Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Nati nel 1503

Indice Nati nel 1503

3503.

100 relazioni: Agnolo Bronzino, Alessandro Caravia, Andō Morinari, Andrzej Frycz Modrzewski, Anna Jagellone, Aonio Paleario, Bartolomé Carranza, Benedetto Varchi, Celio Secondo Curione, Coriolano Martirano, Cosimo Bartoli, Cristiano III di Danimarca, Elisabetta d'Assia (1503-1563), Enrico II di Navarra, Ferdinando I d'Asburgo, Filippo del Palatinato-Neuburg, George Boleyn, Giacomo Grimaldi Durazzo, Giandomenico Gagini, Giovan Battista Mantovano, Giovanni Della Casa, Giovanni Federico I di Sassonia, Giovanni Trevisan, Henry Seymour, Ippolita Gonzaga (1503-1570), Isabella d'Aviz (1503-1539), Isabella Villamarina, Jacob Micyllus, Jean Suau, Johann Gropper, Kitabatake Harutomo, Lorenzo di Piero Ridolfi, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Niccolò Ardinghelli, Nostradamus, Parmigianino, Peder Skram, Pedro de Campaña, Pero de Góis, Pier Luigi Farnese, Robert Estienne, Salvatore Alepus, Silvestro Landino, Thomas Wyatt, Tomé de Sousa, Veit Amerbach, Volrado II di Waldeck, Yūki Masakatsu, Yu Dayou, 10 marzo, ..., 11 gennaio, 12 agosto, 12 novembre, 13 novembre, 1536, 1539, 1540, 1542, 1547, 1548, 1554, 1555, 1556, 1557, 1558, 1559, 1560, 1563, 1564, 1565, 1566, 1568, 1569, 1570, 1572, 1575, 1576, 1577, 1578, 1579, 1580, 1581, 1582, 1590, 17 marzo, 17 novembre, 18 aprile, 19 marzo, 19 novembre, 1º maggio, 20 dicembre, 20 settembre, 23 luglio, 24 febbraio, 24 ottobre, 27 marzo, 28 giugno, 30 giugno, 4 marzo, 6 aprile. Espandi índice (50 più) »

Agnolo Bronzino

Tra i più raffinati e mirabili pittori del Manierismo fiorentino, è noto per essere stato uno dei più abili ed incisivi ritrattisti della corte medicea nella Firenze tardo rinascimentale.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Agnolo Bronzino · Mostra di più »

Alessandro Caravia

Di professione era gioielliere.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Alessandro Caravia · Mostra di più »

Andō Morinari

Fu uno dei servitori più importanti di Saitō Dōsan dopo che ebbe rovesciato Toki Yorinari (governatore della provincia di Mino) e divenne daimyō della provincia.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Andō Morinari · Mostra di più »

Andrzej Frycz Modrzewski

Nato a Wolbórz, un piccolo paesino della Polonia centrale, vicino alla città di Piotrków Trybunalski, da un certo Jakub Modrzewski (1477-1529), di professione mercante, crebbe negli ambiti dell'alta borghesia, al contrario di molti altri autori dell'epoca, come Filip Callimachus o Fabian Birkowski, che venivano dalla nobiltà.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Andrzej Frycz Modrzewski · Mostra di più »

Anna Jagellone

Anna era la figlia maggiore di Ladislao II re di Boemia e Ungheria (1456-1516) e di sua moglie Anna di Foix-Candale.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Anna Jagellone · Mostra di più »

Aonio Paleario

Noto come riformatore religioso, fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Aonio Paleario · Mostra di più »

Bartolomé Carranza

Figlio più giovane del nobile Pedro Carranza, nacque a Miranda de Arga, Navarra, nel 1503.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Bartolomé Carranza · Mostra di più »

Benedetto Varchi

Nato a Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Benedetto Varchi · Mostra di più »

Celio Secondo Curione

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Celio Secondo Curione · Mostra di più »

Coriolano Martirano

Nacque in una famiglia di antica nobiltà calabrese.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Coriolano Martirano · Mostra di più »

Cosimo Bartoli

Nella sua multiforme attività letteraria si occupò di svariati argomenti, tra cui agrimensura, geometria, letteratura e storiografia.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Cosimo Bartoli · Mostra di più »

Cristiano III di Danimarca

Figlio di Federico I e della prima moglie Anna del Brandeburgo, ebbe come precettori Wolfgang von Utenhof (da Wittenberg) ed il luterano Holsatian Johann Rantzau, che ne divenne il tutore.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Cristiano III di Danimarca · Mostra di più »

Elisabetta d'Assia (1503-1563)

Elisabetta d'Assia è stata principessa del Langraviato d'Assia dalla nascita per proprio diritto e, per matrimonio, Contessa Palatina di Zweibrücken e successivamente Contessa Palatina di Simmern.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Elisabetta d'Assia (1503-1563) · Mostra di più »

Enrico II di Navarra

Era figlio secondogenito di Caterina di Foix-Béarn, regina di Navarra, contessa di Foix e del Béarn, e di Giovanni d'Albret, conte di Périgord, visconte di Limoges e re consorte di Navarra.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Enrico II di Navarra · Mostra di più »

Ferdinando I d'Asburgo

Figlio di Filippo d'Asburgo (1478–1506) e di Giovanna di Castiglia (1479–1555), Ferdinando era fratello del suo predecessore sul trono imperiale, Carlo V, il quale gli conferì importanti incarichi di gestione sul fronte orientale dell'immensa compagine sottoposta alla propria autorità, con particolare riguardo ai territori tedeschi (entrò in possesso di Alta e di Bassa Austria, di Stiria, Carinzia, Carniola, Tirolo e Württemberg) e alla risoluzione del pericolo turco.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Ferdinando I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo del Palatinato-Neuburg

Nel 1529 Filippo combatté contro i Turchi durante l'assedio di Vienna, sconfiggendoli, alla guida di due reggimenti, e venne ricompensato con l'Ordine del Toson d'oro due anni più tardi.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Filippo del Palatinato-Neuburg · Mostra di più »

George Boleyn

George Boleyn fu il solo figlio maschio di Thomas Boleyn, I conte del Wiltshire ed Elizabeth Howard a raggiungere l'età adulta; altri due figli, Henry e Thomas, morirono bambini e i soli tre a superare l'infanzia furono George, Anna e Maria.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e George Boleyn · Mostra di più »

Giacomo Grimaldi Durazzo

Presumibilmente nacque a Genova intorno al 1503 dai genitori Giovanni Durazzo e Margherita Monsa.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giacomo Grimaldi Durazzo · Mostra di più »

Giandomenico Gagini

Giovanni Domenico Gagini, altrimenti noto come Giovan Domenico o Giandomenico o Giandomenico I o Giandomenico senior per distinguerlo dall'attività del nipote Giandomenico II o Giandomenico junior, coniuga i nomi dello zio e del nonno paterni.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giandomenico Gagini · Mostra di più »

Giovan Battista Mantovano

Giovan Battista Mantovano (o Giovanni Battista Scultori), pittore manierista, si è formato con Giulio Romano.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giovan Battista Mantovano · Mostra di più »

Giovanni Della Casa

Il Della Casa era di origine fiorentina e nacque nel 1503 in località "" a Borgo San Lorenzo nel Mugello da Pandolfo della Casa e da Lisabetta Tornabuoni.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giovanni Della Casa · Mostra di più »

Giovanni Federico I di Sassonia

Giovanni Federico era il figlio maggiore di Giovanni di Sassonia (1468 – 1532) e della sua prima moglie, Sofia di Meclemburgo-Schwerin (1481 – 1503).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giovanni Federico I di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni Trevisan

Dal 1530 fu abate professo dell'Ordine di San Benedetto in San Cipriano nell'isola di Murano.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Giovanni Trevisan · Mostra di più »

Henry Seymour

Fu uno dei nove figli di Sir John Seymour e Margery Wentworth.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Henry Seymour · Mostra di più »

Ippolita Gonzaga (1503-1570)

Era figlia di Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova e di Isabella d'Este, figlia di Ercole I d'Este duca di Ferrara.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Ippolita Gonzaga (1503-1570) · Mostra di più »

Isabella d'Aviz (1503-1539)

Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Isabella Villamarina

Figlia di Isabella di Cardona e del catalano Bernardo Villamarino, grande ammiraglio del Regno di Napoli e conte di Capaccio, dopo la morte di lui, avvenuta nel 1512, ereditò il feudo di Capaccio e Altavilla.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Isabella Villamarina · Mostra di più »

Jacob Micyllus

Micyllus nacque con il come Jakob Moltzer a Strasburgo.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Jacob Micyllus · Mostra di più »

Jean Suau

A motivo del luogo di nascita e per italianizzazione o latinizzazione del nome fu detto anche Giovanni Reumano, o Suard, o Johannes Suavius.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Jean Suau · Mostra di più »

Johann Gropper

Nacque a Soest, in Vestfalia, ed il 7 novembre 1525 si addottorò in utroque iure presso l'Università di Colonia: arcidiacono della cattedrale di Colonia, partecipò al Concilio di Trento in qualità di perito.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Johann Gropper · Mostra di più »

Kitabatake Harutomo

Grandson of Masasato, repressed the revolt of the samurai of Tamaru (lse) who had massacred their lord, Tamaru Tomotada.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Kitabatake Harutomo · Mostra di più »

Lorenzo di Piero Ridolfi

Alleato degli Strozzi, combatté a Montemurlo e fu perciò spedito in esilio e privato dei beni dai Medici.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Lorenzo di Piero Ridolfi · Mostra di più »

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che grato verso di lui gli consentì di usare il proprio cognome.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio · Mostra di più »

Niccolò Ardinghelli

Figlio di Pietro, nacque a Firenze nel 1503.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Niccolò Ardinghelli · Mostra di più »

Nostradamus

È considerato da molti, assieme a san Malachia, come uno tra i più famosi e importanti scrittori di profezie della storia.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Nostradamus · Mostra di più »

Parmigianino

Il soprannome, oltre che dalle origini, gli derivò dalla corporatura minuta e dall'aspetto gentile.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Parmigianino · Mostra di più »

Peder Skram

Combattente nel 1518 contro la Svezia, Cristiano III di Danimarca gli assegnò il comando della flotta contro i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Peder Skram · Mostra di più »

Pedro de Campaña

Pieter Kempeneer nacque a Bruxelles nel 1503, dove trascorse un periodo di apprendistato presso il pittore Bernard Van Orley.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Pedro de Campaña · Mostra di più »

Pero de Góis

Fratello dello storico Damião de Góis, fu governatore di una piccola colonia vicino al Río della Plata dal 1531 al 1539, anno in cui conquistò San Vincente.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Pero de Góis · Mostra di più »

Pier Luigi Farnese

Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Pier Luigi Farnese · Mostra di più »

Robert Estienne

Robert Estienne.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Robert Estienne · Mostra di più »

Salvatore Alepus

Figlio di Gabriele e Caterina Manca-Pilo, entrambi nobili, fu educato a Valencia e ricevette a soli diciannove anni il titolo di arcivescovo di Sassari, il 29 gennaio 1524.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Salvatore Alepus · Mostra di più »

Silvestro Landino

Iniziò il suo apostolato affiancando il vescovo di Modena nella visita pastorale della sua diocesi preoccupandosi di individuare, specialmente tra il clero, i seguaci delle dottrine protestanti: ebbe però modo di rendersi conto che la massa della popolazione, soprattutto nelle campagne e nelle zone montane, era immersa in culture e credenze estranee al cattolicesimo.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Silvestro Landino · Mostra di più »

Thomas Wyatt

La sua importanza per la letteratura rinascimentale inglese è fondamentale: è Wyatt a introdurre in Inghilterra la lirica petrarchesca e ad aprire – con l'importazione della forma sonetto – la strada alla grande sonettistica di fine Cinquecento, che toccherà il suo apice in autori come Spenser e Shakespeare.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Thomas Wyatt · Mostra di più »

Tomé de Sousa

Era un nobile e un soldato nato a Rates, Póvoa de Varzim.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Tomé de Sousa · Mostra di più »

Veit Amerbach

Il suo nome fu una sua scelta erudita, Vitus, latinizzazione di Veit e Amerpachius da Amerbach, una frazione del comune di Wemding, luogo di origine del padre.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Veit Amerbach · Mostra di più »

Volrado II di Waldeck

Fu in conte regnante di Waldeck-Eisenberg dal 1539 fino alla sua morte, e il capostipite del casato intermedio di Waldeck-Eisenberg.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Volrado II di Waldeck · Mostra di più »

Yūki Masakatsu

Masakatsu era figlio di Yūki Masatomo di Shimōsa, e divenne capo del clan attorno al 1525.Si scontrò contro altri clan locali per consolidare il potere del clan e compose le nel 1556.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Yūki Masakatsu · Mostra di più »

Yu Dayou

Yu Dayou, Zi Zhifu (志辅), chiamato Xujiang (虚江).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e Yu Dayou · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 10 marzo · Mostra di più »

11 gennaio

L'11 gennaio è I'11º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 11 gennaio · Mostra di più »

12 agosto

Il 12 agosto è il 224º giorno del calendario gregoriano (il 225º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 12 agosto · Mostra di più »

12 novembre

Il 12 novembre è il 316º giorno del calendario gregoriano (il 317º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 12 novembre · Mostra di più »

13 novembre

Il 13 novembre è il 317º giorno del calendario gregoriano (il 318º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 13 novembre · Mostra di più »

1536

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1536 · Mostra di più »

1539

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1539 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1540 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1542 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1547 · Mostra di più »

1548

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1548 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1554 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1555 · Mostra di più »

1556

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1556 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1557 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1558 · Mostra di più »

1559

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1559 · Mostra di più »

1560

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1560 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1563 · Mostra di più »

1564

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1564 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1565 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1566 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1568 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1569 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1570 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1572 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1575 · Mostra di più »

1576

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1576 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1577 · Mostra di più »

1578

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1578 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1579 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1580 · Mostra di più »

1581

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1581 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1582 · Mostra di più »

1590

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1590 · Mostra di più »

17 marzo

Il 17 marzo è il 76º giorno del calendario gregoriano (il 77º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 17 marzo · Mostra di più »

17 novembre

Il 17 novembre è il 321º giorno del calendario gregoriano (il 322º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 17 novembre · Mostra di più »

18 aprile

Il 18 aprile è il 108º giorno del calendario gregoriano (il 109º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 18 aprile · Mostra di più »

19 marzo

Il 19 marzo è il 78º giorno del calendario gregoriano (il 79º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 19 marzo · Mostra di più »

19 novembre

Il 19 novembre è il 323º giorno del calendario gregoriano (il 324º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 19 novembre · Mostra di più »

1º maggio

Il primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 1º maggio · Mostra di più »

20 dicembre

Il 20 dicembre è il 354º giorno del calendario gregoriano (il 355º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 20 dicembre · Mostra di più »

20 settembre

Il 20 settembre è il 263º giorno del calendario gregoriano (il 264º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 20 settembre · Mostra di più »

23 luglio

Il 23 luglio è il 204º giorno del calendario gregoriano (il 205º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 23 luglio · Mostra di più »

24 febbraio

Il 24 febbraio è il 55º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 24 febbraio · Mostra di più »

24 ottobre

Il 24 ottobre è il 297º giorno del calendario gregoriano (il 298º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 24 ottobre · Mostra di più »

27 marzo

Il 27 marzo è l'86º giorno del calendario gregoriano (l'87º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 27 marzo · Mostra di più »

28 giugno

Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 28 giugno · Mostra di più »

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 30 giugno · Mostra di più »

4 marzo

Il 4 marzo è il 63º giorno del calendario gregoriano (il 64º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 4 marzo · Mostra di più »

6 aprile

Il 6 aprile è il 96º giorno del calendario gregoriano (il 97º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Nati nel 1503 e 6 aprile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »