Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1463

Indice Nati nel 1463

3463.

57 relazioni: Alessandro Achillini, Andrea della Valle (cardinale), Antonio Duprat, Bernardino Gadolo, Bernardo di Ventimiglia, Biagio da Cesena, Caterina Sforza, Elio Lampridio Cerva, Enrico IV di Brunswick-Lüneburg, Federico il Saggio, Francesco Pucci (umanista), Giovanna da Montefeltro, Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, Giovanni Pico della Mirandola, Lorenzo Fasolo, Lorenzo il Popolano, Luigi di Brézé, Luigi I di Löwenstein, Margherita di Lorena (1463-1521), Niccolò Bonafede, Paola Gambara Costa, Paola Gonzaga (1463-1497), Roberto Pucci (cardinale), Simone Arrigoni, Sisto Locatelli, 1494, 1497, 1499, 1503, 1505, 1507, 1509, 1512, 1514, 1518, 1520, 1521, 1523, 1525, 1528, 1531, 1533, 1534, 1535, 1544, 1547, 17 gennaio, 20 ottobre, 22 febbraio, 24 febbraio, ..., 24 giugno, 25 dicembre, 29 novembre, 29 settembre, 3 marzo, 3 settembre, 4 agosto. Espandi índice (7 più) »

Alessandro Achillini

Studiò medicina e filosofia all'Università di Bologna e, secondo il Giovio, per tre anni anche filosofia a Parigi, divenendo «dialettico e filosofo eminentissimo, sottilissimo nelle dispute».

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Alessandro Achillini · Mostra di più »

Andrea della Valle (cardinale)

Di nobile famiglia, ricevuti gli ordini minori venne chiamato al servizio della Curia Romana: fu canonico del capitolo di San Pietro in Vaticano Fu vescovo di Crotone (dal 1496 al 1508 e poi, di nuovo, dal 1522 al 1524) e Mileto (dal 1508 al 1523) e amministratore apostolico delle diocesi di Caiazzo, Gallipoli, Nicastro, Valva e Sulmona e Umbriatico.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Andrea della Valle (cardinale) · Mostra di più »

Antonio Duprat

Era figlio di Antonio Duprat, console di Issoire in Alvernia (Francia), e di Jacqueline Bohier.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Antonio Duprat · Mostra di più »

Bernardino Gadolo

Pietro Gadolo studiò a Brescia e poi nell'Università di Padova laureandosi in diritto canonico.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Bernardino Gadolo · Mostra di più »

Bernardo di Ventimiglia

Bernardo, detto Bernal, giovanissimo, prese parte nel 1487 all'assedio di Màlaga e ricevette dai Re Cattolici un'ampia signoria malagueña - il futuro 'Mayorazgo Veintemilla' - in ricompensa della 'reconquista' di questo emirato musulmano.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Bernardo di Ventimiglia · Mostra di più »

Biagio da Cesena

Ha svolto l'incarico di cerimoniere pontificio per diversi anni, ed è divenuto celebre per la sua reazione negativa alla vista dei nudi presenti nel Giudizio universale di Michelangelo.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Biagio da Cesena · Mostra di più »

Caterina Sforza

Figlia naturale di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di Lucrezia Landriani, moglie del cortigiano Gian Piero Landriani, crebbe nella raffinata corte di Milano, che nel XV secolo era ammirata da tutta l'Europa.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Caterina Sforza · Mostra di più »

Elio Lampridio Cerva

Cerva, nato in una delle più importanti famiglie patrizie di Ragusa, godette fin da fanciullo di un'ottima educazione anche grazie allo zio, ambasciatore della Curia di Papa Sisto IV, che portò con sé il nipote tredicenne a Roma e gli permise di approfondire gli studi classici.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Elio Lampridio Cerva · Mostra di più »

Enrico IV di Brunswick-Lüneburg

Il padre di Enrico, Guglielmo IV di Brunswick-Lüneburg, abdicò nel 1491, lasciando il governo di Wolfenbüttel ai suoi due figli, Enrico (il più anziano) ed Eric.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Enrico IV di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Federico il Saggio

Nato a Torgau, succedette al padre come Principe-elettore nel 1486; nel 1502, fondò l'Università di Wittenberg dove insegnarono Martin Lutero e Filippo Melantone.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Federico il Saggio · Mostra di più »

Francesco Pucci (umanista)

Dopo il magistero del Poliziano nei primi anni ottanta del Quattrocento, Francesco Pucci si trasferì a Napoli dove visse e operò per oltre un ventennio, dal 1483La fine del magistero del Poliziano coincide con il suo trasferimento a Regno di Napoli.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Francesco Pucci (umanista) · Mostra di più »

Giovanna da Montefeltro

Era la terzogenita di Federico da Montefeltro, duca di Urbino, e della seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro Sforza.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Giovanna da Montefeltro · Mostra di più »

Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg

Membro della prestigiosa famiglia degli Schwarzenberg, venne indicato in tedesco con il nome di Johann Freiherr zu Schwarzenberg.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Lorenzo Fasolo

Conosciuto anche con l'appellativo di Lorenzo da Pavia nacque nella città pavese nel 1463.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Lorenzo Fasolo · Mostra di più »

Lorenzo il Popolano

Nacque da Pierfrancesco de' Medici il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Lorenzo il Popolano · Mostra di più »

Luigi di Brézé

Era figlio di Giacomo di Brézé, Gran Siniscalco di Normandia, e di Carlotta di Valois, figlia a sua volta di Agnese Sorel e di Carlo VII di Francia: discendente quindi, in linea illegittima, di un re di Francia.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Luigi di Brézé · Mostra di più »

Luigi I di Löwenstein

Luigi era figlio del Principe Elettore Federico I del Palatinato e della sua seconda moglie, Klara Tott (detta anche Klara Dett).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Luigi I di Löwenstein · Mostra di più »

Margherita di Lorena (1463-1521)

Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel monastero delle clarisse di Argentan, dove morì in concetto di santità; il suo culto come beata fu confermato da papa Benedetto XV nel 1921.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Margherita di Lorena (1463-1521) · Mostra di più »

Niccolò Bonafede

Nato a Monte San Giusto nel 1463 da Tommaso, appartenente a una nobile famiglia fermana, diviene vescovo di Chiusi e officiale della corte romana negli anni che vanno da Alessandro VI a Clemente VII.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Niccolò Bonafede · Mostra di più »

Paola Gambara Costa

Nata da Pietro Gambara e da Taddea Martinengo, di nobile famiglia, all'età di 12 anni nel 1485 sposò il conte Lodovico Antonio Costa.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Paola Gambara Costa · Mostra di più »

Paola Gonzaga (1463-1497)

Chiamata anche Paolina Gonzaga, era la figlia ultimogenita di Ludovico III Gonzaga, marchese di Mantova dal 1444 al 1478, e di Barbara di Brandeburgo.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Paola Gonzaga (1463-1497) · Mostra di più »

Roberto Pucci (cardinale)

Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Roberto Pucci (cardinale) · Mostra di più »

Simone Arrigoni

Già consigliere di Ludovico Sforza, fu nominato nel 1499 governatore di Lecco da Luigi XII di Francia, reduce dalla cattura di Sforza.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Simone Arrigoni · Mostra di più »

Sisto Locatelli

Vestì giovanissimo l'abito francescano e si dedicò alla predicazione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e Sisto Locatelli · Mostra di più »

1494

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1494 · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1497 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1499 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1503 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1505 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1507 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1509 · Mostra di più »

1512

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1512 · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1514 · Mostra di più »

1518

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1518 · Mostra di più »

1520

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1520 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1521 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1523 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1525 · Mostra di più »

1528

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1528 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1531 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1533 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1534 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1535 · Mostra di più »

1544

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1544 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 1547 · Mostra di più »

17 gennaio

Il 17 gennaio è il 17º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 17 gennaio · Mostra di più »

20 ottobre

Il 20 ottobre è il 293º giorno del calendario gregoriano (il 294º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 20 ottobre · Mostra di più »

22 febbraio

Il 22 febbraio è il 53º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 22 febbraio · Mostra di più »

24 febbraio

Il 24 febbraio è il 55º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 24 febbraio · Mostra di più »

24 giugno

Il 24 giugno è il 175º giorno del calendario gregoriano (il 176º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 24 giugno · Mostra di più »

25 dicembre

Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 25 dicembre · Mostra di più »

29 novembre

Il 29 novembre è il 333º giorno del calendario gregoriano (il 334º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 29 novembre · Mostra di più »

29 settembre

Il 29 settembre è il 272º giorno del calendario gregoriano (il 273º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 29 settembre · Mostra di più »

3 marzo

Il 3 marzo è il 62º giorno del calendario gregoriano (il 63º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 3 marzo · Mostra di più »

3 settembre

Il 3 settembre è il 246º giorno del calendario gregoriano (il 247º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 3 settembre · Mostra di più »

4 agosto

Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1463 e 4 agosto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »