Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Manifesto della cucina futurista

Indice Manifesto della cucina futurista

Il Manifesto della cucina futurista, scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti e firmato anche dal poeta Fillìa, è una raccolta di provocazioni, pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi riguardo alla cucina e alla gastronomia; è uno della lunga serie di manifesti che Marinetti e il suo movimento pubblicarono dopo il primo Manifesto del futurismo apparso nel 1909.

Indice

  1. 48 relazioni: Acciaio, Aceto, Additivo alimentare, Aldo Gerbino, Aldo Palazzeschi, Alluminio, Antonio Sant'Elia, Carlo Carrà, Coltello, Comœdia, Corpo umano, Cucina (attività), Cucina futurista, Dolce, Enrico Prampolini, Escodamè, Ettore Petrolini, Ferro, Filippo Tommaso Marinetti, Fillìa, Forchetta, Fortunato Depero, Gastronomia, Gastronomia molecolare, Gazzetta del Popolo, Giacomo Balla, Internet Archive, Jules Maincave, La Cucina Italiana, Legno, Luigi Russolo, Manifesto del Futurismo, Musica, Narice, Nouvelle cuisine, Oryza sativa, Pasta, Piper nigrum, Poesia, Politica, Profumo, Salario, Spaghetti, Treno, Triticum, Umberto Boccioni, Ventilatore, Versi maltusiani.

Acciaio

Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Acciaio

Aceto

Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Aceto

Additivo alimentare

Un additivo alimentare è una sostanza impiegata nell'industria alimentare durante la preparazione, lo stoccaggio e la commercializzazione di prodotti destinati all'alimentazione.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Additivo alimentare

Aldo Gerbino

È stato docente ordinario di Istologia ed Embriologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Palermo, ed è cultore di Antropologia culturale.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Aldo Gerbino

Aldo Palazzeschi

Inizialmente firmò le sue opere con il suo vero nome, e dal 1905 adottò come pseudonimo il cognome della nonna materna, appunto Palazzeschi.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Aldo Palazzeschi

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Alluminio

Antonio Sant'Elia

Antonio Sant'Elia nasce il 30 aprile 1888 a Como da Luigi Sant'Elia e Cristina Panzilla. Scopre sin da bambino una predisposizione naturale all'architettura e al disegno, oltre che doti sportive, specie nel salto e nella corsa.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Antonio Sant'Elia

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Carlo Carrà

Coltello

Il coltello (dal latino cultellus, diminutivo di culter cioè "coltello" dell'aratro) è uno strumento manuale da taglio, usato come utensile o come arma, ed è formato da una lama e da un manico (per poterlo manovrare).

Vedere Manifesto della cucina futurista e Coltello

Comœdia

Comœdia è stato un periodico francese edito a Parigi tra il 1907 e il 1941, che a seconda dei periodi prese il nome di Comœdia illustré, di Comœdia-journal o di Paris-Comœdia.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Comœdia

Corpo umano

Il corpo umano è la struttura fisica di un essere umano. È composto da diversi tipi di cellule che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o apparati, ovvero è nel complesso un sistema dove tutti i vari sottosistemi o apparati sono in interazione reciproca tra loro.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Corpo umano

Cucina (attività)

La cucina (dal latino coquere, "cuocere") è l'arte, la scienza e il mestiere di modificare gli alimenti per renderli più appetibili, digeribili, nutrienti o sicuri.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Cucina (attività)

Cucina futurista

La cucina futurista è un tipo di cucina sviluppata all'inizio del Novecento che si legava alle idee del futurismo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Cucina futurista

Dolce

Il dolce è uno dei cinque sapori fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole: i cibi ricchi di carboidrati semplici, come gli zuccheri, sono normalmente associati alla dolcezza; esistono anche alcune molecole di origine naturale o di invenzione umana che vengono percepite come dolci a concentrazioni molto inferiori e possono essere utilizzate come dolcificanti ipocalorici; infine, alcune sostanze, pur non attivando direttamente i recettori del dolce possono modificarne la percezione.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Dolce

Enrico Prampolini

Allievo di Duilio Cambellotti all'Accademia delle belle arti di Roma, fu un esponente di primo piano del Futurismo ed ebbe stretti contatti con i rappresentanti delle avanguardie artistiche europee, con il dadaismo con la Section d'Or, il Bauhaus, il De Stijl, il gruppo Abstraction-Création, con Pablo Picasso, Piet Mondrian, Vasilij Kandinskij e Jean Cocteau, operando teoricamente e praticamente anche nel settore dell'architettura.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Enrico Prampolini

Escodamè

Di famiglia slovena, trascorse l'infanzia a Udine, per poi trasferirsi durante la prima guerra mondiale a Milano. Nel 1920 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, di cui divenne amico e collaboratore: l'incontro segnò l'adesione di Leskovic al futurismo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Escodamè

Ettore Petrolini

È considerato il massimo esponente di quelle forme di spettacolo a lungo considerate teatro minore, termine con il quale si identificavano il teatro di varietà, la rivista e l'avanspettacolo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Ettore Petrolini

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Ferro

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Filippo Tommaso Marinetti

Fillìa

Artista futurista poliedrico nell'affrontare diverse problematiche artistiche, assume il suo pseudonimo dal cognome materno.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Fillìa

Forchetta

La forchetta è una posata da tavola con due o più punte (generalmente quattro) denominate rebbi e disposte a pettine, usata per infilzare cibi solidi e portarli alla bocca o per tenerli fermi e tagliarli per mezzo di un coltello.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Forchetta

Fortunato Depero

Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto secondo futurismo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Fortunato Depero

Gastronomia

La gastronomia (dal greco γαστήρ (ventre) e νόμος (legge)) è l'insieme delle tecniche e delle arti culinarie, utilizzate nella cucina.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Gastronomia

Gastronomia molecolare

La gastronomia molecolare è una sottodisciplina della scienza dell'alimentazione che si propone di studiare le trasformazioni fisiche e chimiche degli ingredienti durante la cucina.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Gastronomia molecolare

Gazzetta del Popolo

La Gazzetta del Popolo (L'Italiano-Gazzetta del Popolo dalla fondazione fino al 1945) è stato un quotidiano italiano fondato a Torino il 16 giugno 1848.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Gazzetta del Popolo

Giacomo Balla

Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Giacomo Balla

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza". Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a vari tipi di risorse: per esempio, siti web, audio, video e libri.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Internet Archive

Jules Maincave

Fu esponente del futurismo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Jules Maincave

La Cucina Italiana

La Cucina Italiana è un mensile italiano di gastronomia e cultura alimentare.

Vedere Manifesto della cucina futurista e La Cucina Italiana

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Legno

Luigi Russolo

Esponente dell'arte e della musica futurista, fu firmatario del manifesto L'arte dei rumori, rendendolo il primo artista ad aver teorizzato e praticato il rumorismo e il precursore della musica concreta e di quella elettronica.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Luigi Russolo

Manifesto del Futurismo

Il Manifesto del Futurismo fu scritto da Filippo Tommaso Marinetti e pubblicato nel febbraio 1909 in forma di declamatoria per fornire una raccolta concisa di pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Manifesto del Futurismo

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Musica

Narice

La narice è l'orifizio esterno dell'organo olfattivo degli animali, per la quale passa l'aria inspirata per essere riscaldata, o raffreddata nelle regioni molto calde (in ogni caso, la zona nasale si comporta come uno scambiatore termico).

Vedere Manifesto della cucina futurista e Narice

Nouvelle cuisine

La nouvelle cuisine è un movimento culinario emerso in Francia nel 1972 per merito dei critici Henri Gault e Christian Millau. Esso deve essere comparato ad altri movimenti di nuova tendenza apparsi alla fine della seconda guerra mondiale: la Nouvelle critique littéraire, il Nouveau roman e la Nouvelle vague.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Nouvelle cuisine

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico ὄρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, di origine asiatica. Insieme alla Oryza glaberrima, dal pericarpo pigmentato rosso coltivata in Africa, è una delle due specie di piante da cui si produce il "riso" inteso come alimento.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Oryza sativa

Pasta

La pasta (in ambito tecnico definita come pasta alimentare) è un alimento a base di farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Pasta

Piper nigrum

Il pepe (Piper nigrum L.) è una pianta della famiglia delle Piperacee, coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Piper nigrum

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Poesia

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Politica

Profumo

Un profumo (dal latino per, «attraverso», e fumum, «fumo») è una miscela a base di alcool o sostanze oleose, con sostanze odorose, utilizzata per dare al corpo umano, agli animali, agli oggetti o agli spazi abitativi un odore gradevole.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Profumo

Salario

Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Salario

Spaghetti

Gli spaghetti (AFI) sono un particolare formato di pasta prodotta esclusivamente con semole di grano duro e acqua, dalla forma lunga e sottile e di sezione tonda.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Spaghetti

Treno

Una locomotiva elettrica che traina un treno passeggeri. Nel trasporto ferroviario, un treno è una serie di carrozze ferroviarie collegate che corrono lungo un binario ferroviario e trasportano persone o merci, tipicamente trainate o spinte da una o più locomotive.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Treno

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Triticum

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (25 km da Rimini).

Vedere Manifesto della cucina futurista e Umberto Boccioni

Ventilatore

Il ventilatore è un dispositivo provvisto di pale rotanti azionate da un motore, che ha lo scopo di spostare un flusso di aria o di altri gas.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Ventilatore

Versi maltusiani

I versi maltusiani furono una moda letteraria diffusa in Italia nei primi anni del Novecento dai futuristi che gravitavano attorno alla rivista Lacerba.

Vedere Manifesto della cucina futurista e Versi maltusiani

Conosciuto come Carneplastico.