Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ghiaccio

Indice Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Indice

  1. 127 relazioni: Acqua, Acqua dolce, Albedo, Alpinismo, Anidride carbonica, Atmosfera, Atmosfera terrestre, Attrito, Austenite, Balaton, Banchisa, Bibcode, Biosfera, Brina, Brinamento, Calore, Calore latente, Calotta di ghiaccio, Chimica, Clatrato idrato, Clima, Condizioni standard, Convezione, Corpo (fisica), Criocinesi, Criosfera, Cristalli di ghiaccio, Cristallo, Crosta terrestre, Curling, Densità, Diamante, Disgelo, Effetto serra, Energia, Ferroelettricità, Fiume, Forza peso, Frederic Tudor, Frigorifero, Fusione (fisica), Galaverna, Gas, Gelicidio, Germe cristallino, Ghiacciaia, Ghiacciaio, Ghiaccio, Ghiaccio a frittelle, Ghiaccio amorfo, ... Espandi índice (77 più) »

  2. Materiali trasparenti
  3. Minerali

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Ghiaccio e Acqua

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Vedere Ghiaccio e Acqua dolce

Albedo

L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.

Vedere Ghiaccio e Albedo

Alpinismo

Lalpinismo (l'etimologia della parola rimanda alle Alpi e ai primi tentativi di scalata delle sue maggiori vette) è una disciplina sportiva basata sul superamento delle difficoltà incontrate durante la scalata di una montagna (pendio e/o parete), con l'ascesa che può avvenire su roccia, neve, ghiaccio o percorsi misti, utilizzando anche tecniche di arrampicata su roccia o su ghiaccio.

Vedere Ghiaccio e Alpinismo

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Ghiaccio e Anidride carbonica

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Ghiaccio e Atmosfera

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Ghiaccio e Atmosfera terrestre

Attrito

In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.

Vedere Ghiaccio e Attrito

Austenite

L'austenite è una soluzione solida primaria di tipo interstiziale di carbonio nel ferro γ (il quale presenta un reticolo cubico a facce centrate o "CFC").

Vedere Ghiaccio e Austenite

Balaton

Il lago Balaton chiamato anche "mare magiaro", si trova nell'Ungheria occidentale ed è il più grande lago dell'Europa centrale. La lunghezza massima è di e la larghezza massima di per una superficie di.

Vedere Ghiaccio e Balaton

Banchisa

La banchisa (detta anche ghiaccio marino, banchiglia e pack) è una massa di ghiaccio galleggiante, dallo spessore raramente superiore ai 3 m, che si forma nelle regioni polari a causa delle basse temperature che provocano il congelamento delle acque marine superficiali.

Vedere Ghiaccio e Banchisa

Bibcode

Il bibcode è un codice di identificazione utilizzato da diversi database astronomici per specificare in modo univoco i riferimenti alla letteratura scientifica.

Vedere Ghiaccio e Bibcode

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.

Vedere Ghiaccio e Biosfera

Brina

In meteorologia la brina è una forma di precipitazione atmosferica che consiste in un deposito, al suolo o su oggetti, di ghiaccio granuloso dall'aspetto cristallino a forma di scaglie o aghi che si forma per brinamento del vapore acqueo presente nell'atmosfera terrestre.

Vedere Ghiaccio e Brina

Brinamento

Il brinamento è il passaggio dallo stato aeriforme allo stato solido di una sostanza, senza passare per lo stato liquido. L'origine del termine italiano si ricollega alla brina che si forma sull'erba quando, a causa delle basse temperature, il vapore acqueo nell'aria si trasforma in aghetti di ghiaccio che si depositano sull'erba In particolare cap.

Vedere Ghiaccio e Brinamento

Calore

In termodinamica, il calore è definito come il trasferimento di energia tra due sistemi associato ad una differenza di temperatura e non imputabile ad un lavoro.

Vedere Ghiaccio e Calore

Calore latente

In termodinamica, il calore latente (indicato col simbolo λ, la lettera greca lambda) è la quantità di energia scambiata (sotto forma di calore) durante lo svolgimento di una transizione di fase (o "passaggio di stato").

Vedere Ghiaccio e Calore latente

Calotta di ghiaccio

Una calotta di ghiaccio o calotta glaciale o ghiacciaio continentale, è una massa di ghiaccio continentale che copre il terreno di una vasta area geografica, estendendosi per più di km².

Vedere Ghiaccio e Calotta di ghiaccio

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Ghiaccio e Chimica

Clatrato idrato

I clatrati idrati (o alternativamente clatrati gassosi, idrati gassosi, clatrati, idrati, ecc.) sono una classe di solidi della chimica supramolecolare in cui le molecole di gas occupano "gabbie" composte da molecole d'acqua unite da legami idrogeno.

Vedere Ghiaccio e Clatrato idrato

Clima

Il clima (pp) è lo stato medio del tempo atmosferico a varie scale spaziali (locale, regionale, nazionale, continentale, emisferico o globale) rilevato nell'arco di almeno 30 anni (secondo la definizione ufficiale fornita dalla Organizzazione meteorologica mondiale).

Vedere Ghiaccio e Clima

Condizioni standard

Con l'indicazione condizioni standard (abbreviato in STP, dall'inglese Standard Temperature and Pressure o in TPS, da Temperatura e Pressione Standard) vengono intese delle condizioni standardizzate di temperatura e pressione.

Vedere Ghiaccio e Condizioni standard

Convezione

In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.

Vedere Ghiaccio e Convezione

Corpo (fisica)

In fisica, un corpo è un oggetto materiale che può essere descritto dalla meccanica e sottoposto a misura.

Vedere Ghiaccio e Corpo (fisica)

Criocinesi

La criocinesi (dal greco kríos "freddo" e kínēsis "controllo") è un superpotere che permette a chi lo possiede (definito "criocineta") di generare e/o controllare il ghiaccio.

Vedere Ghiaccio e Criocinesi

Criosfera

La criosfera (dal greco kryos.

Vedere Ghiaccio e Criosfera

Cristalli di ghiaccio

Con la transizione di fase dallo stato liquido a quello solido, l'acqua tende a configurarsi in cristalli di ghiaccio, vale a dire in formazioni la cui struttura spaziale mostra una disposizione ordinata, rigida e regolare, osservabile a varie scale dimensionali.

Vedere Ghiaccio e Cristalli di ghiaccio

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).

Vedere Ghiaccio e Cristallo

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Vedere Ghiaccio e Crosta terrestre

Curling

Il curling è uno sport di squadra nel quale si gioca sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate, dette semplicemente sassi o pietre (stone in inglese), dotate di un'impugnatura.

Vedere Ghiaccio e Curling

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.

Vedere Ghiaccio e Densità

Diamante

Il diamante è una delle tante forme allotropiche in cui può presentarsi il carbonio; in particolare il diamante è costituito da un reticolo cristallino di atomi di carbonio disposti secondo una struttura particolare detta tetraedrica.

Vedere Ghiaccio e Diamante

Disgelo

In glaciologia con il termine disgelo si intende il processo di durata e occorrenza variabile che porta alla fusione dell'acqua solida sotto forma di ghiaccio e neve presenti al suolo in acqua allo stato liquido.

Vedere Ghiaccio e Disgelo

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, leffetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".

Vedere Ghiaccio e Effetto serra

Energia

Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.

Vedere Ghiaccio e Energia

Ferroelettricità

La ferroelettricità è una proprietà di alcuni materiali solidi che presentano una polarizzazione elettrica in assenza di campo elettrico. Questi materiali vengono polarizzati con l'applicazione di un campo elettrico, e mantengono la polarizzazione anche dopo lo spegnimento del campo stesso.

Vedere Ghiaccio e Ferroelettricità

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Ghiaccio e Fiume

Forza peso

La forza-peso (o più semplicemente peso), in fisica classica, è la forza esercitata sui corpi presenti nel campo gravitazionale di un oggetto di grande massa, nell'accezione comune nel campo gravitazionale terrestre.

Vedere Ghiaccio e Forza peso

Frederic Tudor

Era noto come il "re del ghiaccio" di Boston; fu il fondatore della Tudor Ice Company e un pioniere del commercio internazionale del ghiaccio all'inizio del XIX secolo.

Vedere Ghiaccio e Frederic Tudor

Frigorifero

Il frigorifero (termine moderno formato dall'unione del tema del latino frigor, «freddo», e di quello del verbo fero, «portare»), anche detto frigidaire (per antonomasia dalla marca della marca omonima di frigoriferi, prima produzione in serie), abbreviato in frigo o frigor, è un elettrodomestico la cui funzione è la conservazione del cibo attraverso l'impiego di una camera isolata dall'esterno in cui è praticata una condizione di bassa temperatura termoregolata al fine di rallentare la crescita dei batteri e la decomposizione degli alimenti.

Vedere Ghiaccio e Frigorifero

Fusione (fisica)

La fusione è una transizione di fase che trasforma un solido in un liquido in seguito all'applicazione di calore o pressione. Il processo inverso della fusione è la solidificazione.

Vedere Ghiaccio e Fusione (fisica)

Galaverna

In meteorologia la galaverna (o calaverna) è una forma di precipitazione atmosferica consistente in un deposito di ghiaccio in forma di aghi o scaglie, su superficie continua ghiacciata o su oggetti esterni che può prodursi in presenza di nebbia quando la temperatura dell'aria è nettamente inferiore a 0 °C.

Vedere Ghiaccio e Galaverna

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Ghiaccio e Gas

Gelicidio

Per definizione, in meteorologia il gelicidio è un fenomeno che si verifica quando la pioggia, o la pioviggine, rimane allo stato liquido anche quando la temperatura esterna è inferiore allo 0 °C, in tal modo solidifica istantaneamente a contatto con il suolo formando uno strato di ghiaccio trasparente e molto scivoloso.

Vedere Ghiaccio e Gelicidio

Germe cristallino

In meteorologia i germi cristallini (detti anche nuclei di congelamento) sono microparticelle di varia natura che entrano in gioco nei processi di genesi o formazione dei cristalli di ghiaccio in atmosfera.

Vedere Ghiaccio e Germe cristallino

Ghiacciaia

La ghiacciaia o neviera è un locale o manufatto in cui si immagazzinava in un luogo freddo la neve pressata o il ghiaccio durante l'inverno, per poterne disporre durante le altre stagioni.

Vedere Ghiaccio e Ghiacciaia

Ghiacciaio

Un ghiacciaio, in glaciologia, è una massa di ghiaccio, appartenente alle formazioni nevose perenni, formatasi in seguito all'accumulo dalla neve in avvallamenti del territorio e alla sua graduale trasformazione in ghiaccio per l'azione del gelo e la compattazione progressiva degli strati nevosi; tale massa tipicamente scorre verso il basso per gravità.

Vedere Ghiaccio e Ghiacciaio

Ghiaccio

Ghiaccio è il nome comune usato per designare l'acqua allo stato solido. È un solido cristallino trasparente: a pressione atmosferica standard (101 325 Pa) la transizione di fase avviene quando l'acqua liquida viene raffreddata sotto lo 0 °C (273,15 K, 32 °F).

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio

Ghiaccio a frittelle

Il ghiaccio a frittelle (o ghiaccio a pancake, in inglese pancake ice) è una forma di ghiaccio marino superficiale costituita da pezzi rotondeggianti di ghiaccio con diametri che vanno da 30 centimetri (12 pollici) a 3 metri (9,8 piedi) e spessori fino a 10 centimetri (3,9 pollici), a seconda delle condizioni locali.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio a frittelle

Ghiaccio amorfo

Il ghiaccio amorfo è una forma di acqua solida amorfa, vale a dire che consiste di molecole di acqua che sono disposte casualmente come gli atomi del normale vetro.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio amorfo

Ghiaccio ancorato

Il ghiaccio ancorato (in inglese Anchor ice) è definito dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale come: «…ghiaccio sommerso attaccato od ancorato al fondo, indipendentemente dalla natura della sua formazione».

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio ancorato

Ghiaccio Ic

Il ghiaccio Ic è una variante cristallina cubica metastabile del ghiaccio. Gli atomi di ossigeno sono disposti in una struttura simile al diamante.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio Ic

Ghiaccio Ih

Un cubetto di ghiaccio comune, formato dal tipo Ih Il ghiaccio Ih è una forma a cristalli esagonali di ghiaccio, costituita da acqua congelata.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio Ih

Ghiaccio II

Il ghiaccio II è una forma cristallina romboedrica di ghiaccio con una struttura altamente ordinata. Si forma dal ghiaccio Ih comprimendolo alla temperatura di 198 K a 300 MPa o decomprimendo il ghiaccio V. Quando è riscaldata subisce la trasformazione in ghiaccio III.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio II

Ghiaccio III

Il ghiaccio III è una forma di materia solida che consiste di ghiaccio cristallino tetragonale, formato raffreddando l'acqua fino a a. È la meno densa delle fasi dell'acqua ad alta pressione, con una densità di (a 350 MPa).

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio III

Ghiaccio IX

Il ghiaccio IX è una forma solida di acqua stabile a temperature al di sotto di 140 K e a pressioni tra 200 e 400 MPa. Ha un reticolo cristallino tetragonale e una densità di 1,16 g/cm³, 26% più elevata del ghiaccio comune.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio IX

Ghiaccio secco

Con il termine ghiaccio secco si indica l'anidride carbonica (formula chimica: CO2) allo stato solido, che si ottiene quando la temperatura raggiunge i (a pressione atmosferica).

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio secco

Ghiaccio superionico

Il ghiaccio superionico o acqua superionica è una fase dell'acqua la cui esistenza è stata teorizzata nel 1999 da SISSA "Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste; essa si viene a creare sotto una forte pressione (2 GPa) e temperatura (4700 °C) e ha la proprietà di essere sia liquida sia solida.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio superionico

Ghiaccio VII

La fase fisica dell'acqua nota come ghiaccio VII è una forma cristallina cubica di ghiaccio d'acqua. Ha un punto triplo con l'acqua liquida e il ghiaccio VI a 355 K e 2,216 GPa, con un punto di fusione che si estende ad almeno 715 K e 10 GPa.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio VII

Ghiaccio VIII

Il ghiaccio VIII è una forma cristallina tetragonale del ghiaccio formata dal ghiaccio VII raffreddandolo al di sotto di 5 °C. È più ordinato del ghiaccio VII, in quanto gli atomi d'idrogeno assumono posizioni fisse.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio VIII

Ghiaccio XII

Il ghiaccio XII è una fase metastabile, densa, cristallina di acqua solida, un tipo di ghiaccio. Il ghiaccio XII fu descritto per la prima volta nel 1996 da C. Lobban, J. L. Finney e W. F. Kuhs e, dopo un'iniziale cautela, fu identificato correttamente nel 1998.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio XII

Ghiaccio XV

Il ghiaccio XV è una forma cristallina di ghiaccio, precisamente la forma con i protoni ordinati del ghiaccio VI. È creata raffreddando l'acqua intorno a 130 K a 1 GPa (atm).

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio XV

Ghiaccio XVI

Il ghiaccio XVI è la forma cristallina meno densa di ghiaccio ottenuta in laboratorio. È topologicamente equivalente alla struttura vuota sII dei clatrati idrati.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio XVI

Ghiaccio XVII

Il ghiaccio XVII è una fase metastabile di acqua solida che si ottiene da un idrato di idrogeno a seguito per rilascio di questo gas. È stata scoperta e caratterizzata nel 2016.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio XVII

Ghiaccio-nove

Ghiaccio-nove, scritto anche come Ghiaccio nove (in lingua originale Cat's Cradle), è un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1963 da Kurt Vonnegut.

Vedere Ghiaccio e Ghiaccio-nove

Ghiacciolo (meteorologia)

Un ghiacciolo è un cono appuntito di ghiaccio che si forma quando l'acqua che cade da un oggetto gela. Di solito i ghiaccioli si formano quando il ghiaccio o la neve fondono per il calore del Sole (o di un'altra sorgente) o per la pressione dovuta al peso della neve soprastante e poi l'acqua così ottenuta, tornando a contatto con temperatura dell'aria sotto 0 °C, rigela.

Vedere Ghiaccio e Ghiacciolo (meteorologia)

Glaciologia

La glaciologia (dal latino glacies, "gelo, ghiaccio" e dal greco antico λόγος, logos, "discorso", quindi "studio del ghiaccio") è la scienza che studia i ghiacciai, o più genericamente il ghiaccio e i fenomeni che lo riguardano.

Vedere Ghiaccio e Glaciologia

Gliese 436

Gliese 436 (GJ 436) è una piccola stella nana rossa che dista circa 30 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Leone. Attorno ad essa è stato scoperto un pianeta extrasolare dal diametro di 50.000 km, battezzato Gliese 436 b, e dalle misurazioni della velocità radiale si evincono due possibile compagni non ancora confermati.

Vedere Ghiaccio e Gliese 436

Grado Celsius

Il grado Celsius (in simboli °C; pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Vedere Ghiaccio e Grado Celsius

Grado Fahrenheit

Il grado Fahrenheit (pronuncia tedesca:; inglese) è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1724.

Vedere Ghiaccio e Grado Fahrenheit

Grandine

La grandine è una precipitazione atmosferica formata da tanti pezzi di ghiaccio (chiamati comunemente "chicchi di grandine"), generalmente sferici o sferoidali, che cadono dalle nubi cumuliformi più imponenti, i cumulonembi.

Vedere Ghiaccio e Grandine

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Vedere Ghiaccio e Hockey su ghiaccio

Iceberg

Un iceberg (termine inglese, AFI:; pronuncia italianizzata o) è una grande massa di ghiaccio d'acqua dolce che si è staccato da un ghiacciaio o da una piattaforma di ghiaccio e galleggia liberamente in acque libere salate.

Vedere Ghiaccio e Iceberg

Idrogeno

Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.

Vedere Ghiaccio e Idrogeno

Iglù

Un iglù (dall'inglese igloo, a sua volta dall'inuktitut ᐃᒡᓗ, iglu, «casa») è un rifugio costruito con blocchi di neve, generalmente a forma di cupola, costruzione tipica degli Inuit (popolazione originaria dell'estremo nord del Canada) prima degli anni 1970.

Vedere Ghiaccio e Iglù

Il senso di Smilla per la neve

Il senso di Smilla per la neve (danese Frøken Smillas fornemmelse for sne) è un romanzo scritto dallo scrittore danese Peter Høeg e pubblicato nel 1992.

Vedere Ghiaccio e Il senso di Smilla per la neve

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.

Vedere Ghiaccio e Kelvin

Kurt Vonnegut

Dopo le prime opere di genere fantascientifico, la sua produzione letteraria si è andata caratterizzando per un'originale mescolanza di elementi fantastici, satira politica, sociale e di costume, humor nero ed espressione di valori umanistici.

Vedere Ghiaccio e Kurt Vonnegut

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

Vedere Ghiaccio e Lago

Le Scienze

Le Scienze è una rivista mensile di divulgazione scientifica, edizione italiana di Scientific American. Oltre che alla scienza di base, presta particolare attenzione alle ricadute tecnologiche e filosofiche della scienza e al progresso tecnico.

Vedere Ghiaccio e Le Scienze

Legame a idrogeno

Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).

Vedere Ghiaccio e Legame a idrogeno

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Vedere Ghiaccio e Liquido

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Ghiaccio e Livello del mare

Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio

In glaciologia, il metamorfismo dei cristalli di ghiaccio è quel processo per cui un cristallo di ghiaccio depositato al suolo incorre, nel tempo, in una modificazione della sua struttura complessiva e dei parametri fisici connessi, in termini di peso, resistenza meccanica, adesione in funzione di modifiche dello.

Vedere Ghiaccio e Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio

Metastabilità

La metastabilità è una condizione di equilibrio che non corrisponde a un minimo assoluto di energia che caratterizza un sistema stabile. Un sistema metastabile perdura in condizione di equilibrio fintanto che non viene fornito al sistema un quantitativo sufficiente di energia che lo porta a una nuova condizione, metastabile o stabile.

Vedere Ghiaccio e Metastabilità

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Ghiaccio e Molecola

Murmansk

Murmansk è una città della Federazione Russa, situata nell'estrema parte nord-occidentale della Russia europea, porto di mare sulla baia di Kola, a dal Mare di Barents, sulla costa settentrionale della penisola di Kola, non lontano dal confine russo con la Norvegia; è capoluogo dell'oblast' omonima.

Vedere Ghiaccio e Murmansk

Nana rossa

In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Vedere Ghiaccio e Nana rossa

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale il vapore acqueo contenuto in una massa d'aria, raggiunta la saturazione, inizia a condensare nella parte in eccesso, dando origine a minutissime goccioline di acqua liquida o cristalli di ghiaccio sospesi in aria.

Vedere Ghiaccio e Nebbia

Neve

La neve, in meteorologia, è un tipo di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Vedere Ghiaccio e Neve

Neve penitente

La neve penitente (calco dello spagnolo nieve penitente) è una formazione nevosa delle regioni elevate tropicali e subtropicali, che si presenta per vaste estensioni sotto forma di piramidi o di coni regolari che da lontano ricordano figure umane incappucciate.

Vedere Ghiaccio e Neve penitente

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Ghiaccio e Ossigeno

Pascal (unità di misura)

Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.

Vedere Ghiaccio e Pascal (unità di misura)

Pattinaggio su ghiaccio

Il pattinaggio su ghiaccio è l'azione di muoversi sul ghiaccio usando appositi pattini, che consistono in strette lame (a volte dal profilo parabolico) agganciate ad apposite scarpe (o, in tempi antichi, legate alle scarpe normali).

Vedere Ghiaccio e Pattinaggio su ghiaccio

Pattino da ghiaccio

I pattini da ghiaccio sono composti da una scarpetta, costruita con materiale diverso a seconda delle esigenze: kevlar e/o pelle (spesso sintetica) per i pattini da pattinaggio artistico, sempre kevlar o a volte addirittura carbonio per l'hockey.

Vedere Ghiaccio e Pattino da ghiaccio

Pečenga (città)

Pečenga è una cittadina della Russia europea settentrionale, situata nella oblast' di Murmansk; appartiene amministrativamente al rajon Pečengskij.

Vedere Ghiaccio e Pečenga (città)

Permafrost

Il termine inglese permafrost (pron.; composto di perma(nent), "permanente", e frost, "gelato"), in italiano permagelo, designa un terreno tipico delle regioni fredde ad esempio dell'estremo Nord Europa, della Siberia e dell'America settentrionale dove il suolo è perennemente ghiacciato (non necessariamente con presenza di masse di acqua congelata).

Vedere Ghiaccio e Permafrost

Pianeta extrasolare

Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.

Vedere Ghiaccio e Pianeta extrasolare

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Vedere Ghiaccio e Porto

Precipitazione (meteorologia)

Con il termine precipitazione si intendono, in meteorologia, tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo, come pioggia, neve, grandine, rugiada e brina, rappresentando una fase dell'intero ciclo idrologico.

Vedere Ghiaccio e Precipitazione (meteorologia)

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Ghiaccio e Pressione

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Ghiaccio e Protone

Punto triplo

Il punto triplo è un particolare stato termodinamico determinato dai valori di temperatura e pressione in cui coesistono, in condizioni di equilibrio, tre fasi di aggregazione di una sostanza: nel caso più comune, quelle solida, liquida e aeriforme.

Vedere Ghiaccio e Punto triplo

Pykrete

Il pykrete è un materiale composito costituito per il 14 per cento in peso da segatura di legno (o da altri materiali fibrosi, come la carta di giornale) e per il restante 86 percento da ghiaccio.

Vedere Ghiaccio e Pykrete

Regole del ghiaccio

In chimica, e in scienza dei materiali, le regole del ghiaccio (ice rules) sono i tre principi di base che descrivono e governano la disposizione degli atomi di idrogeno in un cristallo di ghiaccio considerato "ideale".

Vedere Ghiaccio e Regole del ghiaccio

Resistenza fluidodinamica

La resistenza fluidodinamica è quella forza che si oppone al movimento di un corpo in un fluido, in particolare in un liquido o un aeriforme.

Vedere Ghiaccio e Resistenza fluidodinamica

Rompighiaccio

Un rompighiaccio, o nave rompighiaccio, è una nave appositamente studiata per navigare in mari, laghi o fiumi la cui superficie sia coperta di ghiaccio, come nel caso della banchisa.

Vedere Ghiaccio e Rompighiaccio

Sistema cubico

Il sistema cubico è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali sulla base del loro grado di simmetria. È uno dei più comuni e semplici schemi riscontrati nei cristalli e nei minerali.

Vedere Ghiaccio e Sistema cubico

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Vedere Ghiaccio e Sistema esagonale

Sistema monoclino

Il sistema monoclino è uno dei sistemi utilizzati per la classificazione dei minerali in base al loro grado di simmetria. Il sistema monoclino è caratterizzato dall'avere un solo asse binario ed un solo piano di simmetria.

Vedere Ghiaccio e Sistema monoclino

Sistema ortorombico

In cristallografia, il sistema ortorombico è uno dei sette sistemi cristallini. Comprende tutti i gruppi puntuali con tre duplici assi di rotazione o di rotazione inversa reciprocamente ortogonali.

Vedere Ghiaccio e Sistema ortorombico

Sistema tetragonale

In cristallografia, il sistema tetragonale è uno dei 7 sistemi cristallini e comprende tutti i gruppi puntuali che possiedono un quadruplo asse di rotazione o di rotazione inversa esattamente in una direzione.

Vedere Ghiaccio e Sistema tetragonale

Sistema trigonale

In cristallografia, il sistema trigonale è uno dei sette sistemi cristallini, e il sistema romboedrico è uno dei sette sistemi reticolari. Sono spesso confusi tra loro, al punto che i due termini sono sostanzialmente adoperati come sinonimi, anche se in realtà i due sistemi non coincidono perfettamente: i cristalli nel sistema reticolare romboedrico sono sempre nel sistema cristallino trigonale, mentre alcuni cristalli come il quarzo sono nel sistema cristallino trigonale ma non nel sistema reticolare romboedrico.

Vedere Ghiaccio e Sistema trigonale

Solidificazione

Si definisce solidificazione (o congelamento) la transizione di fase determinata dal passaggio di una sostanza dallo stato liquido allo stato solido.

Vedere Ghiaccio e Solidificazione

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Vedere Ghiaccio e Solido

Solido amorfo

Un solido amorfo è un solido in cui non c'è ordine a lungo raggio nelle posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono. Lo stato amorfo, in qualche modo intermedio tra il solido e il liquido, è relativamente poco frequente in natura: la maggior parte dei solidi è di natura cristallina e le molecole di cui essi si compongono sono disposte con un ordine a lungo raggio che definisce un reticolo cristallino.

Vedere Ghiaccio e Solido amorfo

Sopraffusione

La sopraffusione o soprafusione è un fenomeno fisico che appare in seguito ad un processo di raffreddamento di un liquido al di sotto della sua temperatura di solidificazione, senza che avvenga effettivamente la solidificazione stessa, rimanendo cioè allo stato liquido.

Vedere Ghiaccio e Sopraffusione

Sport invernali

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su neve e ghiaccio, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America, in Giappone e negli ultimi decenni anche in Sudamerica.

Vedere Ghiaccio e Sport invernali

Stalattite

La stalattite è una formazione calcarea pendente dalla sommità delle grotte soggette a fenomeni di carsismo. Il nome deriva dalla parola greca "σταλακτίτης" (stalaktites), che significa "gocciolante".

Vedere Ghiaccio e Stalattite

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Ghiaccio e Stati Uniti d'America

Stupa di ghiaccio

Lo stupa di ghiaccio è una particolare tecnica per creare dei ghiacciai artificiali, allo scopo di combattere la scarsità d'acqua dell'area himalayana.

Vedere Ghiaccio e Stupa di ghiaccio

Transizione di fase

In fisica e chimica il termine transizione di fase (o "passaggio di stato" o "cambiamento di stato" o "transizione di stato") indica la trasformazione di un sistema termodinamico da uno stato di aggregazione ad un altro: la caratteristica distintiva di una transizione di fase è il brusco cambiamento di una o più proprietà fisiche, in particolare la capacità termica, alla minima variazione di variabili termodinamiche come la temperatura.

Vedere Ghiaccio e Transizione di fase

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.

Vedere Ghiaccio e Vapore acqueo

Vardø

Vardø è un comune norvegese della contea di Finnmark. È la città più orientale della Norvegia e sorge su una piccola isola che è unita alla terraferma dall'Ishavstunnelen (tunnel del mar Glaciale Artico) e misura quasi 3 km.

Vedere Ghiaccio e Vardø

Velocità

In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Vedere Ghiaccio e Velocità

Vetrato

In alpinismo con vetrato (calco dal francese verglas) si indica qualsiasi strato di ghiaccio trasparente e sdrucciolevole che ricopre le rocce, pareti delle montagne e passi rocciosi, indipendentemente da come si è formato (per es. a causa del congelamento dell'acqua o per gelicidio).

Vedere Ghiaccio e Vetrato

William Cullen

Dopo aver frequentato l'Università di Glasgow e l'allora nuova scuola medica di Edimburgo, William Cullen tornò nella città natale.

Vedere Ghiaccio e William Cullen

Vedi anche

Materiali trasparenti

Minerali

Conosciuto come Ghiacci, Ghiacciato, Ghiaccio IV, Ghiaccio V, Ghiaccio VI, Ghiaccio X, Ghiaccio XI, Ghiaccio XIII, Ghiaccio XIV, Ghiaccio d'acqua.

, Ghiaccio ancorato, Ghiaccio Ic, Ghiaccio Ih, Ghiaccio II, Ghiaccio III, Ghiaccio IX, Ghiaccio secco, Ghiaccio superionico, Ghiaccio VII, Ghiaccio VIII, Ghiaccio XII, Ghiaccio XV, Ghiaccio XVI, Ghiaccio XVII, Ghiaccio-nove, Ghiacciolo (meteorologia), Glaciologia, Gliese 436, Grado Celsius, Grado Fahrenheit, Grandine, Hockey su ghiaccio, Iceberg, Idrogeno, Iglù, Il senso di Smilla per la neve, Kelvin, Kurt Vonnegut, Lago, Le Scienze, Legame a idrogeno, Liquido, Livello del mare, Metamorfismo dei cristalli di ghiaccio, Metastabilità, Molecola, Murmansk, Nana rossa, Nebbia, Neve, Neve penitente, Ossigeno, Pascal (unità di misura), Pattinaggio su ghiaccio, Pattino da ghiaccio, Pečenga (città), Permafrost, Pianeta extrasolare, Porto, Precipitazione (meteorologia), Pressione, Protone, Punto triplo, Pykrete, Regole del ghiaccio, Resistenza fluidodinamica, Rompighiaccio, Sistema cubico, Sistema esagonale, Sistema monoclino, Sistema ortorombico, Sistema tetragonale, Sistema trigonale, Solidificazione, Solido, Solido amorfo, Sopraffusione, Sport invernali, Stalattite, Stati Uniti d'America, Stupa di ghiaccio, Transizione di fase, Vapore acqueo, Vardø, Velocità, Vetrato, William Cullen.