Indice
30 relazioni: Amedeo VI di Savoia, Bartolomeo Colleoni, Battaglia di San Quintino, Baveno, Bronzo, Carlo Alberto di Savoia, Carlo Marochetti, Casa Savoia, Cimasa, Duca, Emanuele Filiberto di Savoia, Gattamelata, Giuseppe Verdi, Granito, Lingua piemontese, Museo del Louvre, Nabucco, Pace di Cateau-Cambrésis, Parigi, Piazza Carlo Alberto (Torino), Piazza Palazzo di Città, Piazza San Carlo, Santena, Seconda guerra mondiale, Statua equestre, Stazione di Torino Porta Nuova, Strage di Torino (1864), Torino, Va, pensiero, XIX secolo.
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Amedeo VI di Savoia
Bartolomeo Colleoni
Fu signore di Antegnate, Calcinate, Castell'Arquato, Cavenago d'Adda, Cologno al Serio, Covo, Malpaga, Martinengo, Mornico al Serio, Romano di Lombardia, Solza e Urgnano.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Bartolomeo Colleoni
Battaglia di San Quintino
La battaglia di San Quintino, combattuta il 10 agosto 1557 tra l'esercito francese e quello spagnolo insieme a contingenti savoiardi, fu un episodio determinante delle cosiddette guerre d'Italia combattute tra la Spagna e la Francia per il possesso dei territori italiani.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Battaglia di San Quintino
Baveno
Baveno (Baven in lombardo e piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, situato sulla sponda piemontese del Lago Maggiore.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Baveno
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Bronzo
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Alberto di Savoia
Carlo Marochetti
Il padre Vincenzo era un abile avvocato al servizio di Napoleone. Ben presto la famiglia si trasferì a Parigi, acquistando il castello di Vaux-sur-Seine (maniero abitualmente frequentato da Carlo Botta, Bernardino Drovetti ed altri nobili piemontesi).
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Carlo Marochetti
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Casa Savoia
Cimasa
Cimasa di un polittico (di Sano di Pietro) La cimasa (o cima, sima, cimacio) è una modanatura curva e sporgente, a forma di sguscio o di gola.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Cimasa
Duca
Duca è un titolo nobiliare, inferiore al titolo di principe e superiore al titolo di marchese viene utilizzato in vari stati come la Spagna, il Regno Unito, la Svezia e, in passato, anche l'Italia del periodo prerepubblicano.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Duca
Emanuele Filiberto di Savoia
Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto, ma alla morte del fratello Ludovico (1536) venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi, in previsione della successione.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Emanuele Filiberto di Savoia
Gattamelata
Fu al servizio prima della Repubblica di Firenze, poi dello Stato Pontificio ed infine della Repubblica di Venezia, da cui ottenne la carica di capitano generale.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Gattamelata
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Giuseppe Verdi
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Granito
Lingua piemontese
Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Lingua piemontese
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Museo del Louvre
Nabucco
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo esordio con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Nabucco
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Pace di Cateau-Cambrésis
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Parigi
Piazza Carlo Alberto (Torino)
Piazza Carlo Alberto è una delle storiche piazze, pedonalizzata, del centro di Torino, situata sul retro di Palazzo Carignano, a poca distanza da via Po e via Giuseppe Verdi.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Piazza Carlo Alberto (Torino)
Piazza Palazzo di Città
Piazza Palazzo di Città è una piccola piazza di Torino, sita nel cuore del capoluogo piemontese, in corrispondenza della parte centrale dell'antica città romana, e ospita il Palazzo Civico, sede dell'amministrazione locale.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Piazza Palazzo di Città
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo è una delle più importanti piazze del Centro storico di Torino. Spesso soprannominata dai torinesi "il salotto della città", è inserita all'interno dell'asse viario di via Roma, che la collega a Piazza Castello e a Piazza Carlo Felice (passando per Piazza C.L.N.).
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Piazza San Carlo
Santena
Santena (pr.; Santna in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. È famoso per gli asparagi nonché per essere la sede della tomba di Camillo Benso, conte di Cavour.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Santena
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Seconda guerra mondiale
Statua equestre
Una statua equestre è una scultura raffigurante un uomo (o eventualmente una donna) in sella al suo destriero. Il monumento equestre è noto soprattutto come scultura a tutto tondo, ma non mancano esempi in rilievo o pittorici (come il Giovanni Acuto di Paolo Uccello).
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Statua equestre
Stazione di Torino Porta Nuova
La stazione di Torino Porta Nuova (Pòrta Neuva in piemontese) è la principale stazione ferroviaria torinese, la terza in Italia per traffico dei passeggeri.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Stazione di Torino Porta Nuova
Strage di Torino (1864)
La strage di Torino fu un eccidio compiuto da alcuni membri del Regio Esercito italiano (principalmente allievi carabinieri) il 21 e il 22 settembre 1864 ai danni di gruppi di manifestanti civili.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Strage di Torino (1864)
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Torino
Va, pensiero
Va, pensiero (Va, pensiero, sull'ali dorate) è uno dei cori più noti della storia dell'opera, collocato nella parte terza del Nabucco di Giuseppe Verdi (1842), che viene cantato dagli Ebrei prigionieri in Babilonia.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e Va, pensiero
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Monumento a Emanuele Filiberto di Savoia e XIX secolo
Conosciuto come Caval ëd Bronz.