Indice
12 relazioni: Alexander Chalmers, Andrea Giovanni Lascaris, Claude Garamond, Edizione critica, Francesco I di Francia, Ginevra, Lingua ebraica, Lingua greca antica, Lingua latina, Protestantesimo, Simon de Colines, Sorbona.
- Biblisti francesi
- Nati nel 1503
- Stampatori francesi
Alexander Chalmers
Laureatosi in medicina, lasciò questa professione per dedicarsi al giornalismo: fu infatti per qualche tempo direttore del Morning Herald.
Vedere Robert Estienne e Alexander Chalmers
Andrea Giovanni Lascaris
Giano Lascaris era discendente di una famiglia nobile della Bitinia, i Lascaridi, che aveva dato i natali a tre imperatori di Nicea durante il XIII secolo.
Vedere Robert Estienne e Andrea Giovanni Lascaris
Claude Garamond
Si tratta forse del più famoso incisore di caratteri mobili francese. Creò il greco du Roi (greco del re), cioè il carattere greco con cui erano pubblicate le edizioni dei classici dedicati al re di Francia.
Vedere Robert Estienne e Claude Garamond
Edizione critica
In filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.
Vedere Robert Estienne e Edizione critica
Francesco I di Francia
Prodigo mecenate delle arti, diede un forte impulso al Rinascimento francese, attirando nel castello di Chambord molti artisti italiani, tra cui Leonardo da Vinci.
Vedere Robert Estienne e Francesco I di Francia
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Robert Estienne e Ginevra
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Robert Estienne e Lingua ebraica
Lingua greca antica
Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.
Vedere Robert Estienne e Lingua greca antica
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Robert Estienne e Lingua latina
Protestantesimo
Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.
Vedere Robert Estienne e Protestantesimo
Simon de Colines
Colines era associato con il più vecchio Henri Estienne e continuò la sua attività anche dopo la sua morte avvenuta nel 1520.
Vedere Robert Estienne e Simon de Colines
Sorbona
La Sorbona (in francese Sorbonne) è uno storico edificio di Parigi, in Francia, la cui fama è legata alle università di cui è stata ed è ancora sede.
Vedere Robert Estienne e Sorbona
Vedi anche
Biblisti francesi
- Émile Puech
- Étienne Trocmé
- Aimone di Auxerre
- Albert Schweitzer
- Albert Vanhoye
- Angelomo di Luxeuil
- Arthur-Marie Le Hir
- Dominique Barthélemy
- Ernest Renan
- Gabriel Sionita
- Jean Astruc
- Jean Bottéro
- Jean Carmignac
- Louis de Carrières
- Marie-Émile Boismard
- Marie-Joseph Lagrange
- Niccolò di Lira
- Oscar Cullmann
- Paulin Martin
- Pierre Grelot
- Pietro Olivetano
- Richard Simon
- Robert Estienne
- Roland de Vaux
- Xavier Léon-Dufour
Nati nel 1503
- Agnolo Bronzino
- Andrzej Frycz Modrzewski
- Andō Morinari
- Anna Jagellone
- Anton Francesco Grazzini
- Bartolomé Carranza
- Celio Secondo Curione
- Cosimo Bartoli
- Cristiano III di Danimarca
- Diego Hurtado de Mendoza y Pacheco
- Elisabetta d'Assia (1503-1563)
- Enrico II di Navarra
- Ferdinando I d'Asburgo
- Filippo duca del Palatinato-Neuburg
- Giacomo Grimaldi Durazzo
- Giovan Battista Mantovano
- Giovanni Della Casa
- Giovanni Federico I di Sassonia
- Giovanni Trevisan
- Henry Seymour
- Ippolita Gonzaga (1503-1570)
- Isabella d'Aviz (1503-1539)
- Jakob Micyllus
- Jean Suau
- Johann Gropper
- John Leland (antiquario)
- Levan di Cachezia
- Maria d'Aragona (1503-1568)
- Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
- Nostradamus
- Parmigianino
- Pedro de Campaña
- Pier Luigi Farnese
- Pier Maria III de' Rossi
- Robert Estienne
- Salvatore Alepus
- Shimazu Katsuhisa
- Susanna Horenbout
- Thomas Wyatt
- Tomé de Sousa
- Umberto Locati
- Veit Amerbach
- Yu Dayou
- Yūki Masakatsu
Stampatori francesi
- Édouard-Léon Scott de Martinville
- Étienne Dolet
- Alphonse Alkan
- Antoine Vérard
- Antoine Vitré
- Antoine-François Momoro
- Claude Gervaise
- Didot
- Estienne Roger
- Firmin Didot
- Guidone Mercatore
- Guillaume Rouillé
- Henri Estienne
- Henri Estienne il Vecchio
- Jean Achard (pittore)
- Jean Heynlin
- Jean de Tournes
- Michel-Charles Le Cène
- Nicolas Jenson
- Pedro Ocharte
- Pierre Mortier
- Restif de la Bretonne
- Robert Estienne
- Robert Granjon
- Simon de Colines