Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Necropoli ellenistica di Capoliveri

Indice Necropoli ellenistica di Capoliveri

La necropoli ellenistica di Capoliveri è una necropoli situata sull'Isola d'Elba, in località Profico (toponimo collegabile al latino praefica), nel comune di Capoliveri.

Indice

  1. 18 relazioni: Capoliveri, Civiltà romana, Empúries, Fibula (spilla), Isola d'Elba, Kylix, Lagynos, Lekythos, Metallo, Necropoli, Oinochoe, Olpe (vaso), Patera (archeologia), Pelike, Phiale, Portoferraio, Prefica, Toponimo.

Capoliveri

Capoliveri è un comune italiano di abitanti dell'isola d'Elba, in provincia di Livorno. Si tratta di uno dei sette comuni presenti sull'isola; fino al 1906 era parte integrante dell'attuale comune di Porto Azzurro.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Capoliveri

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Civiltà romana

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Empúries

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Fibula (spilla)

Isola d'Elba

Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Isola d'Elba

Kylix

La kylix (κύλιξ, plurale κύλικες, kýlikes) è una coppa da vino in ceramica, il cui uso, nell'antica Grecia, è attestato a partire dal VI secolo a.C. Tipico manufatto dei corredi simposiaci, coppa da libagione e da bevuta e oggetto d'intrattenimento ludico nel kottabos, raggiunse il massimo della diffusione a partire dalla fine del VI secolo rimanendo in auge fino al IV secolo a.C., quando il kantharos, l'elegante calice a volute dei rituali dionisiaci, ne prese il posto quale coppa da vino più diffusa.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Kylix

Lagynos

Il lagynos (pl. lagynoi) era una brocca in uso presso antichi greci e romani per servire il vino; era particolarmente diffusa nel periodo ellenistico, tra il III e il I secolo a.C., ed era una forma tipica della Grecia orientale.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Lagynos

Lekythos

La lékythos (λήκυθος; plurale lékythoi, λήκυθοι), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Lekythos

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Metallo

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Necropoli

Oinochoe

Loinochoe (in greco antico οἰνοχόη oinokhòē, da οἶνος òinos "vino" e χέω khèō "versare") è un vaso simile alla brocca, utilizzato per versare il vino o l'acqua.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Oinochoe

Olpe (vaso)

Lolpe era una brocca, con corpo allungato e imboccatura rotonda, diffusa nella ceramica corinzia e attica, derivante da prototipi metallici (le due rotelle presenti all'attaccatura dell'ansa rappresentano le borchie necessarie al fissaggio).

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Olpe (vaso)

Patera (archeologia)

La pàtera (in greco phiale) è una coppa usata per offrire bevande durante i sacrifici rituali. Generalmente a forma di scodella o tazza poco profonda con un'ansa con la funzione di manico, la si usava per versare liquidi, in particolare vino o latte, sulla testa delle vittime o sull'ara prima del sacrificio.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Patera (archeologia)

Pelike

La pelìke (πελίκη, al plurale πελίκαι, pelìkai) è un vaso, utilizzato come contenitore di liquidi, con imboccatura larga e profilo continuo e con il massimo diametro del corpo in prossimità del piede, al quale si unisce senza stelo (una forma simile all'anfora di tipo C).

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Pelike

Phiale

La phiale (φιάλη, plurale φιάλαι, phiàlai) è un antico vaso rituale greco, in ceramica o in metallo.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Phiale

Portoferraio

Portoferraio è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, primo comune dell'Isola d'Elba per popolazione e secondo per estensione dopo Campo nell'Elba.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Portoferraio

Prefica

La prèfica, nel mondo antico, era una donna pagata per piangere ai funerali.

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Prefica

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Necropoli ellenistica di Capoliveri e Toponimo

Conosciuto come Necropoli del Profico.