Indice
37 relazioni: Acquario dell'Elba, Aeroporto di Marina di Campo, Arcipelago toscano, Campo nell'Elba, Chiesa di San Mamiliano (Campo nell'Elba), Chiesa e convento di San Matteo, Collaccio, Comune sparso, Conferenza Episcopale Italiana, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Emanuele Repetti, Età moderna, Faro di Marina di Campo, Faro di Monte Poro, Frazione (geografia), Gaetano Thiene, Giovanni Santucci, Isola d'Elba, Isola di Pianosa (Toscana), La Pila, Lacona, Le Macinelle, Locman, Mamiliano di Palermo, Medioevo, Monte Capanne, Orologio da polso, Pietra Murata, Pisa, Provincia di Livorno, San Piero in Campo, Sant'Ilario in Campo, Stato dei Presidi, Torre di Marina di Campo, Touring Club Italiano, XIX secolo, 1960.
Acquario dell'Elba
L'Acquario dell'Elba è un acquario privato aperto al pubblico. Dedicato quasi totalmente alla fauna acquatica mediterranea, è considerato fra i più completi esistenti nel settore.
Vedere Marina di Campo e Acquario dell'Elba
Aeroporto di Marina di Campo
L'Aeroporto di Marina di Campo è un aeroporto italiano situato al centro dell'Isola d'Elba, alcuni km a sud della città di Portoferraio, nel territorio del comune di Campo nell'Elba.
Vedere Marina di Campo e Aeroporto di Marina di Campo
Arcipelago toscano
Larcipelago toscano è un arcipelago del Mar Mediterraneo occidentale, formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica.
Vedere Marina di Campo e Arcipelago toscano
Campo nell'Elba
Campo nell'Elba è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno e dell'Isola d'Elba. Si tratta di un comune sparso in quanto il comune è costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali: il capoluogo è Marina di Campo.
Vedere Marina di Campo e Campo nell'Elba
Chiesa di San Mamiliano (Campo nell'Elba)
La chiesa di San Mamiliano è un luogo di culto cattolico situato a Marina di Campo, nel comune di Campo nell'Elba all'isola d'Elba. Di origine remota, forse protoromanica, è documentata in atti notarili del 1343.
Vedere Marina di Campo e Chiesa di San Mamiliano (Campo nell'Elba)
Chiesa e convento di San Matteo
La chiesa e convento di San Matteo sono un complesso religioso medievale situato in Piazza San Matteo in Soarta a Pisa. Con la fondazione del monastero di monache benedettine nel 1027, la chiesa fu riedificata sopra una precedente chiesetta a tre absidi.
Vedere Marina di Campo e Chiesa e convento di San Matteo
Collaccio
Collaccio è il nome di una dorsale dell'isola d'Elba situata alle pendici meridionali del Monte Capanne non distante dalla formazione rocciosa di Pietra Murata e dei Sassi Ritti.
Vedere Marina di Campo e Collaccio
Comune sparso
In cartografia un comune sparso è un comune che non ha un centro ben definito. Nelle mappe dell'Istituto Geografico Militare il nome di un comune sparso è riportato in orizzontale e a lettere distanziate, così da riferirsi all'intero territorio comunale anziché a una località specifica.
Vedere Marina di Campo e Comune sparso
Conferenza Episcopale Italiana
La Conferenza Episcopale Italiana, in sigla CEI, è l'assemblea permanente dei vescovi italiani. Dal 24 maggio 2022 è presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo metropolita di Bologna.
Vedere Marina di Campo e Conferenza Episcopale Italiana
Dizionario geografico fisico storico della Toscana
Il Dizionario geografico fisico storico della Toscana è la principale opera scritta dal geografo toscano Emanuele Repetti, bibliofilo ed erudito vissuto nel XIX secolo.
Vedere Marina di Campo e Dizionario geografico fisico storico della Toscana
Emanuele Repetti
Nato a Carrara nel 1776, si formò presso le scuole dei Padri Domenicani e nel 1793 si iscrisse alla facoltà di chimica dell'Università di Roma, entrando poi a lavorare nella farmacia del professor Vincenzo Garrigos.
Vedere Marina di Campo e Emanuele Repetti
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Marina di Campo e Età moderna
Faro di Marina di Campo
Il faro di Marina di Campo è un faro marittimo del mar Tirreno che si trova sull'omonimo promontorio lungo la costa meridionale dell'isola d'Elba, territorio comunale di Campo nell'Elba, nei pressi della torre di Marina di Campo nell'omonimo centro abitato.
Vedere Marina di Campo e Faro di Marina di Campo
Faro di Monte Poro
Il faro di Monte Poro è un faro marittimo del mar Tirreno che si trova sull'omonimo promontorio lungo la costa meridionale dell'isola d'Elba, territorio comunale di Campo nell'Elba, a sud-ovest dell'abitato di Marina di Campo.
Vedere Marina di Campo e Faro di Monte Poro
Frazione (geografia)
La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.
Vedere Marina di Campo e Frazione (geografia)
Gaetano Thiene
Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.
Vedere Marina di Campo e Gaetano Thiene
Giovanni Santucci
Frequenta il seminario in classe con Giovanni Paolo Benotto, attuale arcivescovo metropolita di Pisa.
Vedere Marina di Campo e Giovanni Santucci
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Vedere Marina di Campo e Isola d'Elba
Isola di Pianosa (Toscana)
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'arcipelago toscano nel parco nazionale omonimo.
Vedere Marina di Campo e Isola di Pianosa (Toscana)
La Pila
La Pila è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Vedere Marina di Campo e La Pila
Lacona
Lacona è una frazione del comune italiano di Capoliveri, nella provincia di Livorno, in Toscana. Si tratta di una delle località turistiche dell'isola d'Elba.
Vedere Marina di Campo e Lacona
Le Macinelle
Le Macinelle è il nome di una dorsale dell'isola d'Elba situata alle pendici meridionali del Monte Capanne, a maggior quota del Col di Paolo e non distante dalle formazioni rocciose di Pietra Murata e di Masso alla Guata.
Vedere Marina di Campo e Le Macinelle
Locman
Locman Italy è un'azienda italiana, fondata nel 1986, con sede all'Isola d'Elba, produttrice di orologi da polso e occhiali. Il nome deriva dalle iniziali dei soci fondatori Locci e Mantovani.
Vedere Marina di Campo e Locman
Mamiliano di Palermo
Nato probabilmente a Palermo, ne divenne vescovo ma durante la persecuzione dei Vandali (450), attaccato dagli ariani, fu mandato in esilio da Genserico in Africa, a Cartagine.
Vedere Marina di Campo e Mamiliano di Palermo
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Marina di Campo e Medioevo
Monte Capanne
Il Monte Capanne è la montagna più alta dell'isola d'Elba e dell'intera provincia di Livorno. Situato nella parte occidentale dell'isola, raggiunge un'altezza di 1019 metri sul livello del mare.
Vedere Marina di Campo e Monte Capanne
Orologio da polso
Lorologio da polso è un orologio di piccole dimensioni dotato di un cinturino per poter essere indossato al polso. Questi orologi sono, a volte, oggetti di grande valore, in quanto includono metalli e pietre preziose, ma anche modelli più economici sono spesso oggetti di gioielleria.
Vedere Marina di Campo e Orologio da polso
Pietra Murata
Pietra Murata è una formazione rocciosa dell'isola d'Elba dove affiorano rocce monzogranitiche, sede di più insediamenti a partire dall'Età del Bronzo sino agli Etruschi e al XIV secolo.
Vedere Marina di Campo e Pietra Murata
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Marina di Campo e Pisa
Provincia di Livorno
Aiuto:Provincia --> La provincia di Livorno è una provincia italiana della Toscana di abitanti. È la quinta provincia toscana per numero di abitanti, e la settima per superficie tra le dieci province toscane.
Vedere Marina di Campo e Provincia di Livorno
San Piero in Campo
San Piero in Campo è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Vedere Marina di Campo e San Piero in Campo
Sant'Ilario in Campo
Sant'Ilario in Campo è una frazione del comune italiano di Campo nell'Elba, nella provincia di Livorno, in Toscana.
Vedere Marina di Campo e Sant'Ilario in Campo
Stato dei Presidi
Lo Stato dei Presìdi (talvolta scritto Presidii o Presidî, conosciuto anche come Presìdi di Toscana) fu un governatorato situato in Toscana, creato per volontà del re di Spagna Filippo II come appannaggio dei viceré spagnoli di Napoli in occasione del trattato di Londra (1557) che sancì la spartizione della Repubblica di Siena.
Vedere Marina di Campo e Stato dei Presidi
Torre di Marina di Campo
La Torre di Marina di Campo è una torre costiera situata nel comune di Campo nell'Elba, presso la frazione di Marina di Campo. La torre è attestata dal 1596, anno in cui fu data in custodia a Matteo d'Antonio da San Piero in Campo.
Vedere Marina di Campo e Torre di Marina di Campo
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Marina di Campo e Touring Club Italiano
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Marina di Campo e XIX secolo
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Marina di Campo e 1960