Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lingua etrusca

Indice Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Indice

  1. 240 relazioni: Ablativo, Accusativo, Adria, Adstrato, Aggettivo, Aleria, Alfabeto fonetico internazionale, Alfabeto greco, Alfabeto latino, Alfabeto runico, Alpi, Anatolia, Arezzo, Articolo (linguistica), Austria, Barthold Georg Niebuhr, Benedetto Giovanelli, Bologna, Bolsena, Busca, Caere, Calcide (città antica), Calendario romano, Campania, Canton Grigioni, Capua, Carlo De Simone, Caso (linguistica), Celti, Cerveteri, Cesena, Chiusi, Cippo di Perugia, Cipro, Civiltà micenea, Clitico, Cnosso, Complementi di luogo, Complemento (linguistica), Complemento di agente, Complemento di mezzo o strumento, Complemento di modo o maniera, Complemento di tempo, Complemento oggetto, Complemento predicativo del soggetto, Congiuntivo, Consonante dentale, Consonante liquida, Consonante palatale, Corsica, ... Espandi índice (190 più) »

  2. Lingue tirreniche

Ablativo

Ablativo deriva dal latino ab+lativus, in cui il prefisso "ab" indica una provenienza e "lativus" è aggettivazione del verbo latino che significa portare: ferre (fero- fers- tuli-latum- ferre).

Vedere Lingua etrusca e Ablativo

Accusativo

Laccusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una. Viene definito, insieme al nominativo e al vocativo, "caso retto" oppure "diretto" (in contrapposizione ai "casi obliqui" o "indiretti").

Vedere Lingua etrusca e Accusativo

Adria

Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.

Vedere Lingua etrusca e Adria

Adstrato

In linguistica, si definisce di adstrato (o parastrato) un fenomeno di contatto tra una lingua e un'altra in cui la prima influenza l'altra senza che una delle due finisca per scomparire.

Vedere Lingua etrusca e Adstrato

Aggettivo

Laggettivo è una parte del discorso. Serve a modificare semanticamente un'altra parte del discorso (perlopiù un sostantivo), con cui si rapporta sintatticamente e, nella maggior parte dei casi, ha una concordanza.

Vedere Lingua etrusca e Aggettivo

Aleria

Aleria (in corso Aleria, in francese Aléria, in latino Alalia) è un comune francese di 2.042 abitanti situato nel dipartimento dell'Alta Corsica nella regione della Corsica.

Vedere Lingua etrusca e Aleria

Alfabeto fonetico internazionale

Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.

Vedere Lingua etrusca e Alfabeto fonetico internazionale

Alfabeto greco

Lalfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Vedere Lingua etrusca e Alfabeto greco

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato sistema di scrittura latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Vedere Lingua etrusca e Alfabeto latino

Alfabeto runico

Lalfabeto runico, detto "fuþark", dalla sequenza dei primi 6 segni che lo compongono (*Fehu, *Uruz, *Þurisaz, *Ansuz, *Raido, *Kaunan), era l'alfabeto segnico usato dalle antiche popolazioni germaniche (come ad esempio Norreni, Angli, Juti e Goti).

Vedere Lingua etrusca e Alfabeto runico

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Lingua etrusca e Alpi

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Vedere Lingua etrusca e Anatolia

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Lingua etrusca e Arezzo

Articolo (linguistica)

Si noti che nel nord di Svezia e Norvegia la mappa mostra l'assenza di articolo delle lingue dei sami. Norvegese e svedese tuttavia sono le lingue maggioritarie.

Vedere Lingua etrusca e Articolo (linguistica)

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Lingua etrusca e Austria

Barthold Georg Niebuhr

Figlio di Carsten Niebuhr, nacque nella capitale danese Copenaghen dopo che il padre era tornato dall'Oriente ed era impegnato a scrivere il resoconto del suo viaggio in Arabia.

Vedere Lingua etrusca e Barthold Georg Niebuhr

Benedetto Giovanelli

Nel 1816 fu nominato podestà di Trento dal governo del Tirolo, che scelse fra tre nomi presentati dal consiglio comunale della città.

Vedere Lingua etrusca e Benedetto Giovanelli

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Lingua etrusca e Bologna

Bolsena

Bolséna è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; è denominato "La città del miracolo eucaristico", da cui la solennità del Corpus Domini si è estesa a tutta la Chiesa.

Vedere Lingua etrusca e Bolsena

Busca

Busca (Busca in piemontese) è un comune italiano di 10 205 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Già parte della comunità montana Valli Grana e Maira, a seguito della soppressione di tale ente, nel mese di marzo 2015 entra a far parte dell'Unione montana Valle Varaita.

Vedere Lingua etrusca e Busca

Caere

Caere (detta anche Caisra o Cisra in etrusco) era un'antichissima città dell'Etruria meridionale (nel Lazio moderno), la cui fondazione risalirebbe al XIV secolo a.C.,Antonio Nibby,Carta de' dintorni di Roma, CAERE – CERVETERI e CERI sorgeva sul luogo dell'attuale Cerveteri a nord ovest rispetto Roma, a 4 miglia dalla costa del Mar Tirreno.

Vedere Lingua etrusca e Caere

Calcide (città antica)

Calcide (Chalkís) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'Eubea, nel punto in cui l'isola si avvicina di più alla terraferma greca.

Vedere Lingua etrusca e Calcide (città antica)

Calendario romano

Il calendario romano o calendario pre-giuliano denota l'insieme dei calendari che furono in uso nella Roma Antica dalla sua fondazione fino all'avvento nel 46 a.C. del calendario giuliano.

Vedere Lingua etrusca e Calendario romano

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Lingua etrusca e Campania

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.

Vedere Lingua etrusca e Canton Grigioni

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

Vedere Lingua etrusca e Capua

Carlo De Simone

Fino al 1998 ha insegnato linguistica comparativa all'Università di Tubinga.

Vedere Lingua etrusca e Carlo De Simone

Caso (linguistica)

In linguistica, il caso è una categoria grammaticale che consiste nella modificazione di un nome a seconda della sua funzione logica (soggetto, complemento diretto, complemento indiretto, ecc.). In alcune lingue, sia moderne sia antiche, ogni parola assume forme diverse a seconda della funzione svolta nella frase.

Vedere Lingua etrusca e Caso (linguistica)

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Lingua etrusca e Celti

Cerveteri

Cervèteri è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma nel Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Cerveteri

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Lingua etrusca e Cesena

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Lingua etrusca e Chiusi

Cippo di Perugia

Il Cippo di Perugia è una stele in pietra che presenta su due facciate un'iscrizione in lingua etrusca datata al III/II secolo a.C. La tavola riporta 46 righe scritte in etrusco, e l'epigrafe è rimasta intatta in entrambi i lati.

Vedere Lingua etrusca e Cippo di Perugia

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Vedere Lingua etrusca e Cipro

Civiltà micenea

La civiltà micenea è una civiltà di origine indoeuropea, fiorita nella Grecia continentale durante la tarda età del bronzo (1600-1100 a.C.), contraddistinta dalla lingua micenea, la più antica varietà di lingua greca attestata.

Vedere Lingua etrusca e Civiltà micenea

Clitico

In linguistica, un clitico è un elemento che ha nel contempo alcune proprietà di una parola indipendente e altre tipiche di un affisso. Molti clitici possono essere spiegati come elementi subordinati a un processo storico di grammaticalizzazione: Secondo questo modello, un lessema autonomo in un particolare contesto perde le proprietà di una parola indipendente nel corso del tempo e acquista le proprietà morfologiche di un affisso.

Vedere Lingua etrusca e Clitico

Cnosso

Cnosso (Knōsós, greco miceneo ko-no-so, minoico ku-ni-su) è il più importante sito archeologico dell'età del bronzo di Creta. Sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a dal mare e a da Heraklion, sul fiume Katsaba (antico Kairatos).

Vedere Lingua etrusca e Cnosso

Complementi di luogo

I complementi di luogo indicano i luoghi dove si svolgono determinate azioni o situazioni. Risponde alla domanda "dove?" Esempio: I bambini giocano con la palla per strada. I bambini giocano sotto casa. Si dividono in.

Vedere Lingua etrusca e Complementi di luogo

Complemento (linguistica)

Il complemento (dal latino complementum, da complēre, "riempire", "completare") è un termine della grammatica tradizionale (in particolare dell'analisi sintattica).

Vedere Lingua etrusca e Complemento (linguistica)

Complemento di agente

Nella sintassi della frase semplice, il complemento d'agente indica, in presenza di un verbo in forma passiva, la persona o l'animale che compie l'azione indicata dal verbo, cioè l'agente.

Vedere Lingua etrusca e Complemento di agente

Complemento di mezzo o strumento

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di mezzo o strumento indica una persona, un animale o una cosa mediante cui si compie l'azione espressa dal predicato.

Vedere Lingua etrusca e Complemento di mezzo o strumento

Complemento di modo o maniera

Nella sintassi della frase semplice, il complemento di modo o maniera indica il modo in cui si svolge un'azione o si verifica un fatto espresso dal verbo.

Vedere Lingua etrusca e Complemento di modo o maniera

Complemento di tempo

Il complemento di tempo è un complemento che indica il periodo di tempo in cui si svolge l'azione. Si divide in complemento di tempo determinato e complemento di tempo continuato.

Vedere Lingua etrusca e Complemento di tempo

Complemento oggetto

Il complemento oggetto o complemento diretto è, in grammatica, uno dei due tipi di complemento nella tradizionale analisi logica italiana (l'altro è il complemento indiretto).

Vedere Lingua etrusca e Complemento oggetto

Complemento predicativo del soggetto

Il complemento predicativo del soggetto è, nella sintassi della frase composta, un sostantivo o un aggettivo che si riferisce al soggetto, completando il significato del verbo che lo regge.

Vedere Lingua etrusca e Complemento predicativo del soggetto

Congiuntivo

Il congiuntivo è un modo verbale di diverse lingue, comprese la lingua italiana e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico o non rilevante.

Vedere Lingua etrusca e Congiuntivo

Consonante dentale

In fonetica articolatoria, una consonante dentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti alveolari e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.

Vedere Lingua etrusca e Consonante dentale

Consonante liquida

Le consonanti liquide, per ellissi dette anche liquide, sono una classe di consonanti composta da laterali come "l" e da rotiche come "r".Ladefoged and Maddieson (1996), p. 182.

Vedere Lingua etrusca e Consonante liquida

Consonante palatale

In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.

Vedere Lingua etrusca e Consonante palatale

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.

Vedere Lingua etrusca e Corsica

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.

Vedere Lingua etrusca e Cortona

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Lingua etrusca e Creta (Grecia)

Cultura dei campi di urne

La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale.

Vedere Lingua etrusca e Cultura dei campi di urne

Cultura protovillanoviana

La cultura protovillanoviana (XII secolo a.C. - X secolo a.C.) è una facies culturale sovranazionale, derivata dalla cultura dei campi di urne dell'Europa centrale, che si diffonde in gran parte d'Italia, incluse la Sicilia orientale e le isole Eolie, tra il 1175 a.C. e il 960 a.C. circa, nell'età del bronzo finale, caratterizzata dal rituale funerario dell’incinerazione.

Vedere Lingua etrusca e Cultura protovillanoviana

Cultura villanoviana

La cultura villanoviana (X secolo a.C. - VIII secolo a.C.), o civiltà villanoviana o villanoviano, è una facies della prima età del Ferro, le cui origini vanno ricercate nella cultura protovillanoviana, e rappresenta la fase più antica della civiltà etrusca.

Vedere Lingua etrusca e Cultura villanoviana

Cuma

Cuma è un sito archeologico della città metropolitana di Napoli, nel territorio dei comuni di Bacoli e di Pozzuoli, localizzato nell'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Vedere Lingua etrusca e Cuma

Dadi di Tuscania

I dadi di Tuscania o dadi di Toscanella sono una coppia di dadi, rinvenuti nel 1848 nella cittadina di Tuscania, su cui sono incise le cifre da "uno" a "sei" in etrusco.

Vedere Lingua etrusca e Dadi di Tuscania

Der Schlern

Der Schlern è una rivista mensile in lingua tedesca, pubblicata a Bolzano e dedicata alla storia e alle tradizioni dell'Alto Adige.

Vedere Lingua etrusca e Der Schlern

Dialetto attico

Il dialetto attico fu un dialetto della lingua greca antica, strettamente connesso al dialetto ionico. Nell'antica Grecia era utilizzato nei demi della penisola Attica, nell'isola di Salamina, e successivamente nelle cleruchie ateniesi dell'Egeo e della Magna Grecia.

Vedere Lingua etrusca e Dialetto attico

Dialetto dorico

Il dialetto dorico è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico. Fa parte dei cosiddetti dialetti greci antichi occidentali, ed è tuttavia ben distinto dal greco di nord ovest, da cui pure subisce alcuni influssi.

Vedere Lingua etrusca e Dialetto dorico

Dialetto ionico

Il dialetto ionico (Ἰὰς διάλεκτος) è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico, insieme all'attico, all'eolico, al dorico, al greco nordoccidentale e all'arcado-cipriota.

Vedere Lingua etrusca e Dialetto ionico

Diatesi

In grammatica, la diàtesi (dal greco antico, diáthesis, "disposizione", a sua volta derivante dal verbo διατίθημι, diatíthemi, disporre) o voce di un verbo è una categoria grammaticale che descrive la relazione tra l'azione (o lo stato) che il verbo esprime e i partecipanti identificati dagli argomenti (soggetto, oggetto ecc.).

Vedere Lingua etrusca e Diatesi

Diatesi attiva

In linguistica, la diatesi attiva è la forma che, nelle lingue "nominativo-accusative", viene assunta dal verbo quando il soggetto coincide con l'agente (o l'esperiente nei verbi intransitivi).

Vedere Lingua etrusca e Diatesi attiva

Diatesi passiva

La diatesi passiva è un tipo di diatesi circostanziale che eleva l'argomento paziente (espresso tramite l'oggetto) in un soggetto, rimanendo semanticamente il paziente.

Vedere Lingua etrusca e Diatesi passiva

Disco di Magliano

Piombo di Magliano Il Disco di Magliano è un manufatto etrusco in piombo di forma tondeggiante del diametro di circa 8 cm, ritrovato a Magliano in Toscana (provincia di Grosseto) nel 1882 e datato V-IV secolo a.C. Si trova oggi conservato nel museo Archeologico di Firenze.

Vedere Lingua etrusca e Disco di Magliano

Egeo Settentrionale

L'Egeo Settentrionale (gr. Βορείου Αιγαίου, Voríu Egéu) è una delle tredici regioni amministrative (περιφέρειες, periféries) della Grecia.

Vedere Lingua etrusca e Egeo Settentrionale

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Vedere Lingua etrusca e Egitto

Emilia

LEmilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Vedere Lingua etrusca e Emilia

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Lingua etrusca e Emilia-Romagna

Engadina

L'Engadina (in romancio Engiadina, in tedesco Engadin) è una valle di montagna nel cantone dei Grigioni, in Svizzera. Una delle valli abitate più alte d'Europa, è lunga poco più di 90 km, che diventano 100 km seguendo la strada principale, cioè la strada principale 3 dal Passo del Maloja a Silvaplana e la strada principale 27 da Silvaplana al confine con l'Austria.

Vedere Lingua etrusca e Engadina

Epigrafia

Il termine epigrafia (dal greco έπί – γράφειν.

Vedere Lingua etrusca e Epigrafia

Eponimo

Leponimo (dal greco, composto di, «sopra», e, «nome») è un personaggio, reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, un titolo di opera, un oggetto, una malattia o altro.

Vedere Lingua etrusca e Eponimo

Ernst Nachmanson

Nachmanson era di origine ebraica. Si laureò all'Università di Uppsala nel 1905, dove divenne poi docente di lingua e letteratura greca nel 1904.

Vedere Lingua etrusca e Ernst Nachmanson

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Lingua etrusca e Età del bronzo

Etruria

L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.

Vedere Lingua etrusca e Etruria

Etruria padana

LEtruria padana era il territorio controllato direttamente, fin dai tempi più antichi, dagli Etruschi nell'Italia settentrionale, comprendente vasti possedimenti in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto.

Vedere Lingua etrusca e Etruria padana

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Lingua etrusca e Etruschi

Felsina

Fèlsina fu la principale città etrusca dell'Etruria padana, che corrisponde all'odierna Bologna. Il nome Felsina è la latinizzazione del nome etrusco della città, probabilmente Felzna o Felsna.

Vedere Lingua etrusca e Felsina

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Dal XIV secolo in poi la città è sempre stata considerata come uno dei sobborghi più esclusivi di tutta Firenze e secondo le statistiche la città è stata a lungo il comune più ricco di tutta la Toscana.

Vedere Lingua etrusca e Fiesole

Formato carta

Il formato carta è una codifica che indica la dimensione (ovvero la lunghezza e l'altezza) di un foglio di carta. Sono esistiti molti standard differenti sui formati carta in diversi periodi e aree geografiche, ma sono due i più comuni: lo standard internazionale (l'A0 e i suoi derivati) e i formati nordamericani.

Vedere Lingua etrusca e Formato carta

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Lingua etrusca e Francia

Francisco Rodríguez Adrados

Caposcuola della filologia classica spagnola contemporanea e degli studi sulla Spagna preromana, aveva dato anche importanti contributi all'indoeuropeistica.

Vedere Lingua etrusca e Francisco Rodríguez Adrados

Fuþark antico

Il fuþark antico, anche chiamato futhark antico o futhark germanico, è la più antica forma di alfabeto runico, utilizzata dalle tribù germaniche nei dialetti del germanico nordoccidentale durante le invasioni barbariche tra il II e l'VIII secolo, in iscrizioni su manufatti come gioielli, amuleti, attrezzi, armi e pietre runiche.

Vedere Lingua etrusca e Fuþark antico

Gaetano De Sanctis

Nacque da Maria Orlandini e da Ignazio De Sanctis, già capitano della gendarmeria pontificia, che rifiutò il giuramento di fedeltà al nuovo Stato unitario.

Vedere Lingua etrusca e Gaetano De Sanctis

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Vedere Lingua etrusca e Galli

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per esprimere una specificazione, più precisamente un possesso: ad esempio, nella frase "il libro di Luigi è intrigante", la parte in corsivo verrebbe espressa con il genitivo.

Vedere Lingua etrusca e Genitivo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Lingua etrusca e Genova

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944). Nel 1939 fondò con Bruno Migliorini la rivista Lingua nostra.

Vedere Lingua etrusca e Giacomo Devoto

Giuliano Bonfante

Figlio del famoso giurista Pietro Bonfante, nacque a Milano nel 1904. Studioso delle lingue indoeuropee, con l'avvento del fascismo lasciò l'Italia e insegnò a Ginevra e poi negli Stati Uniti.

Vedere Lingua etrusca e Giuliano Bonfante

Gorgia toscana

La gorgia toscana è un fenomeno fonetico che caratterizza, in modo più o meno pronunciato, i dialetti toscani. Più precisamente, la gorgia riguarda le consonanti occlusive sorde (scempie) e, e in misura minore le corrispondenti sonore e, oltre che le affricate postalveolari e che passano a fricative in posizione postvocalica (e in assenza di raddoppiamento sintagmatico).

Vedere Lingua etrusca e Gorgia toscana

Helmut Rix

Helmut Rix nacque ad Amberg nel 1926; dopo gli studi liceali e il servizio militare in Marina nel 1946, studiò a Würzburg indogermanistica, filologia classica e storia.

Vedere Lingua etrusca e Helmut Rix

Imperativo

Limperativo è un modo verbale. È usato per esprimere esortazioni e si distingue in questo dagli altri modi: se infatti l'indicativo o il condizionale (e normalmente il congiuntivo) vengono generalmente usati per le asserzioni, con l'imperativo si possono formulare divieti, preghiere o consigli in maniera più o meno perentoria.

Vedere Lingua etrusca e Imperativo

Infinito (modo)

Linfinito è un modo verbale usato in quasi tutte le lingue indoeuropee. È la forma normalmente scelta per il lemma dei verbi nei dizionari ed in genere non è riferita ad alcuna persona grammaticale (io, tu, lui, lei); dispone del tempo presente e di quello passato.

Vedere Lingua etrusca e Infinito (modo)

Ischia di Castro

Ischia di Castro è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Ischia di Castro

Isole egee

Le Isole egee sono un gruppo di isole situate nel Mar Egeo tra Turchia e Grecia e la maggior parte delle quali appartiene politicamente a quest'ultima.

Vedere Lingua etrusca e Isole egee

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Lingua etrusca e Italia

Italia centrale

LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Vedere Lingua etrusca e Italia centrale

Italia meridionale

Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Vedere Lingua etrusca e Italia meridionale

Karl Otfried Müller

Nato in una località della Slesia appartenente alla fine del XVIII secolo alla Prussia e dal 1945 alla Polonia, Karl Müller era il primo di quattro figli del pastore protestante pietista Karl Daniel Müller e della moglie Juliane; suo fratello Julius diventerà un noto teologo, mentre l'altro fratello Eduard sarà preside delle scuole ginnasiali a Racibórz e a Legnica.

Vedere Lingua etrusca e Karl Otfried Müller

Lamine di Pyrgi

Le Lamine di Pyrgi sono un documento inciso su tre fogli di lamina d'oro, di fondamentale importanza per la conoscenza della storia e della lingua del popolo etrusco.

Vedere Lingua etrusca e Lamine di Pyrgi

Lattes (Francia)

Lattes (in occitano Latas) è un comune francese di 16.058 abitanti situato nel dipartimento dell'Hérault nella regione della Linguadoca-Rossiglione.

Vedere Lingua etrusca e Lattes (Francia)

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Lingua etrusca e Lazio

Lemno

Lemno (Limnos) è un'isola greca localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Ha un'estensione di, e ha abitanti. È in gran parte collinosa con qualche fertile valletta.

Vedere Lingua etrusca e Lemno

Levante (regione storica)

Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.

Vedere Lingua etrusca e Levante (regione storica)

Liber linteus

Il Liber linteus Zagrabiensis (Latino: Libro in lino di Zagabria; abbr.: LLZ), più comunemente conosciuto come Mummia di Zagabria e più raramente chiamato Liber Agramensis, è il più lungo testo in lingua etrusca ritrovato (con circa parole).

Vedere Lingua etrusca e Liber linteus

Lineare B

La lineare B fu un sistema di scrittura a carattere sillabico utilizzato dai Micenei per denotare graficamente la loro lingua, risultata essere una forma arcaica della lingua greca.

Vedere Lingua etrusca e Lineare B

Lingua agglutinante

Una lingua agglutinante è un tipo di lingua la cui morfologia impiega primariamente l'agglutinazione. Ciò significa che le parole sono costituite dall'accostamento di più morfemi che ne determinano il significato, ma tali morfemi (che possono includere ampliamenti o affissi) rimangono invariati dopo essere stati uniti fra di loro.

Vedere Lingua etrusca e Lingua agglutinante

Lingua basca

La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Vedere Lingua etrusca e Lingua basca

Lingua berbera

Il berbero (ⵜⴰⵎⴰⵣⵉⵖⵜ, Tamaziɣt o Tamazight, pronuncia) è la lingua parlata dai Berberi, un'etnia indigena del Nordafrica. Fa parte delle lingue berbere, sottogruppo delle lingue camitiche appartenenti alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche.

Vedere Lingua etrusca e Lingua berbera

Lingua camuna

La lingua camuna è una lingua estinta, considerata non indoeuropea, preindoeuropea e paleoeuropea, parlata nel I millennio a.C. in alcune valli delle Alpi centrali, in Val Camonica, e Valtellina.

Vedere Lingua etrusca e Lingua camuna

Lingua coreana

Il coreano è una lingua parlata nella penisola coreana. I nomi locali sono Chosŏnŏ o Chosŏnmal in Corea del Nord, e Hangug-eo o Hangungmal in Corea del Sud.

Vedere Lingua etrusca e Lingua coreana

Lingua eteocretese

L'eteocretese (cioè "cretese vero", dall'unione delle parole greche antiche ἐτεός vero e κρής cretese) è una lingua senza alcuna relazione col greco e probabilmente discendente dall'antico Minoico, parlato a Creta fino all'inizio del primo millennio a.C..

Vedere Lingua etrusca e Lingua eteocretese

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Lingua etrusca e Lingua etrusca

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e il VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C.

Vedere Lingua etrusca e Lingua greca antica

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Lingua etrusca e Lingua latina

Lingua lemnia

La lingua lemnia è un idioma attestato da un numero limitato di iscrizioni rinvenute sull'isola greca di Lemno nel nord del Mare Egeo, ed è considerata una lingua preindoeuropea e paleoeuropea.

Vedere Lingua etrusca e Lingua lemnia

Lingua leponzia

La lingua leponzia (o più recentemente anche lepontico) è una lingua celtica estinta, parlata anticamente dal popolo dei Leponzi, stanziatisi tra la parte meridionale della Rezia (regione corrispondente ai territori alpini e subalpini delle odierne Svizzera, Germania, Austria e Italia) e i territori nord-occidentali della Gallia Cisalpina (corrispondenti oggi al Canton Ticino, in Svizzera, e alla Val d'Ossola e alla Lombardia occidentale in Italia settentrionale), fra il 700 a.C.

Vedere Lingua etrusca e Lingua leponzia

Lingua luvia

Il luvio è una lingua indoeuropea appartenente al sottogruppo luvio del ramo anatolico parlata a sud ovest della capitale dell'impero ittita, Ḫattuša, dal popolo dei Luvi.

Vedere Lingua etrusca e Lingua luvia

Lingua protoindoeuropea

Secondo la linguistica comparativa, la lingua protoindoeuropea (o, ambiguamente, lingua indoeuropea) è la protolingua da cui discendono tutte le lingue indoeuropee.

Vedere Lingua etrusca e Lingua protoindoeuropea

Lingua punica

La lingua punica era una lingua semitica e una varietà della lingua fenicia (anch'essa estinta), parlata nelle zone sotto l'influenza di Cartagine: nel Nord Africa centrale e occidentale, in parte dell’odierna costa spagnola, in Sardegna, in Sicilia e a Malta.

Vedere Lingua etrusca e Lingua punica

Lingua retica

Il retico, o lingua retica, è una lingua estinta considerata preindoeuropea e paleoeuropea parlata anticamente dai Reti, un popolo alpino che viveva tra le odierne Italia nordorientale, Austria, Svizzera e Germania meridionale, e che viene identificato archeologicamente con la cultura di Fritzens-Sanzeno.

Vedere Lingua etrusca e Lingua retica

Lingua sumera

Il sumero o sumerico (cuneiforme: 𒅴𒂠 EME.ĜIR15 o emengi(r), "lingua nativa") è la lingua del popolo dei Sumeri; non ne è ancora stata dimostrata alcuna parentela con altre lingue, ed è considerata una lingua isolata.

Vedere Lingua etrusca e Lingua sumera

Lingua tartessica

Il Tartessico è una lingua estinta pre-romana, un tempo parlata nella Spagna meridionale. Verosimilmente non ha parentele con altre lingue, comprese le lingue indoeuropee o l'iberico ed è perciò considerata una lingua isolata.

Vedere Lingua etrusca e Lingua tartessica

Lingua umbra

La lingua umbra, o umbro, è una lingua indoeuropea estinta, appartenente al gruppo delle lingue osco-umbre, parlata e scritta dall'antico popolo degli Umbri che in epoca classica viveva nel territorio ad est dell'alto corso del fiume Tevere, lungo la dorsale appenninica e fino all'Adriatico.

Vedere Lingua etrusca e Lingua umbra

Lingua venetica

La lingua venetica, da non confondersi con l'attuale lingua veneta, era una lingua indoeuropea parlata dagli antichi Veneti, popolazione stanziata nell'Italia Nordorientale.

Vedere Lingua etrusca e Lingua venetica

Lingue altaiche

Le lingue altaiche sono una famiglia linguistica che include 60 lingue parlate da circa 250 milioni di persone, particolarmente in Asia centrale, settentrionale e orientale.

Vedere Lingua etrusca e Lingue altaiche

Lingue australiane aborigene

Le lingue australiane aborigene comprendono diverse famiglie linguistiche e lingue isolate originarie dell'Australia e di alcune isole vicine, sebbene da queste sia esclusa per convenzione la Tasmania.

Vedere Lingua etrusca e Lingue australiane aborigene

Lingue caucasiche

Le lingue caucasiche sono un gruppo di lingue parlate nell'area del Caucaso, le quali sono state raggruppate per contiguità geografica, ma non per accertati rapporti di parentela.

Vedere Lingua etrusca e Lingue caucasiche

Lingue dravidiche

La famiglia delle lingue dravidiche include circa 85 lingue, parlate principalmente nel sud dell'India e in Sri Lanka, e in certe aree del Pakistan, Nepal, Bangladesh e India orientale e centrale, così come in alcune zone dell'Afghanistan e dell'Iran.

Vedere Lingua etrusca e Lingue dravidiche

Lingue indoeuropee

Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Vedere Lingua etrusca e Lingue indoeuropee

Lingue italiche

Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.

Vedere Lingua etrusca e Lingue italiche

Lingue maya

Le lingue maya sono una famiglia di lingue parlata nella Mesoamerica e nella parte settentrionale dell'America Centrale. Le lingue maya sono parlate da circa 6 milioni di nativi, principalmente nel Guatemala, Messico e Belize.

Vedere Lingua etrusca e Lingue maya

Lingue nipponiche

Le lingue nipponiche sono una famiglia linguistica che include il giapponese e le lingue dell'arcipelago delle Ryūkyū.

Vedere Lingua etrusca e Lingue nipponiche

Lingue osco-umbre

Le lingue osco-umbre (o lingue italiche orientali) sono una famiglia linguistica indoeuropea attestata nell'Italia continentale da metà del I millennio a.C. ai primi secoli del I millennio d.C. Parlate dai popoli osco-umbri, sono dette anche lingue sabelliche.

Vedere Lingua etrusca e Lingue osco-umbre

Lingue paleoeuropee

Le lingue paleoeuropee, o lingue dell'Europa antica, sono le lingue, attestate solo in piccola parte, che si parlavano in Europa prima della diffusione delle lingue indoeuropee causata dall'invasione nel Calcolitico dei pastori delle steppe occidentali, provenienti in origine dalle steppe pontico-caspiche.

Vedere Lingua etrusca e Lingue paleoeuropee

Lingue preindoeuropee

Le lingue preindoeuropee sono quell'insieme di lingue - non necessariamente imparentate - parlate in Europa e in Asia prima dell'arrivo delle lingue indoeuropee.

Vedere Lingua etrusca e Lingue preindoeuropee

Lingue tirreniche

La famiglia di lingue tirreniche o tirseniche (dal nome Tyrrhenoi o Tyrsenoi con cui i Greci antichi chiamavano genericamente gli Etruschi) è una classificazione di lingue proposta dal linguista Helmut Rix (1998) che ha ottenuto grande consenso tra i linguisti.

Vedere Lingua etrusca e Lingue tirreniche

Lingue ugrofinniche

Le lingue ugrofinniche o finnougriche sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale, facente parte della famiglia delle lingue uraliche assieme alle lingue samoiede.

Vedere Lingua etrusca e Lingue ugrofinniche

Lingue uraliche

Le lingue uraliche sono una famiglia linguistica comprendente idiomi parlati in Europa settentrionale, Europa orientale e Asia settentrionale.

Vedere Lingua etrusca e Lingue uraliche

Locativo

Il locativo è un caso originario della lingua protoindoeuropea, attestato in varie lingue antiche ed attualmente presente solo nelle lingue baltiche, in alcune lingue slave e nella lingua sanscrita.

Vedere Lingua etrusca e Locativo

Luciano Agostiniani

Figlio di Rolando Agostiniani e Vanda Beneforti, Luciano Agostiniani completò gli studi di lettere e filosofia all'Università di Firenze nel 1972.

Vedere Lingua etrusca e Luciano Agostiniani

Luigi Pareti

Pareti fu allievo di Gaetano De Sanctis e di Karl Julius Beloch. Laureatosi all'università di Torino nel 1909, fu professore nelle università di Firenze, Torino, Catania e Napoli.

Vedere Lingua etrusca e Luigi Pareti

Magliano in Toscana

Magliano in Toscana è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il territorio comunale, ricco di numerosi insediamenti di epoca etrusca, comprende le caratteristiche località di Pereta e Montiano, di origini medievali.

Vedere Lingua etrusca e Magliano in Toscana

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Lingua etrusca e Mantova

Mario Alinei

Si laureò alla Sapienza di Roma nel 1950. Professore emerito all'Università di Utrecht di linguistica italiana, dove insegnò dal 1959 al 1987, ha vissuto a Tavarnuzze, frazione di Impruneta.

Vedere Lingua etrusca e Mario Alinei

Marzabotto

Marzabotto (Marzabòt in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Lingua etrusca e Marzabotto

Massimo Pallottino

Pallottino fu allievo di Giulio Quirino Giglioli e si laureò nel 1931 con una tesi sul centro antico di Tarquinia. In seguito effettuò scavi a Cerveteri e diversi studi sul Tempio di Apollo a Veio.

Vedere Lingua etrusca e Massimo Pallottino

Massimo Pittau

Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi di Torino ed in Filosofia all'Università degli Studi di Cagliari, conseguì la cattedra di docente nel 1959.

Vedere Lingua etrusca e Massimo Pittau

Matrei am Brenner

Matrei am Brenner è un comune austriaco di 932 abitanti nel distretto di Innsbruck-Land, in Tirolo; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Lingua etrusca e Matrei am Brenner

Mauro Cristofani

Allievo di Massimo Pallottino, fu docente all'Università di Pisa, all'Università di Siena e, da ultimo, all'Università degli Studi di Napoli Federico II.

Vedere Lingua etrusca e Mauro Cristofani

Medinet Habu

Medinet Habu è il nome moderno del sito che ospita un importante complesso templare risalente all'antico Egitto posto sulla riva occidentale del Nilo nei pressi di Tebe ed il meglio conservato sulla riva occidentale.

Vedere Lingua etrusca e Medinet Habu

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Lingua etrusca e Modena

Modo (linguistica)

In linguistica, il modo è una delle principali categorie grammaticali che compongono il sistema di coniugazione verbale (assieme a tempo e aspetto).

Vedere Lingua etrusca e Modo (linguistica)

Mombasiglio

Mombasiglio (Mombasij oppure Bombasij in monregalese, Mombasili in piemontese) è un comune italiano di 593 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Vedere Lingua etrusca e Mombasiglio

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).

Vedere Lingua etrusca e Mummia

Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio

Il museo provinciale del Castello del Buonconsiglio (anche noto come Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni provinciali) è il nome ufficiale di un complesso museale della provincia autonoma di Trento costituito da cinque diverse sedi.

Vedere Lingua etrusca e Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio

Nola

Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).

Vedere Lingua etrusca e Nola

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne. Esso viene normalmente usato per indicare il soggetto che compie l'azione, come nella frase "Luigi legge il libro", oppure per indicare una qualità dell'azione, nel caso del verbo essere usato come copula.

Vedere Lingua etrusca e Nominativo

Numero (linguistica)

In linguistica, il numero è una categoria grammaticale. Serve a esprimere formalmente la quantità dei referenti.

Vedere Lingua etrusca e Numero (linguistica)

Occlusiva dentale sorda

L'occlusiva dentale sorda è una consonante (più precisamente un contoide), rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA), anche se più spesso si usa (in trascrizione fonetica larga) il simbolo senza diacritico.

Vedere Lingua etrusca e Occlusiva dentale sorda

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Lingua etrusca e Orvieto

Palatalizzazione

In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Vedere Lingua etrusca e Palatalizzazione

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.

Vedere Lingua etrusca e Palestrina

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Lingua etrusca e Parma

Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo. Deve il suo nome al fatto che partecipa (in latino partem capit, cioè prende parte) a queste categorie.

Vedere Lingua etrusca e Participio

Passato

Il passato è una porzione del tempo, comprendente gli avvenimenti già trascorsi. In senso cronologico precede il presente, mentre dal punto di vista concettuale è opposto al futuro.

Vedere Lingua etrusca e Passato

Paul Kretschmer

Nacque a Berlino dove studiò filologia classica e indoeuropea con Hermann Diels. Il suo studio sugli elementi pre-greci nel greco antico uscì nel 1896, intitolato Einleitung in die Geschichte der griechischen Sprache (in italiano "Introduzione alla storia della lingua greca").

Vedere Lingua etrusca e Paul Kretschmer

Pech Maho

Pech Maho è un oppidum preromano situato a Sigean nell'Aude, in Francia sud-occidentale.

Vedere Lingua etrusca e Pech Maho

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Lingua etrusca e Perugia

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Vedere Lingua etrusca e Pianura Padana

Pithecusa

Pithecusa, o Pitecussa (in greco Πιθηκοῦσσαι, Pithekoussai, o Pithecusae; letteralmente "delle scimmie, popolata dalle scimmie"), sull'attuale isola di Ischia, è considerata il più antico stanziamento greco in Italia, la cui fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'VIII secolo a.C.

Vedere Lingua etrusca e Pithecusa

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Lingua etrusca e Plinio il Vecchio

Plurale

Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi.

Vedere Lingua etrusca e Plurale

Poggio Buco

Poggio Buco è un sito archeologico etrusco situato nel comune di Pitigliano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Il toponimo Poggio Buco è generalmente utilizzato per indicare sia il centro abitato rinvenuto sul pianoro delle Sparne, nella valle del Fiora, sia l'adiacente necropoli.

Vedere Lingua etrusca e Poggio Buco

Pompeo Trogo

Brevi notizie sulla sua famiglia erano fornite dall’autore stesso. Essa apparteneva alla stirpe dei Voconzi, importante popolazione della Gallia sud-orientale; al tempo di Pompeo o di Cesare i Voconzi furono foederati (alleati) ai Romani e da Pompeo, appunto, impegnato nella guerra contro Sertorio in Spagna fra il 76 e 72 a.C., ottenne la cittadinanza romana un Trogo, antenato del nostro storico.

Vedere Lingua etrusca e Pompeo Trogo

Pontecagnano Faiano

Pontecagnano Faiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Popolato sin dall'Età del ferro, ospita le rovine dell'antico insediamento di Picentia, che durante la seconda guerra punica insorse contro la Repubblica romana schierandosi al fianco di Annibale, venendo perciò distrutta e progressivamente abbandonata.

Vedere Lingua etrusca e Pontecagnano Faiano

Popoli del Mare

I Popoli del Mare furono una confederazione di predoni del mare provenienti probabilmente dall'Europa meridionale, specialmente dall'Egeo, che, navigando verso il Mar Mediterraneo orientale sul finire dell'Età del Bronzo, invasero l'Anatolia (determinando il crollo dell'Impero ittita), la Siria, la Palestina, Cipro e il Nuovo Regno egizio.

Vedere Lingua etrusca e Popoli del Mare

Populonia

Populonia è una frazione del comune di Piombino in provincia di Livorno. Comprende anche la località Populonia Stazione e fa parte della Circoscrizione Populonia-Fiorentina.

Vedere Lingua etrusca e Populonia

Presente indicativo

Il presente indicativo è una forma verbale coniugabile non marcata utilizzata in innumerevoli lingue. È in genere anche quella che mostra il maggior numero di usi e di forme irregolari.

Vedere Lingua etrusca e Presente indicativo

Pronome

In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.

Vedere Lingua etrusca e Pronome

Pronome dimostrativo

Il pronome dimostrativo è un pronome che indica una persona oppure un oggetto in riferimento al tempo, allo spazio o al discorso, similmente all'aggettivo dimostrativo.

Vedere Lingua etrusca e Pronome dimostrativo

Pronome interrogativo ed esclamativo

I pronomi interrogativi ed esclamativi, come gli aggettivi interrogativi ed esclamativi, vengono usati per formulare domande o esclamazioni.

Vedere Lingua etrusca e Pronome interrogativo ed esclamativo

Pronome relativo

Il pronome relativo sostituisce un elemento della frase mettendo in relazione proposizioni diverse. La frase da esso introdotta risulta subordinata a quella che contiene l'elemento sostituito (proposizione reggente).

Vedere Lingua etrusca e Pronome relativo

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Lingua etrusca e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Lingua etrusca e Provincia autonoma di Trento

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.

Vedere Lingua etrusca e Provincia di Cuneo

Pyrgi

Pyrgi è il nome greco (Πύργοι) di una città portuale abitata dagli Etruschi alle pendici dei Monti della Tolfa, nell'odierna frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella.

Vedere Lingua etrusca e Pyrgi

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Lingua etrusca e Ravenna

Reti

I Reti erano un'antica popolazione tirsenica di lingua preindoeuropea e paleoeuropea, stanziata nelle Alpi Centro-orientali, tra Italia e Austria, la cui cultura materiale è identificata con la facies di Fritzens-Sanzeno della seconda età del ferro, in continuità con la precedente cultura di Luco-Meluno sviluppatasi tra la fine dell'età del bronzo e la prima età del ferro.

Vedere Lingua etrusca e Reti

Rex E. Wallace

Rex ha conseguito un B.A. in latino e un M.A. in lingue classiche presso l'Università del Nebraska. Ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) in linguistica presso l'Università statale dell'Ohio (Ohio State University) nel 1984.

Vedere Lingua etrusca e Rex E. Wallace

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Lingua etrusca e Rimini

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Lingua etrusca e Roma

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Lingua etrusca e Roma (città antica)

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Lingua etrusca e Romagna

Romolo Augusto Staccioli

Laureato in lettere, per anni assistente presso l'Istituto di Etruscologia di antichità italiche dell'Università di Roma, è diventato poi professore di epigrafia romana all'università La Sapienza di Roma.

Vedere Lingua etrusca e Romolo Augusto Staccioli

Satrico

Satrico (in latino: Satricum) è stata un'antica città del Latium vetus, situata in frazione Le Ferriere nel comune di Latina, fondata dai Latini e abitata poi da Etruschi e Volsci.

Vedere Lingua etrusca e Satrico

Scriptio continua

La scriptio continua (in latino, "scrittura continua") è stata la pratica scrittoria universalmente utilizzata nell'antichità dai popoli con scrittura alfabetica.

Vedere Lingua etrusca e Scriptio continua

Scrittura bustrofedica

Una scrittura bustrofedica è una scrittura che non ha una direzione "fissa" ma procede in un senso fino al margine scrittorio e prosegue a ritroso nel senso opposto, secondo un procedimento "a nastro", senza "andare a capo" ma con un andamento che ricorda quello dei solchi tracciati dall'aratro in un campo.

Vedere Lingua etrusca e Scrittura bustrofedica

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Lingua etrusca e Siena

Simona Marchesini

Laureata in archeologia all'Università di Pisa nel 1988, allieva di Carlo de Simone e dottore di ricerca (PhD) in linguistica comparativa e storica all'università di Tübingen nel 1995, è stata ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa, e docente aggregato di Lingue dell’Italia Antica all'Università di Verona dal 2003 al 2012.

Vedere Lingua etrusca e Simona Marchesini

Sincope (linguistica)

La sìncope è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'eliminazione di uno o più fonemi all'interno della parola.

Vedere Lingua etrusca e Sincope (linguistica)

Singolare

Il singolare è in linguistica una declinazione di alcune parti del discorso che indica il numero quando una certa quantità è numericamente equivalente all'unità.

Vedere Lingua etrusca e Singolare

Sinteticità

L'indice di sinteticità di una lingua è un coefficiente che descrive, per la lingua in questione, il grado di concentrazione di funzioni morfologiche all'interno di una parola.

Vedere Lingua etrusca e Sinteticità

Soggetto (linguistica)

Il soggetto di una frase è qualsiasi parte della frase a cui è riferito il predicato (che esprime un'azione, un modo di essere, una condizione, una qualità): se il predicato è singolare, anche il soggetto sarà singolare.

Vedere Lingua etrusca e Soggetto (linguistica)

Sostantivo

Il sostantivo (o nome) è la parte variabile del discorso che indica una persona, un luogo, una cosa o, più in generale, qualsiasi entità animata, inanimata o immaginata.

Vedere Lingua etrusca e Sostantivo

Sostrato (linguistica)

In linguistica, un sostrato (o substrato) è una lingua non più parlata su un territorio che però prima di sparire ha influenzato quella (o quelle) da cui è stata soppiantata.

Vedere Lingua etrusca e Sostrato (linguistica)

Sovana

Sovana è una frazione del comune italiano di Sorano, nella provincia di Grosseto, in Toscana. È conosciuta come importante centro etrusco, borgo medievale e rinascimentale, nonché sede episcopale.

Vedere Lingua etrusca e Sovana

Spina (città)

Spina fu un'importante città portuale etrusca affacciata sul mare Adriatico, presso il delta del fiume Po. Fu una delle città più importanti dell'Etruria padana, assieme a Felsina (Bologna) e Kainua (l'attuale Marzabotto).

Vedere Lingua etrusca e Spina (città)

Suessula

Suessula, conosciuta anche come Suessola, fu un'antica città della Campania fondata nel IX sec. a.C. (200 anni prima della vicina Nola), di origine osca ed etrusca.

Vedere Lingua etrusca e Suessula

Suffisso

Il suffisso, in linguistica, è un elemento che è posto alla fine di un tema o di una radice per formare una parola. Esso può anche aggiungersi a una parola già compiuta, formando, per derivazione, una parola suffissata (suffissazione).

Vedere Lingua etrusca e Suffisso

Supino

In grammatica latina, il supino è un nome verbale appartenente alla quarta declinazione, di cui sono rimasti in vigore solamente due casi: l'accusativo (auditum) in -um e l'ablativo in -ū (auditu); le forme hanno un uso piuttosto raro e limitato e possono essere sostituite da altre costruzioni.

Vedere Lingua etrusca e Supino

Sutri

Sutri è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Sutri

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Lingua etrusca e Svizzera

Tabula Capuana

La Tabula Capuana o tavola capuana (impropriamente detta anche tegola di Capua) è una tavoletta in terracotta di 60 × 50 cm risalente alla prima metà del V secolo a.C. che contiene il più lungo testo conosciuto scritto in lingua etrusca dopo quello della Mummia di Zagabria.

Vedere Lingua etrusca e Tabula Capuana

Tabula Cortonensis

La Tabula Cortonensis è un manufatto in bronzo ritenuto dell'inizio del II secolo a.C. e ritrovato a Cortona in località Le Piagge nel 1992.

Vedere Lingua etrusca e Tabula Cortonensis

Talamone

Talamone è una frazione del comune italiano di Orbetello, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Lingua etrusca e Talamone

Tarquinia

Tarquinia (precedentemente Corneto fino al 1872, poi Corneto Tarquinia fino al 1922) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Tarquinia

Tema (morfologia)

In morfologia il tema è quella parte della parola che rimane dopo essere stata separata dalla desinenza.

Vedere Lingua etrusca e Tema (morfologia)

Theodor Mommsen

È generalmente considerato il più grande classicista del XIX secolo. I suoi studi sulla storia romana e la storia del diritto romano sono ancora di importanza fondamentale nella ricerca contemporanea.

Vedere Lingua etrusca e Theodor Mommsen

Tirolo Settentrionale

Il Tirolo del Nord (anche detto Tirolo Settentrionale) è la parte principale dello stato austriaco del Tirolo (l'altra parte è il Tirolo Orientale coincidente dal punto di vista amministrativo con il distretto di Lienz), situato nella parte occidentale dell'Austria e confinante a nord con lo stato tedesco della Baviera, con il Salisburghese a est, ad ovest con il Vorarlberg, a sud-ovest con il cantone svizzero dei Grigioni e a sud con il Tirolo meridionale, corrispondente all'attuale regione italiana Trentino-Alto Adige.

Vedere Lingua etrusca e Tirolo Settentrionale

Tirreni

Tirreni (dialetto attico: Τυρρηνοί - Turrhēnoi) o Tirseni (ionico: Τυρσηνοί - Tursēnoi; dorico: Τυρσανοί - Tursānoi) è un esonimo usato dagli autori Greci per riferirsi, in senso generico, a popoli non Greci, e a pirati barbari.

Vedere Lingua etrusca e Tirreni

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Lingua etrusca e Tito Livio

Todi

Todi è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia. Sorge su un colle alto 411 (la sede del Comune è però situata a 400 m s.l.m.) che si affaccia sulla media valle del Tevere.

Vedere Lingua etrusca e Todi

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Toscana

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Vedere Lingua etrusca e Tucidide

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Vedere Lingua etrusca e Tunisia

Tuscania

Tuscania (nota come Toscanella fino al 1911) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Lingua etrusca e Tuscania

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Lingua etrusca e Umbria

Uni (mitologia)

Uni era la suprema dea del Pantheon etrusco e patrona di Perusia. Formava con Tinia e Menrva un potentissimo triumvirato. Uni era la madre di Hercle, suo marito Tinia ne era il padre.

Vedere Lingua etrusca e Uni (mitologia)

Val di Cembra

La Val di Cembra (in tedesco antiquato Zimmerstal o Schimmers) è una valle del Trentino situata sulla sinistra idrografica del fiume Adige e attraversata dal torrente Avisio.

Vedere Lingua etrusca e Val di Cembra

Veio

Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.

Vedere Lingua etrusca e Veio

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Lingua etrusca e Veneto

Vetulonia

Vetulonia è una frazione del comune italiano di Castiglione della Pescaia, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Vedere Lingua etrusca e Vetulonia

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Lingua etrusca e Viterbo

Vocale

In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.

Vedere Lingua etrusca e Vocale

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Vedere Lingua etrusca e Volterra

Vulci

Vulci (in etrusco Velch o Velx) è un'antica città etrusca nel territorio di Canino e di Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, nella Maremma laziale.

Vedere Lingua etrusca e Vulci

Wolfgang Helbig

Studiò filologia classica e archeologia all'Università di Göttingen tra il 1856 e il 1861. Realizzò viaggi in Italia, Francia, Grecia, Russia e Nordafrica.

Vedere Lingua etrusca e Wolfgang Helbig

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Lingua etrusca e XVI secolo

Zagabria

Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.

Vedere Lingua etrusca e Zagabria

Vedi anche

Lingue tirreniche

Conosciuto come Alfabeto etrusco, Etrusco, Scrittura etrusca.

, Cortona, Creta (Grecia), Cultura dei campi di urne, Cultura protovillanoviana, Cultura villanoviana, Cuma, Dadi di Tuscania, Der Schlern, Dialetto attico, Dialetto dorico, Dialetto ionico, Diatesi, Diatesi attiva, Diatesi passiva, Disco di Magliano, Egeo Settentrionale, Egitto, Emilia, Emilia-Romagna, Engadina, Epigrafia, Eponimo, Ernst Nachmanson, Età del bronzo, Etruria, Etruria padana, Etruschi, Felsina, Fiesole, Formato carta, Francia, Francisco Rodríguez Adrados, Fuþark antico, Gaetano De Sanctis, Galli, Genitivo, Genova, Giacomo Devoto, Giuliano Bonfante, Gorgia toscana, Helmut Rix, Imperativo, Infinito (modo), Ischia di Castro, Isole egee, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Karl Otfried Müller, Lamine di Pyrgi, Lattes (Francia), Lazio, Lemno, Levante (regione storica), Liber linteus, Lineare B, Lingua agglutinante, Lingua basca, Lingua berbera, Lingua camuna, Lingua coreana, Lingua eteocretese, Lingua etrusca, Lingua greca antica, Lingua latina, Lingua lemnia, Lingua leponzia, Lingua luvia, Lingua protoindoeuropea, Lingua punica, Lingua retica, Lingua sumera, Lingua tartessica, Lingua umbra, Lingua venetica, Lingue altaiche, Lingue australiane aborigene, Lingue caucasiche, Lingue dravidiche, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue maya, Lingue nipponiche, Lingue osco-umbre, Lingue paleoeuropee, Lingue preindoeuropee, Lingue tirreniche, Lingue ugrofinniche, Lingue uraliche, Locativo, Luciano Agostiniani, Luigi Pareti, Magliano in Toscana, Mantova, Mario Alinei, Marzabotto, Massimo Pallottino, Massimo Pittau, Matrei am Brenner, Mauro Cristofani, Medinet Habu, Modena, Modo (linguistica), Mombasiglio, Mummia, Museo provinciale del Castello del Buonconsiglio, Nola, Nominativo, Numero (linguistica), Occlusiva dentale sorda, Orvieto, Palatalizzazione, Palestrina, Parma, Participio, Passato, Paul Kretschmer, Pech Maho, Perugia, Pianura Padana, Pithecusa, Plinio il Vecchio, Plurale, Poggio Buco, Pompeo Trogo, Pontecagnano Faiano, Popoli del Mare, Populonia, Presente indicativo, Pronome, Pronome dimostrativo, Pronome interrogativo ed esclamativo, Pronome relativo, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia di Cuneo, Pyrgi, Ravenna, Reti, Rex E. Wallace, Rimini, Roma, Roma (città antica), Romagna, Romolo Augusto Staccioli, Satrico, Scriptio continua, Scrittura bustrofedica, Siena, Simona Marchesini, Sincope (linguistica), Singolare, Sinteticità, Soggetto (linguistica), Sostantivo, Sostrato (linguistica), Sovana, Spina (città), Suessula, Suffisso, Supino, Sutri, Svizzera, Tabula Capuana, Tabula Cortonensis, Talamone, Tarquinia, Tema (morfologia), Theodor Mommsen, Tirolo Settentrionale, Tirreni, Tito Livio, Todi, Toscana, Tucidide, Tunisia, Tuscania, Umbria, Uni (mitologia), Val di Cembra, Veio, Veneto, Vetulonia, Viterbo, Vocale, Volterra, Vulci, Wolfgang Helbig, XVI secolo, Zagabria.