Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Melchor Mauri

Indice Melchor Mauri

Professionista dal 1987 al 2002, vinse una edizione della Vuelta a España.

95 relazioni: Abraham Olano, Anni 1990, Astana (2006), Ángel Arroyo, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998, Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999, Campionati spagnoli di ciclismo su strada, Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Circuit de la Sarthe (ciclismo), Cordova, Corsa a cronometro, El Mundo Deportivo, El País, Futbol Club Barcelona, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1988, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 1990, Giro delle Fiandre 1997, Giro di Lombardia, Giro di Lombardia 1991, Giro di Lombardia 1997, Grand Prix du Midi Libre, Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho, Julián Gorospe, Klasika Primavera, Marino Lejarreta, Mérida (Spagna), Miguel Indurain, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1989, Milano-Sanremo 1990, Milano-Sanremo 1992, Milano-Sanremo 1993, Milano-Sanremo 1995, Milano-Sanremo 1996, Milano-Sanremo 1998, Mountain biking, Movistar Team, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 1991, Passista, Portogallo, Saragozza, Tony Rominger, Tour de France, ..., Tour de France 1989, Tour de France 1990, Tour de France 1991, Tour de France 1993, Tour de France 1994, Tour de France 1995, Tour de France 1996, Tour de France 1998, Triathlon, Valladolid, Volta a la Comunitat Valenciana, Volta ao Alentejo, Volta ao Algarve, Volta Ciclista a Catalunya, Vuelta a Andalucía, Vuelta a Aragón, Vuelta a Castilla y León, Vuelta a España, Vuelta a España 1989, Vuelta a España 1990, Vuelta a España 1991, Vuelta a España 1992, Vuelta a España 1993, Vuelta a España 1994, Vuelta a España 1995, Vuelta a España 1996, Vuelta a España 1997, Vuelta a España 1998, Vuelta a España 1999, Vuelta a España 2001, Vuelta a España 2002, Vuelta a La Rioja, Vuelta a Murcia, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2004, 2006. Espandi índice (45 più) »

Abraham Olano

Professionista dal 1993 al 2002, fu campione del mondo in linea nel 1995 e a cronometro nel 1998, risultando finora l'unico ciclista ad essersi aggiudicato entrambi i titoli.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Abraham Olano · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Anni 1990 · Mostra di più »

Astana (2006)

La Astana, nota in precedenza come ONCE, Liberty Seguros e Würth, era una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada, attiva tra i professionisti dal 1989 al 2006, quando si sciolse in seguito ai fatti dell'Operación Puerto.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Astana (2006) · Mostra di più »

Ángel Arroyo

Professionista su strada dal 1979 al 1989, vinse due tappe al Tour de France e altrettante alla Vuelta a España.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Ángel Arroyo · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 si disputarono a San Sebastian in Spagna tra il 7 ed il 12 ottobre 1997.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1997 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 si disputarono a Valkenburg aan de Geul nei Paesi Bassi tra il 4 e l'11 ottobre 1998.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998 · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 si disputarono a Treviso per quanto riguarda le prove a cronometro e a Verona per le prove in linea, in Italia tra il 3 ed il 10 ottobre 1999.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Campionati del mondo di ciclismo su strada 1999 · Mostra di più »

Campionati spagnoli di ciclismo su strada

I Campionati spagnoli di ciclismo su strada sono la manifestazione annuale di ciclismo su strada che assegna il titolo di Campione di Spagna.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Campionati spagnoli di ciclismo su strada · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade

Le competizioni di ciclismo dei Giochi della XXVI Olimpiade si svolsero dal 21 al 28 luglio 1996.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Ciclismo ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Ciclismo su strada · Mostra di più »

Circuit de la Sarthe (ciclismo)

Il Circuit Cycliste Sarthe-Pays de la Loire è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nei Paesi della Loira, in Francia, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Circuit de la Sarthe (ciclismo) · Mostra di più »

Cordova

Cordova (AFI:; in spagnolo Córdoba; in latino Cordŭba) è un comune spagnolo di 326.609 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia, sulla riva del Guadalquivir e ai piedi della Sierra Morena.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Cordova · Mostra di più »

Corsa a cronometro

Nel ciclismo su strada la corsa a cronometro (o "contro il tempo") è una gara in cui ogni corridore parte separatamente dagli altri per coprire il percorso di gara.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Corsa a cronometro · Mostra di più »

El Mundo Deportivo

El Mundo Deportivo è un quotidiano sportivo spagnolo con sede a Barcellona.

Nuovo!!: Melchor Mauri e El Mundo Deportivo · Mostra di più »

El País

El País è un quotidiano spagnolo.

Nuovo!!: Melchor Mauri e El País · Mostra di più »

Futbol Club Barcelona

Il Futbol Club Barcelona (pronuncia spagnola:, catalana), meglio conosciuto come Barcelona (spesso abbreviato in Barça, pronuncia spagnola:, catalana), e indicato in italiano come Barcellona, è una società polisportiva spagnola nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Futbol Club Barcelona · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro d'Italia · Mostra di più »

Giro d'Italia 1988

Il Giro d'Italia 1988, settantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 23 maggio al 12 giugno 1988, per un percorso totale di 3 580 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro d'Italia 1988 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro delle Fiandre · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1990

Il Giro delle Fiandre 1990, settantaquattresima edizione della corsa e valida come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1990, fu disputata il 1º aprile 1990, per un percorso totale di 265 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro delle Fiandre 1990 · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 1997

Il Giro delle Fiandre 1997, ottantunesima edizione della corsa e valida come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1997, fu disputata il 6 aprile 1997, per un percorso totale di 267 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro delle Fiandre 1997 · Mostra di più »

Giro di Lombardia

Il Giro di Lombardia (ufficialmente Il Lombardia) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Lombardia, ogni anno nel mese di ottobre; nel 2012 è stata anticipata all'ultimo sabato di settembre.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro di Lombardia · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1991

La Giro di Lombardia 1991, ottantacinquesima edizione della corsa e valida come dodicesimo e penultimo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1991, fu disputata il 19 ottobre 1991, per un percorso totale di 242 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro di Lombardia 1991 · Mostra di più »

Giro di Lombardia 1997

La Giro di Lombardia 1997, novantunesima edizione della corsa e valida come evento di chiusura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1997, fu disputata il 18 ottobre 1997, per un percorso totale di 250 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Giro di Lombardia 1997 · Mostra di più »

Grand Prix du Midi Libre

Il Grand Prix du Midi Libre era una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolgeva nella regione Linguadoca-Rossiglione, in Francia.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Grand Prix du Midi Libre · Mostra di più »

Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho

Il Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho (it. Gran Premio Internazionale di Torres Vedras-Trofeo Joaquim Agostinho) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella città di Torres Vedras, in Portogallo, ogni anno nel mese di luglio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Grande Prémio Internacional de Torres Vedras-Troféu Joaquim Agostinho · Mostra di più »

Julián Gorospe

Vinse una tappa al Tour de France 1986 e due alla Vuelta a España 1984, nella corsa a tappe spagnola indossò anche per nove volte la maglia amarillo, simbolo del primato in classifica generale, nelle edizioni del 1983 e del 1990.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Julián Gorospe · Mostra di più »

Klasika Primavera

La Klasika Primavera (it. Gran Premio Primavera) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si svolge ad Amorebieta, nei Paesi Baschi in Spagna, ogni anno nel mese di maggio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Klasika Primavera · Mostra di più »

Marino Lejarreta

Professionista dal 1979 al 1992, vinse una Vuelta a España.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Marino Lejarreta · Mostra di più »

Mérida (Spagna)

Mérida (in estremegno Méria) è un comune spagnolo di 57.757 abitanti capoluogo della comunità autonoma dell'Estremadura.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Mérida (Spagna) · Mostra di più »

Miguel Indurain

Professionista dal 1984 al 1996, fu campione del mondo a cronometro nel 1995 e medaglia d'oro olimpica, nella medesima specialità, ai Giochi di Atlanta nel 1996.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Miguel Indurain · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1989

La Milano-Sanremo 1989, ottantesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1989, fu disputata il 18 marzo 1989, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1989 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1990

La Milano-Sanremo 1990, ottantunesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1990, fu disputata il 17 marzo 1990, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1990 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1992

La Milano-Sanremo 1992, ottantatreesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1992, fu disputata il 21 marzo 1992, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1992 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1993

La Milano-Sanremo 1993, ottantaquattresima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1993, fu disputata il 20 marzo 1993, per un percorso totale di 297 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1993 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1995

La Milano-Sanremo 1995, ottantaseiesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1995, fu disputata il 18 marzo 1995, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1995 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1996

La Milano-Sanremo 1996, ottantasettesima edizione della corsa e valida come evento d'apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1996, fu disputata il 23 marzo 1996, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1996 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1998

La Milano-Sanremo 1998, ottantanovesima edizione della corsa e valida come evento di apertura della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1998, fu disputata il 21 marzo 1998, per un percorso totale di 294 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Milano-Sanremo 1998 · Mostra di più »

Mountain biking

Il mountain biking è uno sport che consiste nel guidare particolari biciclette chiamate mountain bike in fuoristrada, spesso su terreno sconnesso.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Mountain biking · Mostra di più »

Movistar Team

Il Movistar Team (codice UCI: MOV), già Reynolds, Banesto, Illes Balears e Caisse d'Epargne, è una squadra maschile spagnola di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Movistar Team · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 1991

La Parigi-Roubaix 1991, ottantanovesima edizione della corsa e valida come terzo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 1991, fu disputata il 14 aprile 1991, per un percorso totale di 266,5 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Parigi-Roubaix 1991 · Mostra di più »

Passista

Nel ciclismo un passista è un atleta che ha una particolare attitudine alle gare su lunghi percorsi pianeggianti perché è capace di mantenere a lungo un'andatura sostenuta e regolare.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Passista · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Portogallo · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Saragozza · Mostra di più »

Tony Rominger

Professionista dal 1986 al 1997, specialista dei grandi giri con caratteristiche di passista-scalatore e doti da cronomen, vinse tre edizioni consecutive della Vuelta a España (dal 1992 al 1994) e un Giro d'Italia (1995).

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tony Rominger · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 1989

Il Tour de France 1989, settantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, tra il 1º luglio e il 23 luglio 1989, per un percorso totale di 3 285,3 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1989 · Mostra di più »

Tour de France 1990

Il Tour de France 1990, settantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 30 giugno al 22 luglio 1990, su un percorso di 3 504 chilometri complessivi.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1990 · Mostra di più »

Tour de France 1991

Il Tour de France 1991, settantottesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe precedute da un prologo iniziale, dal 6 luglio al 28 luglio 1991, per un percorso totale di 3 914,4 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1991 · Mostra di più »

Tour de France 1993

Il Tour de France 1993, ottantesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 3 luglio al 25 luglio 1993, per un percorso totale di 3 714,3 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1993 · Mostra di più »

Tour de France 1994

Il Tour de France 1994, ottantunesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 2 al 24 luglio 1994, per un percorso totale di 3 978 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1994 · Mostra di più »

Tour de France 1995

Il Tour de France 1995 fu l'82ª edizione della famosa competizione a tappe francese.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1995 · Mostra di più »

Tour de France 1996

Il Tour de France 1996, ottantatreesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo iniziale, dal 29 giugno al 21 luglio 1996, per un percorso totale di 3 764,9 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1996 · Mostra di più »

Tour de France 1998

Il Tour de France 1998, ottantacinquesima edizione della corsa, prese il via l'11 luglio da Dublino, in Irlanda, e si concluse il 2 agosto con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Tour de France 1998 · Mostra di più »

Triathlon

Il triathlon è uno sport multidisciplinare individuale o a squadre.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Triathlon · Mostra di più »

Valladolid

Valladolid è una città della Spagna nordoccidentale, capoluogo della omonima provincia nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Valladolid · Mostra di più »

Volta a la Comunitat Valenciana

La Volta Ciclista a la Comunitat Valenciana, nota anche come Vuelta Valenciana, è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa nella Comunità Valenciana, in Spagna, dal 1929 nel mese di febbraio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Volta a la Comunitat Valenciana · Mostra di più »

Volta ao Alentejo

La Volta ao Alentejo (it. Giro dell'Alentejo) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente, nel mese di marzo, nella regione dell'Alentejo, nel sud del Portogallo.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Volta ao Alentejo · Mostra di più »

Volta ao Algarve

La Volta ao Algarve (it. Giro dell'Algarve) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge annualmente nella regione dell'Algarve, nel sud del Portogallo.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Volta ao Algarve · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya

La Volta Ciclista a Catalunya (it. Giro di Catalogna) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente in Catalogna, Spagna.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Volta Ciclista a Catalunya · Mostra di più »

Vuelta a Andalucía

La Vuelta a Andalucía-Ruta Ciclista del Sol è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge nella omonima regione del sud della Spagna nel mese di febbraio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a Andalucía · Mostra di più »

Vuelta a Aragón

La Vuelta a Aragón è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a Aragón · Mostra di più »

Vuelta a Castilla y León

La Vuelta a Castilla y León è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa nella comunità autonoma di Castiglia e León, in Spagna, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a Castilla y León · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 1989

La Vuelta a España 1989, quarantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un prologo, dal 24 aprile al 15 maggio 1989, per un percorso totale di 3 656 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1989 · Mostra di più »

Vuelta a España 1990

La Vuelta a España 1990, quarantacinquesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe, precedute da un prologo, dal 24 aprile al 15 maggio 1990, per un percorso totale di 3 711 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1990 · Mostra di più »

Vuelta a España 1991

La Vuelta a España 1991, quarantaseiesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe, dal 29 aprile al 19 maggio 1991, per un percorso totale di 3 213 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1991 · Mostra di più »

Vuelta a España 1992

La Vuelta a España 1992, quarantasettesima edizione della corsa, si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale, dal 27 aprile al 17 maggio 1992, per un percorso totale di 3 395 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1992 · Mostra di più »

Vuelta a España 1993

La Vuelta a España 1993, quarantottesima edizione della corsa, si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale, dal 26 aprile al 15 maggio 1993, per un percorso totale di 3 605 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1993 · Mostra di più »

Vuelta a España 1994

La Vuelta a España 1994, quarantanovesima edizione della corsa, si svolse in venti tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 25 aprile al 2 maggio 1994, per un percorso totale di 3 531 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1994 · Mostra di più »

Vuelta a España 1995

La Vuelta a España 1995, cinquantesima edizione della corsa, si svolse ventuno tappe, precedute da un cronoprologo iniziale, dal 2 al 24 settembre 1995, per un percorso totale di 3 750 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1995 · Mostra di più »

Vuelta a España 1996

La Vuelta a España 1996, cinquantunesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe, dal 7 al 29 settembre 1996, per un percorso totale di 3 947 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1996 · Mostra di più »

Vuelta a España 1997

La Vuelta a España 1997, cinquantaduesima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 6 al 28 settembre 1997, per un percorso totale di 3759 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1997 · Mostra di più »

Vuelta a España 1998

La Vuelta a España 1998, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventidue tappe dal 5 al 27 settembre 1998, per un percorso totale di 3 774 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1998 · Mostra di più »

Vuelta a España 1999

La Vuelta a España 1999, cinquantaquattresima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 4 al 26 settembre 1999, per un percorso totale di 3 548,7 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 1999 · Mostra di più »

Vuelta a España 2001

La Vuelta a España 2001, cinquantaseiesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dall'8 settembre al 30 settembre 2001, per un percorso totale di 2 989 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 2001 · Mostra di più »

Vuelta a España 2002

La Vuelta a España 2002, cinquantasettesima edizione della corsa, si svolse in ventuno tappe dal 7 al 29 settembre 2002, per un percorso totale di 3 128,6 km.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a España 2002 · Mostra di più »

Vuelta a La Rioja

La Vuelta a la Rioja è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada che si svolge nella regione di La Rioja, in Spagna, ogni anno nel mese di aprile.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a La Rioja · Mostra di più »

Vuelta a Murcia

La Vuelta Ciclista a Murcia è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, che si disputa nella regione di Murcia, in Spagna, ogni anno nel mese di febbraio.

Nuovo!!: Melchor Mauri e Vuelta a Murcia · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 2000 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Melchor Mauri e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Melchor Mauri Prat.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »