Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Monte Gleno

Indice Monte Gleno

Il Monte Gleno è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.882 m. È situata lungo lo spartiacque che separa l'alta val Seriana dalla contigua Val di Scalve, in provincia di Bergamo.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 54 relazioni: Agosto, Alpi, Alpi e Prealpi Bergamasche, Alpi Orientali, Alpi Orobie, Alpi Orobie Orientali, Alpi Sud-orientali, Antonio Baroni, Antonio Curò, Diga del Gleno, Disastro del Gleno, Douglas William Freshfield, Estate, Fotografia, Ghiacciaio, Ghiacciaio del Trobio, Ghiaccio, Giugno, Gymnadenia sect. Nigritella, Inverno, Lago, Lago del Barbellino, Leontopodium, Montagna, Monte Torena, Neve, Nord, Novembre, Pendenza topografica, Pianezza, Pizzo Coca, Pizzo dei Tre Confini, Pizzo del Diavolo della Malgina, Pizzo del Diavolo di Tenda, Pizzo Recastello, Pizzo Redorta, Provincia di Bergamo, Punta Scais, Ramponi, Rifugio Antonio Curò, Roccia, Rupicapra, Sentiero, Sud, Terra, Trobio (torrente), Val Seriana, Valbondione, Valle, Valle di Scalve, ... Espandi índice (4 più) »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Vedere Monte Gleno e Agosto

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Monte Gleno e Alpi

Alpi e Prealpi Bergamasche

Le Alpi e Prealpi Bergamasche (dette anche Alpi e Prealpi Orobie o Alpi e Prealpi Lombarde Centrali) sono una sezione delle Alpi, poste a sud della catena principale alpina.

Vedere Monte Gleno e Alpi e Prealpi Bergamasche

Alpi Orientali

Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.

Vedere Monte Gleno e Alpi Orientali

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche. Si estendono nelle province di Bergamo, Lecco, Sondrio e Brescia e sono limitate a nord dalla sponda meridionale della Valtellina inferiore che dal passo dell'Aprica si spinge in direzione ovest sino all'insenatura di Piona (all'estremità settentrionale del lago di Como).

Vedere Monte Gleno e Alpi Orobie

Alpi Orobie Orientali

Le Alpi Orobie Orientali (dette anche Catena Telének-Coca-Poris) sono la parte orientale delle Alpi Orobie (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Vedere Monte Gleno e Alpi Orobie Orientali

Alpi Sud-orientali

Le Alpi Sud-orientali (dette anche Alpi calcaree meridionali) sono una sezione delle Alpi, in particolare delle Alpi orientali, che si collocano soprattutto in Italia (Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia), interessando in parte la Slovenia e marginalmente l'Austria.

Vedere Monte Gleno e Alpi Sud-orientali

Antonio Baroni

Nato e vissuto a Sussia, piccolo borgo montano nel comune di San Pellegrino Terme in provincia di Bergamo.

Vedere Monte Gleno e Antonio Baroni

Antonio Curò

Nato da famiglia di origine svizzera proveniente da Celerina, località dell'alta Engadina, inizia gli studi in Svizzera francese e si sposta in seguito a Parigi, dove si laurea in ingegneria.

Vedere Monte Gleno e Antonio Curò

Diga del Gleno

La diga del Gleno era uno sbarramento sul torrente Gleno che il 1º dicembre 1923 crollò, causando una tragedia che colpì la Valle di Scalve in provincia di Bergamo (dove distrusse Bueggio, Dezzo di Colere e alcune centrali elettriche in zona) e la Val Camonica in provincia di Brescia (in cui colpì Gorzone, Corna e Darfo).

Vedere Monte Gleno e Diga del Gleno

Disastro del Gleno

Il disastro del Gleno del 1º dicembre 1923 fu un evento catastrofico provocato dal cedimento strutturale dell'appena ultimata diga del Gleno, in val di Scalve, nelle Alpi Orobie.

Vedere Monte Gleno e Disastro del Gleno

Douglas William Freshfield

Douglas William era figlio unico di Henry Ray Freshfield proveniente da una dinastia di avvocati (a sua volta figlio del fondatore dello studio legale Freshfields Bruckhaus Deringer) ed esperto di finanza, della Banca d'Inghilterra e di Jane Freshfield, figlia di un parlamentare, pioniera dell'alpinismo e autrice di guide sul tema.

Vedere Monte Gleno e Douglas William Freshfield

Estate

Lestate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, segue la primavera e precede l'autunno.

Vedere Monte Gleno e Estate

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Monte Gleno e Fotografia

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.

Vedere Monte Gleno e Ghiacciaio

Ghiacciaio del Trobio

Il ghiacciaio del Trobio (detto anche ghiacciaio del Gleno) è un ghiacciaio delle Alpi Orobie, uno dei pochi posti sul versante bergamasco della catena e il più grosso di quelli afferenti al bacino del Serio.

Vedere Monte Gleno e Ghiacciaio del Trobio

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Vedere Monte Gleno e Ghiaccio

Giugno

Giugno è il sesto mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe.

Vedere Monte Gleno e Giugno

Gymnadenia sect. Nigritella

Nigritella (Rich.) O.Gerbaud & P.Quentin, 2005 è una sezione del genere Gymnadenia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Nel recente passato questo gruppo di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza sub-conica veniva considerato un genere indipendente.

Vedere Monte Gleno e Gymnadenia sect. Nigritella

Inverno

Linverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Vedere Monte Gleno e Inverno

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

Vedere Monte Gleno e Lago

Lago del Barbellino

Il lago del Barbellino (in bergamasco lac del Barbelì) è un bacino artificiale situato nelle altitudini del comune di Valbondione, in alta Valle Seriana, provincia di Bergamo ed è il più grande lago artificiale delle Orobie bergamasche, mentre è secondo se si considera anche la porzione Valtellinese, dietro al lago di Belviso.

Vedere Monte Gleno e Lago del Barbellino

Leontopodium

Leontopodium R.Br. ex Cass., 1819 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Gnaphalieae e sottotribù Gnaphaliinae).

Vedere Monte Gleno e Leontopodium

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante con una certa altezza, prominenza ed isolamento topografico.

Vedere Monte Gleno e Montagna

Monte Torena

Il monte Torena, alto 2.911, divide l'alta valle Seriana dalla valle di Pila, dove il lago che dà il nome alla valle si allunga in direzione della Valtellina.

Vedere Monte Gleno e Monte Torena

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Vedere Monte Gleno e Neve

Nord

Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.

Vedere Monte Gleno e Nord

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale e della primavera nell'emisfero australe.

Vedere Monte Gleno e Novembre

Pendenza topografica

La pendenza è il grado di ripidità o di inclinazione di una strada o di un tratto di percorso. La pendenza di una strada è indicata dalla segnaletica verticale con cartelli di pericolo che indicano la pendenza con una percentuale.

Vedere Monte Gleno e Pendenza topografica

Pianezza

Pianezza (Pianëssa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino.

Vedere Monte Gleno e Pianezza

Pizzo Coca

Il Pizzo Coca (Ol Coca in bergamasco) è una montagna delle Alpi Centrali alta 3.052 m s.l.m., situata lungo lo spartiacque che divide la Val Seriana (provincia di Bergamo) e la Valtellina (provincia di Sondrio).

Vedere Monte Gleno e Pizzo Coca

Pizzo dei Tre Confini

Il Pizzo dei Tre Confini è una montagna delle Alpi alta 2824 m s.l.m. È situato in alta val Seriana, sul lato sud della conca del Lago del Barbellino.

Vedere Monte Gleno e Pizzo dei Tre Confini

Pizzo del Diavolo della Malgina

Il pizzo del Diavolo della Malgina è una montagna delle Alpi Orobie alta 2.924, situata lungo lo spartiacque tra la provincia di Bergamo e quella di Sondrio.

Vedere Monte Gleno e Pizzo del Diavolo della Malgina

Pizzo del Diavolo di Tenda

Il Pizzo del Diavolo di Tenda è una montagna delle Alpi Orobie alta, situata lungo lo spartiacque che divide la provincia di Bergamo dalla provincia di Sondrio, e segna il punto di demarcazione tra val Brembana a sud-ovest, valle Seriana a sud-est e val d'Ambria (tributaria della Valtellina) a nord.

Vedere Monte Gleno e Pizzo del Diavolo di Tenda

Pizzo Recastello

Il pizzo Recastello (in bergamasco ol Recastèl) è una montagna delle Alpi Orobie alta s.l.m. È situato in alta val Seriana, sul lato sud della conca del Lago del Barbellino.

Vedere Monte Gleno e Pizzo Recastello

Pizzo Redorta

Il Pizzo Redorta (Ol Redorta in bergamasco) è una montagna delle Alpi alta 3.038 Insieme alla punta Scais, di pari altezza, è la seconda vetta più alta delle Alpi Orobie e della provincia di Bergamo, dietro al Pizzo Coca (3.052 m).

Vedere Monte Gleno e Pizzo Redorta

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.

Vedere Monte Gleno e Provincia di Bergamo

Punta Scais

La Punta Scais - o Pizzo Scais - è una vetta delle Alpi Orobie alta 3.038 m s.l.m. Insieme al Pizzo Redorta, è la seconda vetta in ordine di altezza delle Orobie Bergamasche, dietro al Pizzo Coca (3.050 m).

Vedere Monte Gleno e Punta Scais

Ramponi

I ramponi sono attrezzi appartenenti all'equipaggiamento alpinistico utilizzati per la progressione su ghiaccio o neve ghiacciata. Quelli "classici" sono costituiti da punte metalliche che vengono mantenute solidali agli scarponi grazie a un intreccio di cinghie che sono poi strette da una o più fibbie.

Vedere Monte Gleno e Ramponi

Rifugio Antonio Curò

Il rifugio Antonio Curò è un rifugio situato nel comune di Valbondione (BG), in alta val Seriana, nelle Alpi Orobie, a 1915 m s.l.m.

Vedere Monte Gleno e Rifugio Antonio Curò

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Monte Gleno e Roccia

Rupicapra

Rupicapra è un genere della sottofamiglia dei Caprini che comprende le due specie di camoscio (la femmina è detta camozza) esistenti.

Vedere Monte Gleno e Rupicapra

Sentiero

Il sentiero è una via stretta, generalmente di larghezza non superiore a 2,50 metri, a fondo naturale e tracciato dal frequente passaggio di uomini e animali, tra terreni, boschi o rocce, in pianura, in collina o in montagna.

Vedere Monte Gleno e Sentiero

Sud

Il sud è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto al nord e perpendicolare a est e ovest. È sinonimo di "meridione" e "mezzogiorno".

Vedere Monte Gleno e Sud

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Monte Gleno e Terra

Trobio (torrente)

Il torrente Trobio scorre attraverso la ripida Valle del Trobio e la sua percorrenza è relativamente breve. È alimentato, oltre che dalla pioggia e dallo scioglimento della neve, anche dallo scioglimento estivo del Ghiacciaio del Trobio.

Vedere Monte Gleno e Trobio (torrente)

Val Seriana

La Val Seriana (Àl Seriàna in dialetto bergamasco, toponimo derivante dal nome del fiume da cui è attraversata, il Serio) è una vallata della Lombardia centro-orientale situata in Provincia di Bergamo.Territorialmente posizionata nelle Prealpi Lombarde (più precisamente nei gruppi delle Prealpi Bergamasche e delle Alpi Orobie) a Sud inizia in corrispondenza del Monte Bastia e del colle Maresana sorgenti rispettivamente nei comuni di Villa di Serio e Ponteranica mentre il confine settentrionale è marcato dalla sorgente del Serio situata tra il Monte Torena e il Pizzo del Diavolo della Malgina.

Vedere Monte Gleno e Val Seriana

Valbondione

Valbondione (Bungiù, Bundiù, Albundiù o Valbundiù in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 953 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Monte Gleno e Valbondione

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Monte Gleno e Valle

Valle di Scalve

La Valle di Scalve (in bergamasco Al de Scalf, in latino Vallis Decia) è la valle del torrente Dezzo, situata sulle Alpi Orobie Orientali e tributaria laterale occidentale della Val Camonica.

Vedere Monte Gleno e Valle di Scalve

Vegetazione

Vegetazione è un termine generale che riguarda la vita vegetale di una regione, ed è, di gran lunga, il componente più abbondante della biosfera; fa riferimento alla copertura del suolo da parte di piante.

Vedere Monte Gleno e Vegetazione

Vetta

La vetta (dal latino vĭtta, 'nastro per capelli'; anche picco, cima, punta o sommità) è, in topografia, la sommità, ovvero il punto più elevato in altitudine di una superficie, con rispetto ai punti ad esso immediatamente adiacenti.

Vedere Monte Gleno e Vetta

Vilminore di Scalve

Vilminore di Scalve (Vilminùr o Ilminùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Vedere Monte Gleno e Vilminore di Scalve

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Monte Gleno e XX secolo

, Vegetazione, Vetta, Vilminore di Scalve, XX secolo.