Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Jacopo della Quercia

Indice Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Indice

  1. 92 relazioni: Acca Larenzia (Jacopo della Quercia), Anghiari, ANSA, Anton Galeazzo Bentivoglio, Antonio Casini, Antonio da Budrio, Antonio Pardini, Assisi, Basilica di San Frediano, Basilica di San Giacomo Maggiore, Basilica di San Petronio, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, Battistero di San Giovanni (Siena), Berlino, Bode-Museum, Bologna, Cappella Sistina, Cattedrale di San Giorgio (Ferrara), Cattedrale di San Martino (Lucca), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Chiesa della Misericordia (Pietrasanta), Chiesa di San Raimondo al Refugio, Chiesa di Sant'Agostino (Siena), Claus Sluter, Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano), Complesso museale di Santa Maria della Scala, Concorso per la porta nord del battistero di Firenze, Contrada della Quercia, Creazione di Adamo (Jacopo della Quercia), Creazione di Eva (Jacopo della Quercia), Creazione di Eva (Michelangelo), Donatello, Ferrara, Fonte battesimale del battistero di Siena, Fonte Gaia, Giacomo Gorrini, Giampiero Brunelli, Giorgio Vasari, Giovanni Pisano, Ilaria del Carretto, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lucca, Luciano Bellosi, Madonna della Melagrana (Jacopo della Quercia), Madonna di San Martino (Jacopo della Quercia), Marco Paoli, Massa (Italia), Michelangelo Buonarroti, Monastero di San Michele in Bosco, Monumento funebre a Ilaria del Carretto, ... Espandi índice (42 più) »

  2. Morti nel 1438
  3. Nati nel 1374

Acca Larenzia (Jacopo della Quercia)

La statua di Acca Larenzia (o Liberalitas) fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Fa coppia con Rea Silvia e oggi è conservata, con gli altri rilievi della fonte, nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all'esterno si trovano le copie del 1868 di Tito Sarrocchi).

Vedere Jacopo della Quercia e Acca Larenzia (Jacopo della Quercia)

Anghiari

Anghiari (probabilmente dal latino angularium o dal germanico longobardo ango, Angdièri in dialetto altotiberino e biturgense, in dialetto anghiarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana.

Vedere Jacopo della Quercia e Anghiari

ANSA

LAgenzia Nazionale Stampa Associata, comunemente conosciuta con l'acronimo ANSA, è la prima agenzia di informazione multimediale in Italia e tra le prime nel mondo.

Vedere Jacopo della Quercia e ANSA

Anton Galeazzo Bentivoglio

Alla morte del padre Giovanni I Bentivoglio, venne ospitato dalla famiglia Malvezzi presso Castel Guelfo. Venne nominato capo del governo dei Riformatori, instaurato dai bolognesi dopo essersi ribellati all'antipapa Giovanni XXIII il 3 marzo 1416.

Vedere Jacopo della Quercia e Anton Galeazzo Bentivoglio

Antonio Casini

Il padre era il medico di papa Urbano VI, mentre la madre ne era la nipote. Studiò presso l'università di Firenze, dove ottenne il dottorato in diritto.

Vedere Jacopo della Quercia e Antonio Casini

Antonio da Budrio

Addottoratosi all'università di Bologna nel 1387, fu richiesto come docente a Perugia, Ferrara e nella natia Bologna Compose numerosi commentari ai Decretali di papa Gregorio IX (Lectura o Commentaria in quinque libros Decretalium, 1473) e al Liber Sextus (Commentaria in Sextum, 1499), che forniscono un'idea complessiva della pratica del tempo del diritto canonico e civile.

Vedere Jacopo della Quercia e Antonio da Budrio

Antonio Pardini

Figlio di Pardino di Vitale (da cui il cognome entrato nell’uso) Antonio nacque in Pietrasanta tra il 1345 ed il 1350. Insieme ai fratelli Bonuccio e Vitale fu tra i maggiori esponenti dell’omonima famiglia di scultori e di architetti di Pietrasanta, attivi in Versilia e Lucca tra il XIV ed il XV secolo.

Vedere Jacopo della Quercia e Antonio Pardini

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Jacopo della Quercia e Assisi

Basilica di San Frediano

La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce.

Vedere Jacopo della Quercia e Basilica di San Frediano

Basilica di San Giacomo Maggiore

La basilica di San Giacomo Maggiore (baséllica ed San Iâcum Mazåur in bolognese) è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell'ordine degli Agostiniani.

Vedere Jacopo della Quercia e Basilica di San Giacomo Maggiore

Basilica di San Petronio

La basilica di San Petronio (Baṡéllica ed San Ptròni in bolognese) è la chiesa più grande di Bologna: domina l'antistante piazza Maggiore e, nonostante sia ampiamente incompiuta, è una delle chiese più vaste d'Europa.

Vedere Jacopo della Quercia e Basilica di San Petronio

Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

La basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore.

Vedere Jacopo della Quercia e Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari

Battistero di San Giovanni (Siena)

Il Battistero di San Giovanni si trova nell'omonima piazza della città toscana di Siena, al di sotto delle campate finali del coro del Duomo di Siena.

Vedere Jacopo della Quercia e Battistero di San Giovanni (Siena)

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Jacopo della Quercia e Berlino

Bode-Museum

Il Bode-Museum è un museo statale di Berlino, sito sull'Isola dei musei. Accoglie le collezioni di scultura (Skulpturensammlung), il ricco monetiere e medagliere (Münzkabinett), il museo bizantino e una piccola parte delle collezioni della Pinacoteca (Gemäldegalerie).

Vedere Jacopo della Quercia e Bode-Museum

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Jacopo della Quercia e Bologna

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Jacopo della Quercia e Cappella Sistina

Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)

La cattedrale di San Giorgio Martire è il principale luogo di culto cattolico di Ferrara, chiesa madre dell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio.

Vedere Jacopo della Quercia e Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)

Cattedrale di San Martino (Lucca)

La cattedrale di San Martino è il duomo di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, fu fondata da san Frediano nel VI secolo, poi riedificata da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 e infine modificato tra il XII e il XIV secolo.

Vedere Jacopo della Quercia e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Jacopo della Quercia e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Chiesa della Misericordia (Pietrasanta)

La chiesa di San Biagio è un luogo di culto cattolico del centro storico di Pietrasanta, in provincia di Lucca; è anche detto chiesa della Misericordia in quanto sede della locale confraternita della Misericordia.

Vedere Jacopo della Quercia e Chiesa della Misericordia (Pietrasanta)

Chiesa di San Raimondo al Refugio

La chiesa di San Raimondo (al Refugio) si trova a Siena, in via di Fiera Vecchia.

Vedere Jacopo della Quercia e Chiesa di San Raimondo al Refugio

Chiesa di Sant'Agostino (Siena)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Siena, sito in Prato Sant'Agostino.

Vedere Jacopo della Quercia e Chiesa di Sant'Agostino (Siena)

Claus Sluter

Attivo principalmente a Digione, fu uno dei maggiori scultori di stile gotico internazionale nell'Europa settentrionale.

Vedere Jacopo della Quercia e Claus Sluter

Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano)

La basilica collegiata di Santa Maria Assunta, conosciuta anche come il duomo di San Gimignano è il principale luogo di culto cattolico di San Gimignano, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Vedere Jacopo della Quercia e Collegiata di Santa Maria Assunta (San Gimignano)

Complesso museale di Santa Maria della Scala

Il Santa Maria della Scala è un complesso museale di Siena, situato in piazza del Duomo 2, proprio davanti alla cattedrale. Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città, in seguito a un'importante operazione di recupero basata sul progetto dell'architetto Guido Canali, vincitore nel 1992 di un Concorso Internazionale ad inviti.

Vedere Jacopo della Quercia e Complesso museale di Santa Maria della Scala

Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

formella di Ghiberti per il concorso del Battistero (1401) Nel 1401 venne bandito a Firenze dall'arte di calimàla il concorso per la porta nord del Battistero.

Vedere Jacopo della Quercia e Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

Contrada della Quercia

La Contrada della Quercia è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Jacopo della Quercia e Contrada della Quercia

Creazione di Adamo (Jacopo della Quercia)

La Creazione di Adamo è la prima delle dieci formelle a bassorilievo con Storie della Genesi della Porta Magna della basilica di San Petronio a Bologna.

Vedere Jacopo della Quercia e Creazione di Adamo (Jacopo della Quercia)

Creazione di Eva (Jacopo della Quercia)

La Creazione di Eva è la seconda delle dieci formelle a bassorilievo con Storie della Genesi della Porta Magna della basilica di San Petronio a Bologna.

Vedere Jacopo della Quercia e Creazione di Eva (Jacopo della Quercia)

Creazione di Eva (Michelangelo)

La Creazione di Eva è un affresco (170x260 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Vedere Jacopo della Quercia e Creazione di Eva (Michelangelo)

Donatello

Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.

Vedere Jacopo della Quercia e Donatello

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Jacopo della Quercia e Ferrara

Fonte battesimale del battistero di Siena

Il fonte battesimale del battistero di Siena è un'opera scultorea di vari artisti, realizzata tra il 1417 e il 1430. Vi lavorarono, tra gli altri, Jacopo della Quercia, Donatello, Lorenzo Ghiberti e Giovanni di Turino, in un insieme scultoreo di grande pregio, tappa fondamentale nel passaggio dalla scultura gotica a quella rinascimentale.

Vedere Jacopo della Quercia e Fonte battesimale del battistero di Siena

Fonte Gaia

La Fonte Gaia è una fontana monumentale di Siena, situata in piazza del Campo.

Vedere Jacopo della Quercia e Fonte Gaia

Giacomo Gorrini

Terminati gli studi letterari compì perfezionamenti a Firenze e Berlino nel campo archivistico. p. 371 Venne nominato direttore dell'Archivio del Ministero degli Esteri e nel 1887 membro della Societé d'Histoire Diplomatique di Parigi e svolse per molti anni il mestiere di archivista pubblicando libri e scritti di storia italiana.

Vedere Jacopo della Quercia e Giacomo Gorrini

Giampiero Brunelli

Ha conseguito il Diploma di Maturità presso il liceo romano "Torquato Tasso". Nel 1991 si è laureato in Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Vedere Jacopo della Quercia e Giampiero Brunelli

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Jacopo della Quercia e Giorgio Vasari

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Vedere Jacopo della Quercia e Giovanni Pisano

Ilaria del Carretto

Nacque da Carlo I del Carretto, dal 1379 primo marchese Del Carretto di Zuccarello, e da Pomellina Adorno. Seconda delle quattro mogli di Paolo Guinigi, signore di Lucca tra il 1400 e il 1430, si sposò nel 1403 e dette alla luce due figli, Ladislao e Ilaria Minor.

Vedere Jacopo della Quercia e Ilaria del Carretto

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Jacopo della Quercia e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Jacopo della Quercia e Lucca

Luciano Bellosi

Si è laureato con Roberto Longhi all'Università di Firenze nel 1963 con una tesi su Lorenzo Monaco. Ha lavorato presso la Soprintendenza alle Gallerie di Firenze dal 1969 al 1979, per poi passare all'insegnamento di Storia dell'arte Medievale all'Università di Siena, fino al precoce pensionamento, nel 2002.

Vedere Jacopo della Quercia e Luciano Bellosi

Madonna della Melagrana (Jacopo della Quercia)

La Madonna della Melagrana (o Madonna Silvestri) è un'opera scultorea di Jacopo della Quercia, risalente al 1403-1408 e conservata nel Museo della cattedrale a Ferrara.

Vedere Jacopo della Quercia e Madonna della Melagrana (Jacopo della Quercia)

Madonna di San Martino (Jacopo della Quercia)

La Madonna di San Martino è una Madonna col Bambino in legno policromo e dorato di Jacopo della Quercia, databile al 1419-1425 e conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Siena.

Vedere Jacopo della Quercia e Madonna di San Martino (Jacopo della Quercia)

Marco Paoli

Laureatosi in storia dell'arte presso l'Università di Pisa, ha frequentato le lezioni di Roberto Salvini e di Mina Gregori nell'ambito del corso di specializzazione in storia dell'arte presso l'Università di Firenze.

Vedere Jacopo della Quercia e Marco Paoli

Massa (Italia)

Massa, anticamente anche Massa di Carrara o Mazza, è un comune italiano di abitanti, capoluogo assieme a Carrara, della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Jacopo della Quercia e Massa (Italia)

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Jacopo della Quercia e Michelangelo Buonarroti

Monastero di San Michele in Bosco

Il monastero di San Michele in Bosco (San Michêl in Bôsc in bolognese) è un'ex abbazia olivetana della città di Bologna, localizzato su una collina a ridosso del centro storico.

Vedere Jacopo della Quercia e Monastero di San Michele in Bosco

Monumento funebre a Ilaria del Carretto

Il monumento funebre a Ilaria del Carretto è un'opera scultorea di Jacopo della Quercia, risalente al 1406-1408 e conservata nella Cattedrale di San Martino a Lucca.

Vedere Jacopo della Quercia e Monumento funebre a Ilaria del Carretto

Monumento funebre a Paolo Savelli

Il monumento funebre a Paolo Savelli è un'opera scultorea custodita all'interno della Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari di Venezia.

Vedere Jacopo della Quercia e Monumento funebre a Paolo Savelli

Museo civico medievale

Il Museo civico medievale è un museo di Bologna ed è posto in via Manzoni 4 nel Palazzo Ghisilardi (o Ghisilardi-Fava). Da luglio 2022 il museo è gestito da Settore Musei Civici Bologna.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo civico medievale

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Jacopo della Quercia e Museo del Louvre

Museo dell'Opera del Duomo (Siena)

Il Museo dell'Opera della Metropolitana, conosciuto anche come Museo dell'Opera del Duomo di Siena, si trova a fianco della cattedrale, ospitato in quella che sarebbe dovuta essere la navata destra del "Duomo Nuovo", secondo un progetto di ampliamento trecentesco mai portato a compimento.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo dell'Opera del Duomo (Siena)

Museo della cattedrale (Ferrara)

Il Museo della cattedrale di Ferrara è ubicato nella ex chiesa di San Romano in via San Romano, a pochi passi dalla cattedrale di San Giorgio.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo della cattedrale (Ferrara)

Museo di Palazzo Orsini

Il Museo di Palazzo Orsini è un museo diocesano nella storica fortezza situata a Pitigliano, in provincia di Grosseto.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo di Palazzo Orsini

Museo diocesano (Massa)

Il Museo diocesano di Massa, inaugurato nel 2003, ha sede nel palazzo dei Cadetti (ex Palazzo Vescovile), fatto costruire nel 1580 dal principe Alberico I Cybo-Malaspina, destinato inizialmente ai figli cadetti della famiglia, subì nel tempo varie trasformazioni, fino all'età napoleonica quando fu abbandonato e cadde in grave degrado.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo diocesano (Massa)

Museo diocesano e cripta di San Rufino

Il Museo diocesano e cripta di San Rufino è un museo situato ad Assisi, nei sotterranei della cattedrale e del palazzo dei Canonici. Gli ingressi sono all'interno della cattedrale di San Rufino (scale attigue alla porta d'accesso della cappella del Santissimo Sacramento) e in piazza San Rufino (ingresso del palazzo dei Canonici).

Vedere Jacopo della Quercia e Museo diocesano e cripta di San Rufino

Museo nazionale di Villa Guinigi

Il Museo nazionale di Villa Guinigi è un museo di Lucca. Dal dicembre 2014 il Ministero della Cultura lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Jacopo della Quercia e Museo nazionale di Villa Guinigi

La National Gallery of Art si trova lungo la Constitution Avenue a Washington negli Stati Uniti; si tratta di uno dei musei d'arte più vasti ed importanti del mondo, che copre, con le sue collezioni ricche di capolavori, quasi settecento anni di storia dell'arte, spaziando dall'arte europea a quella del Nuovo Mondo.

Vedere Jacopo della Quercia e National Gallery of Art

Niccolò I Ludovisi

Era figlio di Orazio Ludovisi, patrizio di Bologna, Duca di Fiano e Zagarolo, comandante in capo dell'esercito pontificio (in quanto fratello del Papa Gregorio XV), e di Lavinia Albergati.

Vedere Jacopo della Quercia e Niccolò I Ludovisi

Nicola Pisano

Statua di Nicola Pisano nella Galleria degli Uffizi, a Firenze.

Vedere Jacopo della Quercia e Nicola Pisano

Paolo Guinigi

Figlio di Francesco Guinigi e di Filippa di Arbore Serpenti e ultimo di cinque fratelli, Paolo, condizionato dalla concorrenza dei congiunti, non aveva alcuna probabilità di diventare signore di Lucca.

Vedere Jacopo della Quercia e Paolo Guinigi

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Jacopo della Quercia e Parigi

Peccato originale (Jacopo della Quercia)

Il Peccato originale è la terza delle dieci formelle a bassorilievo con Storie della Genesi della Porta Magna della basilica di San Petronio a Bologna.

Vedere Jacopo della Quercia e Peccato originale (Jacopo della Quercia)

Piazza del Campo

Piazza del Campo (o più semplicemente il Campo) è la piazza principale della città di Siena. Unica per la sua particolare e originalissima forma a conchiglia, è rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, nonché per essere il luogo in cui due volte l'anno si svolge il Palio di Siena.

Vedere Jacopo della Quercia e Piazza del Campo

Piazza del Duomo (Siena)

Piazza del Duomo a Siena fiancheggia la cattedrale di Santa Maria Assunta con una forma a "L" e con una continuazione ideale nella mancata navata del "Duomo Nuovo", oggi piazza Jacopo della Quercia.

Vedere Jacopo della Quercia e Piazza del Duomo (Siena)

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Vedere Jacopo della Quercia e Pietrasanta

Pinacoteca nazionale (Siena)

La Pinacoteca nazionale di Siena è il più importante museo statale della città, in cui è presente una fondamentale raccolta di opere di scuola senese dal XIII al XVII secolo.

Vedere Jacopo della Quercia e Pinacoteca nazionale (Siena)

Pitigliano

Pitigliano (Pitiglianu nel vernacolo locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme per la storica presenza di una comunità ebraica da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.

Vedere Jacopo della Quercia e Pitigliano

Porta Magna

La "Porta Magna" è il portale centrale della basilica di San Petronio a Bologna. Realizzata a partire dal 1425, è decorata da statue e rilievi che sono considerati il capolavoro dello scultore senese Jacopo della Quercia.

Vedere Jacopo della Quercia e Porta Magna

Priamo della Quercia

Fratello del celebre scultore Jacopo della Quercia, poté essere originario di Quercegrossa, come lasciò intuire Vasari, o potrebbe derivare il suo nome familiare da un'antenata "guercia", cioè strabica.

Vedere Jacopo della Quercia e Priamo della Quercia

Quercegrossa

Quercegrossa (localmente Quercia) è una frazione dei comuni italiani di Castelnuovo Berardenga e Monteriggioni, nella provincia di Siena, in Toscana.

Vedere Jacopo della Quercia e Quercegrossa

Rea Silvia

Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu una vestale, madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio. Le sue vicende sono narrate nel I libro Ab Urbe condita di Tito Livio, in frammenti dagli Annales di Ennio e da Fabio Pittore.

Vedere Jacopo della Quercia e Rea Silvia

Rea Silvia (Jacopo della Quercia)

La statua di Rea Silvia (o Caritas publica) fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Fa coppia con Acca Larenzia e oggi è conservata, con gli altri rilievi della fonte, nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all'esterno si trovano le copie del 1868 di Tito Sarrocchi).

Vedere Jacopo della Quercia e Rea Silvia (Jacopo della Quercia)

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Jacopo della Quercia e Rinascimento fiorentino

Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei è una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco; è situata sull'Appennino tosco-emiliano, su di un'altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano, nel comune di Grizzana Morandi, nella città metropolitana di Bologna, sulla strada statale nº 64 Porrettana.

Vedere Jacopo della Quercia e Rocchetta Mattei

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Jacopo della Quercia e Roma

San Gimignano

San Gimignano (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico, è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Jacopo della Quercia e San Gimignano

Sapienza (Jacopo della Quercia)

Il rilievo della Sapienza fa parte della decorazione originaria di Jacopo della Quercia per la Fonte Gaia a Siena. Si tratta di uno dei meglio conservati e più rappresentativi nella serie delle Virtù, oggi conservata nel complesso museale di Santa Maria della Scala a Siena (all'esterno si trovano le copie del 1868 di Tito Sarrocchi).

Vedere Jacopo della Quercia e Sapienza (Jacopo della Quercia)

Sarcofago romano

Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.

Vedere Jacopo della Quercia e Sarcofago romano

Scultura gotica

La scultura gotica viene inquadrata nel periodo tra il XII e il XIV secolo circa. Anche in scultura gli artisti di epoca gotica si mossero a partire dalle conquiste del secolo precedente, l'epoca romanica, quali la ritrovata monumentalità, l'attenzione per la figura umana, il recupero della plasticità e del senso del volume.

Vedere Jacopo della Quercia e Scultura gotica

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Jacopo della Quercia e Scuola senese

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Jacopo della Quercia e Siena

Stiacciato

Lo stiacciato è una tecnica scultorea che permette di realizzare un rilievo con variazioni minime (talvolta si parla di millimetri) rispetto al fondo.

Vedere Jacopo della Quercia e Stiacciato

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Jacopo della Quercia e Tardo gotico

Teatro dei Rozzi

Il Teatro dei Rozzi è un teatro di Siena, situato in via delle Terme nei pressi di piazza Indipendenza.

Vedere Jacopo della Quercia e Teatro dei Rozzi

Tito Sarrocchi

Di umili origini, dovette provvedere al sostentamento dei fratelli dopo la morte della madre. Fin da piccolo frequentò il laboratorio che si occupava dei restauri del Duomo di Siena, interessandosi all'arte e in particolar modo alla scultura.

Vedere Jacopo della Quercia e Tito Sarrocchi

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Jacopo della Quercia e Venezia

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro della Camera dei deputati e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali quella di Milano, anche come sindaco.

Vedere Jacopo della Quercia e Vittorio Sgarbi

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) formalmente Distretto di Columbia, nota anche come Washington o D.C., è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di abitanti (abitanti nell'area metropolitana).

Vedere Jacopo della Quercia e Washington

1400

100.

Vedere Jacopo della Quercia e 1400

Vedi anche

Morti nel 1438

Nati nel 1374

Conosciuto come Iacopo della Quercia, Jacopo di Pietro d'Agnolo di Guarnieri.

, Monumento funebre a Paolo Savelli, Museo civico medievale, Museo del Louvre, Museo dell'Opera del Duomo (Siena), Museo della cattedrale (Ferrara), Museo di Palazzo Orsini, Museo diocesano (Massa), Museo diocesano e cripta di San Rufino, Museo nazionale di Villa Guinigi, National Gallery of Art, Niccolò I Ludovisi, Nicola Pisano, Paolo Guinigi, Parigi, Peccato originale (Jacopo della Quercia), Piazza del Campo, Piazza del Duomo (Siena), Pietrasanta, Pinacoteca nazionale (Siena), Pitigliano, Porta Magna, Priamo della Quercia, Quercegrossa, Rea Silvia, Rea Silvia (Jacopo della Quercia), Rinascimento fiorentino, Rocchetta Mattei, Roma, San Gimignano, Sapienza (Jacopo della Quercia), Sarcofago romano, Scultura gotica, Scuola senese, Siena, Stiacciato, Tardo gotico, Teatro dei Rozzi, Tito Sarrocchi, Venezia, Vittorio Sgarbi, Washington, 1400.