Indice
20 relazioni: Adelaide Ristori, Archetipo, Attore teatrale, Borghesia, Carlo Goldoni, Colombina, Commedia, Commedia dell'arte, Donna, Dramatis personae, Eleonora Duse, Firenze, La castalda, La donna di garbo, La locandiera, La vedova scaltra, Maddalena Marliani-Raffi, Nobiltà, Spettatore, XX secolo.
Adelaide Ristori
Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.
Vedere Mirandolina e Adelaide Ristori
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Vedere Mirandolina e Archetipo
Attore teatrale
Un attore teatrale è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale. Si può indicare come attore teatrale anche un artista di strada, o un artista che esegua una narrazione dal vivo anche al di fuori delle strutture deputate.
Vedere Mirandolina e Attore teatrale
Borghesia
La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.
Vedere Mirandolina e Borghesia
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Mirandolina e Carlo Goldoni
Colombina
Colombina è una maschera veneziana della commedia dell'arte, spesso oggetto di attenzioni da parte del padrone Pantalone e causa della gelosia di Arlecchino.
Vedere Mirandolina e Colombina
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Mirandolina e Commedia
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Mirandolina e Commedia dell'arte
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere Mirandolina e Donna
Dramatis personae
L'espressione latina dramatis personae (letteralmente: "maschere del dramma") indica l'elenco dei personaggi di un'opera drammatica. È ricalcata dalla corrispondente espressione greca τὰ τοῦ δράματος πρόσωπα ed era usata abitualmente nei testi teatrali fino al XVII secolo, Vocabolario Treccani.
Vedere Mirandolina e Dramatis personae
Eleonora Duse
Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi, simbolo indiscusso del teatro moderno, anche nei suoi aspetti più enfatici da diva; il critico contemporaneo Hermann Bahr la definì «la più grande attrice del mondo».
Vedere Mirandolina e Eleonora Duse
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Mirandolina e Firenze
La castalda
La castalda è un'opera teatrale in tre atti in prosa di Carlo Goldoni, messa in scena per la prima volta a Venezia durante l'autunno del 1751 dalla compagnia Medebach, con Maddalena Marliani-Raffi nella parte della protagonista, attrice per la quale successivamente il commediografo creerà i personaggi de La serva amorosa e de La locandiera.
Vedere Mirandolina e La castalda
La donna di garbo
La donna di garbo, composta in occasione del Carnevale del 1743 e rappresentata al Teatro San Samuele di Venezia, è la prima commedia interamente scritta da Carlo Goldoni.
Vedere Mirandolina e La donna di garbo
La locandiera
La locandiera è una commedia in tre atti scritta da Carlo Goldoni nella prima metà del mese di dicembre del 1752. Venne rappresentata per la prima volta al Teatro Sant'Angelo di Venezia, con Maddalena Marliani-Raffi, detta Corallina, nel ruolo della protagonista ed è di gran lunga la più fortunata commedia del commediografo veneziano.
Vedere Mirandolina e La locandiera
La vedova scaltra
La vedova scaltra è una commedia teatrale in tre atti di Carlo Goldoni, scritta e rappresentata nel 1748.
Vedere Mirandolina e La vedova scaltra
Maddalena Marliani-Raffi
Attrice al teatro San Moisè di Venezia dal 1739, si sposò con un collega di nome Giuseppe Marliani, un famoso e apprezzato Brighella, ma ebbe probabilmente una relazione clandestina con Carlo Goldoni, che per lei scrisse La castalda nel 1751, La serva amorosa nel 1752 e La locandiera nel 1753.
Vedere Mirandolina e Maddalena Marliani-Raffi
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Mirandolina e Nobiltà
Spettatore
Lo spettatore, anche definito collettivamente pubblico, è colui che assiste a un evento, in genere senza intervenire direttamente. Nello spettacolo e in particolare nelle arti performative lo spettatore è il destinatario dell'evento artistico, ma la fruizione è talvolta accompagnata dalla partecipazione, più o meno attiva, agli eventi rappresentati.
Vedere Mirandolina e Spettatore
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Mirandolina e XX secolo