Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Neleo

Indice Neleo

Neleo è un personaggio della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Tiro, figlia di Salmoneo, fratello gemello di Pelia e fratellastro di Esone, Fere ed Amitaone, che Tiro ebbe da Creteo.

Indice

  1. 38 relazioni: Afareo (figlio di Periere), Alastore (figlio di Neleo), Amitaone, Anfione (re di Orcomeno), Argonauti, Biblioteca (Pseudo-Apollodoro), Carmen Nelei, Ceira (mitologia), Clori (sposa di Neleo), Codro, Corinto (città antica), Creteo, Enipeo, Eracle, Esone (mitologia), Eurito, Fere (mitologia), Ifito (figlio di Eurito), Iliade, Iolco, Lingua latina, Messenia, Mitologia greca, Nestore (mitologia), Odissea, Omero, Pausania il Periegeta, Pelia, Però, Periclimeno (argonauta), Periegesi della Grecia, Pilo, Poseidone, Salmoneo, Scolio, Sidero, Tessaglia, Tiro (mitologia).

  2. Eolidi

Afareo (figlio di Periere)

Afareo (Apharéus) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Messene.

Vedere Neleo e Afareo (figlio di Periere)

Alastore (figlio di Neleo)

Alastore (Alàstor) era un personaggio della mitologia greca ed uno dei figli di Neleo.

Vedere Neleo e Alastore (figlio di Neleo)

Amitaone

Amitaone (Amythàōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Tiro e Creteo. Sposò Idomenea che gli diede due figli maschi (Melampo e Biante) e la femmina Eolia.

Vedere Neleo e Amitaone

Anfione (re di Orcomeno)

Anfione (.) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Orcomeno in Beozia.

Vedere Neleo e Anfione (re di Orcomeno)

Argonauti

Gli Argonauti furono un mitologico gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.

Vedere Neleo e Argonauti

Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)

La Biblioteca è un antico manuale di mitografia, suddiviso in tre libri, che contiene un'ampia raccolta di leggende tradizionali appartenenti alla mitologia greca e all'epica eroica.

Vedere Neleo e Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)

Carmen Nelei

Il Carmen Nelei ("Carme di Néleo") è un'anonima opera letteraria latina di età arcaica, di cui restano pochi frammenti. Si tratta dell'unico dei carmina convivalia, testi di argomento prevalentemente epico o leggendario che venivano recitati durante i banchetti presso le case delle più prestigiose famiglie romane, di cui abbiamo notizia, assieme al Carmen Priami.

Vedere Neleo e Carmen Nelei

Ceira (mitologia)

Nella mitologia greca, Ceira era il nome di una eroina della città di Mileto, figlia di un artigiano, esperto vasaio.

Vedere Neleo e Ceira (mitologia)

Clori (sposa di Neleo)

Clori (in greco antico Χλωρίς) od anche citata come Cloride è un personaggio della mitologia greca, figlia di Anfione re di Orcomeno a sua volta figlio di Iaso.

Vedere Neleo e Clori (sposa di Neleo)

Codro

Codro (Atene, 1091 a.C., Sparta, 1070 a.C.) o, meno frequentemente, Kodro (Kòdros), è stato, secondo la leggenda, l'ultimo re di Atene.

Vedere Neleo e Codro

Corinto (città antica)

Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.

Vedere Neleo e Corinto (città antica)

Creteo

Creteo (Krēthèus) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Iolco.

Vedere Neleo e Creteo

Enipeo

Enipeo (Ἐνιπεύς Enipèus) è un personaggio della mitologia greca. Era il dio fluviale della Tessaglia, di cui s'innamorò Tiro.

Vedere Neleo e Enipeo

Eracle

Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.

Vedere Neleo e Eracle

Esone (mitologia)

Esone (Àisōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Tiro e Creteo. Sposò Alcimede e divenne padre di Giasone e Promaco.

Vedere Neleo e Esone (mitologia)

Eurito

Eurito, figlio di Melaneo e Stratonice, era il re di Ecalia in Tessaglia. Ebbe quattro figli - Ifito, Clizio, Tosseo e Deioneo - e una figlia di eccezionale bellezza, Iole.

Vedere Neleo e Eurito

Fere (mitologia)

Fere (Phèrēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Creteo e Tiro.

Vedere Neleo e Fere (mitologia)

Ifito (figlio di Eurito)

Ifito (Ìphitos) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Eurito ed Antiope.

Vedere Neleo e Ifito (figlio di Eurito)

Iliade

LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.

Vedere Neleo e Iliade

Iolco

Iolco (nota anche come Jolco, Iolkos o Iolcus, in greco: Ἰωλκός Iōlkòs) era un'antica città della Tessaglia, nella Grecia centro-orientale (vicino alla moderna città di Volos).

Vedere Neleo e Iolco

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Neleo e Lingua latina

Messenia

La Messenia (in lingua greca:, Messēnìā) era una regione storica dell'antica Grecia, situata nel Peloponneso sud-occidentale.

Vedere Neleo e Messenia

Mitologia greca

La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Vedere Neleo e Mitologia greca

Nestore (mitologia)

Nestore (Néstōr) è una figura della mitologia greca. Appare nellIliade e nel III libro dellOdissea.

Vedere Neleo e Nestore (mitologia)

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.

Vedere Neleo e Odissea

Omero

Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Vedere Neleo e Omero

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.

Vedere Neleo e Pausania il Periegeta

Pelia

Pelia (Pelíās) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Poseidone e di Tiro e fratello gemello di Neleo. Sposò Anassibia e da lei ebbe i figli Acasto, Alcesti, Anfinome, Antinoe, Evadne, Hippothoe, Pisidice, Pelopia e Sterope (In inglese).

Vedere Neleo e Pelia

Però

Però (Pēró) è un personaggio della mitologia greca e l'unica figlia femmina di Neleo e Clori. I suoi fratelli erano Nestore, Cromio e Periclimeno.

Vedere Neleo e Però

Periclimeno (argonauta)

Periclimeno (Περικλύμενος) è un personaggio della letteratura greca antica. Compare nelle Argonautiche di Apollonio Rodio, come partecipe della spedizione argonautica alla ricerca del vello d'oro.

Vedere Neleo e Periclimeno (argonauta)

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Vedere Neleo e Periegesi della Grecia

Pilo

Pilo di Messenia (Pýlos) era una città greca del Peloponneso. Più volte citata nei poemi omerici quale patria di Neleo e del figlio Nestore, rimasta per lungo tempo non identificata e riconosciuta con molta probabilità solo in alcuni scavi del 1955-1958 ad Epanò Englianos, località della Messenia occidentale, a 18 km dalla città odierna di Navarino.

Vedere Neleo e Pilo

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.

Vedere Neleo e Poseidone

Salmoneo

Salmoneo (Salmōnèus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eolo e di Enarete (In inglese) (ma a volte viene indicata Ifi), Fu re dell'Elide.

Vedere Neleo e Salmoneo

Scolio

Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.

Vedere Neleo e Scolio

Sidero

Sidero è, nella mitologia greca, la seconda moglie di Salmoneo e matrigna di Tiro. Era una donna dura e bisbetica, la quale maltrattò molto Tiro.

Vedere Neleo e Sidero

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia. Durante il periodo miceneo, la Tessaglia era conosciuta come Eolia, un nome che continuò ad essere usato per una delle maggiori tribù della Grecia, gli Eoli, e per il loro dialetto greco eolico.

Vedere Neleo e Tessaglia

Tiro (mitologia)

Tiro (Tyrṑ) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Salmoneo e di Alcidice. Tiro ebbe una relazione con il dio Poseidone, dal quale nacquero due figli, Pelia e Neleo.

Vedere Neleo e Tiro (mitologia)

Vedi anche

Eolidi