Indice
20 relazioni: Antonio Minto, Avorio, Etruschi, Fattoria di Marsiliana, Fibula (spilla), Fibula Corsini, Granulazione (oreficeria), Lingua etrusca, Manciano, Mario Torelli, Marsiliana d'Albegna, Museo archeologico nazionale di Firenze, Necropoli, Periodo orientalizzante, Provincia di Grosseto, Sito archeologico, Tavoletta di Marsiliana, Tommaso Corsini (politico 1835), Toscana, Università degli Studi di Siena.
Antonio Minto
Antonio Minto fu uno tra i più importanti etruscologi italiani della prima metà del XX secolo. Docente di etruscologia all'università di Firenze, fu soprintendente alle antichità per l'Etruria dal 1925 al 1951 e fondatore dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici.
Vedere Necropoli della Banditella e Antonio Minto
Avorio
L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.
Vedere Necropoli della Banditella e Avorio
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ๐๐๐๐๐๐๐ ràsenna, ๐๐๐๐๐ rasna, o ๐๐๐๐๐ raลna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Necropoli della Banditella e Etruschi
Fattoria di Marsiliana
La fattoria di Marsiliana è un edificio storico di Marsiliana d'Albegna, frazione del comune di Manciano, nella provincia di Grosseto.
Vedere Necropoli della Banditella e Fattoria di Marsiliana
Fibula (spilla)
Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.
Vedere Necropoli della Banditella e Fibula (spilla)
Fibula Corsini
La fibula Corsini è un reperto archeologico etrusco ritrovato nella necropoli della Banditella, presso Marsiliana d'Albegna, nella provincia di Grosseto, e conservato al museo archeologico nazionale di Firenze.
Vedere Necropoli della Banditella e Fibula Corsini
Granulazione (oreficeria)
Nell'oreficeria, la granulazione è una tecnica decorativa consistente nella saldatura di piccole sfere auree, denominate grani, a un sottofondo, in genere lamina, secondo un disegno prestabilito.
Vedere Necropoli della Banditella e Granulazione (oreficeria)
Lingua etrusca
La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.
Vedere Necropoli della Banditella e Lingua etrusca
Manciano
Manciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il centro sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell'Albegna e dall'altro lato l'area del tufo.
Vedere Necropoli della Banditella e Manciano
Mario Torelli
Allievo di Ranuccio Bianchi Bandinelli, fu a lungo docente di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana all'Università di Perugia.
Vedere Necropoli della Banditella e Mario Torelli
Marsiliana d'Albegna
Marsiliana d'Albegna è una frazione del comune italiano di Manciano, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Vedere Necropoli della Banditella e Marsiliana d'Albegna
Museo archeologico nazionale di Firenze
Il Museo archeologico nazionale di Firenze è un museo statale italiano. È situato nel Palazzo della Crocetta, risalente al 1619-1621, quando Giulio Parigi, su disposizione di Cosimo II, ristrutturando e ampliando alcuni immobili dei Medici ne fece la residenza della principessa Maria Maddalena de' Medici, sorella di Cosimo, affetta da gravi disabilità fisiche.
Vedere Necropoli della Banditella e Museo archeologico nazionale di Firenze
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Necropoli della Banditella e Necropoli
Periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante, anche conosciuto come arte orientalizzante, è un periodo storico-culturale e artistico iniziato nella seconda parte dell'VIII secolo a.C., e che segue il periodo geometrico, quando vi fu una forte influenza dell'arte più avanzata del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente antico nella fase arcaica dell'arte nell'antica Grecia, nelle isole greche dell'Egeo, nell'isola di Creta, nelle colonie greche dell'Italia meridionale (Magna Grecia), nelle polis greche della Sicilia, in Sardegna, e in alcune aree dell'Italia centro-settentrionale, tra le quali l'area picena, il Latium vetus, l'Agro Falisco, l'Etruria, e l'area atestina.
Vedere Necropoli della Banditella e Periodo orientalizzante
Provincia di Grosseto
La provincia di Grosseto è una provincia italiana della Toscana. La provincia occupa interamente l'estremità meridionale della Toscana e, per estensione territoriale con i suoi km², risulta essere la più vasta della regione e la sedicesima in assoluto in Italia; con abitanti, è una delle province italiane con la più bassa densità abitativa.
Vedere Necropoli della Banditella e Provincia di Grosseto
Sito archeologico
Un sito archeologico è un luogo (o un gruppo di luoghi) in cui si conservano tracce dell'attività umana del passato - sia preistorico, storico o contemporaneo - e che è o è stato indagato attraverso l'impiego di metodologie archeologiche.
Vedere Necropoli della Banditella e Sito archeologico
Tavoletta di Marsiliana
La tavoletta di Marsiliana è una tavoletta etrusca destinata alla scrittura ritrovata a Marsiliana d'Albegna, nella necropoli della Banditella di epoca orientalizzante (dalla fine dell'VIII al VI secolo a.C.), e conservata al museo archeologico nazionale di Firenze.
Vedere Necropoli della Banditella e Tavoletta di Marsiliana
Tommaso Corsini (politico 1835)
Il principe Tommaso Corsini nacque a Firenze il 28 febbraio 1835 figlio primogenito di Neri Tommaso Corsini, marchese di Lajatico (fratello di Andrea Corsini, V principe di Sismano) e di Eleonora Rinuccini, e sin da giovane venne avviato alla carriera politica della città di Firenze, laureandosi all’Università di Pisa, e fu anche proprietario di collezioni artistiche e gallerie ospitate nelle sue dimore fiorentine di via del Parione e del Prato, in quelle romane, e le sue ville; ne fu custode; il 1º dicembre 1859 in seguito alla morte del padre ereditò i possedimenti del ramo della sua famiglia e, dopo la morte dello zio nel 1868, anche il titolo di principe di Sismano.
Vedere Necropoli della Banditella e Tommaso Corsini (politico 1835)
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Vedere Necropoli della Banditella e Toscana
Università degli Studi di Siena
L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.
Vedere Necropoli della Banditella e Università degli Studi di Siena