Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche

Indice Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni marchigiani dall'Unità ad oggi.

193 relazioni: Acquacanina, Acquasanta Terme, Acquaviva Picena, Alteta, Altidona, Amandola, Ancona, Apiro, Appignano del Tronto, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Barchi, Belforte all'Isauro, Belforte del Chienti, Belmonte Piceno, Belvedere Ostrense, Camerata Picena, Campofilone, Camporotondo di Fiastrone, Capradosso, Carpegna, Castel Colonna, Castel di Croce, Castel di Lama, Casteldelci, Castelleone di Suasa, Castelplanio, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Castignano, Cerreto d'Esi, Chiaravalle, Civitanova Marche, Colbordolo, Colli al Metauro, Colli del Tronto, Comunanza, Corridonia, Costacciaro, Cupra Marittima, Cupramontana, Esanatoglia, Fabriano, Falconara Marittima, Falerone, Fermo, Fiastra, Filottrano, Fiordimonte, Fiorenzuola di Focara, ..., Fossombrone, Francavilla d'Ete, Fratte Rosa, Frontino (Italia), Frontone, Gabicce Mare, Gagliole, Genga, Grottazzolina, Gubbio, Isola di Fano, Lapedona, Loreto, Loro Piceno, Macerata Feltria, Magliano di Tenna, Maiolati Spontini, Maiolo, Marche, Massa Fermana, Mercatello sul Metauro, Mercatino Conca, Mergo, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia, Mondavio, Monsampietro Morico, Monsampolo del Tronto, Monsano, Montacuto (Acquasanta Terme), Montadamo, Montalto delle Marche, Montappone, Monte Cavallo (Italia), Monte Giberto, Monte Grimano Terme, Monte Rinaldo, Monte San Giusto, Monte San Pietrangeli, Monte Urano, Monte Vidon Combatte, Monte Vidon Corrado, Montecalvo del Castellano, Montecalvo in Foglia, Montefabbri, Montefalcone Appennino, Montefelcino, Montefiore dell'Aso, Montefortino, Montegiorgio, Montegranaro, Monteleone di Fermo, Montelparo, Montemaggiore al Metauro, Monterado, Monterubbiano, Montesicuro, Montevecchio, Montottone, Moregnano, Moresco (Italia), Morro d'Alba, Mozzano, Novafeltria, Novilara, Numana, Orciano di Pesaro, Ortezzano, Osoli, Ostra (Italia), Ostra Vetere, Pagliare (Spinetoli), Pascelupo, Paterno (Ancona), Pedaso, Peglio (Marche), Pennabilli, Pergola (Italia), Pesaro, Petriano, Petritoli, Piagge, Pietrarubbia, Pievebovigliana, Poggio San Marcello, Poggio San Vicino, Pollenza, Ponzano di Fermo, Porchia, Porchiano (Ascoli Piceno), Porto Civitanova, Porto Recanati, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio, Potenza Picena, Pozzo Alto, Quintodecimo, Rapagnano, Recanati, Ripaberarda, Ripe (Trecastelli), Roccafluvione, Roccareonile, Rosora, Rosora Mergo, Rotella, Saltara, San Benedetto del Tronto, San Giorgio di Pesaro, San Leo (Italia), San Lorenzo in Campo, San Paolo di Jesi, San Severino Marche, Sant'Agata Feltria, Sant'Elpidio a Mare, Sant'Elpidio Morico, Sant'Ippolito (Italia), Santa Maria del Tronto, Santa Vittoria in Matenano, Sassofeltrio, Sassoferrato, Scavolino, Scheggia e Pascelupo, Senigallia, Serra Sant'Abbondio, Serravalle di Chienti, Serrungarina, Servigliano, Sirolo, Smerillo, Sorbolongo, Spinetoli, Staffolo, Talamello, Tavullia, Terre Roveresche, Torre di Palme, Torre San Patrizio, Urbania, Urbisaglia, Ussita, Valfornace, Variazioni territoriali e amministrative delle Marche, Visso. Espandi índice (143 più) »

Acquacanina

Acquacanina è una frazione del comune italiano di Fiastra di 124 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Acquacanina · Mostra di più »

Acquasanta Terme

Si trova a 19 km di distanza da Ascoli Piceno, dalla quale si raggiunge percorrendo la via Salaria in direzione di Roma.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Acquasanta Terme · Mostra di più »

Acquaviva Picena

Acquaviva Picena sorge su una collina che domina il paesaggio della valle del Tronto, a pochi chilometri di distanza dal Mar Adriatico e da San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Acquaviva Picena · Mostra di più »

Alteta

Alteta è una frazione di 250 abitanti (33 nei confini precisi, ma 250 nella località) del comune di Montegiorgio, in provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Alteta · Mostra di più »

Altidona

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Altidona · Mostra di più »

Amandola

Amandola (Amàndola, La Mannola in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Amandola · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ancona · Mostra di più »

Apiro

Apiro (pronuncia Apìro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Apiro · Mostra di più »

Appignano del Tronto

Appignano del Tronto (Appëgnà in dialetto ascolano; fino al 1879 Appignano di Offida) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Appignano del Tronto · Mostra di più »

Arquata del Tronto

Appartenente alla Comunità montana del Tronto, è l'unico comune d'Europa racchiuso all'interno di due aree naturali protette: il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud, e il Parco nazionale dei Monti Sibillini a nord.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Arquata del Tronto · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ascoli Piceno · Mostra di più »

Barchi

Barchi è un ex comune italiano di abitanti in provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Barchi · Mostra di più »

Belforte all'Isauro

Sorge sulle rive del fiume Foglia ai confini con la provincia di Arezzo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Belforte all'Isauro · Mostra di più »

Belforte del Chienti

Belforte del Chienti è un comune italiano di 1 889 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Belforte del Chienti · Mostra di più »

Belmonte Piceno

Belmonte Piceno (Vermonte in dialetto fermano) è un comune italiano di 626 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Belmonte Piceno · Mostra di più »

Belvedere Ostrense

Il paese di Belvedere Ostrense è sorto sulle fondamenta dell'antico castrum Belvideris costruito intorno al XII secolo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Belvedere Ostrense · Mostra di più »

Camerata Picena

Camerata Picena è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Camerata Picena · Mostra di più »

Campofilone

Campofilone (Camfillù o Campfillù in dialetto fermano; più modernamente Campufiló) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Campofilone · Mostra di più »

Camporotondo di Fiastrone

Camporotondo di Fiastrone è un comune italiano di 533 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Camporotondo di Fiastrone · Mostra di più »

Capradosso

Capradosso (Capraduossë in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Capradosso · Mostra di più »

Carpegna

Il territorio del comune è interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello di cui è la sede capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Carpegna · Mostra di più »

Castel Colonna

Castel Colonna è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche fino al 31 dicembre 2013.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castel Colonna · Mostra di più »

Castel di Croce

Castel di Croce è una frazione del comune di Rotella, in Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castel di Croce · Mostra di più »

Castel di Lama

Ancora oggi il comune è diviso in due agglomerati urbani principali: quello di Piattoni-Croce nella zona collinare e quello di Villa Sant'Antonio, che però è solo in parte nel comune di Castel di Lama e per la restante nel comune di Ascoli Piceno, nella zona pianeggiante della vallata del Tronto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castel di Lama · Mostra di più »

Casteldelci

Casteldelci (Castèl in romagnolo) è un comune italiano di 400 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Casteldelci · Mostra di più »

Castelleone di Suasa

Castelleone di Suasa sorge su di un colle alla destra del fiume Cesano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castelleone di Suasa · Mostra di più »

Castelplanio

Castelplanio (Castello nel dialetto locale) è un comune italiano di 3.549 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castelplanio · Mostra di più »

Castelraimondo

Castelraimondo (da Castrum Raymundi; Castrimonno in dialetto locale, ma detto anche "Lu Cassero") è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castelraimondo · Mostra di più »

Castelsantangelo sul Nera

Castelsantangelo sul Nera (Castello in dialetto maceratese) è un comune italiano di 269 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castelsantangelo sul Nera · Mostra di più »

Castignano

Castignano (Castëgnà nel dialetto locale) è un comune italiano di 2.755 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Castignano · Mostra di più »

Cerreto d'Esi

Il comune sorge in una piccola valle appenninica circondata da rilievi dolci e collinari nel versante di ponente e da rilievi più elevati verso est, con il monte San Vicino che raggiunge i circa 1500 m s.l.m. Il comune è percorso dal fiume Esino che, dopo aver lasciato la provincia di Macerata, entra nel territorio comunale prima di dirigersi verso Albacina di Fabriano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Cerreto d'Esi · Mostra di più »

Chiaravalle

Il territorio comunale, prevalentemente pianeggiante, è attraversato dal fiume Esino e dai torrenti Triponzio e Guardengo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Chiaravalle · Mostra di più »

Civitanova Marche

La città poggia su di un terreno eterogeneo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Civitanova Marche · Mostra di più »

Colbordolo

Colbordolo (Colbórdlë in dialetto gallo-piceno) è stato un comune italiano di 6.254 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Colbordolo · Mostra di più »

Colli al Metauro

Colli al Metauro è un comune italiano sparso di abitanti nella provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche È stato istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Montemaggiore al Metauro, Saltara e Serrungarina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Colli al Metauro · Mostra di più »

Colli del Tronto

Colli del Tronto (Li Collë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Colli del Tronto · Mostra di più »

Comunanza

Comunanza è posta in una valle dove scorre il fiume Aso; dalla quale sono visibili i monti Sibillini.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Comunanza · Mostra di più »

Corridonia

In passato ha avuto altre denominazioni: dapprima Montolmo, poi Pausula per identificazione con la città romana di Pausulae.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Corridonia · Mostra di più »

Costacciaro

Costacciaro è un comune italiano di 1184 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Costacciaro · Mostra di più »

Cupra Marittima

Cupra Marittima (Cōprë in dialetto cuprense) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Cupra Marittima · Mostra di più »

Cupramontana

Il suo nome Cupramontana deriva dalla dea Cupra, la dea della fertilità e della bellezza, adorata dalla popolazione preromana dei Piceni.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Cupramontana · Mostra di più »

Esanatoglia

Esanatoglia è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Esanatoglia · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fabriano · Mostra di più »

Falconara Marittima

Falconara Marittima (Falcunara in dialetto anconitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Falconara Marittima · Mostra di più »

Falerone

Falerone (Falleró o Faleró in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Falerone · Mostra di più »

Fermo

Fermo (Firmum Picenum in latino, Φίρμον Πικηνόν in greco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fermo · Mostra di più »

Fiastra

Fiastra è un comune italiano di 658 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fiastra · Mostra di più »

Filottrano

Filottrano (Filottrà o più anticamente Filattrà nel dialetto locale) è un comune italiano di 9.353 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Filottrano · Mostra di più »

Fiordimonte

Fiordimonte (Fiordimonde in dialetto maceratese) è stato un comune italiano di 203 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche fino al 31 dicembre 2016.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fiordimonte · Mostra di più »

Fiorenzuola di Focara

Fiorenzuola di Focara è una frazione del comune di Pesaro, parte della circoscrizione n. 6 "San Bartolo".

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fiorenzuola di Focara · Mostra di più »

Fossombrone

Fossombrone (Fossombron in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fossombrone · Mostra di più »

Francavilla d'Ete

Francavilla D'Ete sorge sulla cima di un colle, situato tra le valli dei fiumi Fosa e Ete morto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Francavilla d'Ete · Mostra di più »

Fratte Rosa

Fratte Rosa (Le Fràtte in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 956 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Fratte Rosa · Mostra di più »

Frontino (Italia)

Frontino (Fruntìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano del Montefeltro di 283 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Frontino (Italia) · Mostra di più »

Frontone

Il frontone è un elemento architettonico di forma triangolare posto a coronamento della facciata di un edificio e che racchiude il timpano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Frontone · Mostra di più »

Gabicce Mare

Gabicce Mare (Al Gabez in romagnolo, El Gabéc' in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 5.711 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Gabicce Mare · Mostra di più »

Gagliole

Gagliole (Gàjole in dialetto maceratese) è un comune italiano di 603 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Gagliole · Mostra di più »

Genga

Genga è un piccolo castello medioevale immerso nella natura, che dette origini alla nobile dinastia dei conti della Genga, che consegnò alla storia illustri personaggi e guerrieri.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Genga · Mostra di più »

Grottazzolina

Grottazzolina (La Grotta in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.338 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Grottazzolina · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Gubbio · Mostra di più »

Isola di Fano

Isola di Fano è un ex comune delle Marche, attualmente frazione di Fossombrone.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Isola di Fano · Mostra di più »

Lapedona

Lapedona (La Pëdona in dialetto locale) è un comune italiano di 1.179 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Lapedona · Mostra di più »

Loreto

Loreto è famosa per essere la sede della Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Loreto · Mostra di più »

Loro Piceno

Loro Piceno è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Loro Piceno · Mostra di più »

Macerata Feltria

Fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Macerata Feltria · Mostra di più »

Magliano di Tenna

Magliano di Tenna (Majà in dialetto fermano, o anche Majanittu per le sue piccole dimensioni territoriali) è un comune italiano di 1.458 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Magliano di Tenna · Mostra di più »

Maiolati Spontini

Maiolati Spontini è un comune italiano di 6 212 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Maiolati Spontini · Mostra di più »

Maiolo

Maiolo (Maiul in dialetto locale) è un comune italiano di 824 abitanti, della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Maiolo · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Marche · Mostra di più »

Massa Fermana

Massa Fermana è un comune italiano di 923 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Massa Fermana · Mostra di più »

Mercatello sul Metauro

Mercatello sul Metauro (Mercatèl in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Mercatello sul Metauro · Mostra di più »

Mercatino Conca

Mercatino Conca (Marcadèn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Mercatino Conca · Mostra di più »

Mergo

Mergo è un comune italiano di 1 005 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Mergo · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia

Queste pagine riassumono tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni italiani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia · Mostra di più »

Mondavio

Mondavio (Mondavi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Mondavio · Mostra di più »

Monsampietro Morico

Monsampietro Morico (Morìco) è un comune italiano di 632 abitanti, della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monsampietro Morico · Mostra di più »

Monsampolo del Tronto

Monsampolo del Tronto (Lu Mondë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monsampolo del Tronto · Mostra di più »

Monsano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monsano · Mostra di più »

Montacuto (Acquasanta Terme)

Montacuto, citato anche come Monte Acuto, è stato un comune sparso del territorio di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, soppresso nell'anno 1866.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montacuto (Acquasanta Terme) · Mostra di più »

Montadamo

Montadamo è una frazione del comune di Ascoli Piceno, in Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montadamo · Mostra di più »

Montalto delle Marche

Montalto delle Marche (Mundatë in dialetto montaltese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montalto delle Marche · Mostra di più »

Montappone

Montappone (Montappù o Montappó in dialetto fermano) è un comune italiano di 1.679 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montappone · Mostra di più »

Monte Cavallo (Italia)

È comune sparso con capoluogo in località Piè del Sasso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Cavallo (Italia) · Mostra di più »

Monte Giberto

Monte Giberto è attraversato dal corso del piccolo fiume Ete vivo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Giberto · Mostra di più »

Monte Grimano Terme

Monte Grimano Terme (Mungrimèn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Grimano Terme · Mostra di più »

Monte Rinaldo

Monte Rinaldo (Monranallo o Montranallu in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Rinaldo · Mostra di più »

Monte San Giusto

Il centro principale si trova ad un'altitudine di 236 m s.l.m. (circa 10 km dal mare), mentre la frazione Villa San Filippo si trova a valle, in prossimità del corso del fiume Chienti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte San Giusto · Mostra di più »

Monte San Pietrangeli

Monte San Pietrangeli (localmente Monsampietro; a volte in forma contratta Monsampietrangeli) è un comune italiano di 2.415 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche Fa parte dell'Area Vasta n. 4 di Fermo, dell'Azienda Sanitaria Unica Regionale delle Marche (A.S.U.R. Marche).

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte San Pietrangeli · Mostra di più »

Monte Urano

Monte Urano (Munturà o Monturà in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Urano · Mostra di più »

Monte Vidon Combatte

Monte Vidon Combatte (Montevidò in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Vidon Combatte · Mostra di più »

Monte Vidon Corrado

Monte Vidon Corrado (Muntidù in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monte Vidon Corrado · Mostra di più »

Montecalvo del Castellano

Montecalvo del Castellano è stato un comune sparso del territorio di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, soppresso nel 1866.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montecalvo del Castellano · Mostra di più »

Montecalvo in Foglia

Fonte: Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montecalvo in Foglia · Mostra di più »

Montefabbri

Montefabbri è una frazione del comune di Vallefoglia, in provincia di Pesaro e Urbino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montefabbri · Mostra di più »

Montefalcone Appennino

Montefalcone Appennino (Montefargó o Montefargù in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montefalcone Appennino · Mostra di più »

Montefelcino

Fonte: Ministero dell'Interno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montefelcino · Mostra di più »

Montefiore dell'Aso

Montefiore dell'Aso è un comune italiano di 2.052 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montefiore dell'Aso · Mostra di più »

Montefortino

Situato alle pendici dei Monti Sibillini, è il secondo comune della provincia per estensione territoriale, preceduto solo dal capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montefortino · Mostra di più »

Montegiorgio

Montegiorgio (Muntijorgiu o Muntijorgio in dialetto fermano, troncato di sovente in Muntijò) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montegiorgio · Mostra di più »

Montegranaro

Montegranaro (Montegranà in dialetto fermano), l'antica Veregra medievale secondo la tradizione anche se non esiste alcuna prova storiografica, è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montegranaro · Mostra di più »

Monteleone di Fermo

Monteleone di Fermo (Monteleó in dialetto fermano) è un comune italiano di 381 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monteleone di Fermo · Mostra di più »

Montelparo

Montelparo (Montèlparo) è un comune italiano di 760 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montelparo · Mostra di più »

Montemaggiore al Metauro

Fino al 31 dicembre 2016 è stato comune italiano, ha poi formato Colli al Metauro assieme a Saltara e Serrungarina.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montemaggiore al Metauro · Mostra di più »

Monterado

Monterado (Mònt'rad in dialetto gallo-piceno) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monterado · Mostra di più »

Monterubbiano

Monterubbiano (Muntrubbià in dialetto locale) è un comune italiano di 2.165 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Monterubbiano · Mostra di più »

Montesicuro

Montesicuro (Montesciguro in dialetto anconitano) era un comune italiano, soppresso con Regio Decreto 15 aprile 1928, n. 882 ed accorpato al comune di Ancona, di cui è divenuto frazione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montesicuro · Mostra di più »

Montevecchio

Montevecchio è un compendio minerario situato nella provincia del Sud Sardegna, nei territori comunali di Guspini, e di Arbus.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montevecchio · Mostra di più »

Montottone

Il Museo della ceramica è situato all'interno della Scuola Media Statale "G.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Montottone · Mostra di più »

Moregnano

Moregnano è un ex comune italiano della provincia di Fermo, attualmente frazione di 82 abitanti di Petritoli.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Moregnano · Mostra di più »

Moresco (Italia)

Moresco è un comune italiano di 573 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Moresco (Italia) · Mostra di più »

Morro d'Alba

A 10 km dal mare Adriatico, sulla linea di colline tra Senigallia e Jesi, Morro d'Alba domina la campagna circostante.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Morro d'Alba · Mostra di più »

Mozzano

Mozzano (Mëzzà in dialetto ascolano) è una frazione di 1.131 abitanti del comune di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Mozzano · Mostra di più »

Novafeltria

Novafeltria (già Mercatino Marecchia, Marcadèn d'la Marecia in romagnolo) è un comune italiano di 7.124 abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Novafeltria · Mostra di più »

Novilara

Novilara è una frazione di 515 abitanti del comune di Pesaro, in provincia di Pesaro e Urbino, a circa 6,5 km dal capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Novilara · Mostra di più »

Numana

Con il R.D. N. 5426 del 18/12/1869 ha variato il nome precedente di Umana in quello attuale.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Numana · Mostra di più »

Orciano di Pesaro

Orciano di Pesaro (Orciàn in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Orciano di Pesaro · Mostra di più »

Ortezzano

Ortezzano (Ortezzà in dialetto fermano) è un comune italiano di 765 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ortezzano · Mostra di più »

Osoli

Osoli è una frazione del comune di Roccafluvione, in Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Osoli · Mostra di più »

Ostra (Italia)

Ostra è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ostra (Italia) · Mostra di più »

Ostra Vetere

Ostra Vetere sorge in territorio collinare marchigiano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ostra Vetere · Mostra di più »

Pagliare (Spinetoli)

Pagliare (anche Pagliare del Tronto, Li Pagghjàra in dialetto ascolano) è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, oggi frazione di abitanti di Spinetoli.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pagliare (Spinetoli) · Mostra di più »

Pascelupo

Pascelupo è una frazione del comune di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia, situata a 13 km da Scheggia (sede comunale), ad un'altitudine di 529 ed ubicata quasi sulla linea di confine con la regione Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pascelupo · Mostra di più »

Paterno (Ancona)

Paterno (dall'Unità d'Italia al 1928 Paterno d'Ancona) era un comune italiano, soppresso con Regio Decreto 15 aprile 1928, n. 882 e accorpato al comune di Ancona, di cui è divenuto frazione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Paterno (Ancona) · Mostra di più »

Pedaso

Pedaso è situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Aso ed ha un territorio prevalentemente collinare.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pedaso · Mostra di più »

Peglio (Marche)

Peglio (El Pèi in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 738 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Peglio (Marche) · Mostra di più »

Pennabilli

Pennabilli (La Pénna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pennabilli · Mostra di più »

Pergola (Italia)

Il territorio di Pergola risulta abitato fin dalla preistoria, come testimoniano reperti dell'età neolitica, del bronzo e del ferro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pergola (Italia) · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pesaro · Mostra di più »

Petriano

Petriano (Petriän in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 2.841 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Petriano · Mostra di più »

Petritoli

Petritoli è un comune italiano di 2.307 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Petritoli · Mostra di più »

Piagge

Piagge (Lë Piàg, Piàg in dialetto gallo-piceno) è un ex comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Piagge · Mostra di più »

Pietrarubbia

Pietrarubbia (Pietrarubia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 670 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pietrarubbia · Mostra di più »

Pievebovigliana

Pievebovigliana (La Pìe o La Pieve in dialetto maceratese) è stato un comune italiano di 845 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche fino al 31 dicembre 2016.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pievebovigliana · Mostra di più »

Poggio San Marcello

Poggio San Marcello ('L Poggio in dialetto locale) è un comune italiano di 704 abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Poggio San Marcello · Mostra di più »

Poggio San Vicino

Poggio San Vicino (fino al 1927 Ficano) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Poggio San Vicino · Mostra di più »

Pollenza

Pollenza è un comune italiano di 6.635 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pollenza · Mostra di più »

Ponzano di Fermo

Ponzano di Fermo (Ponzà in dialetto fermano) è un comune italiano di 1.648 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ponzano di Fermo · Mostra di più »

Porchia

Porchia è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno di 400 abitanti di Montalto delle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porchia · Mostra di più »

Porchiano (Ascoli Piceno)

Porchiano (Prëcchià in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Ascoli Piceno, in provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porchiano (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Porto Civitanova

La frazione conquistò l'autonomia comunale con Regio Decreto 25 maggio 1913, n. 564; tornò ad essere frazione di Civitanova Marche con il Regio Decreto 27 luglio 1938, n. 1299.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porto Civitanova · Mostra di più »

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porto Recanati · Mostra di più »

Porto San Giorgio

Porto San Giorgio è chiamata anche "La Perla dell'Adriatico", è il comune con maggiore densità di popolazione della provincia di Fermo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porto San Giorgio · Mostra di più »

Porto Sant'Elpidio

Porto Sant'Elpidio (lu Pòrtu de Sallupìjo in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Porto Sant'Elpidio · Mostra di più »

Potenza Picena

Fino al 1862 si chiamava Monte Santo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Potenza Picena · Mostra di più »

Pozzo Alto

Pozzo Alto è una frazione del comune di Pesaro, già comune autonomo fino al 1929.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Pozzo Alto · Mostra di più »

Quintodecimo

Quintodècimo è una frazione di Acquasanta Terme, situata lungo la via Salaria.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Quintodecimo · Mostra di più »

Rapagnano

Rapagnano (Rapagnà in dialetto fermano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Rapagnano · Mostra di più »

Recanati

Recanati (Reganati in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Recanati · Mostra di più »

Ripaberarda

Lassù nell'Appennino marchigiano tra l'Umbria verde e l'Abruzzo gentile rivedo ognor, benché tanto lontano il mio paese: l'alto campanile il quale s'alza verso il ciel sovrano, là dove i sogni dell'età puerile cullar solea, e il rimembrar mi è veno e del bel verso appresi il dolce Stile. Ahi, giovinezza più non fa ritorno! Spesso rivolgo una preghiera a Dio che riveder mi faccia qualche giorno, Ripaberarda, il dolce suol natio che dai monti e dal mare è chiuso intorno e sempre vive nel ricordo mio.Domenico Urbani Ripaberarda è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, oggi frazione di 900 abitanti di Castignano.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ripaberarda · Mostra di più »

Ripe (Trecastelli)

Ripe è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ripe (Trecastelli) · Mostra di più »

Roccafluvione

è un comune italiano sparso con sede nella frazione di Marsia e fa parte della Comunità montana del Tronto.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Roccafluvione · Mostra di più »

Roccareonile

Roccareonile (anche Colleiano-Roccareonile) è una frazione del comune di Roccafluvione, in Provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Roccareonile · Mostra di più »

Rosora

Il nucleo storico è fondato sopra un ripido colle di sabbie plioceniche (arenaria) da cui si può ammirare un vasto panorama, dalla catena dei Monti Sibillini a quella del Monte Catria fino al Mare Adriatico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Rosora · Mostra di più »

Rosora Mergo

Rosora Mergo era un comune italiano della provincia di Ancona, nato dalla fusione dei comuni di Mergo e Rosora con Regio Decreto 31 maggio 1928, n. 1515 ed in seguito soppresso con il ripristino dei due comuni originari.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Rosora Mergo · Mostra di più »

Rotella

Rotella (Rëtèlla in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Rotella · Mostra di più »

Saltara

È stato un comune autonomo fino al 31 dicembre 2016, prima di confluire con Montemaggiore al Metauro e Serrungarina nel comune di Colli al Metauro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Saltara · Mostra di più »

San Benedetto del Tronto

Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Benedetto del Tronto · Mostra di più »

San Giorgio di Pesaro

San Giorgio di Pesaro (San Giorg in dialetto gallo-piceno) è stato un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Giorgio di Pesaro · Mostra di più »

San Leo (Italia)

San Leo (San Lé in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Leo (Italia) · Mostra di più »

San Lorenzo in Campo

San Lorenzo in Campo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Lorenzo in Campo · Mostra di più »

San Paolo di Jesi

La squadra di calcio della Sampaolese in passato ha militato in Terza Categoria, ora ha conquistato da un po' di tempo la promozione in Seconda Categoria, i colori sociali sono il bianco e il rosso.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Paolo di Jesi · Mostra di più »

San Severino Marche

San Severino Marche sorge 50 km a ovest del mare Adriatico, dista circa 50 km dall'Appennino umbro-marchigiano ed è attraversato dal fiume Potenza e alcuni suoi affluenti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e San Severino Marche · Mostra di più »

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria (Sant'Êgta in romagnolo) è un comune italiano di 2.171 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sant'Agata Feltria · Mostra di più »

Sant'Elpidio a Mare

Sant'Elpidio a Mare è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sant'Elpidio a Mare · Mostra di più »

Sant'Elpidio Morico

Sant'Elpidio Morico (Sant'Elpìdio Morìco) è un ex comune italiano della provincia di Fermo.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sant'Elpidio Morico · Mostra di più »

Sant'Ippolito (Italia)

Sant'Ippolito (Sant'Ipòlt in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 1.602 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sant'Ippolito (Italia) · Mostra di più »

Santa Maria del Tronto

Santa Maria del Tronto è un comune italiano soppresso del territorio della provincia di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Santa Maria del Tronto · Mostra di più »

Santa Vittoria in Matenano

Santa Vittoria in Matenano è un comune italiano di abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Santa Vittoria in Matenano · Mostra di più »

Sassofeltrio

Sassofeltrio (Sass Feltri in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di 1.476 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sassofeltrio · Mostra di più »

Sassoferrato

Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sassoferrato · Mostra di più »

Scavolino

Scavolino è una frazione del comune di Pennabilli che conta circa 200 abitanti.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Scavolino · Mostra di più »

Scheggia e Pascelupo

Scheggia e Pascelupo è un comune italiano sparso di 1.376 abitanti della provincia di Perugia, la cui sede comunale si trova nel centro di Scheggia.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Scheggia e Pascelupo · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Senigallia · Mostra di più »

Serra Sant'Abbondio

Serra Sant'Abbondio (La Sèrra in dialetto pergolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Serra Sant'Abbondio · Mostra di più »

Serravalle di Chienti

Serravalle di Chienti è un comune italiano di montagna dell'Alto Maceratese.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Serravalle di Chienti · Mostra di più »

Serrungarina

Serrungarina (Sungarina, Srungarina in dialetto gallo-italico marchigiano) è una frazione del comune di Colli al Metauro di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Serrungarina · Mostra di più »

Servigliano

Servigliano (Sarvejà o Servejà in dialetto fermano, o più modernamente Servijà; dal 1771 al 1863 Castel Clementino) è un comune italiano di 2.304 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Servigliano · Mostra di più »

Sirolo

Sirolo si trova a 125 m s.l.m., a sud ed alle pendici del Monte Conero (rientrante in gran parte nel suo territorio) e confina con il mare Adriatico.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sirolo · Mostra di più »

Smerillo

Smerillo (Smirillu o Smerillu in dialetto fermano) è un comune italiano di 366 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Smerillo · Mostra di più »

Sorbolongo

Sorbolongo è una frazione di 460 abitanti circa nel comune di Sant'Ippolito in provincia di Pesaro e Urbino, l'abitato è quasi completamente costituito da un castello che ancora mantiene la sua struttura medievale originaria.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Sorbolongo · Mostra di più »

Spinetoli

Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Spinetoli · Mostra di più »

Staffolo

Staffolo sorge sulla sommità di un colle, a 442 m s.l.m., a cavallo delle valli del Musone e dell'Esino.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Staffolo · Mostra di più »

Talamello

Talamello (Talamèl in romagnolo) è un comune italiano di 1.108 abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Talamello · Mostra di più »

Tavullia

Tavullia (La Tomba in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Tavullia · Mostra di più »

Terre Roveresche

è un comune italiano sparso istituito il 1º gennaio 2017 con la legge regionale n. 28/2016, che ha sancito la fusione di Barchi, Orciano di Pesaro, Piagge e San Giorgio di Pesaro.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Terre Roveresche · Mostra di più »

Torre di Palme

Torre di Palme è una frazione del comune di Fermo, nella provincia omonima.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Torre di Palme · Mostra di più »

Torre San Patrizio

Torre San Patrizio (La Torra o La Tora in dialetto fermano; più modernamente La Torre) è un comune italiano di 2.018 abitanti della provincia di Fermo nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Torre San Patrizio · Mostra di più »

Urbania

Urbania (Orbènia in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Urbania · Mostra di più »

Urbisaglia

Urbisaglia (o anche /urbiˈzaʎːa/; dal 1936 al 1945 Urbisaglia Bonservizi) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Urbisaglia · Mostra di più »

Ussita

È comune sparso con sede in località Fluminata.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Ussita · Mostra di più »

Valfornace

è un comune italiano sparso ed stato istituito il 1º gennaio 2017 dalla fusione dei comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Valfornace · Mostra di più »

Variazioni territoriali e amministrative delle Marche

Questa pagina riassume le variazioni territoriali e amministrative delle Marche dal 1852.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Variazioni territoriali e amministrative delle Marche · Mostra di più »

Visso

Visso (Vissu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche.

Nuovo!!: Modifiche territoriali e amministrative dei comuni delle Marche e Visso · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »