Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marxismo classico

Indice Marxismo classico

Il marxismo classico si riferisce alle teorie economiche, filosofiche e sociologiche esposte da Karl Marx e Friedrich Engels in contrasto con i successivi sviluppi del marxismo, in particolare il marxismo-leninismo.

Indice

  1. 95 relazioni: Adam Smith, Aiutante di campo, Anti-Dühring, Apofatismo, Bolscevismo, Borghesia, Bruno Bauer, Capitalismo, Cartismo, Charles Fourier, Che cos'è la proprietà?, Classe sociale, Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon, Clinamen, Comunismo, Comunismo primitivo, Confederazione germanica, Coscienza di classe, David Ricardo, Dialettica, Dittatura del proletariato, Economia del lavoro, Economia politica, Economisti classici, Elberfeld, Epicuro, Feudalesimo, Filosofia, Filosofia greca, Filosofia politica, Filosofo, Forza lavoro, Franz Mehring, Friedrich Engels, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giambattista Vico, Hal Draper, Hegelismo, Idealismo tedesco, Ideologia, Immanuel Kant, Jean-Jacques Rousseau, John Russell, I conte di Russell, Karl Marx, La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, La Sacra Famiglia, La situazione della classe operaia in Inghilterra, Lenin, Lewis Henry Morgan, Libertà di parola, ... Espandi índice (45 più) »

Adam Smith

Dopo aver studiato filosofia sociale e morale all'Università di Glasgow e al Balliol College di Oxford, gettò le basi dell'economia politica classica e viene pertanto considerato unanimemente il primo degli economisti classici, sebbene non sia facile individuare con precisione la fine del mercantilismo e l'inizio dell'economia politica classica, poiché per un certo periodo ci fu una sovrapposizione tra le due correnti di pensiero.

Vedere Marxismo classico e Adam Smith

Aiutante di campo

Laiutante di campo è un ufficiale assistente, assegnato al comandante di un'unità militare di dimensioni più o meno ampie, che è responsabile di seguire un ufficiale più anziano o superiore per far rispettare i suoi ordini.

Vedere Marxismo classico e Aiutante di campo

Anti-Dühring

La scienza sovvertita del signor Eugen Dühring (Herrn Eugen Dühring's Umwälzung der Wissenschaft) è un saggio di Friedrich Engels del 1878, più comunemente noto come lAnti-Dühring.

Vedere Marxismo classico e Anti-Dühring

Apofatismo

Lapofatismo (dal greco che significa letteralmente «lontano dal dire», «non dire») è un metodo teologico secondo il quale la comprensione della natura di Dio non può essere espressa a parole.

Vedere Marxismo classico e Apofatismo

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Vedere Marxismo classico e Bolscevismo

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Marxismo classico e Borghesia

Bruno Bauer

La famiglia Bauer si trasferì da Eisenberg a Berlino nel 1815. Nell'Università della capitale prussiana Bruno Bauer s'iscrisse nel 1828 per studiarvi filosofia e teologia, avendo per insegnanti Hegel, Schleiermacher, e gli hegeliani Hotho e Marheinecke.

Vedere Marxismo classico e Bruno Bauer

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Vedere Marxismo classico e Capitalismo

Cartismo

Il Cartismo fu un movimento politico-sociale, britannico, prevalentemente di uomini della classe lavoratrice, il cui nome derivava dalla People's Charter ("Carta del Popolo") presentata nel 1838 alla Camera dei Comuni con una petizione firmata da oltre un milione di persone.

Vedere Marxismo classico e Cartismo

Charles Fourier

Le radici del suo pensiero, che si può definire progressista se non rivoluzionario, sono da ricercarsi nell'Illuminismo e in particolare in Jean-Jacques Rousseau, soprattutto nel considerare la parità tra uomo e donna e nel nuovo metodo pedagogico, che dovrebbe favorire lo sviluppo libero e creativo dei bambini tramite la scoperta dei loro istinti individuali.

Vedere Marxismo classico e Charles Fourier

Che cos'è la proprietà?

Che cos'è la proprietà? O, un'indagine nel principio del diritto e del governo è un testo del filosofo francese Pierre-Joseph Proudhon, pubblicato nel 1840.

Vedere Marxismo classico e Che cos'è la proprietà?

Classe sociale

Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.

Vedere Marxismo classico e Classe sociale

Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Considerato il fondatore del socialismo francese, partecipò alla guerra d'indipendenza americana, combattendo agli ordini di La Fayette.

Vedere Marxismo classico e Claude-Henri de Rouvroy de Saint-Simon

Clinamen

Nella fisica epicurea, il clinamen è la deviazione spontanea degli atomi nel corso della loro caduta nel vuoto in linea retta; è una deviazione casuale, sia nel tempo sia nello spazio, che permette agli atomi di incontrarsi e dunque di aggregarsi (formando così le cose).

Vedere Marxismo classico e Clinamen

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Marxismo classico e Comunismo

Comunismo primitivo

Per comunismo primitivo, comunità primitiva, o modo di produzione primitivo, si intende, nella teoria marxista e in antropologia, una fase di sviluppo socio-economica tipica della società preindustriale caratterizzata da un basso livello di forze produttive, dalla proprietà collettiva dei mezzi di produzione (terra e strumenti di lavoro rudimentali fatti di pietra, legno o di osso) e dall'equa distribuzione dei beni.

Vedere Marxismo classico e Comunismo primitivo

Confederazione germanica

La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Vedere Marxismo classico e Confederazione germanica

Coscienza di classe

Coscienza di classe, può definirsi, in generale, la consapevolezza di essere inseriti in una determinata classe sociale, tramite l'analisi della posizione sociale acquisita nell'ambito della società osservata.

Vedere Marxismo classico e Coscienza di classe

David Ricardo

David Ricardo nasce il 18 aprile 1772 a Londra, in una casa all'incrocio tra Liverpool Street e Old Broad Street. Appartiene ad un'antica famiglia ebrea di origini portoghesi che era stata costretta alla conversione pur continuando segretamente la professione dell'ebraismo.

Vedere Marxismo classico e David Ricardo

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.

Vedere Marxismo classico e Dialettica

Dittatura del proletariato

Nella filosofia del Marxismo, la dittatura del proletariato è uno status quo in cui il proletariato detiene il potere politico.. La dittatura del proletariato è lo stadio intermedio tra un'economia di mercato e un'economia pianificata, per cui lo Stato post-rivoluzionario si impadronisce dei mezzi di produzione, obbliga l'attuazione di elezioni dirette controllate dall'unico partito autorizzato al potere che rappresenta il proletariato e istituisce delegati eletti in consigli operai rappresentativi (soviet) che nazionalizzano la proprietà dei mezzi di produzione dalla proprietà privata a quella collettiva.

Vedere Marxismo classico e Dittatura del proletariato

Economia del lavoro

Leconomia del lavoro è il ramo specialistico dell'economia che studia la domanda e l'offerta di lavoro, definisce e misura l'occupazione e la disoccupazione, valuta gli effetti sulle imprese e sull'economia in senso lato delle politiche economiche destinate ad affrontare il problema della disoccupazione.

Vedere Marxismo classico e Economia del lavoro

Economia politica

Leconomia politica è la scienza sociale che si occupa dei metodi con cui l'uomo usa razionalmente poche risorse per soddisfare molte esigenze.

Vedere Marxismo classico e Economia politica

Economisti classici

Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.

Vedere Marxismo classico e Economisti classici

Elberfeld

Elberfeld è un distretto urbano (Stadtbezirk) di Wuppertal, nel land della Renania Settentrionale-Vestfalia. Ha una superficie di e una popolazione (2008) di abitanti.

Vedere Marxismo classico e Elberfeld

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Marxismo classico e Epicuro

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Marxismo classico e Feudalesimo

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Marxismo classico e Filosofia

Filosofia greca

La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Vedere Marxismo classico e Filosofia greca

Filosofia politica

Filosofia politica o teoria politica è lo studio dei concetti, dei fondamenti e dei modelli dell'attività politica. Essa può occuparsi della costruzione di teorie normative della società, della riflessione sui significati dell'agire politico, o del rapporto tra politica e altri ambiti della vita.

Vedere Marxismo classico e Filosofia politica

Filosofo

Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.

Vedere Marxismo classico e Filosofo

Forza lavoro

Nella teoria della forza lavoro di Marx, con plus-valore del prodotto, si intende il profitto del capitalista, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita del prodotto del lavoratore atteso sul mercato in regime di concorrenza e determinato da domanda e offerta, ed il salario corrisposto al lavoratore.

Vedere Marxismo classico e Forza lavoro

Franz Mehring

Inizialmente d'idee lassalliane e collaboratore di giornali nazional-liberali, aderì successivamente al Partito Socialdemocratico di Germania, attestandosi sulle posizioni di Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht, assieme ai quali fondò poi, dopo aver aderito alla loro Lega Spartachista, il Partito Comunista Tedesco.

Vedere Marxismo classico e Franz Mehring

Friedrich Engels

Figlio di un proprietario di grandi fabbriche tessili nel Regno Unito e Prussia, fu amico e collaboratore di Marx, con cui scrisse lavori come L'ideologia tedesca (1846), rimasto inedito fino al 1933, e il Manifesto del Partito Comunista (1848), ottenendo un ruolo fondamentale per la nascita del marxismo e dei movimenti comunisti, socialisti e operai.

Vedere Marxismo classico e Friedrich Engels

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Vedere Marxismo classico e Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Marxismo classico e Giambattista Vico

Hal Draper

Studioso e conoscitore del pensiero marxista, sostenne la necessità della nascita nella società statunitense di una auto-emancipazione che nascesse dalle classi meno abbienti.

Vedere Marxismo classico e Hal Draper

Hegelismo

Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo o hegelianesimo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi.

Vedere Marxismo classico e Hegelismo

Idealismo tedesco

Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Vedere Marxismo classico e Idealismo tedesco

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Marxismo classico e Ideologia

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Marxismo classico e Immanuel Kant

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Marxismo classico e Jean-Jacques Rousseau

John Russell, I conte di Russell

Facente parte del Partito Liberale, è stato primo ministro del Regno Unito due volte: dal 30 giugno 1846 al 23 febbraio 1852 e dal 29 ottobre 1865 al 18 giugno 1866.

Vedere Marxismo classico e John Russell, I conte di Russell

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Marxismo classico e Karl Marx

La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro

La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in diverse edizioni italiane chiamate rispettivamente Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro oppure Differenza tra la filosofia naturale democritea ed epicurea, opera di Karl Marx scritta nel 1841 e pubblicata postuma nel 1902.

Vedere Marxismo classico e La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro

La Sacra Famiglia

La Sacra Famiglia, ossia Critica della critica critica. Contro Bruno Bauer e consorti, spesso chiamata anche come La Sacra Famiglia ovvero Critica della critica critica.

Vedere Marxismo classico e La Sacra Famiglia

La situazione della classe operaia in Inghilterra

La situazione della classe operaia in Inghilterra (titolo orig. Die Lage der arbeitenden Klasse in England mit dem Untertitel Nach eigner Anschauung und authentischen Quellen) è un saggio del 1845 scritto dal filosofo tedesco Friedrich Engels, un importante studio sulle condizioni sociali ed economiche della classe operaia inglese al tempo della prima industrializzazione.

Vedere Marxismo classico e La situazione della classe operaia in Inghilterra

Lenin

Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.

Vedere Marxismo classico e Lenin

Lewis Henry Morgan

Fu consulente giuridico di una compagnia ferroviaria e attivo militante del Partito Repubblicano nelle file del quale fu eletto al Congresso come deputato e successivamente come senatore.

Vedere Marxismo classico e Lewis Henry Morgan

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Marxismo classico e Libertà di parola

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Marxismo classico e Londra

Louis Blanc

Nasce a Madrid, ove il padre era ispettore generale delle finanze sotto il regno di Giuseppe Bonaparte, durante l'occupazione francese.

Vedere Marxismo classico e Louis Blanc

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Vedere Marxismo classico e Ludwig Feuerbach

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese, in italiano antico Mancunia o Mancunium) è un borgo metropolitano di abitanti del Regno Unito che gode del titolo onorifico di città ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Grande Manchester.

Vedere Marxismo classico e Manchester

Manifesto del Partito Comunista

Il Manifesto del Partito Comunista è un saggio del 1848 scritto dai teorici e politici tedeschi Karl Marx e Friedrich Engels. Da allora è stato riconosciuto come uno degli scritti politici più influenti al mondo.

Vedere Marxismo classico e Manifesto del Partito Comunista

Manoscritti economico-filosofici del 1844

Manoscritti economico-filosofici del 1844, conosciuti anche come Manoscritti di Parigi, furono scritti tra l'aprile e l'agosto 1844 da Karl Marx, mai stampati in vita di questi e pubblicati per la prima volta nel 1932 da ricercatori sovietici.

Vedere Marxismo classico e Manoscritti economico-filosofici del 1844

Marxismo

Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.

Vedere Marxismo classico e Marxismo

Marxismo occidentale

Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.

Vedere Marxismo classico e Marxismo occidentale

Marxismo ortodosso

Il marxismo ortodosso è stata una corrente di pensiero interna al Partito Socialdemocratico di Germania e alla II Internazionale, rilevante soprattutto nel periodo che durò dal 1890 fino agli inizi della prima guerra mondiale.

Vedere Marxismo classico e Marxismo ortodosso

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo è un'ideologia comunista che fu la principale del movimento comunista nel corso del ventesimo secolo. Costituì l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Vedere Marxismo classico e Marxismo-leninismo

Materialismo

Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.

Vedere Marxismo classico e Materialismo

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, la concezione materialistica della storia intesa come storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) secondo il cosiddetto socialismo scientifico.

Vedere Marxismo classico e Materialismo storico

Mezzi di produzione

I mezzi di produzione sono, secondo la teoria marxista, la congiunzione dei mezzi fisici di lavoro (macchine, utensili, terre e materie prime) che, a partire da risorse primarie in input, crea, tramite il lavoro manuale da parte del lavoratore, un prodotto finito a valore aggiunto.

Vedere Marxismo classico e Mezzi di produzione

Modo di produzione

Il modo di produzione è un concetto generico, che viene utilizzato da Marx e dagli storiografi e teorici principalmente di ispirazione marxista per definire un determinato sistema di organizzazione sociale e produttiva, tenendo conto dello sviluppo delle forze produttive, dei rapporti tra le persone e i gruppi sociali e dell'organizzazione del lavoro.

Vedere Marxismo classico e Modo di produzione

Natura umana

La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.

Vedere Marxismo classico e Natura umana

Neue Rheinische Zeitung

La Neue Rheinische Zeitung: Organ der Demokratie (La Nuova Gazzetta Renana: Organo di Democrazia in italiano) fu un quotidiano tedesco, pubblicato da Karl Marx a Colonia tra il 1º giugno 1848 e il 19 maggio 1849, ultimo numero stampato in rosso.

Vedere Marxismo classico e Neue Rheinische Zeitung

Pamphlet

Un pamphlet (francesismo, pronuncia) o libello è una breve pubblicazione, scritta con intento polemico o satirico, in cui l'autore prende posizione contro un altro autore, o contro un potente, o contro l'intera società (civile o letteraria), su temi o avvenimenti di stretta attualità.

Vedere Marxismo classico e Pamphlet

Petite bourgeoisie

Petite bourgeoisie (letteralmente, "piccola borghesia") è un francesismo (spesso derogatorio) riferito ad una classe sociale, comprendente i contadini semi-autonomi e i piccoli commercianti, la cui posizione ideologica politico-economica nei periodi di stabilità socioeconomica è determinata dalla riflessione di quella di una haute (alta) borghesia, con la quale la petite bourgeoisie cerca di identificarsi imitando la sua moralità.

Vedere Marxismo classico e Petite bourgeoisie

Pierre-Joseph Proudhon

Emergendo come una delle figure chiave dell'anarchismo, Proudhon fu il primo a riscattare e attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" e "anarchico", che fino ad allora venivano usati esclusivamente in un contesto dispregiativo, associati agli aspetti di anomia ed entropia, persino dai suoi contemporanei e dai pensatori che lo precedettero, come William Godwin, considerato spesso un teorico e precursore dell'anarchismo.

Vedere Marxismo classico e Pierre-Joseph Proudhon

Plusvalore

Nell'economia marxiana, il plusvalore è uguale al valore creato durante la giornata lavorativa dai lavoratori che è in eccesso rispetto al valore della loro forza-lavoro.

Vedere Marxismo classico e Plusvalore

Povertà

La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).

Vedere Marxismo classico e Povertà

Primavera dei popoli

La primavera dei popoli, conosciuta anche come rivoluzione del 1848 o moti del 1848, fu un'ondata di moti rivoluzionari avvenuti nella metà del XIX secolo contro i regimi assolutisti di tutta Europa, raccogliendo l'eredità dei moti del 1820-21 e del 1830-31.

Vedere Marxismo classico e Primavera dei popoli

Primo ministro del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in Prime Minister of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland) è il capo del governo del Regno Unito ed esercita il potere esecutivo e alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato.

Vedere Marxismo classico e Primo ministro del Regno Unito

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento: in senso lato designano il gruppo o la classe di reddito che si colloca più in basso nella scala sociale.

Vedere Marxismo classico e Proletariato

Proprietà privata

La proprietà privata è una delega legale per la proprietà da parte di entità giuridiche non governative. La proprietà privata è distinguibile dalla proprietà pubblica, che è di proprietà di un'entità statale, e da una proprietà collettiva (o cooperativa), che è di proprietà di un gruppo di entità non governative.

Vedere Marxismo classico e Proprietà privata

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Marxismo classico e Prussia

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen, in polacco: Królestwo Prus) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918. Si impose in Europa come il principale degli stati tedeschi pre-unitari nel corso del XVIII secolo, in particolare sotto il regno di Federico Guglielmo I e di suo figlio, il sovrano illuminato Federico II detto "Federico il Grande", che ne riorganizzarono l'esercito facendo del Regno di Prussia una formidabile potenza militare.

Vedere Marxismo classico e Regno di Prussia

Rivolta del Palatinato

La rivolta del Palatinato (in tedesco: Pfälzischer Aufstand o Pfälzer Aufstand) fu una rivolta popolare che ebbe luogo nel Palatinato tra il maggio ed il giugno del 1849.

Vedere Marxismo classico e Rivolta del Palatinato

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Marxismo classico e Rivoluzione d'ottobre

Rivoluzione del Baden

La rivoluzione del Baden (detta anche Rivoluzione badense o Rivoluzione di Baden, in tedesco: Badische Revolution) fu una rivolta popolare che ebbe luogo nel Baden tra il marzo del 1848 ed il giugno del 1849.

Vedere Marxismo classico e Rivoluzione del Baden

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Marxismo classico e Rivoluzione industriale

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Vedere Marxismo classico e Russia

Salario

Il salario è la retribuzione monetaria che spetta ad un lavoratore dipendente in ambito di rapporto di lavoro subordinato o assimilabile. Il termine salario deriva dal latino, in quanto nell'antica Roma ai soldati veniva spesso corrisposta, come integrazione della loro paga, una razione di sale.

Vedere Marxismo classico e Salario

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Marxismo classico e Schiavismo

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.

Vedere Marxismo classico e Sinistra (politica)

Sinistra hegeliana

La sinistra hegeliana, o giovani hegeliani, è una scuola (più precisamente una corrente) di pensiero filosofico che si formò tra alcuni intellettuali prussiani, discepoli di Hegel, poco dopo la sua morte, avvenuta nel 1831.

Vedere Marxismo classico e Sinistra hegeliana

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Marxismo classico e Socialismo

Socialismo rivoluzionario

Il socialismo rivoluzionario è una ideologia politica che identifica la componente rivoluzionaria del socialismo, sia in movimenti socialisti non marxisti, come il Partito Socialista Rivoluzionario russo o come i sostenitori delle posizioni di Babeuf, sia in movimenti marxisti.

Vedere Marxismo classico e Socialismo rivoluzionario

Socialismo scientifico

Il socialismo scientifico è una forma di socialismo che già nel XIX secolo si distinse, in primo luogo, dal precedente e allora ancora contemporaneo socialismo utopistico, e poi dal socialismo libertario per un'analisi e una comprensione scientifica della realtà (concetto poi criticato da Karl Popper).

Vedere Marxismo classico e Socialismo scientifico

Sociologia

La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.

Vedere Marxismo classico e Sociologia

Sottoproletariato

Il sottoproletariato (in tedesco Lumpenproletariat, letteralmente "proletariato cencioso"), nelle società industriali strutturatesi in età moderna, è la classe sociale più economicamente e culturalmente degradata, priva di coscienza di classe e non organizzata sindacalmente, i cui componenti traggono il loro reddito da occupazioni vicine a quelle del proletariato ma tuttavia occasionali o talvolta perfino sfocianti nell'illegalità.

Vedere Marxismo classico e Sottoproletariato

Sovrastruttura

Nel pensiero di Karl Marx (marxismo) e nel relativo materialismo storico s'intende per sovrastruttura ogni tipo di concetto (tipicamente un'ideologia) non attinente ai rapporti economici, i quali ultimi costituiscono la struttura, la sola reale sostanza dei rapporti umani.

Vedere Marxismo classico e Sovrastruttura

Treviri

Treviri (AFI:; in tedesco Trier; in francese Trèves; in lussemburghese Tréier) è una città extracircondariale di abitanti nella parte occidentale del Land tedesco della Renania-Palatinato; è sede di una prestigiosa università.

Vedere Marxismo classico e Treviri

Wuppertal

Wuppertal (pronuncia; in basso tedesco Wuppertaal) è una città extracircondariale tedesca di abitanti situata nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Vedere Marxismo classico e Wuppertal

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Marxismo classico e XIX secolo

, Londra, Louis Blanc, Ludwig Feuerbach, Manchester, Manifesto del Partito Comunista, Manoscritti economico-filosofici del 1844, Marxismo, Marxismo occidentale, Marxismo ortodosso, Marxismo-leninismo, Materialismo, Materialismo storico, Mezzi di produzione, Modo di produzione, Natura umana, Neue Rheinische Zeitung, Pamphlet, Petite bourgeoisie, Pierre-Joseph Proudhon, Plusvalore, Povertà, Primavera dei popoli, Primo ministro del Regno Unito, Proletariato, Proprietà privata, Prussia, Regno di Prussia, Rivolta del Palatinato, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione del Baden, Rivoluzione industriale, Russia, Salario, Schiavismo, Sinistra (politica), Sinistra hegeliana, Socialismo, Socialismo rivoluzionario, Socialismo scientifico, Sociologia, Sottoproletariato, Sovrastruttura, Treviri, Wuppertal, XIX secolo.