Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Mauro Cutrufo

Indice Mauro Cutrufo

Laureato in scienze politiche presso l'Università S. Pio V, di Roma.

48 relazioni: Anagni, Angelino Alfano, Biancofiore, Camera dei deputati, Campidoglio, Carla Rocchi, Casa delle Libertà, Circoscrizione Lazio 1, Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008, Cristiani Democratici Uniti, Democrazia Cristiana, Democrazia Cristiana per le Autonomie, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Ferrovie dello Stato Italiane, Forza Italia (1994), Frosinone, Gianfranco Rotondi, Gruppo Misto (Italia), Il Popolo della Libertà, L'Ulivo, Lazio, Marcello Pera, Mariapia Garavaglia, Movimento per le Autonomie, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Repubblicano Italiano, Puglia, Roma, Roma Capitale, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, Turismo, Unione di Centro (2002), Val Melaina, Vicesindaco, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana, 1996, 2001, 2005, 2006, 2008, 2011.

Anagni

Anagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Anagni · Mostra di più »

Angelino Alfano

Dall'8 maggio 2008 al 27 luglio 2011 è stato Ministro della giustizia nel governo Berlusconi IV, mentre dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 ministro dell'Interno e vicepresidente del Consiglio dei ministri nel governo Letta.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Angelino Alfano · Mostra di più »

Biancofiore

Biancofiore è stato il nome usato per indicare la lista elettorale presentata alle elezioni politiche italiane del 2001 dal Centro Cristiano Democratico (CCD) e dai Cristiani Democratici Uniti (CDU).

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Biancofiore · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Camera dei deputati · Mostra di più »

Campidoglio

Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Campidoglio · Mostra di più »

Carla Rocchi

Antropologa e animalista, è la seconda donna dopo Anna Winter ad essere a capo dell'ENPA, importante ente, creato dalla Winter e da Giuseppe Garibaldi, per la protezione degli animali.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Carla Rocchi · Mostra di più »

Casa delle Libertà

La Casa delle Libertà (CdL) è stata la coalizione del centro-destra italiano, fondata nel 2000 e guidata da Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Casa delle Libertà · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008

Con il termine coalizione di centro-destra del 2008 si intende l'alleanza tra i partiti formatasi in occasione delle elezioni politiche del 13 e 14 aprile 2008 con leader Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Cristiani Democratici Uniti

I Cristiani Democratici Uniti (CDU) è stato un partito politico italiano centrista e democristiano guidato da Rocco Buttiglione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Cristiani Democratici Uniti · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana per le Autonomie

La Democrazia Cristiana per le Autonomie (DCA) è stato un partito politico italiano appartenente all'area politica di centro, ispirato all'ideologia del cristianesimo democratico e del popolarismo e regionalismo di matrice sturziana.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Democrazia Cristiana per le Autonomie · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Elezioni politiche italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Ferrovie dello Stato Italiane

Ferrovie dello Stato Italiane S.p.A. (fino al 21 giugno 2011 Ferrovie dello Stato S.p.A. o in sigla FS o nel gergo antico FF/SS) è la più importante società operante nel trasporto ferroviario italiano.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Ferrovie dello Stato Italiane · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Frosinone

Frosinone (AFI:,; Frusenone in dialetto frusinate) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia del Lazio.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Frosinone · Mostra di più »

Gianfranco Rotondi

Ministro senza portafoglio per l'attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV, è stato, inoltre, segretario nazionale della Democrazia Cristiana per le Autonomie, nominato dall'assemblea nazionale costituente nel giugno 2005.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Gianfranco Rotondi · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Gruppo Misto (Italia) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e L'Ulivo · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Lazio · Mostra di più »

Marcello Pera

Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Marcello Pera · Mostra di più »

Mariapia Garavaglia

I primi incarichi ricoperti da politico sono stati: Sottosegretario di Stato del Ministero della sanità dal 13 aprile 1988 al 28 giugno 1992 per tre mandati consecutivi nel Governo De Mita, Governo Andreotti VI e nel Governo Andreotti VII, l'ultimo incarico ministeriale è stato quello di Ministro della sanità dal 28 aprile 1993 al 10 maggio 1994 nel Governo Ciampi.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Mariapia Garavaglia · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Movimento per le Autonomie · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Puglia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Roma · Mostra di più »

Roma Capitale

Roma Capitale è l'ente territoriale comunale speciale, dotato di particolare autonomia, istituito il 3 ottobre 2010, che amministra il territorio comunale della città di Roma.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Roma Capitale · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Turismo · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Val Melaina

Val Melaina è la prima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. I. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 4B del Municipio Roma III (ex Municipio Roma IV) di Roma Capitale.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Val Melaina · Mostra di più »

Vicesindaco

Il Vicesindaco, nell'ordinamento giuridico italiano e, specificamente, ai sensi del Decreto Legislativo n.267/2000, art.46, comma 2, viene individuato dal Sindaco tra i componenti della giunta comunale.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e Vicesindaco · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 1996 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 2001 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 2008 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Mauro Cutrufo e 2011 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »