Indice
30 relazioni: Acquamanile, Basilica patriarcale di San Domenico, Bologna, Carracci, Comico, Fava (famiglia), Giambologna, Gian Lorenzo Bernini, Giovanni Battista Cavalletto, Giovanni d'Andrea (giurista), Giovanni da Legnano, Jacopo della Quercia, Longobardi, Luigi Ferdinando Marsili, Malandrino e Veronica, Medioevo, Miniatura, Musei di Bologna, Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini, Opus anglicanum, Palazzo Ghisilardi Fava, Papa Bonifacio VIII, Papa Gregorio XV, Pierpaolo dalle Masegne, Piviale, Quartiere Porto, Sassoni, Siena, Università di Bologna, XV secolo.
Acquamanile
Per aquamanile si intende un tipo di brocca di forma umana o animale, in metallo (ottone o bronzo) o più raramente di maiolica, usata dal Medioevo per il lavaggio delle mani dopo i pasti dei nobili o dei piedi durante la lavanda del giovedì santo.
Vedere Museo civico medievale e Acquamanile
Basilica patriarcale di San Domenico
La basilica patriarcale di San Domenico (Baṡéllica d San Mêneg in bolognese) si trova a Bologna ed è il santuario che custodisce le spoglie mortali dell'omonimo santo, fondatore dell'Ordine dei frati predicatori, morto nel 1221 in una cella dell'annesso convento, da lui stesso istituito, e dove si tennero i primi Capitoli Generali che diedero forma all'ordine.
Vedere Museo civico medievale e Basilica patriarcale di San Domenico
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Museo civico medievale e Bologna
Carracci
I Carracci erano tre parenti bolognesi: Annibale (1560-1609) e Agostino (1557-1602) erano fratelli, mentre Ludovico (1555-1619) era loro cugino.
Vedere Museo civico medievale e Carracci
Comico
Un comico è un artista che intrattiene un pubblico cercando di farlo ridere con battute, racconti, situazioni divertenti o comportandosi in modo divertente (come in una farsa), ed eventualmente usando oggetti di scena.
Vedere Museo civico medievale e Comico
Fava (famiglia)
I Fava (chiamati anche Faba, Dalla Fava o Romeggia) sono una nobile e antica famiglia Italiana. Originari di Bologna ebbero vari titoli nobiliari e per nove secoli rimasero sempre al centro della vita pubblica della città natale, ricoprendo importanti incarichi al servizio della Chiesa, dei vari governi che nel tempo si susseguirono.
Vedere Museo civico medievale e Fava (famiglia)
Giambologna
Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jacques du Broeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudu a Mons (oggi in Belgio).
Vedere Museo civico medievale e Giambologna
Gian Lorenzo Bernini
Artista poliedrico e multiforme, Bernini è considerato il protagonista della cultura figurativa barocca. La sua opera conobbe un clamoroso successo e dominò la scena europea per più di un secolo dopo la morte; analogamente, l'influenza di Bernini sui contemporanei e sui posteri fu di enorme portata.
Vedere Museo civico medievale e Gian Lorenzo Bernini
Giovanni Battista Cavalletto
Figlio di Francesco di bolognese, Cavalletto fu attivo dal 1486 al 1523 al servizio della fabbrica di San Petronio, negli anni del mecenatismo dei Bentivoglio; difatti dedicò una canzone intitolata Contro la desperata, ad Annibale II Bentivoglio, figlio di Giovanni II.
Vedere Museo civico medievale e Giovanni Battista Cavalletto
Giovanni d'Andrea (giurista)
Fu un esperto di diritto canonico.
Vedere Museo civico medievale e Giovanni d'Andrea (giurista)
Giovanni da Legnano
Appartenente alla famiglia Oldrendi, fu uno dei capostipiti della famiglia Legnani. Ancora oggi si può ammirare il cinquecentesco palazzo di proprietà della famiglia sull'angolo tra via d'Azeglio angolo via Farini a Bologna.
Vedere Museo civico medievale e Giovanni da Legnano
Jacopo della Quercia
Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.
Vedere Museo civico medievale e Jacopo della Quercia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Museo civico medievale e Longobardi
Luigi Ferdinando Marsili
Apparteneva a una famiglia aristocratica di Bologna, essendo figlio cadetto del conte Carlo Francesco Marsili e della moglie Margherita Hercolani.
Vedere Museo civico medievale e Luigi Ferdinando Marsili
Malandrino e Veronica
Malandrino e Veronica è un duo comico formato da La loro carriera inizia negli anni Ottanta presso il Derby Club di Milano.
Vedere Museo civico medievale e Malandrino e Veronica
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Museo civico medievale e Medioevo
Miniatura
Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.
Vedere Museo civico medievale e Miniatura
Musei di Bologna
Nella città di Bologna sono presenti più di quaranta musei, di natura pubblica e privata.
Vedere Museo civico medievale e Musei di Bologna
Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini
Il Museo d'arte industriale Davia Bargellini è un museo sito nel Palazzo Davia Bargellini a Bologna. Fa parte dei Musei civici d'arte antica ed è gestito da Settore Musei Civici Bologna.
Vedere Museo civico medievale e Museo civico d'arte industriale Davia Bargellini
Opus anglicanum
L'opus anglicanum è uno stile e una tecnica di ricamo sviluppata in Inghilterra a partire dal XIII secolo..
Vedere Museo civico medievale e Opus anglicanum
Palazzo Ghisilardi Fava
Palazzo Ghisilardi Fava è uno degli esempi più illustri di palazzo rinascimentale bolognese. Sito in via Alessandro Manzoni 4, ospita il Museo Civico Medievale di Bologna.
Vedere Museo civico medievale e Palazzo Ghisilardi Fava
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Museo civico medievale e Papa Bonifacio VIII
Papa Gregorio XV
Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompilio Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Suo nonno era il duca di Samoggia.
Vedere Museo civico medievale e Papa Gregorio XV
Pierpaolo dalle Masegne
Fratello dello scultore Iacobello dalle Masegne, segue uno stile che richiama fortemente le decorazioni gotiche. Nel 1368 è documentata la presenza di Pierpaolo ad Udine per la costruzione della locale cattedrale.
Vedere Museo civico medievale e Pierpaolo dalle Masegne
Piviale
Il piviale (detto anche pluviale, cappa, mantus) è un paramento liturgico utilizzato nella Chiesa cattolica, nella Chiesa anglicana e in altre confessioni cristiane.
Vedere Museo civico medievale e Piviale
Quartiere Porto
Porto era uno dei nove quartieri (circoscrizioni di decentramento) del comune di Bologna, esistiti dal 1985 al 2016. Nato dall'accorpamento dei precedenti quartieri Marconi (zona Nord-Ovest del centro storico) e Saffi (zona prima periferia Ovest), in seguito alla riforma sul decentramento in vigore dal giugno 2016, è stato aggregato al quartiere Saragozza nel nuovo quartiere Porto-Saragozza.
Vedere Museo civico medievale e Quartiere Porto
Sassoni
I Sassoni erano un popolo germanico, insediato principalmente negli odierni stati tedeschi di Schleswig-Holstein, della Bassa Sassonia, della Sassonia-Anhalt, della Renania Settentrionale-Vestfalia e nella parte nord dei Paesi Bassi (Twente e Achterhoek).
Vedere Museo civico medievale e Sassoni
Siena
Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.
Vedere Museo civico medievale e Siena
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Vedere Museo civico medievale e Università di Bologna
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Museo civico medievale e XV secolo
Conosciuto come Museo Civico Medievale di Bologna, Museo civico (Bologna), Museo civico di Bologna, Museo civico medioevale.