Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monetazione di Gortina

Indice Monetazione di Gortina

La monetazione di Gortina inizia verso la metà del V secolo a.C.; come la maggior parte delle città dell'antica Creta, anche a Gortina la monetazione ha come tipi dominanti i temi mitologici.

32 relazioni: Barclay Vincent Head, Cidonia, Cirene, Civiltà micenea, Civiltà minoica, Colin M. Kraay, Contromarca, Creta, Egina (città), Ermes, Europa (figlia di Agenore), Festo, Gortina (Creta), Iōannīs Svorōnos, Iconografia, Iliade, Incuso, Minosse, Monetazione della Beozia, Neolitico, Omero, Peter Robert Franke, Piede monetario, Pier Vittorio Tondelli, Platanus, Polis, Salario, Samo (isola), Sicione, Simmachia, Statere, Zeus.

Barclay Vincent Head

Head ricoprì la carica di conservatore al Dipartimento delle Monete e delle Medaglie del British Museum di Londra, una delle più rilevanti collezioni numismatiche del mondo.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Barclay Vincent Head · Mostra di più »

Cidonia

Cidonia (in greco Κυδωνία - Kydonia "mela cotogna") era una città-stato minoica sulla costa nord-occidentale dell'isola di Creta, antico sito della moderna città di La Canea.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Cidonia · Mostra di più »

Cirene

Cirene è stata un'importante colonia greca e poi romana del Mediterraneo, che si trovava vicino all'odierna cittadina di Shahat, in Libia orientale, nel distretto di al-Jabal al-Akhdar.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Cirene · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Civiltà micenea · Mostra di più »

Civiltà minoica

Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo fiorita approssimativamente dal 2000 a.C. al 1450 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici dell'isola di Creta), questa civiltà, chiamata minoica in riferimento al mitologico re cretese Minosse, fu riscoperta tra il 1901 e il 1905, principalmente attraverso il lavoro dell'archeologo britannico Arthur Evans.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Civiltà minoica · Mostra di più »

Colin M. Kraay

Kraay, dopo essersi diplomato al Lancing College, studiò scienze dell'antichità dal 1937 al Magdalen College a Oxford.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Colin M. Kraay · Mostra di più »

Contromarca

Per contromarca in numismatica si intende una lettera o un altro segno punzonato su una moneta.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Contromarca · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Creta · Mostra di più »

Egina (città)

Egina (Αίγινα) è un comune della Grecia situato nella periferia dell'Attica (unità periferica delle Isole) con 12.716 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Egina (città) · Mostra di più »

Ermes

Ermes, Hermes o Ermete, raramente Erme (Ἑρμῆς), è una divinità della mitologia e della religione greca.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Ermes · Mostra di più »

Europa (figlia di Agenore)

Europa (Európē) è una figura della mitologia greca.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Europa (figlia di Agenore) · Mostra di più »

Festo

Festo (Φαιστός - Faistós) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con 23.882 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Festo · Mostra di più »

Gortina (Creta)

Gortina (Γόρτυνα, Gòrtyna) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Gortina (Creta) · Mostra di più »

Iōannīs Svorōnos

Svorōnos studiò ad Atene, Parigi e Londra.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Iōannīs Svorōnos · Mostra di più »

Iconografia

L'iconografia è un ramo della storia dell'arte, che si occupa della descrizione, classificazione e interpretazione di quanto raffigurato nelle opere d'arte.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Iconografia · Mostra di più »

Iliade

L'Iliade (in lingua originale `Ιλιάς, Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Iliade · Mostra di più »

Incuso

In numismatica con il termine incuso si indica un elemento (scritta, immagine o altro) che è incavato rispetto al piano della moneta.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Incuso · Mostra di più »

Minosse

Minosse (in greco antico) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Zeus e di Europa, figlia di Agenore.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Minosse · Mostra di più »

Monetazione della Beozia

La monetazione della Beozia, come la monetazione della Focide, ebbe inizio verso la metà del V secolo a.C. ed è in gran parte una monetazione federale.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Monetazione della Beozia · Mostra di più »

Neolitico

Il Neolitico è un periodo della preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Neolitico · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Omero · Mostra di più »

Peter Robert Franke

Ha studiato storia antica a Monaco ed Erlangen con e si è laureato nel 1956 con un lavoro sull'Epiro.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Peter Robert Franke · Mostra di più »

Piede monetario

Il piede è il numero di pezzi che possono essere prodotti con una certa quantità di metallo prezioso.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Piede monetario · Mostra di più »

Pier Vittorio Tondelli

È l'autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Pier Vittorio Tondelli · Mostra di più »

Platanus

Platanus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia Platanacee.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Platanus · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Polis · Mostra di più »

Salario

Il termine salario, che si rifà all'antica Roma, dove i soldati delle legioni venivano pagati in sale, non è sinonimo di stipendio in quanto è calcolato in base alle ore lavorabili ad esclusione dei giorni di riposo.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Salario · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Samo (isola) · Mostra di più »

Sicione

Sicione (Sikyōn) è un'antica città del Peloponneso, in Grecia, situata presso Vasiliko, sul golfo di Corinto.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Sicione · Mostra di più »

Simmachia

La simmachia (dal greco συμμαχία, derivato da σύμμαχος: "simmaco") era un'alleanza di tipo militare dell'epoca dell'antica Grecia, con scopi difensivi e offensivi.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Simmachia · Mostra di più »

Statere

Statere è il nome di diversi tipi di moneta dell'antichità.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Statere · Mostra di più »

Zeus

Zeus (Zéus) nella religione greca è il re, sovrano degli dèi e dei sovrani, il capo di tutti gli dèi, il capo dell'Olimpo, il dio del cielo e del tuono.

Nuovo!!: Monetazione di Gortina e Zeus · Mostra di più »

Riorienta qui:

Monetazione di Gortyna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »