Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo archeologico nazionale di Chiusi

Indice Museo archeologico nazionale di Chiusi

Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi si trova in via Porsenna 93 e raccoglie numerosi reperti provenienti dagli scavi nella zona, in particolare antichissimi canopi e i tipici sarcofagi.

Indice

  1. 41 relazioni: Achille, Adalgiso, Aiace Telamonio, Alabastro, Archeologia, Arte etrusca, Arte longobarda, Atena, Augusto, Bucchero, Canopo, Ceramica sigillata, Chiusi, Cinghiale calidonio, Ducati longobardi, Età del bronzo, Età del ferro, Fibula (spilla), Glis glis, Mario Iozzo, Marmo, Meleagro, Ministero della cultura, Mitologia greca, Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità, Museo archeologico nazionale di Firenze, Odissea, Pietra fetida, Pittore di Kleophrades, Seconda guerra mondiale, Situla, Situla della Pania, Skyphos, Telemaco, Tomba del Leone, Tomba della Pania, Tomba della Pellegrina, Tomba della Scimmia, Toscana, Via Cassia, 1901.

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Achille

Adalgiso

.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Adalgiso

Aiace Telamonio

Aiace è un personaggio della mitologia greca. È uno dei protagonisti dellIliade di Omero e del Ciclo epico, cioè quel gruppo di poemi che narrano le vicende della Guerra di Troia e quelle collegate a questo conflitto.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Aiace Telamonio

Alabastro

Alabastro è il nome generico attribuito ad una roccia di tipo evaporitico di origine gessosa (solfato di calcio idrato) o calcitica (carbonato di calcio), che si presenta in aggregati concrezionati, zonati o fibroso-raggiati, di aspetto cereo, deposti in ambienti sotterranei da acque particolarmente dure.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Alabastro

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Archeologia

Arte etrusca

Per arte etrusca si intende la produzione artistica degli Etruschi, popolo stanziato nel territorio chiamato Etruria, triangolo compreso tra l'Arno a Nord, il Tevere a Sud e il Mar Tirreno a Ovest, con propaggini anche nell'Italia settentrionale, tra Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto meridionali, e alcuni territori nell'Italia meridionale in Campania.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Arte etrusca

Arte longobarda

Con arte longobarda si intende l'intera produzione artistica cui si diede corso in Italia durante il periodo e nel territorio della dominazione longobarda (568-774), con residuale permanenza nell'Italia meridionale fino al X-XI secolo (Langobardia Minor), indipendentemente dall'origine etnica dei vari artefici, tra l'altro spesso impossibile da definire.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Arte longobarda

Atena

Atena (Athēnâ; dialetto attico), o Pallade Atena, è la dea greca della sapienza, delle arti e della strategia in battaglia. Dea guerriera e vergine, una delle più rispettate, ha varie funzioni: difende e consiglia gli eroi, istruisce le donne industriose, orienta i giudici dei tribunali, ispira gli artigiani e protegge i fanciulli.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Atena

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Augusto

Bucchero

Il bùcchero è un tipo di ceramica nera e lucida, di frequente sottile e leggerissima, prodotta dagli Etruschi per realizzare vasi. La caratteristica più evidente di questa tipologia di ceramica è la colorazione completamente nera che veniva ottenuta mediante una cottura particolare.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Bucchero

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Canopo

Ceramica sigillata

La ceramica sigillata è un tipo di ceramica romana fine da mensa (ovvero destinata ad essere utilizzata come servizio da tavola) diffusa nell'antichità romana.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Ceramica sigillata

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Chiusi

Cinghiale calidonio

Nella mitologia greca, il cinghiale di Calidone o calidonio è un essere ferino di straordinaria possanza che compare in diversi miti come antagonista di grandi eroi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Cinghiale calidonio

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Ducati longobardi

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Età del ferro

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Fibula (spilla)

Glis glis

Il ghiro (Glis glis) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Glis glis

Mario Iozzo

Dal 1987 in servizio come funzionario archeologo nel Ministero della Cultura, è stato inizialmente nella Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Mario Iozzo

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Marmo

Meleagro

Meleagro (Meléagros) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Calidone e un Argonauta, e partecipò alla caccia al cinghiale calidonio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Meleagro

Ministero della cultura

Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Ministero della cultura

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Mitologia greca

Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

La Direzione generale per le antichità era una delle direzioni generali in cui si articolava il Ministero per i beni e le attività culturali, con delega per l'archeologia.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Musei e siti italiani gestiti dalla Direzione generale per le antichità

Museo archeologico nazionale di Firenze

Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È situato nel Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-1621, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Museo archeologico nazionale di Firenze

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Odissea

Pietra fetida

La pietra fetida è un tipo di pietra calcarea, tipica dell'area di Chiusi. Deve il nome all'odore che emana scalfendola, dovuta alla presenza di particelle di zolfo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Pietra fetida

Pittore di Kleophrades

Fu allievo di Eutimide e attivo presso il ceramista Cleofrade, da cui prende il nome, anche se, da un vaso scoperto da non molto tempo, sappiamo che il suo nome era Epiktetos.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Pittore di Kleophrades

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Seconda guerra mondiale

Situla

La situla (dal latino situla cioè "secchia") è un vaso potorio metallico, più raramente in terracotta, utilizzato da molte antiche civiltà mediterranee, soprattutto in ambito cerimoniale.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Situla

Situla della Pania

La Pisside della Pania è un'opera in avorio della fine del VII secolo a.C., proveniente dalla tomba della Pania di Chiusi e conservata nel Museo archeologico nazionale di Firenze.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Situla della Pania

Skyphos

Lo skyphos (in greco: σκύφος, skyphos, plurale skyphoi, noto in italiano anche come scifo) è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere con due piccole anse, solitamente orizzontali, impostate appena sotto l'orlo; il piede è basso o del tutto assente.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Skyphos

Telemaco

Telemaco (Tēlémachos, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia), è un personaggio dell'Odissea. È il figlio di Odisseo e di Penelope.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Telemaco

Tomba del Leone

La tomba del Leone è una delle tombe etrusche di Chiusi, situate a circa 2 km dall'abitato sulla strada per il lago di Chiusi, nella necropoli di Poggio Renzo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Tomba del Leone

Tomba della Pania

La tomba della Pania è una delle circa quindici tombe etrusche dipinte conosciute a Chiusi. Si trova in località Melagrano-La Macchia-Pania, a poca distanza dall'abitato.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Tomba della Pania

Tomba della Pellegrina

La tomba della Pellegrina è una delle tombe etrusche di Chiusi, situate a circa 2 km dall'abitato sulla strada per il lago di Chiusi, nella necropoli di Poggio Renzo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Tomba della Pellegrina

Tomba della Scimmia

La Tomba della Scimmia si trova nella Necropoli di Poggio Renzo, a quattro chilometri dalla città di Chiusi, ed è attribuibile al 480-470 a.C. Fu scoperta da Alessandro François nel marzo del 1846 e prende il nome dalla raffigurazione di una scimmia dipinta nel fregio che orna la camera centrale della tomba.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Tomba della Scimmia

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Toscana

Via Cassia

La via Cassia era un'antica strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria. Costruita a partire dal III o dal II secolo a.C., inizialmente giungeva a Clusium (Chiusi), poi fu prolungata fino a Cortona, Arezzo e Fiesole e, successivamente, verso la costa tirrenica attraverso Pistoia e Lucca da cui si stagliavano più percorsi fino a Luni, dove iniziava la via Aemilia Scauri.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e Via Cassia

1901

È stato il primo anno del XX secolo.

Vedere Museo archeologico nazionale di Chiusi e 1901