Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Omero

Indice Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Indice

  1. 191 relazioni: Achille, Adolf Kirchhoff, Aedo, Agamennone, Agone di Omero ed Esiodo, Aldo Manuzio, Alessandro Magno, Alimento, Anatolia, Andromaca, Anfidamante, Anno Domini, Antonio Saltini, Apollo, Archetipo, Argo (città antica), Aristarco di Samotracia, Aristocrazia, Aristofane di Bisanzio, Aristonico d'Alessandria, Aristotele, Asteroide, Atena, Atene, Ateneo di Naucrati, Atticismo, Auralità, Batracomiomachia, Bibbia, Biblioteca di Alessandria, Biblioteca nazionale Marciana, Canto, Cecità, Chio (isola), Ciclo epico, Ciclo Tebano, Ciclo Troiano, Cimmeri, Cipro, Colofone, Cornelis Johannes van Houten, Cratere Homer, Creta (Grecia), Cypria, Dante Alighieri, Deifobo, Delfi, Demetrio Calcondila, Demodoco, Dialetti greci antichi, ... Espandi índice (141 più) »

  2. Cantastorie
  3. Civiltà micenea

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Vedere Omero e Achille

Adolf Kirchhoff

Nel 1865 divenne professore di filologia classica all'Università di Berlino. Gli studi scientifici di Kirchhoff si occuparono di linguistica, antichità ed epigrafi greche.

Vedere Omero e Adolf Kirchhoff

Aedo

Laedo, nell'antica Grecia, era il cantore professionista. L'etimologia della parola viene dal greco antico "", aoidos, che deriva da "" cioè "cantare".

Vedere Omero e Aedo

Agamennone

Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.

Vedere Omero e Agamennone

Agone di Omero ed Esiodo

L'Agone di Omero ed Esiodo è un'operetta mista di prosa e versi in cui si racconta lo svolgersi di una gara immaginaria tra i due poeti Omero ed Esiodo a Calcide d'Eubea, durante i giochi funebri in onore del re Anfidamante (fine VIII secolo a.C.), morto nella guerra lelantina.

Vedere Omero e Agone di Omero ed Esiodo

Aldo Manuzio

È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.

Vedere Omero e Aldo Manuzio

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Omero e Alessandro Magno

Alimento

Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.

Vedere Omero e Alimento

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Omero e Anatolia

Andromaca

Andromaca (Andromáchē, "colei che combatte gli uomini") è un personaggio della mitologia greca. Fu principessa di Tebe Ipoplacia. I miti e la tradizione hanno delineato un ritratto sconsolato, rammaricato ed eternamente perseguitato di Andromaca, una figura toccante per essere destinata a perdere tutti i suoi cari.

Vedere Omero e Andromaca

Anfidamante

Scarsissime sono le notizie su questa figura storica. Si sa che morì giovane durante la lunga guerra lelantina, combattuta con la vicina Eretria per il possesso della pianura di Lelanto che si estendeva tra le due poleis greche.

Vedere Omero e Anfidamante

Anno Domini

L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa 'nell'anno del Signore' e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è la numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

Vedere Omero e Anno Domini

Antonio Saltini

Docente di Storia dell'agricoltura all'Università di Milano, ha compiuto gli studi laureandosi dapprima in legge e poi in agraria.

Vedere Omero e Antonio Saltini

Apollo

Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.

Vedere Omero e Apollo

Archetipo

Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».

Vedere Omero e Archetipo

Argo (città antica)

Argo è un'antica città dell'Argolide, in Grecia, importante polis al centro di molteplici eventi storici e mitologici.

Vedere Omero e Argo (città antica)

Aristarco di Samotracia

Aristarco - soprannominato «ὁ γραμματικώτατος» "espertissimo in questioni linguistiche e letterarie" - venne da Samotracia ad Alessandria per studiare sotto Aristofane di Bisanzio.

Vedere Omero e Aristarco di Samotracia

Aristocrazia

Laristocrazia (dal greco άριστος, àristos, "migliore" e κράτος, kratos, "comando") è una forma di governo nella quale poche persone (che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i "migliori") controllano interamente lo Stato; secondo il pensiero platonico-aristotelico è una delle tre forme di governo, assieme a monarchia e timocrazia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata; è stata, assieme all'oligarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa negli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali, nelle quali il potere del sovrano è controllato da un parlamento composto da soli nobili.

Vedere Omero e Aristocrazia

Aristofane di Bisanzio

Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.

Vedere Omero e Aristofane di Bisanzio

Aristonico d'Alessandria

Aristonico, nato ad Alessandria d'Egitto, fu un famoso grammatico greco, vissuto durante il regno di Augusto e Tiberio, quindi contemporaneo di StraboneStrabone, I 38.

Vedere Omero e Aristonico d'Alessandria

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Omero e Aristotele

Asteroide

Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.

Vedere Omero e Asteroide

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Omero e Atena

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Omero e Atene

Ateneo di Naucrati

BEIC, biblioteca digitale.

Vedere Omero e Ateneo di Naucrati

Atticismo

L'atticismo è un movimento stilistico dell'antica retorica greca e poi romana, nato agli inizi del I secolo a.C., tradizionalmente contrapposto all'asianesimo.

Vedere Omero e Atticismo

Auralità

Con il termine auralità si indica quella fase di tradizione letteraria orale in un contesto che già conosce lo scritto. Molto spesso la trasmissione di testi importanti già trascritti continuò ad avvalersi della recitazione pubblica e non della lettura individuale.

Vedere Omero e Auralità

Batracomiomachia

La Batracomiomachia (Βατραχομυομαχία, "La battaglia delle rane e dei topi") è un poemetto giocoso di 303 versi, parodia dell'epica eroica, nel quale si narra una battaglia combattuta tra topi e rane.

Vedere Omero e Batracomiomachia

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Omero e Bibbia

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.

Vedere Omero e Biblioteca di Alessandria

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Vedere Omero e Biblioteca nazionale Marciana

Canto

Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.

Vedere Omero e Canto

Cecità

La cecità, o ablepsia, è definita come la forma più pronunciata di disabilità visiva con una mancanza totale della percezione visiva di uno o di entrambi gli occhi.

Vedere Omero e Cecità

Chio (isola)

Chio, anticamente detta Scio, è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, un'unità periferica dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Vedere Omero e Chio (isola)

Ciclo epico

Il ciclo epico raccoglie tutti i cicli di poemi epici (quasi completamente perduti, tranne quelli omerici ed esiodei, e pochi frammenti di alcuni altri) composti in lingua greca, dai cosiddetti poeti ciclici, e databili tra l'VIII e il VI secolo a.C., ma basati su una tradizione orale molto più antica.

Vedere Omero e Ciclo epico

Ciclo Tebano

Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.

Vedere Omero e Ciclo Tebano

Ciclo Troiano

Il Ciclo Troiano era una raccolta di poemi epici greci che trattavano la storia della Guerra di Troia e il suo seguito. I poemi in questione sono i Cypria, l'Etiopide, la Piccola Iliade, lIliou persis (La caduta di Ilio), i Nostoi (I ritorni) e la Telegonia.

Vedere Omero e Ciclo Troiano

Cimmeri

I Cimmeri erano un antico popolo nomade equestre iranico orientale, originario della steppa del Mar Caspio, parte del quale migrò successivamente in Asia occidentale.

Vedere Omero e Cimmeri

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Omero e Cipro

Colofone

Colofone (Kolophṑn) è stata una città della Ionia fondata nell'VIII secolo a.C. che si trovava sulla strada che collegava Efeso a Smirne. In questa città è ambientato il mito di Aracne, citato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi.

Vedere Omero e Colofone

Cornelis Johannes van Houten

Trascorse tutta la sua carriera all'Università di Leida, tranne che per un breve periodo (1954 - 1956) durante il quale lavorò in qualità di assistente ricercatore presso l'osservatorio di Yerkes.

Vedere Omero e Cornelis Johannes van Houten

Cratere Homer

Homer è un cratere d'impatto presente sulla superficie di Mercurio, a 1,26° di latitudine sud e 36,58° di longitudine ovest. Il suo diametro è pari a 319 km.

Vedere Omero e Cratere Homer

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Omero e Creta (Grecia)

Cypria

I Cypria o Canti Ciprii (Kýpria) sono un antico poema epico greco piuttosto noto e conosciuto in epoca classica, durante la quale ne circolava un testo definitivo e comunemente accettato, ma che è andato successivamente perduto.

Vedere Omero e Cypria

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Omero e Dante Alighieri

Deifobo

Deifobo (Δηίφοβος Dēìphobos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba e principe troiano. Durante la guerra di Troia, che scoppiò a causa del rapimento della regina di Sparta, Elena, da parte di Paride, suo fratello, Deifobo fu con Ettore, Troilo e Antifo uno dei Priamidi che più si misero in evidenza.

Vedere Omero e Deifobo

Delfi

Delfi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Didima.

Vedere Omero e Delfi

Demetrio Calcondila

Demetrio Calcondila apparteneva ad una famiglia aristocratica, culturalmente (tra i membri lo storico Laonico) e politicamente preminente nel ducato di Atene governato dalla famiglia fiorentina degli Acciaiuoli.

Vedere Omero e Demetrio Calcondila

Demodoco

Demodoco con il suo canto fa commuovere Odisseo Nell'Odissea di Omero Demodoco (in greco antico Δημóδoκος, Dēmòdokos) è un aedo che frequenta la corte di Alcinoo, il re dei Feaci dell'isola Scheria.

Vedere Omero e Demodoco

Dialetti greci antichi

La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.

Vedere Omero e Dialetti greci antichi

Dialetto ionico

Il dialetto ionico (Ἰὰς διάλεκτος) è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico, insieme all'attico, all'eolico, al dorico, al greco nordoccidentale e all'arcado-cipriota.

Vedere Omero e Dialetto ionico

Didimo Calcentero

Didimo, figlio di un commerciante di salamoia, visse ai tempi della seconda guerra civile, operando essenzialmente, dunque, tra il 44 ed il 10 d.C..

Vedere Omero e Didimo Calcentero

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.

Vedere Omero e Dioniso

Divinità della mitologia greca

Il seguente elenco riassume gli dèi e le dee della religione dell'antica Grecia e altre figure divine o semi-divine della mitologia greca.

Vedere Omero e Divinità della mitologia greca

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Vedere Omero e Edilizia

Editio princeps

La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.

Vedere Omero e Editio princeps

Egeo Meridionale

L'Egeo Meridionale è una delle tredici periferie della Grecia. Comprende gli arcipelaghi delle Cicladi e del Dodecaneso.

Vedere Omero e Egeo Meridionale

Elio (divinità)

Elio (in italiano anche Elios; Hḕlios, o Sol,-is) è una divinità della religione greca, più precisamente il titano dell'astro solare, figlio dei titani Teia e Iperione.

Vedere Omero e Elio (divinità)

Ellanico (grammatico)

Vissuto nel pieno dell'età ellenistica, fu allievo di Agatocle, scolaro di Zenodoto e più anziano di 20-30 anni di Aristarco.

Vedere Omero e Ellanico (grammatico)

Epiteto omerico

L'epiteto omerico è un complemento della maggior parte dei nomi propri nei poemi dell'antica Grecia, in particolare nei poemi omerici, l'Iliade e l'Odissea.

Vedere Omero e Epiteto omerico

Era (divinità)

Era (Hḕrā) (pron.), è una dea della religione dell'antica Grecia, figlia di Crono e Rea. Nella religione dell'antica Grecia Era è una delle divinità più importanti, dea del matrimonio, della fedeltà coniugale e del parto.

Vedere Omero e Era (divinità)

Erebo

Erebo (Érebos, cioè "tenebre") è una figura presente nei miti della religione greca. Divinità ancestrale, figlio di Caos e (in alcune versioni) di Caligine e fratello della Notte, è la personificazione dell'oscurità, e con il termine "Erebo" infatti si possono indicare anche gli Inferi.

Vedere Omero e Erebo

Eric Dodds

Eric Dodds nacque a Banbridge, nella Contea di Down, da genitori insegnanti: suo padre, Robert, proveniva da una famiglia presbiteriana e morì alcolizzato quando Eric aveva sette anni; sua madre Anne era di origini anglo-irlandesi.

Vedere Omero e Eric Dodds

Eric Havelock

Visse prevalentemente in Canada e negli Stati Uniti. Fu professore all'Università di Toronto e un attivista nell'ambiente accademico del movimento socialista canadese durante gli anni trenta.

Vedere Omero e Eric Havelock

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano. Nativo della Siria, probabilmente di Antiochia - oppure di Alessandria - Erodiano venne sicuramente a Roma per assumere una carica pubblica, come funzionario di basso rango.

Vedere Omero e Erodiano

Erodoto

Fu considerato da Cicerone come il «padre della storia». Nella sua opera, ispirata a quella dei logografi (in particolare Ecateo di Mileto), egli cerca di individuare le cause che hanno portato alla guerra fra le poleis unite della Grecia e l'Impero persiano, ponendosi in una prospettiva storica, utilizzando l'inchiesta e diffidando degli incerti resoconti dei suoi predecessori.

Vedere Omero e Erodoto

Escatologia

Con escatologia (dal greco antico ἔσχατος éskhatos 'ultimo'), in teologia, nelle religioni e talora anche in filosofia, si indica una dottrina volta a indagare il destino ultimo del singolo individuo, dell'intero genere umano e dell'universo; in quanto legata alle aspettative ultime dell'uomo (circa la vita ultraterrena), l'escatologia può influire in modo notevole sulla visione del mondo e la condotta di tutti i giorni.

Vedere Omero e Escatologia

Esiodo

Esiodo ha lasciato, all'interno dei suoi poemi, alcune notevoli tracce autobiografiche che aiutano a ricostruire le sue origini.

Vedere Omero e Esiodo

Età antica

LEtà antica o Evo antico è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea).

Vedere Omero e Età antica

Etiopia

LEtiopia (AFI:; in amarico:, Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica Federale Democratica d'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato dell'Africa orientale situato nel Corno d'Africa, con una popolazione di circa 121,4 milioni di abitanti e con capitale Addis Abeba.

Vedere Omero e Etiopia

Ettore

.

Vedere Omero e Ettore

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Èuboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (ab.) della Grecia, situata nel mar Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo.

Vedere Omero e Eubea

Eustazio di Tessalonica

Fu inizialmente monaco nel monastero di San Floro, gli fu in seguito affidata la carica di sovrintendente alle suppliche e fu quindi professore di retorica e diacono della chiesa di Costantinopoli.

Vedere Omero e Eustazio di Tessalonica

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Omero e Filologia

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Omero e Firenze

Fonologia della lingua greca antica

La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.

Vedere Omero e Fonologia della lingua greca antica

Fozio di Costantinopoli

Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.

Vedere Omero e Fozio di Costantinopoli

François Hédelin

Figlio di Claude Hédelin, avvocato al parlamento, e di Catherine Paré, figlia del celebre chirurgo Ambroise Paré, François Hédelin fu all'inizio destinato da sua madre al foro.

Vedere Omero e François Hédelin

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Vedere Omero e Francesco Petrarca

Friedrich August Wolf

È generalmente considerato il padre della cosiddetta "questione omerica" e la sua immatricolazione, l'8 aprile 1777, all'università di Gottinga è indicata come data di nascita della moderna filologia classica.

Vedere Omero e Friedrich August Wolf

Gea

Gea o Geo o Ge (Ghḕ), oppure Gaia (in greco ionico e quindi nel greco omerico Gàia), è, nella religione e nella mitologia greca, la dea primordiale, quindi la potenza divina, della Terra.

Vedere Omero e Gea

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Omero e Giambattista Vico

Giorgio Pasquali

A volte indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.

Vedere Omero e Giorgio Pasquali

Giovanni Aurispa

Fu promotore della riscoperta dei classici greci in Italia.

Vedere Omero e Giovanni Aurispa

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.

Vedere Omero e Giovanni Boccaccio

Grammatici alessandrini

I grammatici alessandrini furono filologi greci studiosi dei testi, che assunsero notevole importanza ad Alessandria d'Egitto nei secoli III e II a.C., quando la città divenne il centro della cultura ellenistica e, di fatto, mediterranea.

Vedere Omero e Grammatici alessandrini

Guerra di Troia

Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.

Vedere Omero e Guerra di Troia

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Vedere Omero e Iliade

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Omero e Impero bizantino

Ingrid van Houten-Groeneveld

Insieme al marito Cornelis Johannes van Houten, e a Tom Gehrels, ha formato un trio molto prolifico nella ricerca di asteroidi.

Vedere Omero e Ingrid van Houten-Groeneveld

Inni omerici

Gli anonimi Inni omerici sono una collezione di trentaquattro inni greci antichi risalenti al VII-VI secolo a.C. Sono stati chiamati "omerici" in quanto scritti nello stesso dialetto dell'Iliade e dell'Odissea e ne condividono anche il metro poetico usato, ovvero l'esametro dattilico.

Vedere Omero e Inni omerici

Inno ad Apollo

LInno ad Apollo è il terzo inno cletico (da “kaleo”.

Vedere Omero e Inno ad Apollo

Ionia

La Ionia è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi e altre popolazioni originarie.

Vedere Omero e Ionia

Iperborea

Iperborea (AFI) era una terra leggendaria, patria del mitico popolo degli Iperborei. Nei miti della religione greca e nelle dottrine dei loro storici (tra cui Erodoto), gli Iperborei ("coloro oltre βορέας") erano un popolo che viveva in una terra lontanissima situata a nord della Grecia.

Vedere Omero e Iperborea

Ipparco (tiranno)

Alla morte del padre, nel 528-527 a.C., ereditò il potere insieme al fratello Ippia. Secondo Tucidide il potere era detenuto, in particolar modo, dal fratello maggiore.

Vedere Omero e Ipparco (tiranno)

Itaca

Itaca è un'isola greca del mar Ionio appartenente all'arcipelago delle isole Ionie (anche detto ''Eptaneso''). Dal punto di vista amministrativo è un comune della periferia delle Isole Ionie di abitanti al censimento 2011 e un'unità periferica composta dal solo comune omonimo.

Vedere Omero e Itaca

Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison

Nato da una nobile famiglia di origine spagnola, frequentò con particolare interesse e dedizione l'Università di Parigi, in diversi collegi, appassionandosi ben presto alla lingua greca, disciplina in cui ben presto acquisì una profonda competenza: otteneva sempre premi nella composizione in quella lingua e le biografie raccontano che l'unica volta che non ottenne il premio fu quando, trovatosi di fronte ad un testo greco corrotto, lo corresse prima di tradurlo, mostrando una precoce predisposizione per la filologia che non fu compresa dai suoi maestri.

Vedere Omero e Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison

Joachim Latacz

Latacz è uno specialista di letteratura e cultura dell'antica Grecia ed è ampiamente considerato uno dei più eminenti esperti di Omero e dell'epica nell'ambito culturale di lingua tedesca.

Vedere Omero e Joachim Latacz

Johann Gottfried Jakob Hermann

Dopo aver studiato per un certo tempo giurisprudenza nella sua città natale, si dedicò sempre più alla filologia, anche per l'influsso di Friedrich Wolfgang Reiz, di cui era diventato parente, non senza però aver studiato anche la filosofia di Kant (un semestre a Jena nell'anno accademico 1793-'94 con Reinhold).

Vedere Omero e Johann Gottfried Jakob Hermann

Kalokagathia

Nella cultura greca del V secolo a.C., la kalokagathìa (καλοκαγαθία) è l'ideale di perfezione fisica e morale dell'uomo.

Vedere Omero e Kalokagathia

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 iniziò la propria attività di ricerca presso il Gymnasium di Friedrichswerder di Berlino diventando poi Privatdozent; qui assistette il collega, il germanista Friedrich Karl Köpke, nella sua edizione di Barlaam e Iosafat di Rudolf von Ems (1818), e lo aiutò anche in un'edizione delle opere di Walther von der Vogelweide.

Vedere Omero e Karl Lachmann

Koinè

La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.

Vedere Omero e Koinè

Le opere e i giorni

Le opere e i giorni (in greco antico, Èrga kài hēmérai) è un poema di Esiodo della lunghezza di 828 esametri, nel quale si illustrano la necessità del lavoro da parte dell'uomo, consigli pratici per l'agricoltura e giorni del mese nei quali è necessario compiere determinate attività.

Vedere Omero e Le opere e i giorni

Legge di Zieliński

La cosiddetta legge di Zieliński, conosciuta anche col nome tedesco di Sukzessionsgesetz ("legge della successione") o come principio della continuità temporale, è un fenomeno narratologico individuato dal filologo classico polacco Tadeusz Zieliński nel 1901 prendendo in analisi i poemi omerici (Iliade e Odissea).

Vedere Omero e Legge di Zieliński

Leonzio Pilato

Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero. Questa traduzione, in prosa latina, fu realizzata per Boccaccio e in seguito inviata a Petrarca, e fu l'unica possibilità per i due di avvicinarsi al poeta greco, a causa della loro ignoranza della lingua.

Vedere Omero e Leonzio Pilato

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Vedere Omero e Letteratura greca

Lezione (filologia)

In filologia, il termine lezione (in latino, lectio) indica ciascuna delle varianti testuali esistenti di un documento scritto antico nei testimoni che lo hanno tramandato. Il termine si riferisce in genere a una singola parola, ma può riferirsi anche a una frase o perfino a un brano. Il censimento e la selezione delle varianti (o variantes lectiones) è compito essenziale per l'edizione critica di un testo.

Vedere Omero e Lezione (filologia)

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Omero e Lingua greca antica

Lingua omerica

La lingua omerica è la varietà di greco usata nei poemi omerici. Si tratta di una lingua dai caratteri compositi, che riflette la molteplicità degli apporti linguistici confluiti nell'Iliade e nell'Odissea.

Vedere Omero e Lingua omerica

Locuzioni greche

Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.

Vedere Omero e Locuzioni greche

Mar Baltico

Il Mar Baltico è un mare interno dell'Oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla penisola scandinava, dalla terraferma dell'Europa centrale ed orientale e dalle isole danesi.

Vedere Omero e Mar Baltico

Mar Caspio

Il mar Caspio, mar Cazaro (o Khazaro,, in turkmeno Hazar deňizi e) o anticamente mare Ircano, è la più grande massa d'acqua chiusa della Terra.

Vedere Omero e Mar Caspio

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C.

Vedere Omero e Marco Tullio Cicerone

Margite

Il Margite (Margítēs) è un poema comico della letteratura greca antica, che godette di grande popolarità. L'autore dellAlcibiade secondo, attribuito a Platone, Aristotele e Callimaco lo cita come opera di Omero, al quale fu comunemente attribuito, come anche a Pigrete.

Vedere Omero e Margite

Mario Rapisardi

Venne soprannominato "il Vate Etneo", appellativo da lui stesso coniato nel suo autoritratto poetico in stile foscoliano, presente nel poema Atlantide.

Vedere Omero e Mario Rapisardi

Massalia

Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Vedere Omero e Massalia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Omero e Medioevo

Menelao

Menelao (Menèlāos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone. È il re di Sparta e marito di Elena, che Paride portò a Troia, causando la spedizione greca contro la città.

Vedere Omero e Menelao

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Omero e Metallo

Micene

Micene (Mykēnai o Μυκήνη, Mykēnē) è stata una polis dell'Antica Grecia e attualmente è un sito archeologico, situato nell'Argolide a circa dal mare e a 9 dalla città di Argo.

Vedere Omero e Micene

Milman Parry

Fu il fondatore della teoria della pura oralità nella formazione dei testi omerici.

Vedere Omero e Milman Parry

Mimnermo

Il nome di Mimnermo ha il significato etimologico di "colui che resiste su l'Ermo", un fiume dell'Eolide e fu probabilmente attribuito a un avo del poeta in ricordo della sua valorosa partecipazione a una vittoria riportata dai Greci di Smirne contro i Lidi del re Gige in questa località.

Vedere Omero e Mimnermo

Moira

.

Vedere Omero e Moira

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Omero e Napoli

Ninfa (mitologia)

Nella mitologia greca, le ninfe (fanciulla, sposa) sono divinità femminili minori legate alla natura. A differenza delle altre dee greche, le ninfe sono generalmente considerate personificazioni della natura e sono tipicamente legate a un luogo o a una forma di terra specifica.

Vedere Omero e Ninfa (mitologia)

Nubia

La Nubia è una regione storica dell'Africa, comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla prima alla quinta cateratta del Nilo.

Vedere Omero e Nubia

Oceano

Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).

Vedere Omero e Oceano

Oceano Atlantico

L'Oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Vedere Omero e Oceano Atlantico

Oceano Indiano

LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.

Vedere Omero e Oceano Indiano

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Omero e Odissea

Olimpo

Il Monte Olimpo (Ὄλυμπος) è, con i suoi, la montagna più alta della Grecia. È situato nella parte settentrionale del paese, tra la Tessaglia e la Macedonia, non lontano dal mare Egeo.

Vedere Omero e Olimpo

Oralità

Per oralità (dal latino os, oris, 'bocca') si intende in generale la comunicazione trasmessa per mezzo della voce, quindi afferente principalmente ad una ricezione uditiva.

Vedere Omero e Oralità

Orfeo

Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.

Vedere Omero e Orfeo

Panellenismo

Il panellenismo è un termine che designa l'anelito ad unificare in un solo stato tutte le popolazioni di lingua e cultura greca residenti nei territori dell'attuale Penisola Balcanica e nelle isole dell'Egeo.

Vedere Omero e Panellenismo

Paretimologia

In linguistica, la paretimologia (composto moderno dei due termini greci παρά para, “contro”, e ἐτυμολογία etymología, "studio del vero significato delle parole") o etimologia popolare (calco dal tedesco Volksetymologie) è il processo con cui una parola viene reinterpretata sulla base di somiglianze di forma o di significato con altre parole, deviando dalla forma o dal significato originario.

Vedere Omero e Paretimologia

Parodia

La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.

Vedere Omero e Parodia

Patroclo

Patroclo (t2',; o Patrocles) è una figura della mitologia greca, tra le più importanti nella guerra di Troia. Figlio di Menezio e di Stenele, indossò le armi di Achille quando questi, offeso dal re di Micene Agamennone, che gli aveva sottratto la sua schiava Ippodamia (chiamata anche con il patronimico Briseide), simbolo del valore dimostrato, rifiutò di continuare a combattere contro i Troiani.

Vedere Omero e Patroclo

Penelope

Penelope (Pēnelópeia, -as, poi) è una figura della mitologia greca, figlia di Icario e di Policaste (o di Peribea), moglie di Ulisse (Odisseo), regina di Itaca, madre di Telemaco, Poliporte e Arcesilao.

Vedere Omero e Penelope

Peplo

Il peplo (dal latino peplum, a sua volta derivante dal greco antico πέπλος) è un abito unicamente femminile di colore bianco dell'antica Grecia indossato comunemente dalle donne prima del 500 a.C. Esistevano tre tipi di peplo.

Vedere Omero e Peplo

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.

Vedere Omero e Pindaro

Pisistrato

In veste di polemarco il giovane Pisistrato acquistò fama vincendo i megaresi contro i quali Atene era in guerra, sottraendogli così definitivamente l'isola di Salamina e il porto saronico di Nisea.

Vedere Omero e Pisistrato

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Omero e Plutarco

Poema epico

Un poema epico (il termine "epica" deriva dal greco, èpos, che significa "parola", e in senso più ampio "racconto", "narrazione") è un componimento letterario in versi che narra le gesta, storiche o leggendarie, di un eroe o di un popolo, mediante le quali si conservava e tramandava la memoria e l'identità di una civiltà o di una classe politica.

Vedere Omero e Poema epico

Poema eroicomico

Il poema eroicomico è un genere letterario del XVII secolo che ribalta le tecniche stilistiche e i cliché della poesia epica allo scopo di ottenere un effetto comico.

Vedere Omero e Poema eroicomico

Poesia

La poesia (dal greco antico ποιεῖν, produrre, creare) è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche, un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Vedere Omero e Poesia

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Omero e Poeta

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Vedere Omero e Politica

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.

Vedere Omero e Poseidone

Priamo

Priamo (Príamos) è un personaggio della mitologia greca. Fu il Re di Troia durante la guerra di Troia e morì nella notte della caduta della città.

Vedere Omero e Priamo

Profezia

Una profezia è un'affermazione che prevede il futuro. Tuttavia, c'è un'importante differenza tra profezia e previsione: una previsione ha alla base un processo empirico e logico, mentre una profezia non è legata a dati di fatto e ragionamenti, ma alla supposta prescienza o chiaroveggenza di chi se ne fa portatore.

Vedere Omero e Profezia

Prosodio

Il prosodio (τὸ προσόδιον μέλος, il canto della processione) è un antico canto greco intonato durante i riti in onore di Apollo e di Artemide.

Vedere Omero e Prosodio

Protostoria

La Protostoria è il periodo intermedio fra la Preistoria e l'Età Antica. Essa si identifica soprattutto a livello storiografico: per studiarla, gli storici hanno sì la possibilità di utilizzare documenti scritti, ma essi sono molto limitati e l'utilizzo delle testimonianze materiali è ancora assolutamente prevalente.

Vedere Omero e Protostoria

Questione omerica

La questione omerica si riferisce al dibattito che interessa filologi e storici della lingua greca arcaica circa l'attendibilità della composizione dell'Iliade e dell'Odissea da parte di Omero e sull'esistenza stessa di quest'ultimo.

Vedere Omero e Questione omerica

Raffaele Cantarella

Nacque a Mistretta, in provincia di Messina, figlio di Francesco Cantarella ed Eva RebeckFilippo Scarano, Chi è? Dizionario biografico degli italiani d'oggi.

Vedere Omero e Raffaele Cantarella

Rapsodo

Il rapsòdo è il cantore professionista che nell'antico mondo greco recita e canta a memoria poemi epici di Omero e di altri autori, ma anche poesie liriche, elegiache e giambiche.

Vedere Omero e Rapsodo

Religioni misteriche

Con il termine misteri (dal greco μυστήριον, poi latinizzato in mysterium) si indicano i culti di carattere esoterico che affondano le loro radici nelle antiche iniziazioni primitive e arcaiche e che si diffusero in tutto il mondo greco antico e mediorientale, con un particolare sviluppo in età ellenistica e successivamente romana.

Vedere Omero e Religioni misteriche

Ruth Benedict

Studiò presso il Vassar College. Nel 1914 sposò Stanley Rossiter Benedict che morì nel 1936. Nel 1919 venne ammessa alla Columbia University dove studiò antropologia con Franz Boas e dove si laureò nel 1923 ottenendo in seguito una cattedra.

Vedere Omero e Ruth Benedict

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Omero e San Girolamo

Scoliaste

Nell'antichità uno scoliaste era un autore di scolii, annotazioni ai testi classici.

Vedere Omero e Scoliaste

Scolio

Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.

Vedere Omero e Scolio

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Omero e Seconda guerra mondiale

Semonide

Semonide, figlio di Crine, probabilmente nacque a Samo, ma fu detto «di Amorgo» perché partecipò attivamente alla fondazione di Minoa, una colonia nell'isola di Amorgo.

Vedere Omero e Semonide

Senofane

Le poche notizie sulla sua vita sono fornite da Diogene Laerzio: «Senofane di Colofone, figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle (l'odierna Messina) di Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta a Elea e qui insegnò; abitò anche a Catania.

Vedere Omero e Senofane

Smirne

Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Omero e Smirne

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Omero e Sparta

Stemma codicum

Plauto secondo il filologo classico Cesare Questa In filologia uno stemma codicum ("albero genealogico dei codici") è la rappresentazione grafica, in forma ramificata, del percorso che dall'archetipo porta ai testimoni di un testo.

Vedere Omero e Stemma codicum

Stige

Lo Stige (Stýx - dal verbo στυγέω, "odiare"), noto anche come "fiume dell'odio", è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana.

Vedere Omero e Stige

Storie (Erodoto)

Le Storie (Historíai) di Erodoto di Alicarnasso sono considerate la prima opera storiografica nella Letteratura Occidentale ad esser giunta nella sua forma completa.

Vedere Omero e Storie (Erodoto)

Superficie di Mercurio

Simile alla Luna, il suolo mercuriano è ampiamente craterizzato a causa dei numerosi impatti di asteroidi che hanno contrassegnato il suo passato e presenta bacini riempiti da vecchie colate laviche, ancora evidenti a causa della mancanza quasi assoluta di un'atmosfera.

Vedere Omero e Superficie di Mercurio

Talento (unità di misura)

Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.

Vedere Omero e Talento (unità di misura)

Tartaro (mitologia)

Tartaro (Tártaros) indica, nella Teogonia di Esiodo, il luogo inteso come la realtà tenebrosa e sotterranea (katachthònia), e quindi il dio che lo personifica, venuto a essere dopo Caos e Gea.

Vedere Omero e Tartaro (mitologia)

Telemaco

Telemaco (Tēlémachos, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia), è un personaggio dell'Odissea. È il figlio di Odisseo e di Penelope.

Vedere Omero e Telemaco

Teoria dell'oralità

La teoria dell'oralità (in inglese oral-formulaic theory, in italiano detta anche tesi di Parry/Lord, dal cognome dei suoi due iniziatori) è una teoria sviluppata nel 1930 per lo studio della poesia epica di Omero dal filologo statunitense Milman Parry.

Vedere Omero e Teoria dell'oralità

Tom Gehrels

Durante la Seconda guerra mondiale ha lavorato per lo Special Operations Executive, nel 1951 si è laureato in Fisica e Astronomia presso l'Università di Leida, nel 1956 ha conseguito il dottorato in Astronomia e Astrofisica presso l'Università di Chicago.

Vedere Omero e Tom Gehrels

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Omero e Tracia

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.

Vedere Omero e Tradizione

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).

Vedere Omero e Trattato del Sublime

Troiani (popolo)

I Troiani erano gli abitanti di Ilio, città dell'Asia Minore facente parte dell'attuale Turchia moderna, situata in prossimità della costa occidentale sul mar Egeo.

Vedere Omero e Troiani (popolo)

Ulisse

Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.

Vedere Omero e Ulisse

Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff

Le sue critiche e le sue revisioni sono, tuttora, particolarmente autorevoli e stimate, soprattutto nell'ambito degli studi omerici (in particolare per ciò che riguarda lIliade) e degli studi sul teatro greco.

Vedere Omero e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff

Uomo nei poemi omerici

Gli uomini nei poemi omerici hanno una particolare concezione di se stessi e dei propri consimili e questo permette nello specifico di comprendere quale sia stata l'evoluzione della lingua greca dai suoi tempi remoti sino all'epoca classica.

Vedere Omero e Uomo nei poemi omerici

Urano (divinità)

Urano (Ūrānòs, «cielo stellato, firmamento») era, nella mitologia greca, una divinità primordiale. È la personificazione del Cielo in quanto elemento fecondo.

Vedere Omero e Urano (divinità)

Venetus A

Venetus A di Atene conservato presso la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia come Codex Marcianus Graecus 454, ora 822. Il Venetus A è il manoscritto più famoso dell'Iliade di Omero, considerato da alcuni come il testo più fedele alla lezione originale del poema.

Vedere Omero e Venetus A

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Omero e Venezia

Vulgata

La Vulgata (AFI), o Volgata, è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Vedere Omero e Vulgata

Wolfgang Schadewaldt

In qualità di professore presso l'Università di Tubinga detenne la Cattedra di filologia classica (Gräzistik).

Vedere Omero e Wolfgang Schadewaldt

Xenone

Seguace di Zenodoto e studioso di Omero, Xenone è noto soprattutto per essere stato, insieme ad Ellanico, uno dei due cosiddetti "corizonti" (χωρίζοντες, "separanti") che si distaccarono dalla tesi sostenuta dai curatori della biblioteca di Alessandria d'Egitto, affermando che lIliade e lOdissea erano state scritte da due poeti diversi e attribuendo ad Omero solo la prima.

Vedere Omero e Xenone

Zenodoto

Zenodoto fu il primo a raccogliere i libri, sotto la guida, a quanto pare di Demetrio Falereo, assieme a Licofrone e Alessandro Etolo.

Vedere Omero e Zenodoto

Zeus

Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.

Vedere Omero e Zeus

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Vedere Omero e 1604

5700 Homerus

5700 Homerus è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1977, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,5971816 UA e da un'eccentricità di 0,1632599, inclinata di 12,93572° rispetto all'eclittica.

Vedere Omero e 5700 Homerus

Vedi anche

Cantastorie

Civiltà micenea

Conosciuto come Omerico, Opere di Omero, Poemi omerici.

, Dialetto ionico, Didimo Calcentero, Dioniso, Divinità della mitologia greca, Edilizia, Editio princeps, Egeo Meridionale, Elio (divinità), Ellanico (grammatico), Epiteto omerico, Era (divinità), Erebo, Eric Dodds, Eric Havelock, Erodiano, Erodoto, Escatologia, Esiodo, Età antica, Etiopia, Ettore, Eubea, Eustazio di Tessalonica, Filologia, Firenze, Fonologia della lingua greca antica, Fozio di Costantinopoli, François Hédelin, Francesco Petrarca, Friedrich August Wolf, Gea, Giambattista Vico, Giorgio Pasquali, Giovanni Aurispa, Giovanni Boccaccio, Grammatici alessandrini, Guerra di Troia, Iliade, Impero bizantino, Ingrid van Houten-Groeneveld, Inni omerici, Inno ad Apollo, Ionia, Iperborea, Ipparco (tiranno), Itaca, Jean-Baptiste-Gaspard d'Ansse de Villoison, Joachim Latacz, Johann Gottfried Jakob Hermann, Kalokagathia, Karl Lachmann, Koinè, Le opere e i giorni, Legge di Zieliński, Leonzio Pilato, Letteratura greca, Lezione (filologia), Lingua greca antica, Lingua omerica, Locuzioni greche, Mar Baltico, Mar Caspio, Marco Tullio Cicerone, Margite, Mario Rapisardi, Massalia, Medioevo, Menelao, Metallo, Micene, Milman Parry, Mimnermo, Moira, Napoli, Ninfa (mitologia), Nubia, Oceano, Oceano Atlantico, Oceano Indiano, Odissea, Olimpo, Oralità, Orfeo, Panellenismo, Paretimologia, Parodia, Patroclo, Penelope, Peplo, Pindaro, Pisistrato, Plutarco, Poema epico, Poema eroicomico, Poesia, Poeta, Politica, Poseidone, Priamo, Profezia, Prosodio, Protostoria, Questione omerica, Raffaele Cantarella, Rapsodo, Religioni misteriche, Ruth Benedict, San Girolamo, Scoliaste, Scolio, Seconda guerra mondiale, Semonide, Senofane, Smirne, Sparta, Stemma codicum, Stige, Storie (Erodoto), Superficie di Mercurio, Talento (unità di misura), Tartaro (mitologia), Telemaco, Teoria dell'oralità, Tom Gehrels, Tracia, Tradizione, Trattato del Sublime, Troiani (popolo), Ulisse, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Uomo nei poemi omerici, Urano (divinità), Venetus A, Venezia, Vulgata, Wolfgang Schadewaldt, Xenone, Zenodoto, Zeus, 1604, 5700 Homerus.