Indice
36 relazioni: Amico Aspertini, Angelo Puccinelli, Battista di Gerio, Berlinghiero Berlinghieri, Bernardino del Castelletto, Bernardo Parentino, Borghese di Piero Borghese, Chiesa di San Romano (Lucca), Civiltà romana, Croce di Lucca, Crocifisso (Borghese di Piero Borghese), Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena, Donatello, Etruschi, Fra Bartolomeo, Gherardo Starnina, Giorgio Vasari, Gotico, Guamo (Capannori), Guido Reni, Liguri, Lucca, Madonne col Bambino da due tabernacoli lucchesi, Martino di Bartolomeo, Matteo Civitali, Medioevo, Ministero della cultura, Paolo Guinigi, Piero Sanpaolesi, Pompeo Batoni, Priamo della Quercia, Rinascimento, Spinello Aretino, Vincenzo Frediani, XIX secolo, XVIII secolo.
- Musei di Lucca
- Pinacoteche della Toscana
- Ville di Lucca
Amico Aspertini
È considerato tra i maggiori esponenti della Scuola bolognese. Nato a Bologna da una famiglia di pittori, fratello di Guido Aspertini e figlio di Giovanni Antonio Aspertini, aveva studiato con maestri quali Lorenzo Costa e Francesco Francia.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Amico Aspertini
Angelo Puccinelli
Fu pittore di formazione senese, attivo fra il 1365 ed il 1407. Alcune sue opere, in prevalenza pale d'altare, sono esposte presso la Pinacoteca Nazionale di Siena, la Pieve di San Niccolò a Varano in provincia di Massa, la Villa Guinigi di Lucca e al Musée du Petit Palais ad Avignone in Francia.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Angelo Puccinelli
Battista di Gerio
Fu pittore pisano di nascita, documentato fra Pisa e la lucchesia dal 1414 al 1418. La sua opera è di ambito tardogotico, ma influenzata della nuova cultura figurativa fiorentina degli inizi del Quattrocento.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Battista di Gerio
Berlinghiero Berlinghieri
Le poche notizie sulla vita di Berlinghiero si ricavano dalle firme apposte su due sue opere (la Croce di Lucca e il Crocifisso di Fucecchio), in cui si cita come volterrano, e da un documento lucchese del 1228, in cui il pittore si dichiara figlio di Melanese il vecchio, assieme ai propri figli Bonaventura, Barone, Marco e altri cittadini lucchesi, durante il giuramento di pace con i pisani.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Berlinghiero Berlinghieri
Bernardino del Castelletto
Sono ben poche le notizie biografiche relative all'artista. Il suo nome, a parte la firma (BERNARDINVS DE CASTELLETTO - MASSE PINXIT A D.MCCCCLXXXX) apposta al dipinto Madonna con Bambino fra angeli e i santi Sisto e Pietro conservato nel Museo Nazionale di Villa Guinigi di Lucca, compare in due documenti ufficiali: in un rogito notarile quale testimone di una vendita effettuata nel 1481 a Massa (da cui si apprende che il nome del padre era Giovanni) e in un documento conservato nell'Arciconfraternita e Spedale dei Santi Iacopo e Cristoforo (oggi Chiesa parrocchiale dei santi Giacomo e Cristoforo) di Carrara, dove si fa riferimento a un dipinto di Bernardino del 1483, raffigurante una Pietà.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Bernardino del Castelletto
Bernardo Parentino
Originario di Parenzo, in Istria, dove era nato presumibilmente intorno alla metà del XV secolo, probabilmente ricevette la sua prima formazione nell'ambiente dalmata dominato da Giorgio Schiavone.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Bernardo Parentino
Borghese di Piero Borghese
Non deve essere confuso con Piero della Francesca il cui vero nome era Pietro Borghese.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Borghese di Piero Borghese
Chiesa di San Romano (Lucca)
Il convento di San Romano con l'annessa chiesa omonima è una chiesa di Lucca che si trova in piazza San Romano, a ridosso del Palazzo degli Anziani della Repubblica (detto oggi Palazzo Ducale), cuore della vita civica e sociale della città (ad esso la chiesa è collegata da un corridoio sopraelevato).
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Chiesa di San Romano (Lucca)
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Civiltà romana
Croce di Lucca
La Croce di Lucca, o di Santa Maria degli angeli, è un crocifisso sagomato e dipinto a tempera e oro su tavola (176x141 cm) di Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1210-1220 circa e conservata nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Croce di Lucca
Crocifisso (Borghese di Piero Borghese)
Il Crocifisso di Borghese di Piero Borghese a Lucca è una croce dipinta a tempera su legno realizzata da Borghese di Piero Borghese nel Cinquecento, conservata nel Museo nazionale di Villa Guinigi.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Crocifisso (Borghese di Piero Borghese)
Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena
Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena è un dipinto a olio su tela trasferita su tavola (361x236 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 e conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca.
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Donatello
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Etruschi
Fra Bartolomeo
Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Fra Bartolomeo
Gherardo Starnina
Attivo dal 1387 al 1409, secondo Giorgio Vasari si formò con Antonio Veneziano e poi con Agnolo Gaddi. Fu uno dei pittori più importanti della corrente tardogotica in Italia, che ebbe modo di conoscere formandosi negli ambienti delle grandi corti europee di fine Trecento, poiché lavorò per un certo periodo a Valencia (1380 circa), alla corte di Giovanni I di Castiglia.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Gherardo Starnina
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Giorgio Vasari
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Gotico
Guamo (Capannori)
Guamo è una frazione del comune italiano di Capannori, nella provincia di Lucca, in Toscana. È posta a sud del centro abitato di Lucca.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Guamo (Capannori)
Guido Reni
Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Guido Reni
Liguri
I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Liguri
Lucca
Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Lucca
Madonne col Bambino da due tabernacoli lucchesi
Le Madonne col Bambino da due tabernacoli lucchesi sono una coppia di sculture in terracotta con tracce di policromia (h. 86 cm circa) attribuite a Donatello, databile al 1406-1408 circa e conservate nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Madonne col Bambino da due tabernacoli lucchesi
Martino di Bartolomeo
Fu uno dei principali pittori di scuola senese della sua generazione e fu attivo come pittore e doratore di manoscritti tra il 1389 e il 1434.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Martino di Bartolomeo
Matteo Civitali
Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale. Matteo nacque a Lucca e si formò alla scuola fiorentina in ambiente mediceo.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Matteo Civitali
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Medioevo
Ministero della cultura
Il Ministero della cultura (MiC) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla tutela della cultura e dello spettacolo e alla conservazione del patrimonio artistico, culturale e del paesaggio.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Ministero della cultura
Paolo Guinigi
Figlio di Francesco Guinigi e di Filippa di Arbore Serpenti e ultimo di cinque fratelli, Paolo, condizionato dalla concorrenza dei congiunti, non aveva alcuna probabilità di diventare signore di Lucca.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Paolo Guinigi
Piero Sanpaolesi
Protagonista della cultura del restauro della seconda metà del Novecento, è stato tra i primi a sperimentare metodi per il consolidamento dei materiali lapidei impiegati in architettura.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Piero Sanpaolesi
Pompeo Batoni
Figlio dell'orafo lucchese Paolino Batoni e Chiara Sesti, Pompeo si trasferì a Roma nel 1727. Attraversò dapprima un periodo di formazione, presso la bottega di Francesco Ferdinandi, trascorso per lo più a copiare le opere di Raffaello e Annibale Carracci.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Pompeo Batoni
Priamo della Quercia
Fratello del celebre scultore Jacopo della Quercia, poté essere originario di Quercegrossa, come lasciò intuire Vasari, o potrebbe derivare il suo nome familiare da un'antenata "guercia", cioè strabica.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Priamo della Quercia
Rinascimento
Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Rinascimento
Spinello Aretino
La sua famiglia era originaria di Capolona (Arezzo). Fu Luca suo padre, orefice raffinato, che si trasferì in Arezzo dove Spinello crebbe «...tanto inclinato da natura all'essere pittore, che quasi senza maestro, essendo ancor fanciullo, seppe quello che molti esercitati, sotto la disciplina d'ottimi maestri, non sanno» (Giorgio Vasari).
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Spinello Aretino
Vincenzo Frediani
Tra i più prolifici pittori lucchesi del suo periodo, l'artista, figlio di Antonio, apparteneva a una famiglia di modeste origini, attestata a Lucca già dal Trecento.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e Vincenzo Frediani
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e XIX secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Museo nazionale di Villa Guinigi e XVIII secolo
Vedi anche
Musei di Lucca
- Museo di palazzo Mansi
- Museo nazionale di Villa Guinigi
- Palazzo Pfanner
Pinacoteche della Toscana
- Casa Vasari (Arezzo)
- Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci
- Chiesa di Sant'Andrea (San Donnino)
- Galleria d'arte moderna e contemporanea Lorenzo Viani
- Museo archeologico e d'arte della Maremma
- Museo civico Giovanni Fattori
- Museo civico di Montepulciano
- Museo civico di Sansepolcro
- Museo collezione Gianfranco Luzzetti
- Museo dell'Opera del Duomo (Prato)
- Museo di arte sacra (Certaldo)
- Museo di arte sacra della Val d'Arbia
- Museo di palazzo Mansi
- Museo diocesano (Cortona)
- Museo diocesano d'arte sacra (Arezzo)
- Museo etrusco Guarnacci
- Museo nazionale di Villa Guinigi
- Palazzo Blu
- Palazzo Comunale (San Gimignano)
- Palazzo degli Alberti
- Pieve di San Martino a Gangalandi
- Pinacoteca nazionale (Siena)
- SanGimignano1300
- Studio Simi
Ville di Lucca
- Museo nazionale di Villa Guinigi
Conosciuto come Museo di Villa Guinigi, Museo nazionale Guinigi, Pinacoteca nazionale (Lucca), Pinacoteca nazionale di Villa Guinigi, Villa Guinigi.