Indice
18 relazioni: Alimento, Allevamento, Antonio abate, Cantina, Castello di Felino, Etnografia, Felino (Italia), Macellaio, Maniero, Musei dell'Emilia-Romagna, Nero di Parma, Norcineria, Patrono, Provincia di Parma, Salame Felino, Video, 2004, 890.
Alimento
Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.
Vedere Museo del salame di Felino e Alimento
Allevamento
L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.
Vedere Museo del salame di Felino e Allevamento
Antonio abate
Contemporaneo di Paolo di Tebe, è considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati; a lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.
Vedere Museo del salame di Felino e Antonio abate
Cantina
Una cantina è un locale, completamente interrato o seminterrato, adibito alla maturazione e conservazione del vino o di altri cibi o bevande.
Vedere Museo del salame di Felino e Cantina
Castello di Felino
Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.
Vedere Museo del salame di Felino e Castello di Felino
Etnografia
Letnografia (dal greco: ethnos (έθνος) - "popolo", e grapho (γράφω) - "scrivere"; letteralmente "descrizione del popolo") è il metodo con cui operano le ricerche sul campo delle scienze etnoantropologiche.
Vedere Museo del salame di Felino e Etnografia
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Museo del salame di Felino e Felino (Italia)
Macellaio
Il macellaio è, dall'origine, l'addetto all'abbattimento, scuoiatura, disossatura e sezionamento degli animali, mammiferi o avicoli, a uso alimentare e alla preparazione delle carni per il consumo.
Vedere Museo del salame di Felino e Macellaio
Maniero
Un maniero (in inglese manor house) o maniero fortificato è un edificio di campagna, che era storicamente il centro amministrativo di una manor (vedi corte), la più piccola unità territoriale organizzata del sistema feudale in Europa.
Vedere Museo del salame di Felino e Maniero
Musei dell'Emilia-Romagna
Il Servizio patrimonio culturale dell'Assessorato alla cultura e paesaggio dell'Emilia-Romagna recensisce 553 musei sul territorio regionale, di cui 126 nella Città metropolitana di Bologna, 77 in Provincia di Parma, 69 in Provincia di Modena, 58 in Provincia di Ravenna, 56 in Provincia di Forlì-Cesena, 46 in Provincia di Rimini, 44 in Provincia di Ferrara, 39 in Provincia di Reggio Emilia e 37 in Provincia di Piacenza.
Vedere Museo del salame di Felino e Musei dell'Emilia-Romagna
Nero di Parma
Il suino Nero di Parma o anche di razza Nera Parmigiana, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Museo del salame di Felino e Nero di Parma
Norcineria
La norcineria è un locale destinato esclusivamente alla lavorazione e vendita di carne suina. Questi locali si trovano soprattutto in Umbria, Toscana, Marche e Lazio, mentre nel resto d'Italia il termine è spesso usato per indicare una salumeria e/o macelleria specializzata in prodotti tipici del suino.
Vedere Museo del salame di Felino e Norcineria
Patrono
Patrono (in latino patronus.
Vedere Museo del salame di Felino e Patrono
Provincia di Parma
La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione. Confina a nord con la Lombardia (province di Cremona e Mantova), a est con la provincia di Reggio Emilia, a sud con la Toscana (provincia di Massa-Carrara) e la Liguria (provincia della Spezia e città metropolitana di Genova), a nord-ovest con la provincia di Piacenza.
Vedere Museo del salame di Felino e Provincia di Parma
Salame Felino
Il salame di Felino, catalogato come Salame Felino IGP, è un salame di carne suina al 100%, prodotto tipico del comune di Felino (da cui il nome), un piccolo borgo ubicato tra i declivi della Val Baganza (in provincia di Parma, la food valley), ed apprezzato non solo nella cucina parmigiana.
Vedere Museo del salame di Felino e Salame Felino
Video
Il video (dal latino vidēre "vedere" o "ciò che è visibile") è l'informazione elettronica della sequenza di immagini variabili nel tempo, che compongono la cosiddetta "immagine in movimento", usata dalle/nelle televisioni e in vari ambiti di intrattenimento di massa.
Vedere Museo del salame di Felino e Video
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Museo del salame di Felino e 2004
890
090.