Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Misurazione

Indice Misurazione

La misurazione è l'assegnazione di un intervallo di valori (misura) ad una particolare proprietà fisica chiamata misurando.

20 relazioni: Accuratezza, Analita, Errore di misurazione, Grandezza fisica, Incertezza di misura, Meccanica quantistica, Metodologia di misura, Metrologia, Misurando, Precisione, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Proprietà fisica, Ripetibilità, Sistema di misura, Sistemi di misurazione, Unità di misura, Valore vero, Variabile casuale, Vocabolario internazionale di metrologia, William Thomson, I barone Kelvin.

Accuratezza

Nella teoria degli errori, l'accuratezza è il grado di corrispondenza del dato teorico, desumibile da una serie di valori misurati (campione di dati), con il dato reale o di riferimento, ovvero la differenza tra valor medio campionario e valore vero o di riferimento.

Nuovo!!: Misurazione e Accuratezza · Mostra di più »

Analita

Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica.

Nuovo!!: Misurazione e Analita · Mostra di più »

Errore di misurazione

L'incertezza di misura è il grado di indeterminazione con il quale si ottiene nella misurazione un valore di una proprietà fisica.

Nuovo!!: Misurazione e Errore di misurazione · Mostra di più »

Grandezza fisica

Secondo la terza edizione, del 2007, del "Vocabolario Internazionale di Metrologia" (VIM 3), una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento (ovvero che può essere misurata).

Nuovo!!: Misurazione e Grandezza fisica · Mostra di più »

Incertezza di misura

Secondo il "Vocabolario internazionale di metrologia" (VIM) del 2007, per incertezze di misure si intendono i relativi parametri non negativi che caratterizzano un intervallo di valori attribuiti a un misurando.

Nuovo!!: Misurazione e Incertezza di misura · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Misurazione e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Metodologia di misura

Il metodo di misurazione è l'insieme delle operazioni teoriche e pratiche, espresse in termini generali, a cui si ricorre nell'esecuzione di una particolare misurazione.

Nuovo!!: Misurazione e Metodologia di misura · Mostra di più »

Metrologia

Secondo la terza edizione del Vocabolario internazionale di metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

Nuovo!!: Misurazione e Metrologia · Mostra di più »

Misurando

Secondo la terza edizione, del 2007, del "Vocabolario Internazionale di Metrologia" (VIM 3), il misurando è la grandezza che si intende misurare.

Nuovo!!: Misurazione e Misurando · Mostra di più »

Precisione

Nella teoria degli errori, la precisione è il grado di "convergenza" (o "dispersione") di dati rilevati individualmente (campione) rispetto al valore medio della serie cui appartengono ovvero, in altri termini, la loro varianza (o deviazione standard) rispetto alla media campionaria.

Nuovo!!: Misurazione e Precisione · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Misurazione e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Proprietà fisica

Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici.

Nuovo!!: Misurazione e Proprietà fisica · Mostra di più »

Ripetibilità

La ripetibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso misurando (la grandezza oggetto di misurazione), quando le singole misurazioni sono effettuate lasciando immutate le condizioni di misura.

Nuovo!!: Misurazione e Ripetibilità · Mostra di più »

Sistema di misura

Un sistema di misura è un insieme di strumenti di misura ed altre apparecchiature, utilizzate assieme per eseguire uno specifico compito di misurazione.

Nuovo!!: Misurazione e Sistema di misura · Mostra di più »

Sistemi di misurazione

I sistemi metrici di unità si sono evoluti, sin dalla loro adozione come primo sistema definito di unità di misura, in Francia nel 1791, in piena rivoluzione.

Nuovo!!: Misurazione e Sistemi di misurazione · Mostra di più »

Unità di misura

In fisica, un'unità di misura è una quantità prestabilita di una grandezza fisica definita e adottata per convenzione o per legge, utilizzata come termine di riferimento per la misura di grandezze della stessa tipologia.

Nuovo!!: Misurazione e Unità di misura · Mostra di più »

Valore vero

Il valore vero è il valore che caratterizza una grandezza perfettamente definita, a delle specifiche condizioni di contorno.

Nuovo!!: Misurazione e Valore vero · Mostra di più »

Variabile casuale

In matematica, e in particolare nella teoria della probabilità, una variabile casuale (detta anche variabile aleatoria o variabile stocastica) è una variabile che può assumere valori diversi in dipendenza da qualche fenomeno aleatorio.

Nuovo!!: Misurazione e Variabile casuale · Mostra di più »

Vocabolario internazionale di metrologia

Il Vocabolario internazionale di metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) è un glossario nel quale sono definiti i concetti fondamentali e generali utilizzati in metrologia e sono introdotti i relativi termini.

Nuovo!!: Misurazione e Vocabolario internazionale di metrologia · Mostra di più »

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Nuovo!!: Misurazione e William Thomson, I barone Kelvin · Mostra di più »

Riorienta qui:

Misura (metrologia), Rilevamento, Scala di misurazione.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »