Indice
269 relazioni: Abbondanza cosmica, Acciai legati, Acciaio, Acido, Acido ascorbico, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Acido fosforico, Acido nitrico, Acido ossalico, Acido perclorico, Acido tartarico, Agricoltura, Alchimia, Allotropia (chimica), Alluminio, Altoforno, Ammoniaca, Anfotero, Anidride carbonica, Anione, Anticorpo monoclonale, Antonomasia, Argento, Argon, Arizona, Assorbanza, Asteroide, Astrofisica, Augite, Austenite, Australia, Automobile, Avanti Cristo, Bacteria, Banded iron bed, Biodisponibilità, Biologia, Bismuto, Blocco della tavola periodica, Brasile, Bronzo, Cadmio, Calcare, Calce, Calore specifico, Campo geomagnetico, Canyon Diablo, Carbonato di calcio, Carbonato di magnesio, ... Espandi índice (219 più) »
Abbondanza cosmica
L'abbondanza cosmica è la composizione relativa dei vari elementi in un corpo celeste. Generalmente però con tale termine si indica la quantità di un dato elemento nell'universo.
Vedere Ferro e Abbondanza cosmica
Acciai legati
Gli acciai legati sono particolari acciai in cui sono presenti altri elementi oltre a ferro e carbonio, al fine di migliorarne le caratteristiche chimico-fisiche.
Vedere Ferro e Acciai legati
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere Ferro e Acciaio
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Ferro e Acido
Acido ascorbico
Lacido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico e vitamina C) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.
Vedere Ferro e Acido ascorbico
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Ferro e Acido cloridrico
Acido fluoridrico
L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.
Vedere Ferro e Acido fluoridrico
Acido fosforico
L'acido fosforico, o acido ortofosforico, è un acido inorganico di formula bruta H3PO4, formula semistrutturale O.
Vedere Ferro e Acido fosforico
Acido nitrico
L'acido nitrico è l'ossiacido dell'azoto pentavalente, di formula HNO3. È un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante dal sapore fortemente amaro e un odore pungente.
Vedere Ferro e Acido nitrico
Acido ossalico
L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.
Vedere Ferro e Acido ossalico
Acido perclorico
L'acido perclorico è l'ossiacido del cloro eptavalente in stato di ossidazione +7, avente formula molecolare convenzionale HClO4 e, in forma semistrutturale, HO–Cl(.
Vedere Ferro e Acido perclorico
Acido tartarico
Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).
Vedere Ferro e Acido tartarico
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Ferro e Agricoltura
Alchimia
Lalchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.
Vedere Ferro e Alchimia
Allotropia (chimica)
L'allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo) è una caratteristica che indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di esistere in diverse forme, i cui atomi appartengono ad uno stesso elemento chimico.
Vedere Ferro e Allotropia (chimica)
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Ferro e Alluminio
Altoforno
Laltoforno è un tipo di impianto utilizzato nell'industria siderurgica per la produzione della ghisa partendo dal minerale ferroso, è un enorme contenitore verticale di acciaio rivestito internamente di materiale refrattario; l'altoforno produce ghisa grigia, ovvero una lega binaria di ferro e carbonio, attraverso un processo in cui concorre la combustione di carbon coke, la fusione di minerali e riduzione degli ossidi metallici (ad esempio Fe2O3) presenti in natura come minerale ferroso, attraverso un'atmosfera riducente.
Vedere Ferro e Altoforno
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Ferro e Ammoniaca
Anfotero
In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico. Alcuni esempi di sostanze anfotere sono gli amminoacidi e l'acqua.
Vedere Ferro e Anfotero
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Ferro e Anidride carbonica
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Ferro e Anione
Anticorpo monoclonale
Gli anticorpi monoclonali sono un tipo di immunoglobuline (proteine anticorpali) prodotte in vitro originate da una cellula di mieloma immortalizzata fusa con un unico clone di linfocita B, ciò le rende specifiche per un solo epitopo di un dato antigene.
Vedere Ferro e Anticorpo monoclonale
Antonomasia
Per antonomasia (parentesi) si intende una figura retorica utilizzata con diverse funzioni e scopi.
Vedere Ferro e Antonomasia
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ferro e Argento
Argon
L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.
Vedere Ferro e Argon
Arizona
LArizona (in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48º a essere ammesso nell'Unione, sigla AZ) che fa parte della Regione delle Montagne Rocciose.
Vedere Ferro e Arizona
Assorbanza
L'assorbanza (in passato densità ottica, indicata con D) è l'intensità di radiazione elettromagnetica che viene assorbita da un corpo, in spettroscopia è definita come l'opposto del logaritmo della trasmittanza; può essere riferita sia in termini di logaritmo naturale sia con altre basi del logaritmo che per evitare ambiguità è meglio indicare a pedice del simbolo "A": dove I0 e I1 sono le intensità della luce incidente e della luce che emerge dal campione attraversato a una data lunghezza d'onda.
Vedere Ferro e Assorbanza
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Vedere Ferro e Asteroide
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Ferro e Astrofisica
Augite
Laugite (simbolo IMA: Aug) è un minerale molto comune della classe dei "silicati e germanati" appartenente al gruppo del pirosseno; possiede composizione chimica (Ca,Mg,Fe)2Si2O6.
Vedere Ferro e Augite
Austenite
L'austenite è una soluzione solida primaria di tipo interstiziale di carbonio nel ferro γ (il quale presenta un reticolo cubico a facce centrate o "CFC").
Vedere Ferro e Austenite
Australia
LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.
Vedere Ferro e Australia
Automobile
Unautomobile è un veicolo dotato di ruote mosso da un motore a combustione interna, da un motore elettrico o di altra natura, finalizzato al trasporto di persone; nel linguaggio comune è sinonimo di autovettura o di macchina.
Vedere Ferro e Automobile
Avanti Cristo
San Beda il Venerabile in una xilografia tardomedievale. Egli fu il primo ad usare gli anni ''avanti Cristo'' La locuzione italiana avanti Cristo, comunemente abbreviata in a.C., denota la prima delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale nel cui centro viene posta la nascita di Gesù Cristo.
Vedere Ferro e Avanti Cristo
Bacteria
In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.
Vedere Ferro e Bacteria
Banded iron bed
I banded iron bed (letteralmente "orizzonti ferriferi a bande") sono un tipo di roccia sedimentaria caratteristico di sedimenti estremamente antichi risalenti al Precambriano.
Vedere Ferro e Banded iron bed
Biodisponibilità
La biodisponibilità è una delle principali proprietà farmacocinetiche dei farmaci. In farmacologia, il termine viene utilizzato per descrivere sia la frazione di farmaco somministrato, che raggiunge la circolazione sistemica senza subire alcuna modificazione chimica rispetto al totale somministrato, sia la velocità con cui il farmaco è reso disponibile nella circolazione sistemica.
Vedere Ferro e Biodisponibilità
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Ferro e Biologia
Bismuto
Il bismuto è l'elemento chimico di numero atomico 83 e il suo simbolo è Bi. È il quinto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (6° periodo), fa parte del blocco p ed è l'elemento che nel gruppo viene dopo l'arsenico e l'antimonio.
Vedere Ferro e Bismuto
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Ferro e Blocco della tavola periodica
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Ferro e Brasile
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Ferro e Bronzo
Cadmio
Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48 e il suo simbolo è Cd. Di aspetto metallico, è tossico e relativamente raro; tenero, bianco-argenteo con riflessi azzurrognoli.
Vedere Ferro e Cadmio
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Ferro e Calcare
Calce
Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.
Vedere Ferro e Calce
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Ferro e Calore specifico
Campo geomagnetico
Il magnetismo terrestre è un fenomeno fisico naturale presente sul pianeta Terra, assimilabile al campo magnetico generato da un dipolo magnetico con poli magnetici non coincidenti con quelli geografici e non statici, e con asse inclinato di.
Vedere Ferro e Campo geomagnetico
Canyon Diablo
Canyon Diablo è il nome dato collettivamente ai frammenti del meteoroide che circa 49.000 anni fa colpì la Terra nel punto dove ora si trova il cratere meteoritico detto Meteor Crater, noto anche con il nome di cratere di Barringer.
Vedere Ferro e Canyon Diablo
Carbonato di calcio
Il carbonato di calcio, noto anche con la sigla E170 nella codifica europea dei coloranti alimentari è il sale di calcio dell'acido carbonico, avente formula CaCO3.
Vedere Ferro e Carbonato di calcio
Carbonato di magnesio
Il carbonato di magnesio è un composto chimico con formula MgCO3 e si presenta in natura sotto forma di minerale dal colore bianco. Sotto forma di polvere è utilizzato come anti-traspirante in molti sport: ginnastica artistica, getto del peso, lancio del martello, tiro del giavellotto, salto con l'asta, sollevamento pesi, arrampicata.
Vedere Ferro e Carbonato di magnesio
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Ferro e Carbone
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Ferro e Carbonio
Carne
Carne è il termine usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali omeotermi, e può comprendere vari tagli, compresi anche organi interni, o frattaglie.
Vedere Ferro e Carne
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Ferro e Catione
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Ferro e Cattura elettronica
Cementite
La cementite è una fase dell'acciaio costituita da carburo di ferro nella particolare microstruttura di placchette depositate a bordo grano.
Vedere Ferro e Cementite
Cicer arietinum
Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.
Vedere Ferro e Cicer arietinum
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Ferro e Cina
Clorato ferroso
Il clorato ferroso è il sale di ferro dell'acido clorico, con formula chimica Fe(ClO3)2.
Vedere Ferro e Clorato ferroso
Cloridrato di idrossilammina
Il cloridrato di idrossilammina (o cloruro di idrossilammonio) è il sale dell'acido cloridrico e dell'idrossilammina. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore dall'odore tenue di cloro.
Vedere Ferro e Cloridrato di idrossilammina
Cobalto
Il cobalto è l'elemento chimico di numero atomico 27 e il suo simbolo è Co. È il primo elemento del gruppo 9 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ferro e Cobalto
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Ferro e Complesso (chimica)
Concentrazione (chimica)
La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.
Vedere Ferro e Concentrazione (chimica)
Concentrazione di quantità di sostanza
La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.
Vedere Ferro e Concentrazione di quantità di sostanza
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Ferro e Concime
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Ferro e Corrosione
Cosmo
Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).
Vedere Ferro e Cosmo
Costante di reticolo
La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino.
Vedere Ferro e Costante di reticolo
Cromo
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.
Vedere Ferro e Cromo
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Ferro e Crosta terrestre
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Ferro e Decadimento beta
Deossiribosio
Il deossiribosio (o desossiribosio) è un monosaccaride pentoso deossigenato che entra nella composizione dell'acido deossiribonucleico (DNA).
Vedere Ferro e Deossiribosio
Diagnosi
La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.
Vedere Ferro e Diagnosi
Diagramma di fase
Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).
Vedere Ferro e Diagramma di fase
Dieta
La dieta, parola derivata dal termine latino diaeta, derivato a sua volta dal termine greco δίαιτα, dìaita, «stile di vita», in modo particolare nei confronti dell'assunzione di cibo, indica l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.
Vedere Ferro e Dieta
Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Inventore della tavola periodica degli elementi, a differenza di altri precedenti contributori alla tavola fornì un sistema di classificazione che prevedeva le caratteristiche di elementi non ancora scoperti.
Vedere Ferro e Dmitrij Ivanovič Mendeleev
Dollaro statunitense
Il dollaro statunitense (il simbolo: $, il codice ISO 4217: USD; in inglese: United States dollar, ma chiamato informalmente anche dollar, American dollar o semplicemente buck in patria) è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.
Vedere Ferro e Dollaro statunitense
Dolomite
La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo. La dolomia è una roccia composta principalmente di minerale dolomite.
Vedere Ferro e Dolomite
Doppia cattura elettronica
La doppia cattura elettronica (εε, 2ε, o 2 EC), detta anche a volte cattura bielettronica, per confronto con la cattura monoelettronica, è una trasformazione nucleare rara che comporta la cattura simultanea da parte di un nucleo atomico di due elettroni (e−) orbitanti dell'atomo di cui esso fa parte, e il conseguente suo mutarsi in altro nucleo, con contestuale emissione di due neutrini elettronici (nu_e) veloci.
Vedere Ferro e Doppia cattura elettronica
Duodeno
Il duodeno è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue. Detto anche intestino tenue fisso per distinguerlo dalle altre due porzioni, definite invece come mesenteriali.
Vedere Ferro e Duodeno
Duttilità
La duttilità è una proprietà tecnologica della materia che indica la capacità di un corpo o di un materiale di deformarsi plasticamente sotto carico prima di giungere a rottura, cioè la capacità di sopportare deformazioni plastiche.
Vedere Ferro e Duttilità
Edificio
Per edificio si intende una costruzione edilizia realizzata dall'uomo, destinata ad accogliere al suo interno persone o attività a queste connesse.
Vedere Ferro e Edificio
Elementi del gruppo 8
Gli elementi del gruppo 8 sono: ferro (Fe), rutenio (Ru), osmio (Os) e hassio (Hs). Il gruppo 8 fa parte del blocco ''d'' della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Ferro e Elementi del gruppo 8
Elementi del periodo 4
Un elemento del periodo 4 è uno quegli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Ferro e Elementi del periodo 4
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Ferro e Elementi di transizione
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Ferro e Elemento chimico
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Ferro e Elettronegatività
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Ferro e Elettronvolt
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Ferro e Elio
Ematite
Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.
Vedere Ferro e Ematite
Eme
Leme (o gruppo eme) è un complesso chimico membro di una famiglia di composti chiamati porfirine contenente un atomo di ferro. L'eme costituisce il gruppo prostetico, cioè la parte non proteica, di una serie di proteine tra cui l'emoglobina, la mioglobina e i citocromi.
Vedere Ferro e Eme
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Ferro e Emivita (fisica)
Emocromatosi ereditaria
Lemocromatosi ereditaria (greco hàima sangue, e chroma, -atos colore), in passato chiamato anche diabete bronzino, è una malattia metabolica genetica dovuta all'accumulo di notevoli quantità di ferro in diversi organi e tessuti quali: fegato, pancreas, cute, cuore e alcune ghiandole endocrine.
Vedere Ferro e Emocromatosi ereditaria
Emoglobina
L'emoglobina (indicata con le sigla Hb o hgb, dall'inglese hemoglobin o haemoglobin) è una proteina globulare con struttura quaternaria formata da quattro subunità.
Vedere Ferro e Emoglobina
Emosiderina
L'emosiderina è un composto di deposito del ferro che si genera quando il metallo, presente in largo eccesso, supera le normali capacità di legame della ferritina, che risulta posta internamente nel granulo.
Vedere Ferro e Emosiderina
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Ferro e Energia di legame
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Ferro e Enzima
Epcidina
L'Epcidina è un ormone peptidico prodotto dal fegato. Scoperto nel 2000, sembra essere il principale regolatore dell'omeostasi del ferro, sia nell'uomo che in altri mammiferi.
Vedere Ferro e Epcidina
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Ferro e Esteri
Estrazione (chimica)
Per estrazione in chimica si intende la separazione di una o più sostanze da una matrice mediante trattamento con solvente.
Vedere Ferro e Estrazione (chimica)
Età del ferro
Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.
Vedere Ferro e Età del ferro
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Ferro e Etere dietilico
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Ferro e Evoluzione stellare
Fagiolo
Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).
Vedere Ferro e Fagiolo
Ferrato di potassio
Il ferrato di potassio è il composto chimico di formula K2FeO4. Questo sale di colore porpora è paramagnetico, ed è un raro esempio di un composto del ferro(VI).
Vedere Ferro e Ferrato di potassio
Ferrite (siderurgia)
In siderurgia la ferrite è una soluzione solida interstiziale costituita da carbonio solubilizzato in un reticolo cubico a corpo centrato di ferro (ferro alfa o ferro delta).
Vedere Ferro e Ferrite (siderurgia)
Ferritina
La ferritina è una proteina globulare codificata dal gene FTH1, e si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici.
Vedere Ferro e Ferritina
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Ferro e Ferro
Ferro nativo
Il ferro nativo è un minerale del ferro, appartenente al gruppo omonimo, abbastanza raro nonostante l'abbondanza del ferro nella crosta terrestre.
Vedere Ferro e Ferro nativo
Ferrocene
Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.
Vedere Ferro e Ferrocene
Ferrocianuro di potassio
Il ferrocianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(II)) è un sale di potassio dello ione complesso 4–, molto stabile, che contiene Fe2+.
Vedere Ferro e Ferrocianuro di potassio
Ferromagnetismo
Il ferromagnetismo è la proprietà di alcuni materiali, detti materiali ferromagnetici, di magnetizzarsi molto intensamente sotto l'azione di un campo magnetico esterno e di restare a lungo magnetizzati quando il campo si annulla, diventando così magneti.
Vedere Ferro e Ferromagnetismo
Ferroportina
La ferroportina-1 nota anche come (SLC40A1) o regolatore del trasporto del ferro-1 è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene SLC40A1.
Vedere Ferro e Ferroportina
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Ferro e Fisica nucleare
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Ferro e Fosforo
Fumarato ferroso
Il fumarato ferroso è il sale di ferro (II) dell'acido fumarico. Si presenta come una polvere fine, rosso-bruna, inodore, poco solubile in acqua, molto poco solubile in alcool.
Vedere Ferro e Fumarato ferroso
Ghisa
La ghisa (detta anche fino all'Ottocento ferraccio per la minore qualità e la peggiore lavorabilità rispetto all'acciaio dolce) è una lega ferrosa costituita principalmente da ferro e carbonio con tenore di carbonio relativamente alto (2,06%. Le leghe ferrose con tenore di carbonio 0,08% 'Iron Bridge, ponte che attraversa il Severn, realizzato interamente in ghisa La produzione della ghisa avviene generalmente per riduzione degli ossidi di ferro mediante combustione di carbon coke a contatto con gli stessi, in apparecchiature chiamate altiforni.
Vedere Ferro e Ghisa
Gioielleria
Con gioielleria si indica sia l'insieme delle tecniche di lavorazione dei metalli e pietre nobili per ricavarne ornamenti, che gli oggetti ornamentali realizzati in un metallo prezioso, in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa.
Vedere Ferro e Gioielleria
Gluconato ferroso
Il gluconato ferroso è il sale di ferro(II) dell'acido gluconico. A temperatura ambiente si presenta come un solido verdastro dall'odore dolciastro.
Vedere Ferro e Gluconato ferroso
Gruppo della tavola periodica
Un gruppo di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica. Gli elementi di uno stesso gruppo sono caratterizzati da una medesima configurazione elettronica esterna, quindi, gli elementi di un certo gruppo formano legami con gli elementi di un altro gruppo che lega con loro.
Vedere Ferro e Gruppo della tavola periodica
Idrochinone
Lidrochinone (o chinolo) è un fenolo, benché la presenza di due gruppi ossidrile gli conferisca reattività e proprietà particolari. Spesso è commercializzato nella sua forma pura C6H6O2.
Vedere Ferro e Idrochinone
Idrogenasi
Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito.
Vedere Ferro e Idrogenasi
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Ferro e Idrolisi
Idrossido ferrico
L'idrossido ferrico o idrossido di ferro(III) è un complesso di formula Fe(OH)3 in cui un catione di ferro(III) è legato a tre anioni idrossido.
Vedere Ferro e Idrossido ferrico
India
LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.
Vedere Ferro e India
Infezione
L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.
Vedere Ferro e Infezione
Integratore alimentare
Nella scienza dell'alimentazione si definiscono integratori alimentari quei prodotti specifici, assunti parallelamente alla regolare alimentazione, volti a favorire l'assunzione di determinati principi nutritivi.
Vedere Ferro e Integratore alimentare
Invertebrata
Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali sprovvisti di colonna vertebrale.
Vedere Ferro e Invertebrata
Iridio
Liridio è l'elemento chimico di numero atomico 77 e il suo simbolo è Ir. È un metallo di transizione bianco-argenteo, molto duro, appartenente al gruppo del platino.
Vedere Ferro e Iridio
Isomeria nucleare
L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.
Vedere Ferro e Isomeria nucleare
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Ferro e Isotopo
Isteresi
L'isteresi è un fenomeno per cui il valore assunto da una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza; in altre parole, l'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dallo stato precedente.
Vedere Ferro e Isteresi
Ittiti
Gli Ittiti (o Hittiti o anche Etei, Nesiti e Canesiti) furono un popolo di lingua indoeuropea. che abitò la parte centro-orientale dell'Asia Minore nel II millennio a.C. È il più noto degli antichi popoli anatolici.
Vedere Ferro e Ittiti
Lancia (arma)
La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.
Vedere Ferro e Lancia (arma)
Lega (metallurgia)
Una lega è una combinazione in soluzione o in miscela di due o più elementi di cui almeno uno è un metallo, e il cui materiale risultante ha proprietà metalliche differenti da quelle dei relativi componenti.
Vedere Ferro e Lega (metallurgia)
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Ferro e Ligando
Limonite
La limonite è un ossido idrato (cioè composto contenente un certo numero di molecole di acqua) di ferro, FeO(OH)·nH2O, che si forma per disfacimento di altri minerali ferrosi dei cui giacimenti forma il cappello.
Vedere Ferro e Limonite
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Ferro e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Ferro e Lingua latina
Lingua sanscrita
La lingua sanscrita (anche sanscrito, da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India ed è una delle lingue più antiche che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee.
Vedere Ferro e Lingua sanscrita
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Ferro e Lunghezza d'onda
Macrociclo
Modello di struttura della cavicularina, macrociclo a 28 atomi di carbonio. Un macrociclo, come definito dalla IUPAC, è "una macromolecola ciclica o una porzione ciclica macromolecolare di una molecola".
Vedere Ferro e Macrociclo
Maghemite
La maghemite (Fe2O3, γ-Fe2O3) è un minerale, membro della famiglia degli ossidi di ferro. Ha la stessa struttura di spinello della magnetite ed è anche ferromagnetica.
Vedere Ferro e Maghemite
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Ferro e Magnesio
Magnetite
La magnetite (simbolo IMA: Mag)), appartenente al gruppo dello spinello, è il minerale ferroso con il più alto tenore di ferro (72,5%) utilizzabile industrialmente.
Vedere Ferro e Magnetite
Malleabilità
La malleabilità è una proprietà tecnologica della materia, che indica la capacità di un corpo o di un materiale (in particolare di un metallo) di essere facilmente deformabile e riducibile in strati laminiformi sottili (ovvero la sua capacità di essere sottoposto a laminazione senza che le proprietà meccaniche del materiale ne risentano).
Vedere Ferro e Malleabilità
Manganese
Il manganese è un metallo, è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Mn e numero atomico 25. È il primo elemento del gruppo 7 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-argenteo, simile a quello del ferro, rispetto al quale è però molto più duro e fragile, somigliando in questo al cromo.
Vedere Ferro e Manganese
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Vedere Ferro e Marte (astronomia)
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Ferro e Massa (fisica)
Materiale da costruzione
I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).
Vedere Ferro e Materiale da costruzione
Medicina
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
Vedere Ferro e Medicina
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Ferro e Medioevo
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Ferro e Mercurio (elemento chimico)
Metalli del gruppo del platino
Metalli del gruppo del platino è il nome collettivo per i sei metalli rutenio, rodio, palladio, osmio, iridio e platino, che occupano posizioni contigue nella tavola periodica degli elementi, nei gruppi 8, 9 e 10.
Vedere Ferro e Metalli del gruppo del platino
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Ferro e Metallo
Metano
Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.
Vedere Ferro e Metano
Metano monoossigenasi
La metano monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima ha un'ampia specificità; molti alcani possono essere idrossilati, e gli alcheni sono convertiti nei corrispondenti epossidi; CO è ossidato a CO2, l'ammoniaca è ossidata ad idrossilammina, ed anche alcuni composti aromatici ed alcani ciclici possono essere idrossilati, ma più lentamente.
Vedere Ferro e Metano monoossigenasi
Metanolo
Il metanolo, noto anche come alcol metilico o anticamente come spirito di legno. La sua formula chimica è CH3OH o anche MeOH, dove Me è il simbolo del metile (CH3−).
Vedere Ferro e Metanolo
Meteora
Si definisce meteora (comunemente anche stella cadente) un meteoroide (cioè un frammento di asteroide o altro corpo celeste) nella fase in cui, entrando all'interno dell'atmosfera terrestre, viene riscaldato fino all'incandescenza dalla collisione con le molecole d'aria degli strati superiori dell'atmosfera, producendo una scia luminosa.
Vedere Ferro e Meteora
Meteorite
Il meteorite è ciò che rimane dopo l'ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè "piccolo" asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell'atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide; il riscaldamento non è prodotto dall'attrito, ma dalla pressione dinamica generata dalla fortissima compressione dell'aria di fronte alla meteora: l'aria si riscalda e a sua volta riscalda l'oggetto.
Vedere Ferro e Meteorite
Midollo osseo
Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).
Vedere Ferro e Midollo osseo
Millennio
Un millènnio è un periodo temporale che equivale a 1000 anni, ovvero 10 secoli, 100 decenni o 200 lustri. Nel calendario giuliano e nel calendario gregoriano si usa numerare i millenni rispetto alla nascita di Cristo.
Vedere Ferro e Millennio
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Ferro e Minerale
Mioglobina
La mioglobina è una proteina globulare la cui funzione specifica è quella di legare reversibilmente l'ossigeno. Fu studiata dal biochimico vincitore del Premio Nobel John Kendrew analizzando i tessuti di capodoglio.
Vedere Ferro e Mioglobina
Miscela
Una miscela, in chimica, è un materiale costituito da due o più sostanze diverse che non sono combinate chimicamente. Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela: i componenti di una miscela possono essere solidi, liquidi o gassosi; un esempio di miscela di sostanze gassose, liquide e solide è l'aria: i gas omogeneamente miscelati sono principalmente l'azoto (78%), l'ossigeno (21%), l'argon (1%) e l'anidride carbonica (0,04%), più una percentuale variabile di acqua sotto forma di vapore; le particelle di polvere costituiscono la parte solida e le goccioline d'acqua costituiscono la parte liquida.
Vedere Ferro e Miscela
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ferro e Molibdeno
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Ferro e Monossido di carbonio
Mucosa
La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).
Vedere Ferro e Mucosa
Nanopolvere di ferro
La nanopolvere di ferro è una polvere di ferro con granuli di dimensioni che rientrano nel campo della nanoscala ed è prodotta cominciando dalla raffinazione del ferro, affinché risulti eccezionalmente puro.
Vedere Ferro e Nanopolvere di ferro
Nave
La nave (o bastimento) è un mezzo di trasporto concepito per lo spostamento di merci, persone o per fini bellici marittimi.
Vedere Ferro e Nave
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Vedere Ferro e Neon
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Ferro e Neutrino
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Ferro e Neutrone
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ferro e Nichel
Nitroprussiato di sodio
Il nitroprussiato di sodio è un sale complesso di ferro (III), cianuro e sodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino rosso inodore.
Vedere Ferro e Nitroprussiato di sodio
Nucleo terrestre
Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.
Vedere Ferro e Nucleo terrestre
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Ferro e Nucleone
Nucleosintesi
La nucleosintesi è il processo naturale che crea nuovi nuclei atomici da pre-esistenti nucleoni (protoni e neutroni) nell'universo.
Vedere Ferro e Nucleosintesi
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Ferro e Nucleosintesi stellare
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Ferro e Numero atomico
Numero di massa
Il numero di massa (indicato con A, dalla parola tedesca Atomgewicht) è pari al numero di nucleoni (neutroni e protoni) presenti nel nucleo di un atomo.
Vedere Ferro e Numero di massa
Numero neutronico
Con numero neutronico (N) si intende il numero di neutroni contenuti nel un nucleo di un atomo. Esso può essere facilmente calcolato sottraendo al numero di massa di un nuclide (indicato con A) il numero atomico dello stesso (il cui simbolo è invece Z).
Vedere Ferro e Numero neutronico
Ohm
Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.
Vedere Ferro e Ohm
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Ferro e Orbitale atomico
Osmio
Losmio è l'elemento chimico di numero atomico 76 e il suo simbolo è Os. È un metallo di transizione del gruppo del platino: è un metallo duro, di color blu-grigio o blu nerastro e si usa in alcune leghe con il platino e l'iridio.
Vedere Ferro e Osmio
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Ferro e Ossidazione
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Ferro e Ossido
Ossido di calcio
L'ossido di calcio (CaO, detto anche calce viva) è un composto chimico. Quando viene unito all'acqua forma l'idrossido di calcio o calce spenta.
Vedere Ferro e Ossido di calcio
Ossido di ferro
Con il termine ossido di ferro si indicano genericamente tutti i composti chimici formati da ferro (che si presenta in differenti stati di ossidazione) e ossigeno, che sono i componenti principali di numerosissimi minerali e della ruggine.
Vedere Ferro e Ossido di ferro
Ossido ferrico
L'ossido ferrico è l'ossido del ferro(III) (Fe2O3), uno degli ossidi di ferro e principale componente della ruggine e dei minerali ematite (alpha -Fe2O3) e maghemite (gamma -Fe2O3).
Vedere Ferro e Ossido ferrico
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Ferro e Ossidoriduzione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Ferro e Ossigeno
Palladio (elemento chimico)
Il palladio è l'elemento chimico di numero atomico 46 e il suo simbolo è Pd. È il secondo elemento del gruppo 10 del sistema periodico (collocato tra il nichel e il platino); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ferro e Palladio (elemento chimico)
Paramagnetismo
Il paramagnetismo è una forma di magnetismo che alcuni materiali mostrano solo in presenza di campi magnetici, e si manifesta con una magnetizzazione avente stessa direzione e verso di quella associata al campo esterno applicato al materiale paramagnetico stesso.
Vedere Ferro e Paramagnetismo
Parità (fisica)
In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.
Vedere Ferro e Parità (fisica)
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Ferro e Particella α
Pentacarbonilferro
Il pentacarbonilferro, comunemente noto come ferro pentacarbonile, è il composto di formula Fe(C≡O)5 (il monossido di carbonio in quanto legante prende il nome di "carbonile").
Vedere Ferro e Pentacarbonilferro
Permeabilità magnetica
In fisica, in particolare in elettromagnetismo, la permeabilità magnetica di un materiale è una grandezza fisica che esprime l'attitudine del materiale a magnetizzarsi in presenza di un campo magnetico.
Vedere Ferro e Permeabilità magnetica
Perossidasi
Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).
Vedere Ferro e Perossidasi
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Ferro e Pesce
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Ferro e PH
Picco del ferro
Il picco del ferro è un massimo locale nei dintorni del Fe (V, Cr, Mn, Fe, Co e Ni) sul grafico delle abbondanze degli elementi chimici, come mostrato sotto.
Vedere Ferro e Picco del ferro
Platino
Il platino è un metallo, è l'elemento chimico di numero atomico 78 e il suo simbolo è Pt. È un metallo di transizione, malleabile, duttile (è il metallo più duttile dopo oro e argento) di colore bianco-grigio.
Vedere Ferro e Platino
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Vedere Ferro e Positrone
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Ferro e Precipitazione (chimica)
Processo di fusione del silicio
Il processo di fusione del silicio è una reazione di fusione nucleare molto breve che avviene nelle stelle massicce che hanno una massa di almeno 8-11 masse solari.
Vedere Ferro e Processo di fusione del silicio
Processo esotermico
In termodinamica viene definito processo esotermico una trasformazione che comporta un trasferimento di calore dal sistema all'ambiente. Nel caso in cui il processo sia anche isobaro, ciò corrisponde inoltre ad una diminuzione di entalpia del sistema.
Vedere Ferro e Processo esotermico
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Ferro e Proteine
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Ferro e Protone
Punto di Curie
In fisica e in scienza dei materiali, la temperatura di Curie (T_C), o punto di Curie, è la temperatura al di sopra della quale alcuni materiali perdono le loro proprietà magnetiche permanenti, che possono (nella maggior parte dei casi) essere sostituite dal magnetismo indotto.
Vedere Ferro e Punto di Curie
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Ferro e Radicale libero
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Ferro e Radioattività
Raggi cosmici
In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.
Vedere Ferro e Raggi cosmici
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Ferro e Raggi gamma
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ferro e Rame
Reologia
La reologia (composizione linguistica dal greco antico ῥέω, reo, ossia "scorrere", e -λογία, -logìa, ossia "discorso, espressione, teoria") è la scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia deformata per effetto di sollecitazioni.
Vedere Ferro e Reologia
Respirazione (fisiologia comparata)
La respirazione è il movimento di ossigeno dall'ambiente esterno alle cellule all'interno dei tessuti e la contemporanea rimozione dell'anidride carbonica, nella direzione opposta rispetto all'ambiente.
Vedere Ferro e Respirazione (fisiologia comparata)
Reticolo cubico a corpo centrato
Il reticolo cubico a corpo centrato (o reticolo CCC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il reticolo cubico a corpo centrato è una struttura molto comune nei metalli; in particolare, presentano questo tipo di cella elementare: bario, cromo, ferro-α (fino 912 °C), ferro-δ (da 1394 °C al punto di fusione), litio, manganese-a (fino a 700 °C circa), molibdeno, niobio, sodio, tantalio, titanio-β (oltre gli 882 °C), tungsteno e vanadio.
Vedere Ferro e Reticolo cubico a corpo centrato
Reticolo cubico a facce centrate
Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais, appartenente al sistema cubico. Il sistema presenta 4 atomi per cella e numero di coordinazione pari a 12, risulta quindi un fattore d'impacchettamento atomico (FCA) uguale a 0.74, molto compatto.
Vedere Ferro e Reticolo cubico a facce centrate
Ribonucleotide reduttasi
La ribonucleotide reduttasi (RR o RNR, conosciuta anche come ribonucleoside difosfato reduttasi) è un enzima che catalizza la formazione di deossiribonucleotidi a partire da ribonucleotidi.
Vedere Ferro e Ribonucleotide reduttasi
Ribosio
Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra nella composizione di strutture complesse quali l'acido ribonucleico (RNA) e l'adenosintrifosfato (ATP).
Vedere Ferro e Ribosio
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Ferro e Riduzione (chimica)
Rodio
Il rodio è l'elemento chimico di numero atomico 45 e il suo simbolo è Rh. È il secondo elemento del gruppo 9 del sistema periodico (collocato tra il cobalto e l'iridio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ferro e Rodio
Ruggine
La ruggine (o, anticamente, ferruggine) è un composto spontaneo costituito da vari ossidi di ferro, idrati e carbonati basici di Fe(III), di colore bruno-rossiccio.
Vedere Ferro e Ruggine
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Ferro e Russia
Rutenio
Il rutenio è l'elemento chimico di numero atomico 44 e il suo simbolo è Ru. È il secondo elemento del gruppo 8 del sistema periodico (collocato tra il ferro e l'osmio); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ferro e Rutenio
Sabbia
La sabbia (detta anche rena o arena) è un sedimento clastico dove i frammenti non sono uniti tra loro, i frammenti provengono dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).
Vedere Ferro e Sabbia
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Ferro e Sangue
Scafo
Lo scafo navale è la struttura di un'imbarcazione alla quale è affidato il galleggiamento. Questo si presenta come un solido la cui dimensione longitudinale è decisamente preponderante rispetto alle altre.
Vedere Ferro e Scafo
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Ferro e Secolo
Siderite
La siderite è un minerale appartenente al gruppo della calcite. La siderite è un minerale composto da carbonato ferroso (FeCO3).
Vedere Ferro e Siderite
Siderurgia
Con il termine siderurgia si indica un settore specifico della metallurgia, che riguarda la tecnica relativa al trattamento dei minerali ad alto contenuto di ferro allo scopo di ottenere ferro o diversi tipi di leghe contenenti ferro, tra cui l'acciaio, la ghisa e gli acciai legati.
Vedere Ferro e Siderurgia
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Vedere Ferro e Silicato
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Ferro e Silice
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Ferro e Silicio
Simbolo chimico
Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).
Vedere Ferro e Simbolo chimico
Sistema linfoide
Il sistema linfoide fa parte del sistema circolatorio e del sistema immunitario; comprende una rete di vasi linfatici che trasportano verso il cuore un liquido chiaro chiamato linfa (dal latino, Lympha "acqua").
Vedere Ferro e Sistema linfoide
Solubilità
La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.
Vedere Ferro e Solubilità
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Ferro e Soluzione (chimica)
Soluzione acquosa
Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua. Normalmente nelle equazioni chimiche è indicata aggiungendo (aq) alla rispettiva formula chimica.
Vedere Ferro e Soluzione acquosa
Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
La spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, detta anche spettroscopia NMR (dall'inglese nuclear magnetic resonance), è un metodo spettroscopico basato sulle proprietà magnetiche dei nuclei di alcuni atomi e isotopi.
Vedere Ferro e Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare
Spettroscopia Mössbauer
La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.
Vedere Ferro e Spettroscopia Mössbauer
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Ferro e Spin
Spinacia oleracea
Lo spinacio (Spinacia oleracea L.), denominato anche "la spinace" (variante non comune secondo il vocabolario Treccani), è una pianta erbacea della famiglia delle Amaranthaceae.
Vedere Ferro e Spinacia oleracea
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Ferro e Stato di ossidazione
Stomaco
Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.
Vedere Ferro e Stomaco
Strada
La strada è un'infrastruttura di trasporto destinata alla circolazione di veicoli terrestri (in special modo su ruota) e, in misura marginale, di pedoni e animali.
Vedere Ferro e Strada
Sumeri
I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..
Vedere Ferro e Sumeri
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Ferro e Supernova
Sviluppo in multipoli
In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.
Vedere Ferro e Sviluppo in multipoli
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Ferro e Tavola periodica degli elementi
Tecnologia
La tecnologia è lo studio e l'utilizzo di tecniche, procedimenti e conoscenze tecnico-scientifiche avanzate per la soluzione di problemi pratici, e l’insieme di elaborazioni teoriche e sistematiche applicabili alla pianificazione e alla razionalizzazione dell’intervento produttivo.
Vedere Ferro e Tecnologia
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Ferro e Temperatura
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Ferro e Terra
Tiocianato di potassio
Il tiocianato di potassio (o solfocianuro di potassio) è il composto di formula KSCN ed è il sale di potassio dell'acido tiocianico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Ferro e Tiocianato di potassio
Titanio
Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ferro e Titanio
Tofu
Il tofu (in cinese; in giapponese), talvolta definito come caglio di semi (di soia), è un alimento diffuso in quasi tutto l'Estremo Oriente (Cina, Giappone, Corea, Vietnam, Thailandia, Cambogia).
Vedere Ferro e Tofu
Tonnellata
La tonnellata (t) è un'unità di misura di massa, non facente parte del Sistema Internazionale, pari a o (Mg). È detta anche tonnellata metrica per distinguerla dalle omonime unità anglosassoni, la "tonnellata corta" e "lunga".
Vedere Ferro e Tonnellata
Transferrina
La transferrina è la principale proteina di trasporto del ferro nel sangue. Si tratta di una glicoproteina costituita da una singola catena polipeptidica di 78 KDa che possiede due siti di legame per lo ione ferrico (Fe3+), mentre non presenta affinità per lo ione ferroso (Fe2+).
Vedere Ferro e Transferrina
Umidità
L'umidità è la quantità d'acqua o di vapore acqueo contenuta nell'atmosfera (o, più in generale, in una massa d'aria), in una sostanza o in un corpo.
Vedere Ferro e Umidità
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Ferro e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Ferro e Universo
Vanadio
Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ferro e Vanadio
Verdura
Verdura è un termine gastronomico-nutrizionale utilizzato per indicare varie parti (fiori, frutti, fusti, foglie, radici, semi) di piante utilizzate nell'alimentazione umana, come ad esempio gli ortaggi.
Vedere Ferro e Verdura
Zinco
Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.
Vedere Ferro e Zinco
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Ferro e Zolfo
1,10-fenantrolina
La 1,10-fenantrolina (o o-fenantrolina, spesso anche solo fenantrolina) è un composto eterociclico aromatico che può pensarsi derivato dal fenantrene per sostituzione formale del C-4 e del C-5 con due atomi di azoto, ciascuno con una coppia solitaria.
Vedere Ferro e 1,10-fenantrolina
1-pentanolo
L'1-pentanolo detto anche alcool n-pentilico o alcol n-amilico (da leggere "normal-pentilico" e "normal-amilico") è un alcol di formula CH3(CH2)4OH, uno dei possibili otto isomeri generalmente e indistintamente noti col nome di alcol amilico.
Vedere Ferro e 1-pentanolo
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Ferro e 2000
Conosciuto come Analisi del ferro, Composti del ferro, Ferro alfa, Ferro delta, Ferro gamma, Produzione del ferro, Tossicità del ferro.
, Carbone, Carbonio, Carne, Catione, Cattura elettronica, Cementite, Cicer arietinum, Cina, Clorato ferroso, Cloridrato di idrossilammina, Cobalto, Complesso (chimica), Concentrazione (chimica), Concentrazione di quantità di sostanza, Concime, Corrosione, Cosmo, Costante di reticolo, Cromo, Crosta terrestre, Decadimento beta, Deossiribosio, Diagnosi, Diagramma di fase, Dieta, Dmitrij Ivanovič Mendeleev, Dollaro statunitense, Dolomite, Doppia cattura elettronica, Duodeno, Duttilità, Edificio, Elementi del gruppo 8, Elementi del periodo 4, Elementi di transizione, Elemento chimico, Elettronegatività, Elettronvolt, Elio, Ematite, Eme, Emivita (fisica), Emocromatosi ereditaria, Emoglobina, Emosiderina, Energia di legame, Enzima, Epcidina, Esteri, Estrazione (chimica), Età del ferro, Etere dietilico, Evoluzione stellare, Fagiolo, Ferrato di potassio, Ferrite (siderurgia), Ferritina, Ferro, Ferro nativo, Ferrocene, Ferrocianuro di potassio, Ferromagnetismo, Ferroportina, Fisica nucleare, Fosforo, Fumarato ferroso, Ghisa, Gioielleria, Gluconato ferroso, Gruppo della tavola periodica, Idrochinone, Idrogenasi, Idrolisi, Idrossido ferrico, India, Infezione, Integratore alimentare, Invertebrata, Iridio, Isomeria nucleare, Isotopo, Isteresi, Ittiti, Lancia (arma), Lega (metallurgia), Ligando, Limonite, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua sanscrita, Lunghezza d'onda, Macrociclo, Maghemite, Magnesio, Magnetite, Malleabilità, Manganese, Marte (astronomia), Massa (fisica), Materiale da costruzione, Medicina, Medioevo, Mercurio (elemento chimico), Metalli del gruppo del platino, Metallo, Metano, Metano monoossigenasi, Metanolo, Meteora, Meteorite, Midollo osseo, Millennio, Minerale, Mioglobina, Miscela, Molibdeno, Monossido di carbonio, Mucosa, Nanopolvere di ferro, Nave, Neon, Neutrino, Neutrone, Nichel, Nitroprussiato di sodio, Nucleo terrestre, Nucleone, Nucleosintesi, Nucleosintesi stellare, Numero atomico, Numero di massa, Numero neutronico, Ohm, Orbitale atomico, Osmio, Ossidazione, Ossido, Ossido di calcio, Ossido di ferro, Ossido ferrico, Ossidoriduzione, Ossigeno, Palladio (elemento chimico), Paramagnetismo, Parità (fisica), Particella α, Pentacarbonilferro, Permeabilità magnetica, Perossidasi, Pesce, PH, Picco del ferro, Platino, Positrone, Precipitazione (chimica), Processo di fusione del silicio, Processo esotermico, Proteine, Protone, Punto di Curie, Radicale libero, Radioattività, Raggi cosmici, Raggi gamma, Rame, Reologia, Respirazione (fisiologia comparata), Reticolo cubico a corpo centrato, Reticolo cubico a facce centrate, Ribonucleotide reduttasi, Ribosio, Riduzione (chimica), Rodio, Ruggine, Russia, Rutenio, Sabbia, Sangue, Scafo, Secolo, Siderite, Siderurgia, Silicato, Silice, Silicio, Simbolo chimico, Sistema linfoide, Solubilità, Soluzione (chimica), Soluzione acquosa, Spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, Spettroscopia Mössbauer, Spin, Spinacia oleracea, Stato di ossidazione, Stomaco, Strada, Sumeri, Supernova, Sviluppo in multipoli, Tavola periodica degli elementi, Tecnologia, Temperatura, Terra, Tiocianato di potassio, Titanio, Tofu, Tonnellata, Transferrina, Umidità, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Universo, Vanadio, Verdura, Zinco, Zolfo, 1,10-fenantrolina, 1-pentanolo, 2000.