Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Muiscasaurus catheti

Indice Muiscasaurus catheti

Il muiscasauro (gen. Muiscasaurus),il cui nome significa "rettile Muisca") è un genere estinto di ittiosauri oftalmosauridi vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 125 milioni di anni fa tra il Barremiano e l'Aptiano, in quella che oggi è la moderna Colombia. L'unica specie ascritta a questo genere è M. catheti.

43 relazioni: Acamptonectes densus, Aegirosaurus leptospondylus, Ammonoidea, Animalia, Aptiano, Arthropterygius chrisorum, Athabascasaurus bitumineus, Barremiano, Boyacá, Brachypterygius, Caypullisaurus bonapartei, Chordata, Cladogramma, Colombia, Cranio, Cretacico inferiore, Dente, Dipartimento di Boyacá, Eukaryota, Fossile, Genere (tassonomia), Ichthyosauria, Janusaurus lundi, Maiaspondylus lindoei, Mollesaurus periallus, Muisca, Narice, Nicchia ecologica, Olotipo, Ophthalmosauridae, Ophthalmosaurus, Palvennia hoybergeti, Pervushovisaurus, Platypterygius, Premascella, Sauropsida, Simbirskiasaurus birjukovi, Sveltonectes insolitus, Undorosaurus gorodischensis, Vertebrata, Villa de Leyva, 2010, 2015.

Acamptonectes densus

Acamptonectes densus Fischer et al., 2012 è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Acamptonectes densus · Mostra di più »

Aegirosaurus leptospondylus

Aegirosaurus leptospondylus (Wagner, 1853) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri, vissuto dal tardo Giurassico al primo Cretacico in Europa.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Aegirosaurus leptospondylus · Mostra di più »

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Ammonoidea · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Animalia · Mostra di più »

Aptiano

Nella scala dei tempi geologici l'Aptiano è il quinto dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Aptiano · Mostra di più »

Arthropterygius chrisorum

L'artrotterigio (Arthropterygius chrisorum) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Arthropterygius chrisorum · Mostra di più »

Athabascasaurus bitumineus

L’athabascasauro (Athabascasaurus bitumineus) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Athabascasaurus bitumineus · Mostra di più »

Barremiano

Nella scala dei tempi geologici il Barremiano rappresenta il quarto dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Barremiano · Mostra di più »

Boyacá

Boyacá è un comune della Colombia facente parte del dipartimento omonimo.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Boyacá · Mostra di più »

Brachypterygius

Il brachitterigio (gen. Brachypterygius) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Brachypterygius · Mostra di più »

Caypullisaurus bonapartei

Il caypullisauro (Caypullisaurus bonapartei) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Caypullisaurus bonapartei · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Chordata · Mostra di più »

Cladogramma

Il cladogramma è la rappresentazione, in cladistica, del grado di somiglianza reciproca tra vari soggetti esaminati in rapporto alla linea filogenetica.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Cladogramma · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Colombia · Mostra di più »

Cranio

Il cranio è la struttura scheletrica, cartilaginea e/o ossea, presente nella testa dei Vertebrati.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Cranio · Mostra di più »

Cretacico inferiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico inferiore è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Cretacico inferiore · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Dente · Mostra di più »

Dipartimento di Boyacá

Il dipartimento di Boyacá è uno dei 32 dipartimenti della Colombia.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Dipartimento di Boyacá · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Eukaryota · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Fossile · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Ichthyosauria

Gli Ittiosauri (dal greco antico "lucertole pesce" - ιχθυς o ichthys che significa "pesce" e σαυρος o sauros che significa "lucertola") sono grandi rettili marini estinti.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Ichthyosauria · Mostra di più »

Janusaurus lundi

Lo janusauro (Janusaurus lundi) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Janusaurus lundi · Mostra di più »

Maiaspondylus lindoei

Il maiaspondilo (Maiaspondylus lindoei) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Maiaspondylus lindoei · Mostra di più »

Mollesaurus periallus

Il mollesauro (Mollesaurus periallus) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Mollesaurus periallus · Mostra di più »

Muisca

Guatavita'' nel mezzo del lago sacro. Questa antica tradizione dei Muisca originò la leggenda dell'El Dorado. Muisca è il nome associato a una civiltà di cultura Chibcha che formava la confederazione Muisca incontrata dagli spagnoli nell'attuale Colombia centrale, nel 1537.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Muisca · Mostra di più »

Narice

La narice è l'orifizio esterno dell'organo olfattivo degli animali, per la quale passa l'aria inspirata per essere riscaldata, o raffreddata nelle regioni molto calde (in ogni caso, la zona nasale si comporta come uno scambiatore termico).

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Narice · Mostra di più »

Nicchia ecologica

Nicchia spaziale: per nicchia spaziale si intende la preferenza di un organismo a stazionarsi in uno spazio circoscritto a differenza di un altro.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Nicchia ecologica · Mostra di più »

Olotipo

Olotipo di ''Marocaster coronatus'' L'olotipo è l'esemplare su cui si basa la descrizione originale di una specie biologica o mineralogica.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Olotipo · Mostra di più »

Ophthalmosauridae

Ophthalmosauridae è una famiglia estinta di ichthyosauri thunnosauri vissuti dal Giurassico medio al Cretaceo superiore (Bajociano-Cenomaniano) in Asia, Australia, Europa, Nord America e Sud America.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Ophthalmosauridae · Mostra di più »

Ophthalmosaurus

Ophthalmosaurus (che significa "occhio di lucertola" in greco; Seeley, 1874) è stato un ittiosauro del medio-tardo giurassico (165-145.000.000 di anni fa), così chiamato per i suoi occhi estremamente grandi.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Ophthalmosaurus · Mostra di più »

Palvennia hoybergeti

La palvennia (Palvennia hoybergeti) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Palvennia hoybergeti · Mostra di più »

Pervushovisaurus

Il pervushovisauro (gen. Pervushovisaurus) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Pervushovisaurus · Mostra di più »

Platypterygius

Il platipterigio (gen. Platypterygius) era un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Platypterygius · Mostra di più »

Premascella

La premascella o premascellare, in zoologia (specialmente con riferimento allo scheletro dei vertebrati), è un osso pari, il più anteriore dell'arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi (se presenti).

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Premascella · Mostra di più »

Sauropsida

Col termine sauropsidi, sauropsida, si definisce il raggruppamento che riunisce gli attuali rettili ed uccelli.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Sauropsida · Mostra di più »

Simbirskiasaurus birjukovi

Il simbirskiasauro (Simbirskiasaurus birjukovi) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Simbirskiasaurus birjukovi · Mostra di più »

Sveltonectes insolitus

Lo sveltonecte (Sveltonectes insolitus) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Sveltonectes insolitus · Mostra di più »

Undorosaurus gorodischensis

L'undorosauro (Undorosaurus gorodischensis) è un rettile marino estinto, appartenente agli ittiosauri.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Undorosaurus gorodischensis · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Vertebrata · Mostra di più »

Villa de Leyva

Villa de Leyva è un comune della Colombia facente parte del dipartimento di Boyacá.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e Villa de Leyva · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e 2010 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muiscasaurus catheti e 2015 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muiscasaurus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »