato e quindi un ducato tedesco, situato nel territorio dell'ex Repubblica Democratica Tedesca, dal 1382 al 1863, anno in cui entrò a far parte del Ducato di Anhalt.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Anhalt-Dessau

Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg

Arnoldo era figlio del conte Eberwin III di Bentheim-Steinfurt (della linea maggiore) e della moglie, la contessa Anna di Tecklenburg-Schwerin.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Arnoldo III di Bentheim-Tecklenburg

Avvocazia

L'avvocazia (Vogtei, in lingua tedesca) era un istituto diffuso durante il medioevo nell'area tedesca, che consisteva nella tutela di enti e istituzioni ecclesiastiche (vescovadi, monasteri, abbazie) da parte di un laico, generalmente un feudatario, il quale era denominato Vogt (in italiano balivo).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Avvocazia

Bad Bentheim

Bad Bentheim è una città di abitanti della Bassa Sassonia, in Germania. Appartiene al circondario della Contea di Bentheim. È stata storicamente capitale della Contea sovrana di Bentheim poi divisa tra vari rami della famiglia omonima, di cui oggi esistono soprattutto i rami dei Principi di Bentheim-Steinfurt, che possiedono tuttora il castello di Bentheim (anche se la loro sede principale è da secoli quello di Steinfurt) e i Principi di Bentheim-Tecklenburg-Rheda.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Bad Bentheim

Bentheim-Teclemburgo

Bentheim-Teclemburgo fu una Contea sorta attorno a Teclemburgo a nord della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Si originò dalla spartizione della Contea di Bentheim nel 1277, e venne a sua volta diviso in se stesso e nel Bentheim-Lingen nel 1450.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Bentheim-Teclemburgo

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Calvinismo

Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Figlio del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua prima moglie, Agnese di Barby, prese possesso delle terre di famiglia nel 1586 e divenne un devoto calvinista e avvocato di Federico IV, elettore palatino.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg

I cosiddetti Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg furono una combinazione di Stati del Sacro Romano Impero. Nel 1423 i Ducati di Jülich e Berg erano uniti e nel 1521 si unirono con il Ducato di Kleve e con la Contea di Mark per formare lo Jülich-Kleve-Berg.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Ducati Uniti di Jülich-Kleve-Berg

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Ducato di Limburgo

Elettorato di Colonia

L'Elettorato di Colonia (spesso abbreviato in Kurköln) era il territorio governato dagli arcivescovi di Colonia in quanto principi elettori del Sacro Romano Impero.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Elettorato di Colonia

Ernesto di Baviera

Era anche principe-vescovo di Münster, Hildesheim, Frisinga e Liegi.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Ernesto di Baviera

Federico III del Palatinato

Fu rigorosamente educato nella fede romana alla corte di suo padre e a Colonia, ma, influenzato da sua moglie, la pia principessa Maria di Brandeburgo, che sposò nel 1537, seguì la Riforma, e nel 1546 fece una pubblica professione della sua fede.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Federico III del Palatinato

Feudatario

Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Feudatario

Isenburg-Büdingen

Isenburg-Büdingen fu una Contea e Principato del Sud dell'Assia, in Germania, collocata attorno alla città di Büdingen. Vi furono due distinte contee con questo nome.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Isenburg-Büdingen

Luigi I di Anhalt-Köthen

Luigi era il figlio minore del Principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e di sua moglie, Eleonora di Württemberg. Alla morte del padre, nel 1586, Luigi si pose col fratello come guardiano del Principe Giovanni Giorgio I di Anhalt-Dessau nella città di Dessau.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Luigi I di Anhalt-Köthen

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Padova

Principato di Nassau-Dillenburg

La Casa di Nassau-Dillenburg governò una parte del Ducato di Nassau, che fu uno stato dell'attuale Germania, un'entità territoriale esistente dal 1255 al 1806.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Principato di Nassau-Dillenburg

Reggenza

La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Reggenza

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Repubblica delle Sette Province Unite

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Sacro Romano Impero

Steinfurt

Steinfurt (in basso tedesco Stemmert) è una città di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania. Il comune è composto dalle frazioni di Burgsteinfurt e Borghorst.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Steinfurt

Teclemburgo

Teclemburgo (in tedesco Tecklenburg) è una città della Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, situata presso la Foresta di Teutoburgo, a metà strada fra le città di Osnabrück (a nord-est) e di Münster (a sud).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e Teclemburgo

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili). Mancano 296 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 10 marzo

13 febbraio

Il 13 febbraio è il 44º giorno del calendario gregoriano. Mancano 321 giorni alla fine dell'anno (322 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 13 febbraio

13 gennaio

Il 13 gennaio è il 13º giorno del calendario gregoriano. Mancano 352 giorni alla fine dell'anno (353 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 13 gennaio

14 gennaio

Il 14 gennaio è il 14º giorno del calendario gregoriano. Mancano 351 giorni alla fine dell'anno (352 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 14 gennaio

15 maggio

Il 15 maggio è il 135º giorno del calendario gregoriano (il 136º negli anni bisestili). Mancano 230 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 15 maggio

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 19 marzo

22 dicembre

Il 22 dicembre è il 356º giorno del calendario gregoriano (il 357º negli anni bisestili). Mancano 9 giorni alla fine dell'anno. Primo giorno d'inverno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 22 dicembre

23 agosto

Il 23 agosto è il 235º giorno del calendario gregoriano (il 236º negli anni bisestili). Mancano 130 giorni alla fine dell'anno. Il Sole entra nel segno astrologico della Vergine alle ore 02:36.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 23 agosto

26 agosto

Il 26 agosto è il 238º giorno del calendario gregoriano (il 239º negli anni bisestili). Mancano 127 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 26 agosto

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili). Mancano 119 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 3 settembre

31 gennaio

Il 31 gennaio è il 31º giorno del calendario gregoriano. Mancano 334 giorni alla fine dell'anno (335 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 31 gennaio

31 maggio

Il 31 maggio è il 151º giorno del calendario gregoriano (il 152º negli anni bisestili). Mancano 214 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 31 maggio

4 aprile

Il 4 aprile è il 94º giorno del calendario gregoriano (il 95º negli anni bisestili). Mancano 271 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 4 aprile

4 gennaio

Il 4 gennaio è il 4º giorno del calendario gregoriano. Mancano 361 giorni alla fine dell'anno (362 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 4 gennaio

5 novembre

Il 5 novembre è il 309º giorno del calendario gregoriano (il 310º negli anni bisestili). Mancano 56 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 5 novembre

6 maggio

Il 6 maggio è il 126º giorno del calendario gregoriano (il 127º negli anni bisestili). Mancano 239 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 6 maggio

6 ottobre

Il 6 ottobre è il 279º giorno del calendario gregoriano (il 280º negli anni bisestili). Mancano 86 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 6 ottobre

7 luglio

Il 7 luglio è il 188º giorno del calendario gregoriano (il 189º negli anni bisestili). Mancano 177 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 7 luglio

8 gennaio

L8 gennaio è l'8º giorno del calendario gregoriano. Mancano 357 giorni alla fine dell'anno (358 negli anni bisestili).

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 8 gennaio

9 dicembre

Il 9 dicembre è il 343º giorno del calendario gregoriano (il 344º negli anni bisestili). Mancano 22 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Maddalena di Neuenahr-Alpen e 9 dicembre