Indice
34 relazioni: Arturo Magni, Azienda, BMW, Bol d'Or, Carenatura (motociclismo), Case motociclistiche, Catena (meccanica), Centimetro cubo, Giappone, Gilera, Giunto cardanico, Honda, Honda CB 900F, Iniezione (motore), Italia, Magni Australia, Magni Experience, Magni Giappone 52, Magni LeMans, Magni MB, Magni MH, Magni Sfida, Magni Sport 1200 S, Mandello del Lario, Moto Guzzi, Motocicletta, Motore a V, MV Agusta, Provincia di Varese, Samarate, Special (moto), Suzuki GSX, Trasmissione (meccanica), 2000.
Arturo Magni
La storia di Arturo Magni nel mondo delle due ruote inizia nel 1947 quando la Gilera decide di partecipare al campionato mondiale della classe 500, Arturo Magni viene incaricato di assistere l’Ing.
Vedere Magni (azienda) e Arturo Magni
Azienda
Nel gergo comune, il termine azienda è sinonimo di impresa; in realtà, l'impresa è costituita dall'imprenditore e dall'azienda. Lazienda in diritto è l'insieme di tutti i diritti (per esempio: proprietà, brevetti, contratti di lavoro con i dipendenti, crediti...) e rapporti legali (per esempio: i debiti, contratti con i clienti e con i fornitori) posseduti dall'imprenditore nell'esercizio dell'attività commerciale, ovverosia una universalità patrimoniale.
Vedere Magni (azienda) e Azienda
BMW
La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Vedere Magni (azienda) e BMW
Bol d'Or
Il Bol d'Or è una competizione motociclistica di velocità e durata che si è svolta su vari circuiti francesi, a partire dal 1922. In epoca moderna, dal 1971 al 1977 sul Circuito Bugatti, dal 1978 al 1999 si è svolta sul Circuito Paul Ricard e dal 2000 fino al 2014 la gara viene effettuata sul Circuito di Magny Cours, per tornare a corrersi al Le Castellet dall'edizione del 2015.
Vedere Magni (azienda) e Bol d'Or
Carenatura (motociclismo)
La carenatura è un apparato aerodinamico, integrata o applicabile al telaio di un motociclo.
Vedere Magni (azienda) e Carenatura (motociclismo)
Case motociclistiche
Le case motociclistiche sono le aziende specializzate nella costruzione di motoveicoli.
Vedere Magni (azienda) e Case motociclistiche
Catena (meccanica)
La catena è un organo meccanico di trasmissione, suddivisa in diverse tipologie. Nella sua forma più semplice è costituita da una successione di anelli metallici, mentre nella sua forma più complessa è costituita da una successione di perni collegati fra loro tramite piastrine, dotate di una certa possibilità di movimento relativo, che vanno a formare la cosiddetta maglia: generalmente quest'ultimo tipo viene utilizzato per trasmettere il moto fra due alberi rotanti.
Vedere Magni (azienda) e Catena (meccanica)
Centimetro cubo
Il centimetro cubo (cm³) è un'unità volumetrica del Sistema Internazionale (SI), equivalente al volume di un cubo con lato di 1 centimetro. È stato l'unità volumetrica di base del sistema CGS (centimetro-grammo-secondo).
Vedere Magni (azienda) e Centimetro cubo
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Magni (azienda) e Giappone
Gilera
Gilera è stata una casa motociclistica italiana fondata da Giuseppe Gellera nel 1909. Acquisita nel 1969 dal gruppo Piaggio, con la chiusura del polo produttivo di Arcore - avvenuta nel 1993 - ed il trasferimento presso lo stabilimento Piaggio di Pontedera, è progressivamente divenuta un reparto, e poi un marchio del gruppo, attivo con una produzione a proprio nome fino al 2020 ed oggi inutilizzato.
Vedere Magni (azienda) e Gilera
Giunto cardanico
In ingegneria meccanica il giunto cardanico, giunto di Cardano o semplicemente cardano (AFI) è un quadrilatero articolato spaziale. Esso permette di trasmettere il moto tra due assi in rotazione i cui prolungamenti sono incidenti in un punto ed è dunque classificabile come un organo di trasmissione.
Vedere Magni (azienda) e Giunto cardanico
Honda
La è un'azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.
Vedere Magni (azienda) e Honda
Honda CB 900F
La Honda CB 900F (o CB900F) è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda dal 1979 al 1983.
Vedere Magni (azienda) e Honda CB 900F
Iniezione (motore)
L'iniezione è un sistema di alimentazione che permette, ad esempio, di polverizzare il combustibile nei motori a combustione interna, tramite l'utilizzo di un iniettore comandato da un'apposita centralina ECU che modifica la fasatura d'accensione.
Vedere Magni (azienda) e Iniezione (motore)
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Magni (azienda) e Italia
Magni Australia
L'Australia è una motocicletta da strada prodotta dalla casa italiana Magni. Introdotta nel 1993, nel 1998 è stata aggiornata e rinominata Australia 98.
Vedere Magni (azienda) e Magni Australia
Magni Experience
La Experience e una moto da competizione special realizzata dalla casa italiana Magni.
Vedere Magni (azienda) e Magni Experience
Magni Giappone 52
La Giappone 52 è una motocicletta stradale prodotta dalla casa motociclistica italiana Magni e presentata nel 1998.
Vedere Magni (azienda) e Magni Giappone 52
Magni LeMans
La LeMans era una motocicletta da strada prodotta dalla casa italiana Magni.
Vedere Magni (azienda) e Magni LeMans
Magni MB
Le MB1 e MB2 furono due motociclette da strada prodotte dalla casa italiana Magni. Presentate nel 1983, condividevano motore e telaio, differenziandosi solo per la dotazione, più completa per la MB2.
Vedere Magni (azienda) e Magni MB
Magni MH
Le MH1 e MH2 furono due motociclette da strada, le prime prodotte dalla casa italiana Magni. Presentate nel 1980, condividevano motore e telaio, differenziandosi solo per la dotazione, più completa sulla MH2.
Vedere Magni (azienda) e Magni MH
Magni Sfida
Le Magni Sfida sono una serie di moto prodotte dalla casa italiana Magni a partire dal 1989 in diverse cilindrate.
Vedere Magni (azienda) e Magni Sfida
Magni Sport 1200 S
La Sport 1200 S è una motocicletta da strada prodotta dalla casa italiana Magni.
Vedere Magni (azienda) e Magni Sport 1200 S
Mandello del Lario
Mandello del Lario (Mandell in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA), fino al 1863 denominato semplicemente Mandello, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, situato sulla sponda orientale, e in piccola parte sulla sponda occidentale, del ramo lecchese del lago di Como.
Vedere Magni (azienda) e Mandello del Lario
Moto Guzzi
Moto Guzzi (conosciuta anche solo come Guzzi) è un'azienda italiana di motociclette, fondata il 15 marzo 1921 da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi.
Vedere Magni (azienda) e Moto Guzzi
Motocicletta
La motocicletta (spesso abbreviata anche in moto) è un veicolo avente due ruote in linea provvisto di motore (solitamente a scoppio) in grado di sviluppare una potenza considerevole e di cambio (solitamente a pedale), che, condotto da un guidatore, permette di muoversi autonomamente su strada o su altro terreno per il trasporto di uno o due passeggeri.
Vedere Magni (azienda) e Motocicletta
Motore a V
Il motore a V è un motore a combustione interna nel quale i blocchi dei cilindri sono tra di loro separati, rispetto all'asse dell'albero motore, da un certo angolo, secondo la disposizione propria della lettera V. L'angolo formato dai cilindri può variare di molto a seconda del numero dei cilindri e dell'impiego a cui è destinato il motore.
Vedere Magni (azienda) e Motore a V
MV Agusta
MV Agusta Motor S.p.A., nata come Meccanica Verghera Agusta, è una casa motociclistica Italiana con sede a Schiranna di Varese. Nata come Società Anonima nel 1945 diventa nel 1952 Società a responsabilità limitata per poi nello stesso anno assumere la denominazione definitiva di Società per azioni.
Vedere Magni (azienda) e MV Agusta
Provincia di Varese
La provincia di Varese è una provincia italiana della Lombardia, con capoluogo Varese. Con abitanti è la 4ª provincia più popolosa della Lombardia dopo la città metropolitana di Milano e dopo le province di Brescia e di Bergamo.
Vedere Magni (azienda) e Provincia di Varese
Samarate
Samarate (Samaràa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia, il cui nome deriverebbe da un nome antico di persona (Samerius o simili), oppure dal sistema di denominazione dei villaggi celti, spesso terminanti con -ate.
Vedere Magni (azienda) e Samarate
Special (moto)
La special è una motocicletta realizzata o modificata artigianalmente.
Vedere Magni (azienda) e Special (moto)
Suzuki GSX
I modelli GSX della casa motociclistica giapponese Suzuki sono motociclette stradali, vicine ai modelli della serie GSX-R (più improntati ad un uso sportivo).
Vedere Magni (azienda) e Suzuki GSX
Trasmissione (meccanica)
Negli autoveicoli la trasmissione è l'insieme di organi che hanno lo scopo di trasferire la potenza generata dal motore alle ruote o più in generale dal motore all'elemento finale a cui viene collegata la trasmissione.
Vedere Magni (azienda) e Trasmissione (meccanica)
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Magni (azienda) e 2000