Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Museo del fumetto e dell'immagine

Indice Museo del fumetto e dell'immagine

Sala lupo Alberto Il Museo del fumetto e dell'immagine, di proprietà del Comune di Lucca, è situato in piazza San Romano 4.

21 relazioni: Antonio Rubino, Art Attack, Arte, Benito Jacovitti, Corriere dei Piccoli, Diabolik, Federico Pedrocchi, Fumetto, Gianni Bono, Lucca, Lupo Alberto, Musei nazionali italiani, Novellino, Sergio Tofano, Signor Bonaventura, Storia, Tex (fumetto), The Walt Disney Company, Topolino (giornale), 2005, 2006.

Antonio Rubino

È stato uno dei precursori nell'attività di disegnatore di storie per vignette in Italia.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Antonio Rubino · Mostra di più »

Art Attack

Art Attack è stato un programma televisivo in onda sui canali Disney Junior, Rai 2 e Rai Yoyo, presentato da Giovanni Muciaccia.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Art Attack · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Arte · Mostra di più »

Benito Jacovitti

autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Benito Jacovitti · Mostra di più »

Corriere dei Piccoli

Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Corriere dei Piccoli · Mostra di più »

Diabolik

Diabolik (pronuncia o, di̯abòlik o di̯abolìk) è un personaggio immaginario dei fumetti, creato nel 1962 da Angela Giussani e protagonista dell'omonima testata pubblicata dalla casa editrice milanese Astorina.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Diabolik · Mostra di più »

Federico Pedrocchi

Nato in Argentina da genitori italiani nel 1912 si trasferì con la famiglia in Italia dove, in seguito alla morte del padre, dovette interrompere gli studi.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Federico Pedrocchi · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Fumetto · Mostra di più »

Gianni Bono

Nato a Genova nel 1949, nel 1967 fonda con Nino Bernazzali il club "Gli amici del fumetto" e pubblica la fanzine Comics World.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Gianni Bono · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Lucca · Mostra di più »

Lupo Alberto

Lupo Alberto è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideato da Silver nel 1973.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Lupo Alberto · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Novellino

Il Novellino è una raccolta di novelle toscane, risalente all'incirca all'ultimo ventennio del Duecento.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Novellino · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Sergio Tofano · Mostra di più »

Signor Bonaventura

Il Signor Bonaventura è un personaggio dei fumetti nato nel 1917 dalla fantasia di Sto (Sergio Tofano) ed apparso sulle pagine del Corriere dei Piccoli per svariati decenni fino al 1953.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Signor Bonaventura · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Storia · Mostra di più »

Tex (fumetto)

Tex è una serie a fumetti western incentrata sul personaggio immaginario di Tex Willer, ideato nel 1948 da Giovanni Luigi Bonelli e Aurelio Galleppini ed edita dalla Sergio Bonelli Editore.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Tex (fumetto) · Mostra di più »

The Walt Disney Company

The Walt Disney Company, comunemente conosciuta come Disney, è una multinazionale statunitense, con sede principale a Burbank in California.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e The Walt Disney Company · Mostra di più »

Topolino (giornale)

Topolino è stata una pubblicazione periodica a fumetti in formato giornale edita in Italia prima dalla Casa Editrice Nerbini dal 1932 al 1937 e poi dalla Arnoldo Mondadori Editore dal 1937 al 1949 della quale vennero pubblicati 738 numeri.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e Topolino (giornale) · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Museo del fumetto e dell'immagine e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo Nazionale del Fumetto, Museo Nazionale del Fumetto e dell'Immagine, Museo del Fumetto, Museo del fumetto e dell'immagine di Lucca, Museo nazionale del fumetto e dell'immagine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »